Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
Iconografia della zampogna (2)
[14-02-2007]
vogliamo tentare una ricerca iconografica sulla zampogna ?
Zampogna gigante a chiave di Monreale (Sicilia) cartolina del 1900
|
Risposta Condividi
|
|
[17] |
|
Re: Iconografia della zampogna (2)
[19-03-2007]
<Molto interessante anche l'utilizzo dell'insluffatore a mantice, in quanto sempre all'epoca l'insluffazione per bocca veniva ritenuta ...un atto volgare e cafone....La stretta parentela con la Irish Pipe mi sembra abbastanza palese.>
...e allora mi sovviene un'altra parentela tra la Uillean Pipe e la sordellina: "si dice" che l'insufflatore a mantice sia stato introdotto "forse" per due ragioni: • Come nella danza irish il movimento delle braccia era considerato una forma di espressione sessuale, volgare e proibito dalla Chiesa cattolica, così come tu ben dici l'insufflazione per bocca era ritenuta volgare; spesso i preti irrompevano nelle sale da ballo, bastonando ballerini e musicisti, spezzando o gettando nel fuoco le pipes, che poi i presenti ricompravano con una colletta. •Nel 18° secolo l'Irlanda era sotto il dominio britannico e agli Irlandesi era proibito danzare, suonare e cantare brani tradizionali irlandesi, così la gente decise di tener giù le braccia quando danzava al chiuso in modo che, se passava una guardia britannica a sbirciare dalla finestra, aveva l'impressione di persone che semplicemente camminavano ; la stessa ragione "si adduce" spiegando la nascita della Uillean pipe: mentre la bagpipe scozzese si tiene su, le Uillean pipes vengono suonate appoggiate sul grembo, in maniera da non poter essere viste dalla finestra (mah.... dovevano essere un pò tonte queste guardie...Si vede che anche lì sono fiorite le barzellette sui locali carabinieri...) .
My two cents.
|
Risposta Condividi
|
|
[18] |
|
Re: Iconografia della zampogna (2)
[19-03-2007]
E questo ce l'hai? Può essere utile?
Il Libro della Sordellina - Horst Grimm
Known only from written and iconographical sources, the sordellina is a bellows-blown bagpipe similar to the zampogna, having two chanters and at least one drone; the two chanters are supplied with a varying number of keys; the book "Libro per scriver l'intavolatura per sonare sopra le sordinelline", by Giovanni Baldoni is the only method book for this instrument and the related buttafuoco, another Neapolitan pipe. Written circa 1600, this book provides the musical basis for the reconstructed sordinella and the tunes for this CD. Along with viola da gamba, vielle, chitarra battente, percussion, etc., this Italian baroque pipe music comes to life. 25 selections are performed, including L'allemana, La Violetta, Spagnoletto, Tordione, etc. 60 minutes.
|
Risposta Condividi
|
|
[29] |
|
Re: Iconografia della zampogna (2)
[20-03-2007]
Vi sono due Cd pubblicati sulla Sordellina, il problema è che la ricostruzione organologica dello strumento è stata effettuata da tedescacci fiammingacci che di zampogne a doppia canna modulabile e di timbriche di zampogne italiane, non ne capiscono nulla. E questo dai Cd si sente.
Esiste anche una intavolatura per molto del repertorio per Sordellina, trascritto in notazione moderna da Horst Grimm, ma ho visionato il lavoro e secondo me vi sono molti interrogativi e dubbi, specialmente riguardo all'accordatura per terze e alle diminuzioni applicate.
La Sordellina, secondo me, come la battente, non ha assolutamente origini colte.
Sicuramente, musicisti colti e di corte dell'epoca, rimasti affascinati dal suono e dalla timbrica della Surdulina e della Battente tradizionale, hanno cominciato a costruire e suonare questi strumenti nobilitandoli sia organologicamente che sotto il punto di vista di tecniche esecutive e di repertorio.
Da circa due anni stò lavorando per ricostruire questo strumento, e un'altra persona che si è interessata alla Sordellina è Goffredo Degli Esposti, che ha già ricostruito lo strumento e mi ha detto che stà pubblicando anche un Cd che presenterà presto.
Naturalmente sono in attesa spasmotica di conoscere i risultati del suo lavoro.
Comunque per chi è interessato ho molto materiale sull'argomento che stò utilizzando anche per ricostruire una festa a ballo di Posillipo nella Napoli del '600 che sarà riproposta in uno spettacolo col gruppo musicale del Pentamerone con cui suono.
Cari saluti
Alessandro Mazziotti
|
Risposta Condividi
|
|
|