www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 3 Luglio 2025

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: walter
[05-03-2009, a  22:02]
clarini ad ancia semplice
Salve a tutti, costruisco ance semplici per fare clarini, tipo launeddas per intenderci. Osservando strumenti ad ancia, come le launeddas ma anche diversi tipi di zampogna, mi sono accorto che dopo l'ultimo foro digitabile (quello più in basso intendo) e dopo il successivo foro d'intonazione, la canna dello strumento continua ancora per una lunghezza pari più o meno alla metà della lunghezza dell'intera canna. Non riesco a spiegarmi il perchè, avendo anche osservato che nei clarini ad ancia semplice (intendo sempre quelli tipo launeddas) l'emissione di una determinata nota dipende dal primo foro (più in alto) scoperto essendo ininfluente la contemporanea digitazione dei successivi fori, al contrario di quanto accade nei flauti, e quindi non capisco perchè la canna debba continuare al di là dell'ultimo foro di intonazione (sempre quello più in basso intendo). Mi rendo conto di non essermi spiegato nel migliore dei modi ma spero che almeno chi costruisce clarini e simili abbia afferrato il senso della mia domanda e possa rispondermi. All'eroe che potesse rispondermi porrei anche un'altra domanda: perchè nelle zampogne a chiave l'ultimo foro digitabile (quello più in basso) si trova così distante dal penultimo, a differenza degli altri fori che sono tutti più o meno vicini ?
Grazie in anticipo a chi potesse rispondermi .... ed anche a chi si è letto lo sproloquio.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up