www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti

  cilento cos'è |   la cucina  |  cilento Dentro & Fuori  |   dialetto e arabismi   |  canti e poesie  |  curiosità  |  angelo & teresa   |  forum pasticelle  |  album familiare |  cantaCaSona   |  consulta l'ARCHIVIO EMIGRAZIONE CILENTO

 

Il Cilento e la poesia

 

In questa pagina vengono ospitate poesie, strofe, canti e cunti, con preferenza per quelli inediti, sarà graditissimo ogni contributo.

Una volta stabilita la comunicazione con un "narratore" (portatore della tradizione orale, spesso di sesso femminile), tutte le nostre distinzioni colte tra poesie, canzoni, favole, versi, racconti, storie reali e inventate, per il nostro narratore non contano: tutto fa parte della sua cultura, del suo modo di vedere il mondo; canti, fiabe e storie di vita sono collegati da "motivi organizzatori", spesso condizionati da esperienze biografiche...

--  Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori --

 

indice

Canti r’ammore

Uocchi neurieddi
Amore mio piccolo e galante
Mamma me volette chiore
Mpieri Casale
Vengo da te lontano
Ra cca passo
Colorita e bella
Rosa rosella
Sola lontan da te
Ti vengo a rimirare
Sei più bianco tu ca una carta
Sei più bella tu che Polissena
Bella figliola

 

Canti re sdegno

Amore mio puozze sta malato
Chi fossa accesa mammeta e nu ttuni
Int'a no bosco abbandonata stai
Tu me giurasti
So giorni e non so mesi

 

Canti re spartenza

O mura fabbricate addio addio
Mo se parte la nave ra lo porto
Chiandài na rosa indu lu giardino

 

Poesie

Fronne r'aulivo
Ciliento è
Quanno partisti
L'Aulivo
Castagna
La vita

Non te lo rèro
a ti 'nno posto re cantunieri

La cardarella

Francuccio
Canto r' 'o putatore

Aria re Pasqua
A mia Madre
Brigantaggio
Vierno
Agitazione...
Vecchia casa paterna
Pino Veneroso re Marina
La Navi
La pioggia

Jnestre e fico

Cerasedda mia

Terra cilentana


 

Canzoni del mare

Sonate la tufa
Lo sciàbbichieddo
Aliento
E ssì Velia
Maronna, mamma re' mare
La seccia
Pecché me n'aggia 'i
Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
Com'era la Marina
Càrmate mare, fèrmate viento
Ciliento, paese re mare
lle ffère

 

Prose

Angelina, Eroica Madre
Cannalonga

 

 

 

 

 

      CANTI           

 

Canti r’ammore

uocchi neurieddi

uocchi neurieddi chiù de n’auliva
nu passo nun me fai allontanare
quanno me scunti pe miezzo a la via
famme segno co l’occhi e nun parlare
la gente mi dicono ca t’aggia lassà ire
si troppo bello e non lo posso fare
io n’anti me contento di morire
e no le toi bellezze abbandonare

narratrice: Luisa Tarallo

     

Amore mio piccolo e galante

Amore mio piccolo e galante
sia beneritto chi ti tene mente
sia beneritto chi ti tene accanto
chi se lo gore sto viso eccellente
ca la cannella non addora tanto
quanto addorati voi alma dolente
Tanta saluti amore mio te manno
re quanta frunni tocola lo viento

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Mamma me volette chiore Monacella

Mamma me volette chiore monacella
se crere la rota sparagnare
la prima sera ca rurmietti ncella
subito ninno mio venne a cantare
Responne la badessa re la cella
che hai tu ca nuppuoi reposare ?
tengo la mala Pasca cha t'afferra
Oh nun lu sienti lo ninno mio cantare ?

narratrice: Luisa Tarallo

 

Mpieri Casale

Mpieri casale ncè na stella
nisciuno ca la tocca, ch'è la mia !
l'ho amata fin ca era piccirella
ca ancora da la terra no paria
Mo ch'è fatta grande e fatta bella
Ogni fiore amante la vurria
crisciti nenna mia crisciti bella
saccio ben certo ca sì la mia.

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Vengo da te lontano 

Vengo da te lontano
vicino al tuo sembiante
chissà se un altro amante
viene a goder con te
Ti vidi e mi piacesti
ti rimiro e più mi piaci
io perderò la pace
se non mi sposo a te
Se il mare fosse inchiostro
se il cielo fosse foglio
non basterebbe a scriverti
il bene che ti voglio

narratrice: Luisa Tarallo

 

Ra cca passo e ra cca passaria

Ra cca passo e ra cca passaria
ciento vote l'ora si potesse
no capo re iome ce vulia votare
pe ghi sott' acqua come fa lo pesce
a nenna mia re volera parlare
tanto segreto ca non se scopresse
e stu mio core re volera ronare

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Colorita e bella

Rosa Rosetta colorita e bella
io fui lu primo amante ca t'amai.
T'amai come 'na piccola ronzella
come fanciulla menn'innamorai.
Ora ca ti si fatta grossa e bella
rona lu core tuo a chi prummiso l'hai.

Autore M.NIGRO

 

Rosa rosella

Rosa rosella colorita e bella
io fui lo primo amante ca t' amai
ti amai come na piccola donzella
quanno l'amore non sapevi fare
mo che si fatta grande e fatta bella
dona lo cuore a chi promiso l'hai
se l' hai promiso a me ora sta bene
si l' hai promiso a l' altri passi guai

versione della narratrice Luisa Tarallo

 

 

Sei più bianco tu ca una carta

Sei più bianco tu ca una carta
Chi te l'à data a ti tanta bianchezza
Scocche re rose nn'à fatto nu mazzo
Colonna carrecàta re bellezza
Quannu mme scunti ccu st'uocchi m'ammazzi
Io stao ind'a' lu ffuoco e cchiù m'attìzzi
Ppé schiattamiéndo re tant'ammenàzzi
Pur'io me l'aggia ôre i ttoi bellizzi

narratrice: Pierina Barone

Ti vengo a rimirare e poi mi torno

Ti vengo a rimirare e poi mi torno
co l'allegrezza in cuor senza misura
e mi piaci tanto pe si contorni
mille volte per voi bacio le mura
me pari ain aria una stella
si bella di bellizzi e di statura
quanno venesse chilo santo iuorno
ca mi riunisce co la tua figura

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

 

Sei più bella tu che Polissena

Sei più bella tu che Polissena
Più bella di Lucrezia Romana
Mi sembri quella ingrata Elena
Che fé distrugge la città troiana
Se non mi toglierai da tante pene
Turca ti puoi chiamar e non Cristiana

narratore: Antonio Meola

Solo lontan da te non posso stare

Solo lontan da te non posso stare
ricordati l'affetto e l'amor mio
se presto te ne vuoi ricordare
quell'ombra che fai tu quello son io
Se vedi qualche fiume che sorge al mare
quell'acqua sorgerà dal pianto mio
sento lo nome tuo annomenare
e io risponderò dolce amor mio

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Bella figliola

Bella figliola co no riccio nfronte
tu fai murire chistu core amante,
tu me pari la luna quanno sponta,
lo sole ca se leva ra levante.

Io te vulia ra nu vaso nfronte,
addo n'ci lievi e mitti l'acqua santa;
la chiesa nun po' sta senza la fonte,
e la luna nun po' sta senza l'aman
te
.

