Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
OTELLO PROFAZIO
[09-02-2007]
Salve a tutti...ho notato che in questa "Chiazza" siete abbastanza informati sulle belle tradizioni popolari, volevo dunque chiedervi...... solo da poco(purtroppo) ho avuto la fortuna di conoscere le canzoni di OTELLO PROFAZIO...e sono riuscito solo a trovare una trentina di canzoni... voi avete la fortuna di avere qualche album?????...e poi ero curioso di sapere,nonostante i suoi 73 anni,se faceva ancora qualche spettacolo....non ha purtroppo un suo sito...e quindi non so come esaudire queste mie domande.... speriamo che troverò il vostro aiuto... scusate per le mille domande... un grazie anticipato, ciao a tutti, Dario.
|
Risposta Condividi
|
|
[46] |
|
Re: OTELLO PROFAZIO
[04-03-2007]
<Ah irpino quante poppe colgo nel tuo disquisire....> ma che poppe e poppe, stiamo freschi!!!! altro che recupero della tradizione..... qui di recupero ci vorrebbero le lezioni........ hai miscatu fave e foje come si dice a conversano! bisognerebbe chiedere a chi và in giro a fare corsi di danza delle pippe se queste cose le sà! ........a nome de ddiu!...... chi deve capire capisca......!
<dimentichi di citare i culti mitriaci da cui questo misticismo misterico prende linfa e radice.....> .....ma questa è un'altra storia.... poi te la dico all'orecchio.....! Eh mio caro ...ci me lu ricurdava te la dicia....!!!!Ca poi puru l’irpinu tene n'età eh!!! Devo cercare bene ma non ce l'ho io ma bensi un mio amico,devo indagare....
<ci parli di vecchiette sedute in semicerchio,ma quante vecchiette in semicerchi ti sovvengono alla mente con la mazza o la spada o il coltello in mano?> Riguardo le vecchiette che fanno danze armate ci sarebbe moltissimo da dire , ci sono interi trattati da visionare attentamente....ma mmmmh...... da chiacchierate con gli schermitori so che effetivamente questa pratica era ed è(nei più anziani)ancora in voga....... Chi deve capire.....se manci la capu....! perdincibaccoinsalamoia!!! dobbiamo fare la gara a chi ha il bastone più grosso??? o a chi lo mena meglio??? ramoscelli secchi...bastoni..... mazzate....ma ce bè nna community di fallomani ???? fatemi capire.... se proprio volete vi lascio le coordinate gprs del mio menhir avatar, se avete qualche voglia da soddisfare.... Spero proprio che la danza delle vecchiette che tu hai visto non si riveli una lap dance arcaica attorno alla mazza.... Se poi chiami "vecchiette " delle portatrici di memoria storica che con pazienza magari si prestano a raccontarti i loro canti e le loro storie significa che di tutto ciò di cui parli non hai capito proprio una m... !!!! cavaddru castimatu nde lucida lu pilu… .se capisci capisci, se non capisci sia… fa lo stesso! Ora mio caro luca comprenderai anche il motivo non oscuro del perchè cercherò di emulare le gesta del grande conte Vlad "l'impalatore"?????
<Io ricordo solo un caso,ad Avezzano,in cui chiedendo un informazione,e non ricordando il preciso significato della toponomastica abbruzzese(sopratutto nei termini di "A' ecc" ed "A' ell")mi persi.> Luca, quanti anni hai? tredici, venti? come ti sei permesso di intervistare gli anziani portatori di Avezzano? io rispondo con un antico proverbio thailandese che recita più o meno così: torci vinchiareddru finca è tennareddru!!! Ovvero se non li stronchi subito in giovane età questi diventano le brutte copie del loro de giorgi nazionale....... ed è già tutto dire!!!! Il fatto che si siano affacciati nel forum evidenzia si molto coraggio ma anche com'è tipico degli juvenilia tanta tantissima incoscienza.... e bisogna crocifiggere non ci stanno soluzioni. In questi casi o uno si chiama gesù, ed era quello che era, o è un caso clinico, siccome nostro signore è venuto a trovarci l'ultima volta duemila anni fà ed è già tanto che manca, magari se a quel povero cristo non gli facciamo ascoltare delle caz.........e galattiche e vede che siamo buoni cristiani, ci fà un regalo e ci porta un pò di pace.... Che già abbiamo dei gran problemi con jo squillo e tiziano piombo Quindi vi propongo col vostro santo aiuto di non offendere mai più l'intellligenza nostra e del mondo, perciò aiutateci....non intervistate sulla toponomastica abruzzese!!!
