www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 1 Luglio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Tarantelle Calabresi
[22-11-2009]  
Vorrei aprire un topic su quella che ritengo essere una delle piu belle forme di tarantella, ovvero quella calabrese, in particolare nello stile Riggitano. So' per certo che il sito di Alfonso, pur essendo destinato alla chitarra battente, è frequentato da validi organettisti e a loro mi appello per avere, anche se capisco che a parole è molto difficile spiegarlo, indicazioni e suggerimenti per eseguire il classico terzinato che l'organetto fa in questa tarantella, parliamo ovviamente e tassativamente di 2 bassi, capisco che ciò che trasmette la cadenza tipica sono le braccia che muovono a tremolo il mantice, ma guardando i molteplici video di T. calabrese presenti in rete, sembra che queste non si muovino affatto, allora debbo pensare che i movimenti sono molto fini e lenti, io ho provato a dare il ritmo con il mantice ma viene fuori una specie di crisi convulsiva, con una fatica bestiale, nei video invece gli organettisti sono freschi come rose e vanno avanti spediti anche per ore.
La mano sinistra esegue sui bassi il tum ta ta , con tum intendo la nota bassa e ta ta la nota alta, e la mano destra fa la melodia che però è notevolmente diversa se ci si aggiunge il giusto terzinato. Insomma chiedo tanto, è difficile esprimerlo con le parole e mi scuso con i cultori dello strumento per come ho descritto la dinamica del brano, ma io, come evidente, non ho studiato musica. Grazie anticipatamente

Risposta Condividi