 

 

Canti re sdegno

 

Amore mio puozze sta malato

Amore mio puozze sta malato
lu primo lunerì de la semmana
lu marterì te mitti a lo lietto
lu miercorì lo prevete chiama
lu gioverì l'olio santo aspietti
lu viernerì no suono re campana
lu sabato te porta n sepoltura
dumeneca te chiange chi tanto t' ama

narratrice: Luisa Tarallo

 

Chi fossa accisa mammeta e nu ttuni

Chi fossa accisa mammeta e nu ttuni
c'avuta pressa re te mmaretare
e te l' ha rato nu chiantafasuli
nimmino no carizzo te sa fare
Quanno se mette a dorme a li buccuni
nce vuol la tofa pe lo risvegliare
si te pigliava a me, bella figliola,
senza li suoni ti farìa abballare

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Int' a no bosco abbandonata stai

Int' a no bosco abbandonata stai
credendo ch' io di te m' innamorai
pazza pur sei ....... impazzirai
se ancora gli affetti miei cercando vai
perdessero la vista st' uocchi mei
si col sincero amor ti rimirai
Io mille volte la morte accettarìa
e di sposare a te non sarìa mai

narratrice: Luisa Tarallo

 

Tu me giurasti re spirarmi accanto

Tu me giurasti re spirarmi accanto
subbito hai cambiato giuramento
dove so quei sospiri oppur quel pianto
che facevi per me ora e momento
Quanta vote si ghiuto suspiranno
e non ti sei scordato un sol momento
Un'altra ronna m'hai cambiato accanto,
vene lu iorno ca te n'ara pente.

narratrice Luisa Tarallo

 

 

So giorni e non so mesi la lontananza

So giorni e non so mesi la lontananza
abbandon’ato m’hai afflitto e dolente
io come a carcerato avia la spranza
tenìa sempre a voi ne la mia mente
volgesti gli occhi tuoi a un’altro amante
criristi ch’era morto e io son presente
sospiro ancor per te ma non costante
faccio per rinnovarti il tradimento

narratrice: Luisa Tarallo

 

 

Canti re spartenza

 

O mura fabbricate addio addio

O mura fabbricate addio addio
ora non mi sentite sospirare
avete sconsigliato a nenna mia
o mura non vi posso perdonare
Nisciuna preta va a favora mio
re forza me ne debbo allontanare
scrivi da la finestra lo nomme mio
quanno c'anfacci te può arrecordare

narratrice: Luisa Tarallo

 

Mo se parte la nave ra lo porto

Mo se parte la nave ra lo porto
resta quest' alma sconsolata e scura
parte ninnillo mio ch'è lo chiù caro
nienti vorria sapé, ca va sicuro.
L'acqua ca te vivi te sia chiara
ca into non ce fosse na fattura
spartenza dolorosa è quanto fai
chi sa domani sera addò ti scura.

narratrice: Luisa Tarallo

 

Chiandài na rosa indu lu giardino

Chiandài na rosa indu lu giardino
Sera e matìno me nge ia 'addunàre
La ia aracquànno sera e matìno
Rusella quannu vuoi tu spampanàre
E' spampanàta e nu nne só patróna
Se l'ha pigliata mpussèsso n'autu mmano
Chesto te rico a tini bellu mio
Vuólila bene e nu l'abbandunare

narratrice: Pierina Barone

 

 

                        Poesie                               

 

"Vecchia casa paterna"

di Annamaria Nigro

(premio Alento ’95)

Che silenzio a Melito re Prignano …
Sulo viecchi ricordi e aucielli
Me fanno compagnia.
M’assetto sotto l’arco e penso …
M’assetto sotto a l’arco e penso ..
N’appare nonna cu la capo janca
Assettata nzimma a la rossa preta
Nn’anzi a la porta re casa
Che chianti se facia quanno me veria:
Chiangìa pe cuntentezza c’arrivavo
E chiangìa penzanno ca po’ me ne ija
A la casa paterna re papà mia stao
Ca quanno me la rette
Subbito con orgoglio ricette:
che contentezza! N’Anna Maria nc’era e n’Anna Maria nc’è ancora
La forgia aggio cunzato
E moderna cucina è diventata
Tutto aggio uastato tutto aggio cancellato
Li travi, le mmura, le manechiane
I figli miei, assai cchiù de me priparati,
me ricino currivati: Ne ma’,
sta casa hai ruvinato.
Ma c’è creduto re fa
cu st’alluminio anodizzato?
E cu sti maioliche e stu cemento armato?
I seculi hai cancellato,
nu munno e a storia
e pulizzato!
C’aggiu penzato …
E certo che aggio sbagliato!
Tutto aggiu modernizzato   e ruvinato.
Ah, si turnasse nonno e la forgia veresse   ccussì cangiata!
Nun m’alluccasse, ma, cu la mano aizata, cumma a quanno ero zeca,
so sicura me ricesse:
Na né, pecchè sale ‘ncucozza
ancora nu mietti e nu rifletti?”
Lassa perdere li soldi e la modernità,
ca nun danno tutt’a felicità
Io felice so stato
Assi surato re fatica
Sempe Cristi aggiu ringraziato,
e, pure indo a na casa vecchia   e sgarrupata
belice e soddisfatto aggiu campato.

 

 

         
 

A mia Madre


di Concetta Vermiglio


....e cheste mmano,
c'hano sentuto 'o sole
c' hano chiamato amore
pe nun ne truvà!

Cu cheste mmano
c'hano guardato 'o cielo
mannanno nu pensiero
"Luntano adda arrivà!"

Ste mano nure
c'hano tuccato a terra
vencenno n'ata uerra
sultanto pe' campà

...e cheste mmano
hano preato 'o scuro
strengennose tra loro
pe' dorme e pe' sunnà.

 

 

 

 





 

Brigantaggio

di Concetta Vermiglio

 

Te ne si gghiuto coppa ‘a montagna,

pe’ scappà li piemontesi,

te ne si gghiuto cu li compagni

so passati a mbressa i misi.

 

…e sti figli senza patre,

“Chiro patre, che è brigante!”

Ste vocche senza pane,

e ste brazza troppo stanche.

 

Te ne si gghiuto, è sciso ‘u scuro,

pe me nun face juorno,

veo sulo nu turmiento

si me giro tuorno tuorno…

 

E’ nu popolo ca soffre

Minacciato e sott’a ‘u ‘nganno

Malerice  chiro juorno

Ca’ purtao lu tiranno.

 

Com’è triste a vita mia

Quano nasce e cala l’ora,

triste come quanno è notte

e me trovo sempe sola.

 

Quante è triste chesta vita

si nun può cchiù assì p’’u sole

e che inutile esistenza

quanno nun può esiste cchiù.

 

Si te parlo nun le sienti

Ste parole ritte a ‘u viento,

ma te trova stu pensiero

e te conta stu mumento…

 

 
 

Vierno

 

 

 

Sento n’addore re vierno int’ a l’aria,

stu viento me porta nu friddo pensiero

è venuta già a sera.

 

Na luna gigante cchiù chiara r'u sole,

na stella re brilla vicino e se specchia into'u mari.

Se vere l’ombra re na luci lontano,

Na casa, ca tene ancora a funestra allumata.

 

Nge into na mamma c’’abbrazza nu figlio?

Oppure nu padre, ca guarda na mamma

c’abbrazza nu figlio e pensa: “E' chesta, a felicità!”

di Concetta Vermiglio

 

 

 

 

Agitazione…

 

 

 

Terra terra! Brusciata re putere,

terra ‘o sai, nisciuno cchiù te crere.

Sfruttata e maltrattata ra i soldi re i putienti,

sola e abbandonata int’’a sti turmienti.

 

Terra, terra! Scurdata ‘ra fortuna,

ormai te ne si accorta, nun face juorno a luna!

Nu popolo s' è perso int’’a na “selva scura”

E senza orgoglio è muorto re paura.

 

Terra, terra! Trova na soluzione.

Cacciammo ambressa ambressa stu padrone.

S’assetta a poltrona e sparte i renari,

e nuje jamo  caminanno ncoppa i munnezzari.

 

Terra, terra! Mamma e quanta mmunnezze!

Terra mia, che pena, che tristezza.

Ca si te llievi ‘u sfizio e sotta vai a scavà

Nce trovi mbracetata a libertà!

 

di Concetta Vermiglio

 

 

 

 

 

alcune poesie di Giuseppe De Vita

 

          FRONNE R'AULIVO

Fronne r'aulivo
appena nate
tènere
zeche
e verdoledde
ca se scerpolano
puri a 'nna sociata re viento.

Fronne r'aulivo
mature
fuorti
e verdescuro
come la corazza re lo zerre
ca pòteno puri a 'nna grannanèta.

Fronne r'aulivo
morte
'nterra
re tanta marrò
ca tesseno 'nno tappeto a l'aucieddi.

Accussì simo nui
com'a fronne r'aulivo
ca cangiamo culuri
cco lo tiempo
fin'acchè
n'addeventamo 'nterra
'nno frècene.

