www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Martedi 28 Marzo 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Gaetano Genovese
[15-01-2015, a  14:36]
Re: scambiamoci le canzoni
Il testo di "Francesca a Castiello" cambia da cantore a cantore.
Mi spiego meglio.

Francesca a' Castiello è una tammurriata della zona di Somma Vesuviana (NA). Essa è un tributo alla "caccavella" o putiù o tamburo a frizione. Si canta specialmente durante la festa che si tiene ogni anno a "Castiello",una zona del monte Somma, il 3 Maggio.

Esso può essere modificato a proprio piacimento inserendo un "genere alimentare" ad ogni strofa. Il fatto di inserire "a mulignana, o cucuzziell, o tarall' ecc." ad ogni strofa è riconducibile al fatto che il 3 maggio è visto come una sorta di "pasquetta" per i sommesi.

Testo

Neh francè, a castiell semp' vien e o' tarall' semp' o puort'
e miett' bell' e pann', francè fall' pè muort e fancell' pè chesta canna
ma o' sai che t'aggia dì, francè, ca ngopp a muntagnell' o' tarall' o dai a me !

Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà

Neh francè, a castiell semp' vien e a mulignana semp' o puort'
e miett' bell' e pann', francè fall' pè muort e fancell' pè chesta canna
ma o' sai che t'aggia dì, francè, ca ngopp a muntagnell' a mulignana a dai a me !

Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà

La strofa è sempre uguale,cambia solo nella parte del "tarallo,mulignana, ecc."

L'ultima strofa invece è:

e' soreta a piccerella, francè!
me dice na parola, hadda tene cunservat', miez e cosce, na braciola...
e sai che t'aggia dì, francè!
Ca pò ngopp' castiell' a braciola a dai a me !

Votata: nun c'è sta na cosa bell' quand' a sient' a caccavella cos'è pazz' avimma fà, cos'è pazz' avimma fà (x 3)

Spero di essere stato esaustivo.

Buona giornata

Abballat !

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up