Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.
Lu Cacciatore Caitano
In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)
(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)
Saluti a tutti
|
Risposta Condividi
|
|
[203] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[15-01-2015]
Il testo di "Francesca a Castiello" cambia da cantore a cantore.
Mi spiego meglio.
Francesca a' Castiello è una tammurriata della zona di Somma Vesuviana (NA). Essa è un tributo alla "caccavella" o putiù o tamburo a frizione. Si canta specialmente durante la festa che si tiene ogni anno a "Castiello",una zona del monte Somma, il 3 Maggio.
Esso può essere modificato a proprio piacimento inserendo un "genere alimentare" ad ogni strofa. Il fatto di inserire "a mulignana, o cucuzziell, o tarall' ecc." ad ogni strofa è riconducibile al fatto che il 3 maggio è visto come una sorta di "pasquetta" per i sommesi.
Testo
Neh francè, a castiell semp' vien e o' tarall' semp' o puort'
e miett' bell' e pann', francè fall' pè muort e fancell' pè chesta canna
ma o' sai che t'aggia dì, francè, ca ngopp a muntagnell' o' tarall' o dai a me !
Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà
Neh francè, a castiell semp' vien e a mulignana semp' o puort'
e miett' bell' e pann', francè fall' pè muort e fancell' pè chesta canna
ma o' sai che t'aggia dì, francè, ca ngopp a muntagnell' a mulignana a dai a me !
Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà
La strofa è sempre uguale,cambia solo nella parte del "tarallo,mulignana, ecc."
L'ultima strofa invece è:
e' soreta a piccerella, francè!
me dice na parola, hadda tene cunservat', miez e cosce, na braciola...
e sai che t'aggia dì, francè!
Ca pò ngopp' castiell' a braciola a dai a me !
Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà (x 3)
Spero di essere stato esaustivo.
Buona giornata
Abballat !
|
Risposta Condividi
|
|
|