 

 

       FRONDE D'ULIVO

Fronde d'ulivo
appena nate
tenere
piccole
e verdoline
che si scompigliano ad un soffio di vento.

Fronde d'ulivo
mature
forti
e verdescuro
come la corazza d'un coleottero
che resistono anche alla grandine.

Fronde d'ulivo
morte
a terra
di tanti marrò
che formano un tappeto per gli uccelli.

Così siamo noi
come fronde d'ulivo
che cambiamo colori
con il tempo
fino a che non diventiamo a terra
un niente.
 

CILIENTO E'

Ciliento è
'nna zoria carnale e gentile

Ciliento è
'nnu filo re viento r'abbrile

Ciliento è
'nna notte stellata re vierno

Ciliento è
'nn'amore ch'è comme 'nno pierno

Ciliento è
'nno lemmete 'nno spinzo 'nn'agriddo

Ciliento è
'nna storia 'nna vita, la mia

Ciliento è
'nno core 'ntrezzolato re malia.

 

 

"Quanno Partisti "

Quanno partisti, patre,
ppe l'America a la ventura,
nno responsorio nguoddo nne lasciasti.

Nui, zichi, parìamo orfanieddi,
spiersi inta la via.

La tofa re lo postale
tinìa e ancora tene
sapore re tofa re navi.

Inta la vigna, mogliereta, s'accirìa re fatìa,
ppe spenne ddo fuoco re gioventù
ca inta re ardìa.

ìa ppe la casa, màmmeta 'nzallanuta,
e li iuorni e la vita le conzumava senza fantasia.

Quanno tornasti, patre,
roppo tant'anni, a stiento,
come sponta n'ato fiore 'ncoppa lo milo
roppo nna gelata r'abbrile,
accussì spontarono, tra re nui, li sguardi,
le parole, le cunbirenze.

'Ncasa nosta, a lu Ciliento,
avìa fatto meno ranni la uerra.

 

Quando partisti

Quando partisti, padre,
per l'America alla ventura
un'angoscia dentro ci lasciarti.

Noi, bambini, eravamo come orfani
nella strada.

La tromba del postale
aveva, ed ancora ha,
sapore di sirena di nave.

Nella vigna, tua moglie si ammazzava di fatica
per spendere quel fuoco di gioventù
che in petto la ardeva.

Andava per la casa tua madre smemorata,
e i giorni e la vita li consumava senza fantasia.

Quando tornasti, padre,
dopo tanti anni,
come spunta, a stento, sul melo un altro fiore
dopo una gelata di aprile,
così spuntarono tra di noi
le parole, gli sguardi, le confidenze.

In casa nostra, nel Cilento,
aveva fatto meno danni, la guerra.

 

 

"L'aulivo"

Tienil' astrenta
ccu li rarichi toie
sta gliempa re terra
sponzata re surore.

Lo sole
e lu viento
te rano la forza
re lo tenere 'nsieme
stu Ciliento.

E tte pettena
e tte canta lu ruviezzo.

 

 

 

 

 

L'ulivo

Tienila stretta/ con le tue radici/ questa zolla di terra/ spugnata di sudore./

Il sole/ e il vento/ ti danno la forza/ di tenerlo unito il Cilento./

 E, ti pettina/ e ti canta, il pettirosso.

 

Castagna

Ppe gghiùri
tieni sciscioli r’oro
addòve
l’aucièddi nge veneno a cantare,
inta le frunni,
iocànno a fa l’amore
nge vano a fa lo nìro.
A luglio, a megliara, le rizza
te ‘ncorònano la capo
e la linfa, ra le rarichi sperdute,
conzata ra lo sole ca pèrcia
ra le frunni e da le spine pungienti,
le bbai a gghiènche re castagne,
ca, a la stagione
r’apreno lo musso
fino a zompà ppe l’aria
e a cascolà ppe ‘nterra,
tuppitiànno inta lu costale.
Cche sacchitièddo beneritto è la castagna!
E quanta manere nge sò ppe la ustà:
a vàddano, allessa cco lo lauro,
ianca seccata a lu sole, ‘nfornata,
ma, chedda ca te face ‘mpaccì,
è arrostuta inta lo vrolàro, re vièrno
'mbacci a la focàgna, e, parlànno
a core apierto, sienti ddo sapore
càvoro ca se squaglia ‘mmocca
e, lo vièrno è meno vièrno.

 


 

 

Castagna.

Per fiori/ tieni riccioli d’oro/ dove/ gli uccelli/ vengono a cantare,/ tra le fronde,/ giocando all’amore/ vanno a fare il nido./ A luglio, a migliaia, i ricci/ t’incoronano la chioma/ e la linfa, dalle più lontane radici,/ condita dal sole che trapela/ dalle fronde e dalle spine pungenti/ li va a riempire di castagne/ che, alla stagione/ gli aprono il muso/ fino a saltare in aria/ / e a rovinar per terra/ tamburellando sul costone./ Che sacchetto benedetto è la castagna!/ E quanti modi esistono per gustarla:/ ballotta, allessa con l’alloro,/ bianca seccata al sole, al forno,/ ma, quella che ti fa impazzire,/ è la caldarrosta “a lo vrolàro”, d’inverno/ Accanto al camino, e, parlando/ a cuore aperto, senti quel sapore/ caldo che si scioglie in bocca/ e, l’inverno è meno inverno.

 

 

premio "Castagna D'oro" 2002, Roccamonfina

 

La vita

La vita
è 'nna iuta
e 'nna venuta.


E' dura
a scorciarla
si nun truovi
chi t'aiuta.


Non fai a tiempo
a t'accorge
re tutte le ccose
ca a' ra fa
ca è fernuta.


E lassi:
'nna rasola
mezza zappata,
'nno lemmete
no' scolopato,
'nna nenna
sulo sonnàta.

 


 

 

 

 

 

La vita.

La vita/ è un andare/ e un venire./

E' dura/ a passarla/ se non trovi chi ti aiuta./

 Non fai a tempo/ ad accorgerti/ di tutte le cose/ che devi fare/ che è finita./

E lasci:/ un orto/ mezzo zappato,/ una siepe/ non curata,/ un amore/ solo sognato.

Non te lo rèro
a ti 'nno posto re cantunieri.

Non te lo rèro a ti
'nno posto re cantunieri.

Non ng'era
pane ra mangià.
Non ng'erano sordi
ppe nne fa sturià.

T'accattasti
'nno cammiso ianco,
roie fruvici
'nna machinetta
e t'abbiàsti a la Merica
ppe fa fortuna.

Nonne facisti,
ma 'mpietto, 'nno ulìo
re tentare ng'e mittisti.

Nge iettàmmo
inta dda folla
cco 'nna mmiìria 'ncuoddo
ca nge pesa.

Ma nun nge nne 'mporta,
vulìamo ì sperti.

Vulìamo esse 'nno poco come a tico!

 

 

La cardarella

'Ntese cinquant'ann'avivi
quanno t'abbiasti
cco lo core chiino re speranza
e la vita re fòre
ancora no la cunuscìvi.

Fui 'nna festa a la casa
quanno lo pustieri, inta 'nna busta longa,
a màmmeta consegnào l'atto re richiamo
ra Caracasse e dduiànni nge volèro
ppe trovà 'nn'anema re dDio
ca firmasse ppe tte
ca nunn'ièri 'nno strazzone.

Eppuri, nge nn'erano parienti, cumpari
e paesani, a centenara,
s'appauravano ca la Merica fernìa
si nge arrivavi puri tu!

La sòla re le scàrpi conzùmavi,
li cancièddi 'mpacci te sbattìano,
avivi fame, avìamo fame,
te chiecàsti puri
a lo peso re 'nna cardarella
chiena re mattuni ca nun te la firàsti
re portà svelto fin'a lo quinto piano.

Te sentìsti
com'a Cristo a la Via Crucis,
manco 'nno Cireneo s'abbecennào
e nun te la sintìsti
te te fa crepà lo core 'mpietto
com'a tant'ati,
nge vulìvi ancora verè.

