www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 1 Luglio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Damiano Nicolella 
(Martina Franca TA)
  Lo scetavajasse
[24-08-2013]  
Cari amici di alfonsotoscano.it,

con questo post vi voglio parlare di uno strumento poco considerato, eppure presente in tutto il Sud Italia: lo "scetavajasse" (letteralmente "sveglia cafoni) o, in italiano, "violino dei poveri". Avete notizie su di esso nella vostra area di provenienza? So che è diffuso in Calabria nella Locride, e l'ho visto suonare a Pagani alla Madonna delle Galline; era inoltre strumento preferito della buonanima di Pino Zimba.

Qui in Puglia viene generalmente costruito con due rami di ulivo su cui sono inchiodati i sonagli, ricavati da fondi di lattine; io quest'estate ho costruito un "tric-trac" (come viene chiamato qui a Martina) e ve ne fornisco una foto:




"Tric-trac" costruito da Damiano Nicolella



Da voi si usa? E' vero che è uno strumento di origine zingara? Attendo ulteriori notizie da voi.

Vostro Damiano

Risposta Condividi