<Quando nella piazza del paese trovai una donna che imbracciando quello strumento intonava una nenia ,per essere poi stroncata(e poi si parla di cantastorie....) dalla nostrana "Giuria di qualità".> ! La giuria ha bocciato la donna cantastorie, e che volete? I corsi di pseudotranceglobalundergronudmuiscoterapeuticopizziocosotammuriatotar antelloso??
gli incontri festaioli pizzicamieruelarilolarilolalà?? nel seno della madre si annidano le serpi..........!
ma il suo latte è veleno per loro......ma non lo sanno! chi vuol capire...... come dice la zia rita imu dittu missa a lu c...zu!!!! chi deve capire.....capisca ; chi non vuol capire ....gggggrrrrrrrrrggggg... ggrrrrrrraaaauuuuurrrrrr .. gggggrrrrrrrooooooaaaaauuurrrrrrr!!!!! c'è gente che non capisce, non vuole capire...credo che non abbia proprio i mezzi per poter capire...chi non capisce...abbia almeno la bontà di tacere! Chi deve capire capisca...........luca....mmmmmmh....... anch'io ho fatto mente locale......altro dirti non vò!!!! Daiiii!!!! Non me ne vogliate ......ggia santa!!!lucaaaaaa!!!!!! e tu marukko amico fraternoooooo......!!!!nu pozzu cuntare.........e nnu boju...... sangu de cusì!!!!!!!!!! Mi spiace non poterti dire di più caru Luca!......ma non posso.......A nome de Ddiu!
Con rispetto..... ….chi deve capire capisca!!!
P.S. charles bronson mi fà un pippa!!!
Tarantirpino
|
Risposta Condividi
|
|
[47] |
|
Re: OTELLO PROFAZIO
[04-03-2007]
Caro Tarantì se pensi davvero quello che hai scritto,per quanto il tono ed i contenuti dele mie osservazioni non mi sembravano provocatorie tanto da giustificare il tuo intervento,D'ora in poi non credo che pronuncerò più il tuo nome .... ho tentato di trovare un dialogo con te ....
ma non credo che il tuo modo di fare (soprattutto di esprimerti) possa incollare con il mio!
Ma d' altronde da quello che ho capito di te è che
tu hai l'innata e malsana capacità mi mettere le persone l'una contro l'altra e mi costringi e chiarirmi in maniera meno diplomatica. poichè IO Npon scendo a compromessi per quanto riguarda il mio modo di fare... le conclusioni e le idee invece, se deve essere, le cambio. Solo gli stolti rimangono sulle proprie posizioni sempre. Ma che ti credi? Che a 10 anni quando lessi "Lu trenu di lu suli" non mi pareva na canzoncina? Ma non lo è. Quindi, signor Tarantì, anzi, dottore Tarantì, tieniti la ragione... io mi tengo la dignità.
Tuttavia ti ricordo,qualora volessi continuare ad offendermi, che parolacce e imprecazioni sono ammesse solo se in dialetto stretto, CHEST'E' 'NA CHIAZZA PER BENE !
Ah! Dimenticavo .... complimenti per le citazioni. Non ne condivido il contenuto chiaramente ma mi piace il tuo modo estemporaneo di scrivere (Vedi come sono obiettivo io ? .... Merito dei miei anni in più .... Sono questi che fanno la differenza caro mio !!!!!!!!)
P.S. Vi rammento che stiamo parlando di Cantastorie. Voi che siete persone dalle mille risorse (specialmente L'Irpina) scrivete qualcosa su:
|
Risposta Condividi
|
|
[52] |
|
Re: OTELLO PROFAZIO
[06-03-2007]
Lungi ... alla larga .... (da me) i termini ultra convenzionali attribuibili ai cantastorie/cuntastorie.
Antropologi, folkloristi, narratologi ed affini, hanno fatto avanzare notevolmente la riflessione sulla letteratura orale in ambiente pre-industriale ... e per quanto settoriali possano essere queste acquisizioni, e deformate da abitudini ereditate dalla linguistica, sarebbe tuttavia impossibile ignorarle.
Questa attrazione è stata in primo luogo dovuta allo spettacolo che, nello spazio e nel tempo, offre in superficie (e forse illusoriamente) questo genere attraversato da forme dell'immaginario dalle parvenze, nello stesso tempo, costanti, instabili ed evolutive.
E' stata questa una fase tematica della ricerca che si è accompagnata ad un vasto movimento di raccolta e di pubblicazioni di racconti ... movimento che continua attivamente fino ai nostri giorni con un certo tipo di strutturalismo ancora in auge. Attingiamo tutti alla semiotica narrativa dei cantastorie/cuntastorie, disciplina esemplare per le sue pretese scientifiche al punto di suggerire i principi di un rinnovamento della pedagogia del linguaggio.
Scusate ... passavo di qua ... !!!!!
|
Risposta Condividi
|
|
|