E Santa Veneranna ca sempe
portavi 'ncuoddo li ventisei re luglio
accussì bolètte; 'nna sera calma, lucente
te scarrecào a Napuli 'nna navi
e tutti nonn'avèmmo cchiù paura.


 

La cardarella

 Quasi cinquant'anni avevi/ quando ti imbarcasti/ con il cuore colmo di speranza/ e la vita di fuori/ ancora non la conoscevi./

Fu una festa in casa/ quando il postino/ in una busta lunga/ consegnò a tua madre "l'atto di richiamo"/ da Caracas e ci vollero due anni/ per trovare un'anima buona/ che firmasse per te/ che non eri uno straccione./

 Eppure, ce n'erano di parenti, compari/ e paesani, a centinaia,/ avevano timore che l'America finiva/ se ci arrivavi anche tu!/

La suola delle scarpe consumavi/ in faccia i cancelli ti sbattevano,/ avevi fame, avevamo fame,/ ti piegast anche/ al peso di una cardarella/ piena di mattoni che non avesti la forza/ di portare, svelto, fino al quinto piano./

Ti sentisti come Cristo alla Via Crucis,/ nemmeno un Cireneo si avvicinò/ e non te la sentisti/ di farti crepare il cuore in petto/ come tanti altri; ci volevi ancora incontrare./

E Santa Veneranda, che sempre/ portavi a spalla il ventisei di luglio così volle: una sera tranquilla, piena di luce/ ti scaricò a Napoli una nave/ e tutti (a casa) non avemmo più paura.

 
 

Francuccio

Re sturià
nun ne volette sapè.

A unniciànni ppe procura
se 'mbarcào e ghiètte
ra lo patre a la Merica
crerènnose cresciuto,
ch'era facil'a cresce,
ch'era facil'a fa l'ommene.

Forte com'era, mai chiangètte
ma a la sera lo sole ca murìa inta lo mari
'nna filera re lacrim'appicciava
int'a chidd'uocchi ca chiurennose
affaurìano lucienti le cose lassate,
li iuochi, lo cavaddo, le bbica,
li frati, li nonni, la mamma.

'Nno patre
te pòte rà li sordi
te pote fa mangià e cavozà e bbeste
ma mai te pòte rà
ddo cavor'e ddo iàto ca
sulo pèrcia ra l'uocchi re la mamma
e te 'nzengano la via.

Nun era manco facil'a fa sordi,
avìvar'esse nato 'mbrogliòne
avìvara sapè sfruttà la fatìa re lìati
o a fa lo ciuccio re fatìa, nott'e gghiuorno
e abbottarte re banane
com'a 'nna scimmia.

Ancora cièrivo
avèttera fa l'ommene
scangianno l'addecrìo ppe l'amore
e sentènnose 'nno ddio
'mbrazz'a 'nna nèora, ca si putìa,
tutto te lo zucava lo mmirùddo.

E, accussì, spierto com'a ddiecianni,
semp'a cercà, semp'a se rannà,
semp'a sperà ca chiddo putìa esse
com'a lo sìno ca re manào.

 

 

 

FRANCUCCIO

Di studiare/ non ne volle sapere./

 A undici anni, per procura,/ si imbarcò e andò/ dal padre in America,/ credendosi cresciuto,/ che era facile crescere,/ che era facile a diventare uomo./

 Forte com'era, non pianse mai/ ma, a sera, il sole che moriva nel mare/ accendeva una fila di lacrime/ in quegli occhi che socchiusi/ intravedevano splendenti le cose lasciate,/ i giochi, il cavallo, i vicoli,/ i fratelli, i nonni, la mamma./

Un padre/ ti può dare i soldi/ ti può accudire/ ma mai può darti/ quel calore e quella forza/ che trapela soltanto dagli occhi della mamma/ e ti indicano la via./

Non era neanche facile a fare fortuna/ dovevi essere nato imbroglione/ dovevi saper sfruttare la fatica degli altri/ o ammazzarti di fatica, notte e giorno/ e rimpinzarti di banane/ come una scimmia./

Ancora acerbo/ fosti costretto a fare l'uomo/ scambiando il piacere per l'amore/ e sentendosi un dio/ tra le braccia di una creola, che potendo/ tutte le prosciugava le energie./

E, così, disorientato come a dieci anni,/ sempre a cercare, sempre a darsi da fare, sempre a sperare che quello poteva essere/ come il grembo che gli mancò.

 

 

 
Suoni cupi
re rancàsce, ramalàtte,
taratòccole, zerre e zichi-bbuchi.

Aria freccecaròla
inta dde matenate r'abbrili.

Adduri a foleàte
re iùri re l'uorto, 'nzevati,
come re 'nna magnòlia allecerùta.

Ragli re ciucci 'nnamorati.

Nuovole ianche
come vammàci
ca velano lo sole.

Lo tiàno s'abbrùscola a lo furno.

Le pizzachiène 'ndorate
sò spase 'ncoppa 'nna graddicèdda.

Se commoglia lo core
ca sprofonna cco Cristo a lo sabbùrco
e aspetta re se veste a festa,
ammente Cristo appentòna la Morte,
nge carreca 'ncuoddo
e nge porta a bence pur'a nnui!

 
 

 

ARIA DI PASQUA.

Suoni cupi/ di grancasse, lamiere,/ nacchere, raganelle e putipù./

Aria frizzantina/ nelle mattinate d'aprile./

Odori a manciate/ di fiori dell'orto untuosi,/ come di una magnolia che si disfa./

Ragli di asini innamorati./

 Nuvole bianche/ come bambagia/ che velano il sole./

Il tegame lento cuoce al forno./

 Le pizze piene dorate/ sono stese sul graticcio./

 Si copre il cuore/ che sprofonda con Cristo nel sepolcro/ e aspetta di vestirsi a festa,/ mentre Cristo vince la Morte,/ ci prende sulle spalle/ e ci porta alla vittoria, pure a noi!

 

PINO VENEROSO RE MARINA

Ra sempe a la Marina
t'àno chiamato Pino
e ssì 'nna cerza!

Fai cheddo
ca nisciuno a lo Ciliento
se sonnava re fa.
Lo fai ppe capì int'a tti
cheddo c'ancora non sai.
lo fai ppe fa parlà
a lo munno sàno
re dde quatto casi re Marina
re l'antica Pisciotta
e de lo Ciliento nuosto!

'Nfunno 'nfunno
manco tu la sai
pecché lo fai!
'Nna cosa è certa
ca te sienti re la fa
cco tutto te stesso
fin'a l'ògna re li pieri.

Come è certo ca sai
ca lo core re li celentani
è cco tti
vola 'ncoppa l'ònne cco tti
e vole vence cco tti
Pino Veneroso re Marina re Pisciotta
nato è crisciùto ppe esse eroe.

Ulisse quanta uài ca passào
cco lo mari!
Ma, pecché iddo
lo sfirava lo mari!
Tu fa lo bravo,
no lo sfirà lo mari
làssate portà ròce ròce
puri quanno se 'ncazza.

Tu lo ssài
ca cchiù te fai zico inta lo còre
cchiù lo mari te vòle bene
e te carrèia addòve vuoi tu!


Giuseppe De Vita, li 2 agosto 2003

Moio della Civitella - SA -

 

PINO VENEROSO DA MARINA.

Da sempre alla Marina/ ti hanno chiamato Pino/ e sei una quercia!/ Fai quanto/ nessuno nel Cilento/ sognava di fare. / Lo fai per leggere dentro di te/ quello che ancora non sai di te. / Lo fai per far parlare/ il mondo intero/ di quelle quattro case di Marina/ dell'antica Pisciotta/ e del nostro Cilento! / Nel profondo/ neanche tu lo sai/ perché lo fai! / Una cosa è certa/ che senti di farla/ con tutto te stesso/ fino alle unghia dei piedi. / Come è certo che sai/ che il cuore dei cilentani/ è con te / vola sulle onde con te/ e vuole vincere con te / Pino Generoso di Marina di Pisciotta / nato e cresciuto per essere eroe. / Ulisse quanti guai passò/ col mare! / Ma, perché lui / lo sfidava, il mare! / Tu fai il bravo, / non lo sfidare il mare/ lasciati portare dolcemente/ pure quando infuria. / Tu lo sai/ che più piccolo ti fai nel cuore/ più il mare ti protegge/ e ti porta dove vuoi tu!
 

