Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
Iconografia della zampogna (2)
[14-02-2007]
vogliamo tentare una ricerca iconografica sulla zampogna ?
Zampogna gigante a chiave di Monreale (Sicilia) cartolina del 1900
|
Risposta Condividi
|
|
[96] |
|
Re: Iconografia della zampogna (2)
[04-10-2010]
Partecipo anch’io al concorso indetto da Alfonso.
Tre contadini tengono in mano delle lunghe falci e uno di loro danza; a sinistra, una donna porta un covone di grano mentre, a destra, altre tre stanno sui sacchi e sui covoni.
Due contadini invece tengono in mano il bastone ferrato da portatore, usato per aiutarsi a portare sacchi pesanti.
Sul carro c’è un altro sacco su cui riposa un vecchio. Potrebbe contenere il grano già battuto, anche se non riesco a vedere il bastone da battitura.
Sempre sul carro un uomo, vestito alla foggia seicentesca, tiene un telo tra le mani, potrebbe essere il telo per raccogliere il grano (?), sempre che non si tratti di una vela per qualche barca.
Il bambino, in braccio alla madre, è fasciato secondo un’usanza rimasta in voga fino agli anni cinquanta del novecento.
La bara, grosso carro a due ruote, è trainata da due bufali o bufale.
Sullo sfondo a destra si intravedono altri due uomini.
A sinistra, tra la donna che ci guarda e la ruota si vedono delle costruzioni che penetrano come una penisola nel mare, forse si tratta di un paese.
Il quadro raffigura un momento di festa campestre dopo la mietitura.
Secondo me si tratta di un quadro campano, della seconda metà ottocento.
Voglio rischiare, a costo di perdere i ricchi premi in palio, scommetto sulla zona di Salerno, anzi, punto tutto sulla piana del Sele.
Lorenzo
|
Risposta Condividi
|
|
[101] |
|
Re: Iconografia della zampogna (2)
[10-10-2010]
in effetti sembra che il dipinto sia di Hèbert, evidentemente il nostro Cignitti si è confuso, d'altra apre sappiamo tutti che l'iperventilazione provoca stordimento e confusione mentale..,
purtroppo non si riesce a trovare una foto perbene dell'originale, quindi questo raffronto fra l'originale e la "copia di Arezzo" non la possiamo fare come vorremmo, ma ci accontentiamo nell asperanz adi rimediare,
certo che così è difficilissimo notare le differenze, si vedono solo quelle evidenti, difatti io l'unica differenza (a parte i colori, la luce, lo stile e la pannellata) la noto nel danzatore accanto allo zampognaro, che nell'originale ha il cappello mentre nella copia no,
e voi ?
|
Risposta Condividi
|
|
|