www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 3 Luglio 2025

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Pino Pontuali
[14-11-2007, a  15:31]
Re: Costruttori di organetti
A qualcuno può interessare la cronologia dei costruttori di fisarmoniche (Prima diatoniche e poi cromatiche).
Questo elenco parte dalle notizie più antiche sull'uso dell'ancia libera, che è alla base del funzionamento degli organetti e delle fisarmoniche moderne.

TAVOLA CRONOLOGICA
3000 a.C.Prime notizie nella tradizione cinese di strumenti ad ancia libera;
1800-1000 a. C. In India si applicano su corna di bue ance di canna o di bronzo; lo scacciapensieri risale a questa epoca;
1000 a.C. Cenni storiche sullo sheng (una sorta di organo a bocca funzionante ad ance libere);
1300 Notizie storiche sullo scacciapensieri in Italia;
1300 Marco Polo , nel suo “Milione” descrive uno sheng;
1618 Michael Praetorius descrive per primo con precisione l’ancia libera;
1688 Muore a Siena Pietro Bellanti inventore di uno strumento chiamato armonica del quale non è rimasta traccia;
1740 Lo sheng viene introdotto in Europa da Johann Wilde
1806-21 Il bavarese Bernhard Eschenbach crea l’aeoline abolendo le canne di risonanza;
1789 Johann Jakob Schell (tedesco) costruisce uno strumento a tastiera chiamato arpa di Eolo;
1820 Un costruttore d’organi del Voigt costruisce l’aelodiocon usando ance metalliche, mantici e una scatola del vento;
1821 Vienna: Anton Hackl brevetta la phys-harmonika con ance di metallo su cavità di risonanza;
1822 ad opera di Gabriel Ioseph Grenié, compare il primo armonium;
1822 Friedrich Buschmann crea la Mundeoline (armonica a bocca);
1823 Trossingen (D): Christian Messner inizia la fabbricazione della mundeoline , eolina a bocca;
1826 Michael Ioseph Kinderfreund e Wenzel Balke, di Praga, usano ance di ottone dorato a fuoco;
1826 Karl Fuchs migliora l’intonazione degli strumenti con ance a forma di trapezzi longitudinali;
1827 La ditta Iohann Langhammer Sohne produce le prime armoniche a bocca simili a quelle moderne;
1831 Pubblicazione, a Parigi, del primo metodo per accordeon (Pichenot);
1832 Per fare pubblicità agli accordeon del padre (A.M. Resnier), è la prima donna a suonare in pubblico;
1834 Carl Friedrich Uhlig modifica l’accordeon di Demian inventando uno strumento esagonale : la concertina tedesca;
1834 Il francese Jacquet brevetta il melophone;
1829 Il 6 maggio, a Vienna (Austria), Cyrill Demanian brevetta l’accordeon (fisarmonica);
1835 Wilhelm Fiedrich Kaiser introduce il registro per il cambio di timbro;
1837 Mathieu Isoard modifica l’accordeon, sopprimendo le terze e le quinte;
1829 Il 10 giugno Charles Wheatstone brevetta in Inghilterra la concertina ;
1840 Si aprono le prime fabbriche in Russia;
1848 Parigi un tale Debain brevetta l’armonium (strum. ad ancia libera con mantice a pedale);
1850 H. Band elabora lo strumento fabbricando il bandoneon;
1854 L’austriaco Mattheus Bauer presenta un accordeon con tastiera tipo pianoforte;
1856 In una fabbrica di Klingenthal viene applicata per la prima volta la protezione metallica alle armoniche a bocca;
1857 Matthias Hohner inizia a fabbricare, a Trossingen (D), le armoniche a bocca;
1863 Paolo Soprani, a Cstelfidardo (AN), comincia la costruzione dell’organetto;
1865 A Macerata, Cesare Pancotti fonda la seconda fabbrica italiana di fisarmoniche;
1869 Invenzione, in America, della celluloide con la quale si rivestiranno le fisarmoniche;
1870 In Russia, Nikolai Ivanònic Belobòrodov costruisce il primo bajan;
1871 A Bolzano, Socin Fidele comincia la costruzione degli organetti tirolesi;
1872 Inizia Settimio Soprani a Castelfidardo;