LA NAVI.

Ianca e fredda come ‘n’iceberg apparato a festa
se papariàva inta lo puorto
cco dda vocca neora spalancata inta la panza
e ddo scalandrone luongo appiso
addove ‘nna filèra re gente
a capo ‘ncolàta, r’emigrante,
acchianàva e se ‘nselecava inta lo scuro
e parìa ca dda navi se le mangiasse
ppe sempe e nun se nn’abbottava mai.

Po’ com’a formicole, ddi cristiani s’affacciavano
‘ncopp’a dde ringhieri e parìano
com’a tanta puntine neòre, ‘ncontroluci.
E la banda sonava ‘ncoppa lo ponte re la navi
marcette c’avian’esse allegre
ppe fa parè meno triste lo distacco,
ma, a chi partìa e a chi restava
re parìano com’a ‘nna marcia
a ‘nno funerale, come s’usava a lo paese
quanno murìa ‘nno capardòzio.

Dda navi, grossa quanto ‘nno paese,
la tiniano ’nghiaccolata roie fune grosse com’a
‘n’albiro. fune ca eran’appontate a chiuovi re fierro
ca parìano trunchi re cerza tagliati ‘ntrunco.
Ddi puntini nìuri, com’a spingulièddi,
ca erano uommini e femmene parìa ca muviano
dde mano, com’a ddì ca nun bulìano cchiù parte.

Ng’era puri chi s’avìa portato
‘nno gliuòmmaro grosso re lana e a li rui capi,
uno ‘nterra e l’ato ‘ncoppa la navi,
eran’appisi rui ‘nnamorati
e tutte le parole r’amore penzate
ognuno l’appinnìa a ddo filo re lana
ca prim’o poi s’aviara spezzà e carè a mari.

Po’ quatto marinari a ‘nna parti, a prua e
ati quatto a l’ata parti, a poppa, ‘ncoppa la banchina,
scacchiolavano ddi funniciuni e, chiano chiano,
‘nno pass’a la vota la navi s’apperava a move.
Po’, rieci, vinti, ciento passa e la navi è ddà,
grossa, e ancora la viri, po’ la musica
re la banda, puri ca sona no la sienti cchiù.
Po’ te pare poco cchiù ca ‘nna paranza, dda navi,
cco n’ato poco è sulo ‘nno punto nìoro
ca pare ca luci e a poco a poco puri chiddo se stuta.
La navi no l’affaurivi cchiù ddà,
addove lo cielo se ‘mmescava a lo mari.

E’ sulo lo scuro e pare ca lo mari se l’è mangiata
dda navi, e inta dda sera senza cchiù sole
è la paura e lo scuro ca vence.

 
LA NAVE

Bianca e fredda come un iceberg parato a festa
galleggiava nel porto
con quella bocca nera spalancata sulla fiancata
e quello scalone lungo e ripido
dove una fila di gente
a capo china, d’emigrante,
s’inerpicava e s’infilava nell’oscurità
e sembrava che quella nave se li mangiasse
per sempre e non era mai sazia.

Poi, come formiche, quei cristiani s’affacciavano
sopra i parapetti e sembravano
come a tante puntine nere, controluce.
E la banda suonava sul ponte della nave
pezzi che dovevano essere allegri,
per fare meno triste il distacco,
ma, a chi partiva e a chi restava
avevano il sapore di una marcia
ad un funerale, come s’usava al paese
quando moriva uno importante.

Quella nave, grande quanto un paese,
la tenevano ferma due funi grandi come un albero.
Funi che erano fissate a chiodi di ferro
che sembravano tronchi di quercia tagliati di netto.
Quei puntini neri, come spilli,
che erano uomini e donne sembrava muovessero
le loro mani, quasi a dire che non volevano più partire.

C’era pure chi s’aveva portato
un gomitolo grosso di lana ed agli estremi,
uno a terra e l’altro sulla nave,
erano attaccati due innamorati
e tutte le parole d’amore pensate
ognuno le appendeva a quel filo di lana che
prima o poi si sarebbe spezzato e caduto a mare.

Poi quattro marinai ad un lato a prua e
Altri quattro all’altro lato, a poppa, sulla banchina
Sganciavano quelle grosse funi e, lentamente,
un passo alla volta, la nave prendeva a muoversi.
In seguito, dieci, venti, cento passi e la nave è là,
gigantesca, e ancora la vedi, poi la musica
della banda, anche se suona non la senti più.
Poi ti sembra poco più che una barca, quella nave,
ancora un poco ed è soltanto un punto nero
che sembra che luccichi e poco a poco si spegne.
La nave non la intravedevi più là,
dove il cielo si mescolava al mare.



 

 

 

 

 

La pioggia


E' come a no spettacolo
lle nnote re na musica leggera,
quanno se posa ngoppa le ppetre è come na carezza,
liscia, fragile e triste..
Quanno t'arriva nguoddo è pura, limpida e leggera..
Le chiante provano no sapore re no cielo chino re stelle.
e cammenanno ppe li vichi
viri l'anema viva re la terra antica.
Da terra ambussa ca t'ispira malincunia..

Antonio Ferolla
08-02-2009

 

 

"per gentile concessione dell'autore"

--  Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori --

 

CANTO R' 'O PUTATORE
(Canzone tradizionale)

Povera vigna mia, chi ’a coglie e mmagna,
chi nse ne fa nu rappo e chi na pigna.
Nce stà chi zappa e puta e chi vennegna,
chi votta ll’acqua ô zulfo e chi ll’uva se venne.

 

 

 

                                   Canzoni del mare                        

di Francesco D'Angiolillo

per ascoltare le sue canzoni: http://www.francodangiolillo.com

Sonate la tufa

Accòrte! Accòrte!! Mèna la cima.. la cima!!
Sòna... la tùfa..... sòna!!

Vocàte, sarpàte, sbriàteve a ssarpàre,
se mette maletièmpo e scenne lu mare.

Sonàte la tufa, mettìtivi a sonàre,
facimonge sènde, ne venen'a 'iutàre.

Pecchè chèsta notte, tutti hama turnàre,
pecchè chèsta notte, à la casa hama turnàre.

Fratiè 'spetta llòco, addò no' frange mare,
ne' serve 'na cima, li 'uzzi ham'attaccàre.

Uè Le' te raccomànno, ccà tu m'hara 'spettàre,
fratiè stamm'a sènde, nu' pazzià cu' lu mare.

Attièndo, attièndo te vèo abbotecàre,
ma tu ca' sai natàre, nun te può anneàre.

Addò si' nun te vèo, ma non te 'ngarricàre,
ca' mo lo fràte tuo te vène a ppigliàre.
Menàtevi ra terra, ca' nùi l'ama truvàre,
pecchè nu piscatòre re mare hadda campàre.

Pecchè friddo mare, tu l'ha volùto fare?
Lo cerco juorno e notte, nu' mme lu fai cchiù avère.

La forza re preàre, chi mme la pote ràre,
no' ttengo cchiù 'ulio mango re ì' a stagnàre.

Fratièllo, fratièllo, ra llòco 'ngoppa n'hara 'uardàre,
fanne turnà a la casa, quanno jamo pe' mare.

Uè Le' nun te vèo, ma nun te 'ngarricàre,
ca po' a li figli tuoi so' io a 'ngè penzàre.
Fin'a ca' stào 'nderra, ra patre r'aggia fare,
e quanno so' cresciuti re te r'aggia 'cundàre.

E quanno so' scresciuti, hana perdunà 'stù mare.

 

Lo sciàbbichieddo

Lo sciabbichièddo è la rezza cchiù bella
pe' gghì a piscà.
Lo sciabbichièddo mosèra, lo saccio,
me fàce spassà.

Quanno lu tiri, ra orla lu mare,
so' ciénto li pisci ca se van'a'nzaccà:
la vopa, la trèglia, lo cèfalo zompa,
la rossa cepòdda nu'se face 'ngappà,
la marmura janca, l'auglia lucènte,
lo ragnùolo ca pònge, mo l'aggia scazzà!

