Stai rispondendo al messaggio di: alfonso
[23-03-2012, a 21:18]
Re: Gare de stornelli a 'ntuzzà: antichità?
la prova che questa abitudine non è mai morta :
SABATO 24 marzo 2012
Etnomalìa & Giaco
con la speciale collaborazione di Pino Pontuali e Donato De Acutis
Presenta
“ma lo stornello non leva la fame”
V Raduno nazionale stornellatori a braccio
Via Speciano, CAVE (rm)
“Dopo una pausa durata qualche anno e dopo innumerevoli richieste, torna un evento molto particolare, divertente e unico: il raduno di stornellatori. L’evento ha sempre avuto una natura itinerante tesa a valorizzare luoghi destinati all’incontro di stornellatori e musicisti, sia che fossero osterie o piazzette o campagne. Dopo le formidabili esperienze a Mazzano Romano, nella cantina dello stornello, nelle piazze di Sant’Oreste o nelle osterie di Montecelio (solo per citarne alcuni), il 25 febbraio si rinnova nelle campagne tra Cave e Valmontone con osteria adiacente.
Sarà attivato un grande falò fonte di calore arcaico ma anche culinario, infatti saranno cucinati piatti tipici del mondo popolare come il maialino o la pecora, accompagnati dal vino, fonte egli stesso di versi, rime e fantasie canore.
Il momento centrale sarà la GARA vera e propria in cui gli iscritti potranno confrontarsi su svariati temi stornellando sul ritmo del saltarello, musica comune a una grossa fetta di centro Italia.
Inoltre saranno in programma piccoli interventi musicali inerenti al tema stornello.”
Gianluca Zammarelli e Gianni Berardi
PROGRAMMA:
ore 15 “Organetto nello stornello” seminario a cura di Pino Pontuali
ore 17 accoglienza / aperitivo
ore 19 saluto dei Poeti ( a cura di Donato De Acutis)
ore 20 stornelli liberi pre-gara
ore 21 cena e stornelli sardi vicino al fuoco ( a cura di Giampiero Ligas)
durante la cena Canzoni e Canzonaccie a cura di Pino Pontuali
ore 23 GARA ufficiale (vedi regolamento), ospite d’onore e Giudice Insindacabile: Pino Pontuali
1° premio ciaramella e 1 bottiglia di grappa
2° premio 5 litri di vino.
SALUTO NOTTURNO: stornelli improvvisati alla zampogna/ciaramelle
premiazione e stornelli liberi.
ISCRIZIONE: entro il 20 marzo, inviare uno stornello di presentazione per iscriversi.
Per gli stornellatori selezionati l’ingresso è gratuito.
.
-REGOLAMENTO-:
la gara di stornello è organizzata in cerchio, i concorrenti devono creare stornelli a turno in senso orario sul ritmo del saltarello, nel cerchio è presente lo stesso suonatore che delimita il gruppo. Sono accettati endecasillabi o dodecasillabi. La risposta è in rima obbligatoria ogni giro fino al suonatore, poi a partire dalla sua sinistra si può creare nuova rima mantenendo però lo stesso tema.
Ogni concorrente deve rispondere nel tempo massimo di 2 giri di saltarello, è ammesso il salto turno 1 volta sola in tutta la gara. La correzione di un errore è ammesso solo nel verso immediatamente successivo all’emissione vocale. Chi non risponde o risponde fuori dalle regole è eliminato. I 2 finalisti hanno possibilità di pausa prima della finale. Durante la gara verrà versato vino nei bicchieri dei concorrenti.
Sono ammessi vocaboli dialettali solo se comprensibili e possibilmente italianizzati (per ovvi motivi). E’ ammesso qualsiasi tipo di linguaggio se esso è espresso come stornello in rima. Non sono assolutamente ammessi atti violenti e fisici. Per contese dubbie il giudizio del giudice di gara è vangelo.
Ingresso 6 € (cena e vino infinito)INFO: info@etnomalia.com
www.etnomalia.com 3281750244
|
|