1875 Luigi e Giorgio Savoia aprono un laboratorio a S. Giovanni in Croce;
1876 Nasce, con Mariano Dallapè, il primo centro di produzione a Stradella;
1880 Si aprono due laboratori: Giuseppe de Bernardi a Genova e Tommasi a Diano Marina;
1882 JANNI GIUSEPPE FRANCESCO a GIULIANOVA
1886 Apre Chiusaroli a Recanati (MC);
1888 Cominciano: a Castelfidardo Sante Crucianelli e a Poggio San Vittorino (TE) Luigi Pistelli;
1888 PISTELLI LUIGI POGGIO S. VITTORINO (TE)
1888 TAVANI ANTONIO CASOLI DI ATTRI
1889 Sempre a Castelfidardo, comincia a costruire P. Ficosecco;
1890 Antonio Ranco inizia la costruzione a Vercelli;
1893 Si costruisce anche a Castellazzo Bormida con Francesco Massobrio;
1893 VERDE GIOVANNI LEINI TORINESE
1895 Ercole Maga apre a Stradella;
1897 Apre a Cremona Angelo Parmelli;
1900 Aprono: a Castelfidardo la Coop. Piermaria, a Stradella Salas e a Camerano i fratelli Scandalli;
1901 Egidio Galvan apre un laboratorio di organetti tirolesi a Borgo di Valsugana;
1901 VACCARI F.LLI MODENA
1903 Hohner produce i suoi primi accordeons diatonici;
1904 PALMA FLORINDO PENNE
1905 Ancora a Vercelli iniziano Domenico Cavagnolo e Brovarone-Oppezzo;
1910 Ancora nuovi fabbricanti: Silvio Soprani a Recanati e Giuseppe Moreschi a Castelfidardo;
1914 Giacomo Castagnari, a Recanati, decide di fondare il suo marchio;
1916 A Crocette nasce la “Fratelli Soprani”. nello stesso anno muore Paolo Soprani;
1918 A Macerata inizia Piermaria;
1921 Iniziano: a Castelfidardo Arrigo Guerrini e Orlando Quagliardi e a Vercelli la Cooperativa Armoniche
1921 COOPERATIVA ARMONICHE VERCELLI
1922 BALLONE BURINI F.LLI CASTELFIDARDO
1922 BORSINI F.LLI (IDO & ELIO) CASTELFIDARDO
1926 Astolfo Danieli applica la celluloide sulle fisarmoniche;
1933 BANCHE NICLOT MARIO LENI TORINESE
1935 DI LEONARDO ANTONIO CHIETI
1936 VICTORIA ACCORIDIONS CASTELFIDARDO
1938 GIUSTOZZI LUIGI CASTELFIDARDO
1938 MARZIOLI ANTONIO RECANATI
1939 LUCCHINI LUIGI STRADELLA
1941 FARFISA C.FIDARDO/CAMERANO
1945 ZERO SETTE CASTELFIDARDO
1945 PIGINI F.LLI CASTELFIDARDO
1945 TOMBOLINI EMILIO & FIGLi CASTELFIDARDO
1951 BRANDONI & SONS CASTELFIDARDO
1955 NAVINI GIUSEPPE CASTIGLION FIORENTINO
1961 BUGARI ARMANDO CASTELFIDARDO
1963 GUERRINI & FIGLI CASTELFIDARDO
1966 GABBANELLI UBALDO CASTELFIDARDO
1973 SEM RECANATI
1974 MENGASCINI NELLO CASTELFIDARDO
1975 BELTRAMI CLAUDIO STRADELLA
1977 BAFFETTI DINO CASTELFIDARDO
1978 ALESSANDRINI F.LLI CASTELFIDARDO
1980 D'INTINO RIPA TEATINA
1980 GALLIANO LUCIANO PREGANZIOL
1980 POLVERINI I.G.M. di - PORTO RECANATI
1980 RUGGIERI UBERTO NEPEZZANO
1981 KETRON SRL ANCONA
1981 ROSCIANI GIANFRANCO CASTELFIDARDO
1981 STOCCO ELVEZIO STRADELLA
1982 BELTUNA CASTELFIDARDO
1982 FISART di Pigini & Vignoni CASTELFIDARDO
1982 LA STRADELLINA di A.Psotti URBANA
1982 SABBATINI & C. CASTELFIDARDO
1983 BOMPEZZO FISARMONICHE CASTELFIDARDO
1984 SERENELLINI LUCIANO LORETO
1985 CEMEX-Excelsior CASTELFIDARDO
1985 EREDI DELLA NOCE G. TERAMO
1977 Il 09 luglio, a Castelfidardo, si celebra una festa dedicata all’organetto.
1987 FANTINI FISARMONICHE CASTELFIDARDO
1990 D.E.M.M. di Cionfrini M. PORTO RECANATI
1990 GIOACCHINI FRANCO OSIMO STAZIONE
1990 LOGIC SYSTEM CASTELFIDARDO
1991 TORCIANTI ANGELO CASTELFIDARDO
1992 CI & EMME SRL CASTELFIDARDO
1995 MENGHINI SRL CASTELFIDARDO
1995 PASCO ITALIA CASTELFIDARDO
1999 REGINA ACCORDIONS di Taborro R. CASTELFIDARDO
1999 VUEMME ACCORDIONS SNC CASTELFIDARDO
2000 CAV. DELLA NOCE di Falconi Gianni MIANO
2000 FISMEN di Menghini Nello & C. LORETO
2000 OTTAVIANELLI OVIDIO CASTELFIDARDO
2000 PIATANESI OVIDIO CASTELFIDARDO
2001 CELZO DIATONICI BRIENZA (PZ)

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up