Lo sciabbichièddo m'ha ditto zi-zio:
"lo può i' a piglià,
ma si li pisci li ppigli ue' Ni',
me l'hara purtà".

Li ttène prumissi a ronna Sisina,
ca tène la sèrva cchiù pulita ca ng'è;
si re l'appresenta, mosèra zi-zio
co' lo core ca zòmpa re canta accussì:

"Ne', Ne', Ne' si nu pesce tu fussi stèdda t'avéssa chiamà,
e, e, e co' le rezze ca mollo po' te vulèsse piscà.
E 'ngoppa lu 'uzzo io e tte sulamènte,
addo nisciuno nu putèsse speà.
Ricesse à lu sole: "vate corca à l'ambressa,
ca tengo vreògna re me l'abbrazzà".
Po' tutta la notte, te jenghèsse re vasi,
e a Ronna Sisina te l'avissa scurdà."

Lo sciabbichièddo è la rezza cchiù bella pe' gghì a piscà.
Lo sciabbichièddo mosèra li pisci adda piglià.
Pecchè zi 'Ngiulino, nu' capisce nièndi,
e nonna lu vole a l'ambressa 'nzurà.
Si re porto li pisci, frischi e luciènti,
rire e se prèa ca' l'adda rialà.
Potèsse ca iddio, 'nzallanuto e cuntèndo
me rice: "'sta rezza, io te l'aggia rà".
La, la, la.....................
la, la, la......................

Potèsse ca iddo, 'nnamurato e cuntèndo,
lo sciabbichieddo...... me lo vole rà.

 

Aliento

Io stào a nu paèse re lu Ciliènto,
ca ra tant'anni e cchiù 'uàrda l'Aliènto.
O iùmo viècchio e antico n'à viste tante,
e gruossi e zichi spisso ha visto chiànge.

Aliènto, mio Aliènto, vengo cu ttè stao patènno,
'nziem'a ttè voglio arrivare addo te jetti inda lu mare.

Ra còppa li Serrùni t'àggia 'uardàre,
e addò muori tu, nasce lu mare.
Siènti paèse mio nun t'arraggiare,
si pènzo sempe ca me n'àggia jre.

Aliènto, mio Aliènto, vengo cu ttè stao patènno,
addò lo Castièllo voglio arrivare,
pecchè lo ssàccio ddà 'ngè lu mare.

Mo' so' tant'anni ca t'àggio lassàto,
vulìa lu mare e ppò l'àggio truvàto;
nu' mme lu sònno cchiù 'nge parlo spisso,
'nge cònto chèro ca facìa ra zico.

'Nge rico paèse mio ca re te tèngo 'ulìo,
'ulìo re te verère, pecchè te voglio ancòra bene.
Aizo l'uocchi e 'nziem'a l'Aliènto,
vengo a dda ttè, aspètta ca vèngo...
Aspètta ca vengo.....

 

 

 

 

E ssì Velia

Si 'stu mare putèsse parlà,
quanta cùndi n'avessa 'cùndà,
quanta ggente ha bbìsto arrivà
ra luntano.

E ruimìla e cchiù r'anni fà
'cu le nnavi 'avèra sbarcà,
e berèro 'ste ccuosti ccà
ra luntano.

E re parette, re se truvà,
a chèra terra c'avèra lassà.
Uno penziero, 'inda la mente:
chisto è lu pizzo addò hama campà.

Juorni a vocàre, 'uerre pe' mmare,
e po' lu viento le pportào ccà.

E ssì Velia se putèsse scetà,
e ogni prèta putèsse parlà,
quanta storie n'avèssa fa'
re dù tiempo luntano.

E re parètte, re se truvà
fòre a Focea c'avèra lassà.
Uno penziero 'inda la mente:
ra ccà nisciuno ne pòte caccià

Juorni a vocàre, juorni pe' mare,
e po' lu vineto le straccquào ccà.

Velia è ddà nu' l'hama abbandunà,
Velia chisto nu' sé mméreta,
Velia nun'addaiesse pe' nui
nu 'cùndo luntano, nu 'cùndo luntano,
nu 'cùndo luntano.

 

 

Maronna, mamma re' mare

Oi è juorno re festa, nu' jàmo a piscàre
oi è la Maronna re lu mare,
'ngoppa la varca nui, la vulìmo purtàre,
pecchè Maronna nui t'hama parlàre.

Ne può perdunà, le jastème, li peccati
ca' facimo o' Mà,
sulu Tu sai, le ffatìe le ppàure
c'hama 'ffruntà.

'Ngoppa la prura cchiù gàuta t'hama 'izàre,
pecchè re ddanne terra t'hana verère;
mai Te vulessemo scenne, pe' Te purtàre,
sembe 'nzieme a nnui, mamma re mare.

Ne può perdumà, le jastème, li peccati
ca' facimo o' Mà,
sulu Tu sai, le ffatìe, le ppaùre
c'hama 'ffruntà.

Pure si Te nne vai, 'nzimma l'artàre,
stàtte cu' l'uocchi tuoi, 'uarda lu mare;
fanne jenghe le rèzze, fanne turnàre,
chisto te cercamo, mamma re mare.

Stai pe' scombe la fèsta, me vao a reposàre
rimani appena schiàra, vao a sarpàre;
nat'anno passa a l'ambressa,
hadda passare, Te voglio 'n'ata vòta
purtà pe' mare.

Me può perdunà, le jastème, li peccati,
perdona Mà... mamma re mare.

Mamma re mare... Mare.



 

 

 

La seccia

A fatta re juòrno, vào a sicciàre
co la varca Ninetta 'ngoppa lu mare,
le sècce le ttrovo inda le cale,
à la Prèta la seccia metto a natare.
Tutti li sicci, se rano ra fare
e arrèto la seccia se van'azziccàre,
'ngoppa ò pagliùolo le sento sossciàre
e sosscia so' m'hana sempre 'mbrascare.

Lu siccio, quanno vère la seccia
a l'ambrèssa - l'ambrèssa l'adda ì à 'ngucchià;
io quanno vèo à Mariuccia,
me sento nà vrusca e nù saccio che ffà.

Ng'è pure Ciccio inda le cale
ca prima re me è bbenùto a sicciare,
s'aìza, s'assètta, lo veo jastemàre
la seccia soa nu la vano à 'ngucchiàre.

La seccia, ca tene Ciccio
è troppo vecchia e la làssano sta!
La seccia ca è arrèto a Ninetta,
è zoria e fresca e la fano fatià.
Mariuccia è come 'sta seccia,
ognarùno la 'uarda, la vulèsse vasà.
Mo' io re porto 'stu sicchio
chino re secce e re pòzzo parlà.

Mariuccia, vuless'èsse nu siccio... si tu fussi
na sèccia... pe putèrte... la, la, la...

 

 

Pecché me n'aggia i'

Rimàni àggia piglià lu primo treno,
pè mme ne ì a fatià luntano.
Lu mare àggia lassà, làsso la varca,
senza re me, lu sòle me la spacca.

Pecchè me n'àggia ì'
me sento re murì,
Maronna famme tornà
io saccio sulu pescà.

Te prèo, compà Pè vàmme l'arràcqua,
e accòrte ca lu mare nù me la stracqua.
Si 'nge vuò ì a pescà, te raccomànno,
inda li scuògli nu' fa' ranno.

Pecchè me n'àggia ì'
me sento re murì,
Maronna famme tornà
io saccio sulu pescà.

Lo treno staje partènno, me vòto arrèto,
vèo lu mare mio cujèto.
'Nzième à la vàrca mia vulèsse stà,
inda li scuògli a sarpà.

Pecchè me n'àggia ì'
me sento re murì,
Maronna famme tornà
io voglio campà ccà.

 

 

 

 

 

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
ca te cònto re na vòta,
quannu 'unagliòne ja ppe mare
e ghiuòrno e notte avìa vocà.
Viriètti na notte stellata
le ffere sott'à la muràta,
vulìano iocà 'nzieme a mme
io m'appaurài ma pecché.

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
ca te cònto re na vòta,
quannu 'uagliòne avìa fatiàre
e le rèzze avìa stagnà

Na vòta inda le schiette
rimanètte ammestùto nu purpo,
me 'unardàva co l'uòcchi 'ngazzùso
e io lo faciètti scappà.

