Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[25-09-2008, a 11:10]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Per Michele:
"In Sicilia ho visto spesso visto dei flauti di canna molto lunghi, che però hanno i fori in alto, vicino al becco. Se i fori fossero stati fatti in basso, avrei supposto che la lunghezza era dovuta al fatto che lo strumento dovesse avere una tonalità bassa, invece i fori si trovavano in alto ed erano presenti i "fori aggiuntivi di intonazione" citati da poco da Giancarlo. Il resto della canna ha una funzione timbrica?, ne sapete qualcosa?"
Caro Michele, tu sai bene che nei flauti di canna, ogni cosa influisce su tutto il resto!
Nei flauti lunghi, seppur "accorciati" dai fori d'intonazione, il resto della canna influisce eccome!
Altrimenti basterebbe tagliare il flauto all'altezza del foro d'intonazione e lo strumento cosi ottenuto dovrebbe essere "identico" allo stesso con la lunghezza iniziale!
Saluti, Giancarlo.
|
|