www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Domenica 11 Maggio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Flauto di Pan
[20-01-2009]  
Visto che sto raccogliendo tante canne
anche di diversi spessori, vorrei utilizzarle
per costruire anche un altro strumento.
Mi è venuto in mente
che dalle mie parti c'è una statua settecentesca che
raffigura un fauno che suona un flauto di Pan (siringa).
A livello popolare la statua viena chiamata "Cefelò de Campelunghe"
(Zufolatore di Campolungo).
Vorrei notizie in merito all'uso nel centro sud di tale strumento.
Al Nord sono certo che si usa.
Mi sembra che vicino a Lecco
esistano bande di suonatori di siringa
che si dovrebbe chiamare "fregamuson"
(vorrebbe dire "struscia faccia", dal movimento della bocca che nel soffiare
tenendo inclinato lo strumento, si sposta di canna in canna).
Se esiste questa tradizione fatemelo sapere e, eventualmente, se sapete come
si realizza (soprattutto rapporto Nota/lunghezza canna/diametro interno canna).

ciao
Pier Filippo


Risposta Condividi