Stai rispondendo al messaggio di: Angelo
[11-04-2013, a 17:57]
Re: Costruttori di flauti di canna.
Salve a tutti!
Per Salvatore
Innanzi tutto grazie dei complimenti, troppo gentile!
Rispondo alle tue domande.
1) La pratica di "fuchiare" l'ho vista fare diverse volte; prima di sperimentarla pensavo che fosse una pratica per l'estetica. Un vecchio una volta mi disse "Fuchia stu friscalettu cà ti sona megliu!".
Tempo fa costruiii un frscaletto e lo suonai per circa 18 mesi, lo conoscevo benissimo, davo la giusta insufflazione per ogni nota, faceva ormai parte di me, lo "conoscevo" molto bene! Un bel giorno andai in campagna, raccolsi della paglia e feci un fuoco, avevo deciso di procedere alla fuchiatura. Finita tale operazione aspettai una buona mezz'ora ... il suono era straordinario, la qualità del suono si era notevolmente elevata! Ripeto, conoscevo ogni nota e benissimo, sembrava che suonavo un altro strumento! La sperimentazione l'ho effettuata a parità di tutte le condizioni, non ho cambiato niente, ho soltanto fuchiato. Il "vecchio" aveva decisamente ragione!!!!
2) La fuchiatura si effettua dopo, in quanto se si effettua prima, la canna per la troppa rigidità, rischia di scorticarsi e spaccarsi più facilmente! Bisogna però stare attenti alle sporgenze che si aneriscono prima!!
Per Andrea
Hai ragione quando scrivi che all'interno della canna vi è umidità, però questa umidità è un fattore costante nei flauti carteggiati, non cartegiati e fuchiati, per cui bisogna confrontare i flauti prendendo questa umidità come fattore costante!! Quindi, parte interna del tubo costante (umidità costante), il confronto avverrà solo per la variazione superficiale. La differenza c'è!!!
Hai scritto anche,
mi pare di avere capito così, che il materiale non gioca un ruolo fondamentale nel timbro! Purtroppo, o per fortuna, a parità di tutti gli elementi costruttivi, utilizzando materiali diversi, si ha un timbro diverso!!! Prova a suonare un friscaletto in alluminio e uno di canna a parità di tutti gli elementi costruttivi, noterai la differenza! Questo è il dato di fatto! La colonna d'aria vibra all'interno del tubo sonoro, il materiale comunque parteciperà e varierà le condizioni al contorno dell'insieme tubo-onda, si tratta sempre di un mezzo elastico in prossimità di una sorgente sonora! Comunque, a parte tutti questi discorsi strani sui mezzi elastici, su tubi sonori, onde acustiche, trasmissione ed altro, quello che conta è che: un flauto prima di fuchiarlo ha un certo timbro, dopo averlo fuchiato ne avrà un altro! Questo è il dato di fatto ed è tangibile, non si può negare! I pastori lo sanno moto bene!!!! W i pastori con le loro "perle" empiriche!!!
Un saluto a tutti
Angelo
|
|