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
chiùri l'uòcchi chiano - chiano,
ca lu juòrno è luntano
crisci, crisci bello re ni'.

Nu juòrno inda li tremagli
trovai ròie sècce abbrazzàte,
io le bbulìa piglià
ma lu nnìuro accomenzàro a menà.

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
ca te cònto re na vòta,
quannu 'uagliòne ja ppe mare
e ghiuòrno e notte avìa vocà.

'Na sera sparànno le rèzze
ra inda nu gruòsso scunciglio,
ascètte no ranco curiùso
ca se mettètte a ballà.

Ruòrmi, ruòrmi ninno mio
chiùri l'uòcchi chiano - chiano,
ca te tèngo pe la mano
e... m'addòrmo 'nziem'a ttè.
 

 

 

Com'era la Marina

Penzo sèmbe com'era la Marìna
quann'ero nu criatùro,
fenòse 'ngoppa la rèna
e tande varche corcàte a lu sole.
Baracche re piscaturi
chi armàva, chi stagnàva le rèzze,
zi' 'Ndonio 'uardava lu mare
e a calata re vièndo ricìa: "jàmo a piscare".

"Stanotte è notte re carmarìa
mollàmo le rèzze e prïamo a Maria,
e po' le sarpàmo chiano - chiano
ca lu Patatèrno ne raje 'na mano".

Le ccòrse fino a lu Petrùso,
addòre re' scuògli inda lu vièndo
l'argièndo re' l'aulìve
inda lu mare se ìa à mmescàre.
L'ulìo re ì ppè mmare
'ngòppa la prùra me facìano assettàre
zi' Alfredo ricìa st'attièndo
e viri li tunni cume hana 'mmuccàre.

Che juòrni, che juòrni re calìa
mollavano le ttraìne e prïàvano a Maria,
e po' le sarpàvano chiano - chiano
e lu Patatèrno re rìja na mano.

E mo' nu mme resta ca penzare
à chiro paèse, paèse re mare.


 

Càrmate mare, férmate viento


Avèssa còglie l'aulive, 'mbèce l'uòcchi 'uàrdano  lu mare,
marìtemo staje pescanno ddà ffòre
e le buriàne tràseno ogn'ora.

Sarpàmo, sarpàmo a l'ambrèssa ca lu tiempo  è na tempesta,
cca ffòre quannu ngè acqua e viènto
è peggio re stà a l'imbièrno.

Fèrmate, fèrmate viènto, càrmate mare nu  mumènto
tu ca nne fai campàre, spisso ne lu fai paâre.

Tòrnate, tòrnate prièsto, lassa le rèzze, li pisci e lu rièsto
nu' 'nge la fazzo cchiù a stare
chisto tièmpo me le bbòle anneàre.

Vòca, vòca figlio mio, la Marina la vèo è  bbicino
'ndèrra pure hama 'rrivare
vòca accussì e nu' t'appauràre.

Fèrmate, fèrmate viènto, càrmate mare nu  mumènto
tu ca nne fai campàre, spisso ne lu fai paâre.

Currìti, venìtem'ajutare le ffalànghe s'hana 'nzivàre
Tinìti forte la murata pure sta' vòta bòna  n'è gghiùta.

Fèrmate, fèrmate viènto,
càrmate mare nu mumènto
rimàni havìma ì a pescare
càrmate, càrmate mare.
 

 

 

Ciliento, paese re mare

Ciliènto paèse re mare,
le varche quanta lampàre.
La sera te vengo a 'uardare,
e penzo quant'è bello campàre.

Senza re te no' potèsse mai stare
quanno m'addòrmo tengo ammènde lu mare...
tengo ammènde lu mare.

Ciliènto, vulèsse cantare
tutto chèro, ca mme sai rare:
l'aria, l'acqua, lu sole,
nu le bbòglio mai cangiàre.

Chi è nato ccà, nu' se ne vòle jre,
chi staje luntano, vulèsse turnare...
vulèsse turnare.

Ciliènto, paèse re mare,
si putèsse, te vulèsse abbrazzàre:
li scuògli, le ccòste, le ccale
c'addòrano re fringi e re sale.

So' nnato ccà e l'àggia 'lluccòre
e m'hana sènte addò finisce lu mare...
addò finisce lu mare.
 

 

lle ffère

O' sciorta 'ste rèzze, so' tutte sciangàte,
'stanotte le ffere l'hanno lazzariàte,
e quanta fatìa pe' ccòse 'sse rezze.
So' sembe le ffère!

Ne'ngè cchiù lu panno, sulu cuortici e chìummo,
e li pochi pisci so' tutti mangiàti,
mango li scùngigli hano lassàto.
So' sembe le ffère! Ancora le ffère!!

Stagna, àggia stagnà e ogni juorno m'àggia ranna'.
Stagna, àggia stagnà e ogni juorno m'àggia ranna'!

Cchiù ne tiro 'ngoppa, cchiù ne so' sciangàte,
le rezze mie nove, nu' l'avìa paâte
rimani cche fazzo, nu' pozzo mullare.
Uè Ddìu sse' ffère pecchè l'ha crìate!!

E cchìstu è lu mare, ca' te sape rare,
fatìa e rrulòre te strezza lu còre,
cùme so' strazzàte sse' rezze ca' sarpo.
So' sembe le ffère! Pur'oi le ffère!

Stagna, àggia stagnà e ogni juorno àggia'repezzà!!
Stagna, àggia stagnà, ma 'sta' vita addà cangià.

So' sembe le ffère!!!!
 
 

 

                                    

Anna Maria Cappuccio 

 

 

JNESTRE e FICO

E Jnestre spase nzimma e mura e nànte
A li porte zimma a l’aria e barcuni e logge
cu l’oro ro celiento faccifronte o sole.

E fico Celentane ianche e rossse spaccate e mese
a faccia a l’aria e bbiri venì meno a stu calore
e chiano chiano s’arrepecchiano comme vicchiaredde.

L’uva tosta, nera e lucente fa a vavosa appesa
e s’accova miezz e foglie ancora virdi; Juarda e rire
ma nun sape ca priesto vene l’ora e pur essa passa
jndo o stringeturo.

L’aulive virdi tonne tonne penneno zimma e frasche
E s’abbrazzano come sorelle. Manco careno quanno
nu criaturo se tuculeia ncoppa all’altalena appesa a stalbero seculare.

A staggione cu calore votta a fernì pecchè là n’cielo
se so stizzati e zelliati truoni e saette e mo
accummenza a carè cocche stizza r’acqua.
E fico, Salutanno a cumpagnia receno:

Me sento affurtunata, mente io vengo m’paccata
Cu mennule e fenucchio e vui venite m’buttegliati…
Salute a bui ce verimmo pè stu munno.

 


 

 

CERASEDDA MIA

Quanno cuogli le cerase zuccarose
te careno m’pietto e indo a lu sino e,
pe parè chiù bella, zimma a l'aurecchie
te fai li scequagli.

Cerasedda mia quanto si bella!
Cu si menne toste comme a li cerase
N’zimma stu core te vulesse stregne.

T'accuvi core mio,indo a l'aste
e li fronne,come fussi na palummedda
ca vola, ra cà e ra dà.

Spengulate nu poco e mente
arruvachi le cerasa rosse,
come sa vocca toia indo a lu canistro
rialame pure, quacche vaso.

Zoria mia, ammore mio,
quanno te strengo indo sti brazza,
sotto o lemmete e nu muro
scatta e mmira e lu patrone;

ma l’ammore è ammore e nunz accatta,
né cu l’oro, e né cu argiento, chi vò bbene
veramente, s’accuntenta e poco e niente.

