Stai rispondendo al messaggio di: Elena
[24-01-2007, a 14:04]
Re: ROSETTE...dove le trovo?
Ciao,
sono Elena, quella che fa le rosette in pergamena (vedi: www.parchmentroses.com ).
Io non ne ho mai fatte di carta, anche perché la carta è più difficile da lavorare perché è più fragile. Ti dirò come faccio con la pergamena. Faccio un disegno (su carta normale) dello strato superiore della rosetta, poi incollo il disegno su un disco di pergamena con colla in stick, quella per la carta (non deve essere troppo tenace); poi ritaglio seguendo il disegno. Uso un cutter con una lama a 30°, fustelle e piccole sgorbie fatte in casa con pezzi di metallo, lime rotte, ecc... Poi tolgo la carta. Incollo un secondo strato di pergamena sotto al primo così tagliato, e taglio ancora seguendo il disegno del primo, e così via. Ovviamente il secondo strato e i successivi saranno tagliati "a occhio", basandosi su foto del modello che si vuole riprodurre. Per fare le rosette a più piani si preparano prima tutte le parti orizzontali , poi si preparano delle striscie di pergamena dell'altezza desiderata, le cui estremità vengono unite per formare delle fascie di diametro adatto e che si possono semplicemente incollare di testa fra uno strato orizzontale e l'altro.
Preparazione preliminare della pergamena: prima di tutto, si ritagliano dei dischi di diametro leggermente abbondante, poi si spalmano di colla a caldo sulle due facce, poi si incollano a faccia in giù su una tavola di formica o simile, appiattendo bene con una spatola di legno per togliere gli eccessi di colla e le bolle d'aria, poi si passa un'ultima pennellatina di colla sul lato esterno, lasciando il tutto incollato alla tavola. Si lascia seccare, e quando il tutto è ben secco si stacca da sè. Questo procedimento rende la pergamena un po'più stabile e più facilmente incollabile.
Questo è grosso modo quello che faccio. Per ulteriori precisazioni scrivimi pure: dalcortivo@parchmentroses.com
Buon lavoro!
Elena
|
|