 

 

 

TERRA CILENTANA


L'inverno a grandi passi s’allontana e laggiù
ai piedi della montagna, anche il mare si calma.
La terra fangosa or si copre di fili d’erba e fiori
senza prezzo. Spuntano le viole profumate e spontanei
i ciclamini formano macchie colorate.
Centenarie querce, ulivi e fichi si danno appuntamento;
Chi sale su per quella strada un pò sconnessa, prova la gioia
di vivere e la frescura sulla pelle arsa.
Terra millenaria, memore di canti e storie ormai dimenticate;
Distese di grano e voci di fanciulle perse nel vento.
Terra mia, culla di segreti e antiche mura sei una musa
su uno scoglio col mento tra le mani e lo sguardo perso lontano.
Terra, terra mia, io t’amo!
Amo l’odor del pane portato nella notte dal vento
e il suon della campana che rintocca l’ora.
Vivo in un limbo tra te e la città avara d’ogni profumo;
Amo te e più nessuno! Scorre nelle mie vene il desiderio antico
come l’acqua sorgente che serpeggia in te,
terra vigorosa e forte, come il contadino e bella come le tue figlie
che geloso stringi nel tuo abbraccio,
io t’amo! Perdutamente t’amo.

 



 

 

 

 

"per gentile concessione dell'autore"

--  Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori --

 

 

                            Prose                               

 

 

 

 

 Angelina, - Eroica Madre -

Portasti nel seno cinque vite, cinque anime.

Erano ormai grandicelli i tuoi figlioli, già ti davan una mano, ecco donna, - infelice madre - nel tuo seno batteva un’ altro cuore, un’ altro figlio.  Mancava ormai poco che gli dessi la vita di madre; la tua vita gliel’ hai tu data ! Donna , il tuo sacrificio , 

- sacrificio santo di madre - , non è bastato !

Volevi regalare al tuo bimbo la vita, ma tutto è stato vano, perchè anche il tuo piccino è venuto via con te.

Tu, oh Madre, sembravi una Madonna in quella bara ; un volto vitreo, bianco pallido, sfiorato dalla morte. Nelle braccia stringevi forte al petto il tuo bimbo, al quale la vita hai dato invano.

Oh madre ! Anche le pietre del tuo paesello hanno pianto ! Madre, era questo il vostro destino già segnato ?  Eravate, come tutti, dal cielo venuti e nei pascoli del cielo siete tornati.

Giammai ti scorderemo - Eroica Madre ! - I tuoi occhi erano chiusi all’ eternità, ma il tuo volto era sereno, felice e sorridente. Si, nemmeno la morte offuscherà il tuo amore di madre !

Addio Angelina, sei morta dando alla luce due volte la vita, invano ! Cannalonga, il tuo paesello, che è anche il mio, non ti scorderà ! E un giorno - chissà - nei pascoli del cielo ci incontreremo.

Franca Maio-Morello

Queste righe sono state scritte sull'onda dell'emozione più di venti anni fa per un fatto accaduto a Cannalonga:  Angelina, madre di cinque figli, muore perchè il medico si è portata via la chiave dell'armadio dei medicinali e così l'infermiera non ha potuto fare niente per salvarla.

 
   

Cannalonga

 Cannalonga, piccolo antico Paesello mio di ieri ! Fatto di gente semplice, allegra, buona, triste. Gente che coltiva e raccoglie, che contro il tempo bestemmia, o piove troppo,o piove poco, o non piove niente. Gente che lavorerà un anno, poi arriverà un grande temporale e non raccoglierà quasi niente. Gente che viene, gente che va. Ci son pecorelle e caprette, mucche e maiali, cani e gattini,conigli e galline, fanno parte della vita ! Si lavora, si fan senti per campar, ma fame non c’e né, nulla manca in casa. Cannalonga di ieri fatta di gioie e di dolore, di intrighi, di critiche, di lacrime e sorrisi, siamo umani è normale Quando un bimbo nasce, tutti si è felici, quando ci son gli sposi, tutti li festeggiano, quando qualcuno muore, tutti piangono, e siam più vicini, e all’ ultimo viaggio l’accompagnamo. Chi ride, chi piange, fa parte della vita, ci son le malelingue e le critiche e noi diciamo: è la gente ! Ma la gente siamo noi, la nostra bocca sparla, il nostro cuore è tenero. Cannalonga, Paesello mio oggi, sei più moderno. Ieri c’erano tanti asinelli, oggi tanti automobili, La tua gioventù non vive di stenti come ieri, lavora, studia, impara. Impara cio che ieri gli altri tuoi figli non hanno potuto imparare. Caro Paesello ti spopoli e a luglio ti ripopoli. Sei pieno di gioventù, di automobili, di feste e di allegria ! Cannalonga dove si ama la Madonna e festeggia la Madonna del Carmine e dell ‘Assunta, si amano i Santi , le processioni, le tradizioni. Paesello moi, Paesello nostro, con gente del cuore, buono e semplice, noi che da te da anni più non viviamo , quando ritorniamo abbiamo ancora il batticuore. Cannalonga dove sono nata, Cannalonga, Cannalonga della mia infanzia, della mia insicurezza, della mia gioia, tristezza e speranza, felicità e infelicità, dei miei sogni avverati e non avverati, ti adoro. Non ti scorderò, e spero che fra cent’anni di nuovo nel paradiso ti ritroverò.

Franca Maio-Morello,  16 Luglio 1999,  Cannalonga

 

 

 

 

 

 

cenni sui poeti e narratori ospitati in queste pagine

 

            

               Giuseppe De Vita

               è nato il 16 settembre 1942  a Moio della Civitella e vive ad Avigliano (PZ). Laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Napoli con tesi: potenzialità turistiche del Cilento. E' stato funzionario del dipartimento "assetto del territorio" presso la Regione Basilicata. In questi anni razionalizza i legami esistenti tra la Lucania ed il Cilento. Dal 1986 è ricercatore del DITEC della facoltà di agraria presso l'Università della Basilicata ed avvia una serie di ricerche sulla valorizzazione del patrimonio rurale e sul paesaggio agricolo e forestale. Ha pubblicato due raccolte di poesie in dialetto Cilentano: "...cche ssì Ciliento mia" e " Orla mari", un terzo volume, "Atmosfere e sapori del Cilento", è in corso di pubblicazione. Nel 2001 in Elea di Ascea (SA) vince il "premio Parmenide" della poesia in dialetto. Nel 2002 a Bitonto (BA) vince il concorso nazionale di poesia in dialetto. Nell'agosto 2002 a Roccamonfina vince il premio "Castagna d'oro".  Della sua poesia si sono interessati eminenti critici letterari di livello nazionale.

 

 

 

                          Annamaria Nigro

                         

Antonio Meola

Antonio Meola, Montecorice, 1989.

 

Pierina Barone

Originaria di Ogliastro Cilento, queste strofe sono state raccolte dalla sua voce nel 1981.

 

Concetta Vermiglio

Nata a Milano, vive ad Eredita (frazione di Ogliastro) dall'età di quattro anni, appassionata di musica popolare, si diletta a scrivere versi ispirati ai vari aspetti della terra cilentana e accompagna il marito musicista, con ottima voce e forte sentimento, cantando bellissime canzoni popolari.

 

Luisa Tarallo

I versi narrati da nonna Luisa, nata Tarallo (1891-1985), li raccolsi a Montecorice dalla sua viva voce in un periodo di due o tre giorni di una estate intorno agli anni '70.

Li raccolsi allora e li ho lasciati per lungo tempo manoscritti. Li ho trascritti ora, a trent’anni di distanza,   faticando in qualche caso a rileggere le mie note, ma avendo ben vivi in mente gli occhi di mia nonna, brillanti di fervore mentre recitava.

Luisa Tarallo aveva una chiara coscienza dell'esistenza di sottodivisioni in questo genere letterario che lei chiamava ‘canti’. Distingueva difatti tra: canti r'ammore, canti re sdegno, canti re spartenza. Di alcuni sapeva indicare l’occasione o   l’evento per cui erano stati composti, in qualche caso indicando anche chi li aveva composti; di queste informazioni, purtroppo, non ho conservato traccia. Spiegò che i versi potevano essere sia recitati che cantati, secondo un motivo ripetitivo; di alcuni ho difatti la registrazione. La suddivisione qui riportata però è mia.

Ho messo per primo il canto ‘uocchi neurieddi’ perché, mi disse, con questi versi lei pensava a ‘Cenzuliddo mio’ (Vincenzino mio), il marito che aveva sposato quando aveva sedici anni, e gli occhi le brillavano ancora di più solo a parlarne...

Maddalena Toscano