www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 5 Dicembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[1366]   
Da: Bruno  
(Malatesta)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[24-12-2010]  
Buone feste natalizie a tutti musicisti, gioia e felicità nel cuore di tutti voi, anche alle vostre famiglie!

Un saluto dalla Francia.

Buon Natale.

Bruno

Risposta Condividi


[1367]   
Da: Bruno Malatesta 
(Le Havre (Francia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[06-02-2011]  
Giovedi 11 febbraio, vado a Trapani con 12 ragazzi per uno scambio scolastico.
Partenza: Le Havre===> Beauvais con il pullman. Poi, partenza con l'aereo di Beauvais (Francia) per trapani.

Ne profitero per tagliare un po di canna...se trovo una macchina...

A presto!


Bruno

Risposta Condividi


[1368]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[07-02-2011]  
Bruno...a parte che Giovedì è 10 e non 11.... hai già finito le circa 90 canne che ti ho mandato due mesi fa?
...Buone vacanze e ...buona raccolta!

Risposta Condividi


[1369]   
Da: Vittorio 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-02-2011]  
Scusate ma non sono riuscito a resistere.
..dovevo farvi vedere pure i miei.











Risposta Condividi


[1370]   
Da: Pippo 
(Sicilia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[18-02-2011]  
Io invece non sono riuscito a resistere senza farti i complimenti, belli veramente, di una precisione maniacale, come mai 8 fori? di quale zona sono tipici?

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[1371]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[18-02-2011]  
Ciao Vittorio e ciao Pippo!

x Vittorio: Come ho avuto occasione di manifestarti in privato, i tuoi flauti sono molto belli e precisi nei tagli.
...Di tempo , per decidere di postare le foto, ne hai preso anche troppo, perchè, se non ricordo male, sono quelle che mi hai fatto vedere un annetto fa!
...Di tempo, per avere un mio flauto "ciaramellato", ne hai atteso altrettanto parecchio, a tal punto di fare prima a fartelo da solo.
...Posso dire he tra i miei "allievi" virtuali, sei uno di quelli che mi ha dato maggior soddisfazione?
...Se proprio devo trovare un difetto, devo dire che la mancanza del nodo, fa perdere un pò di valore ai flauti, che resta comunque altissimo.
Già che ci sei, manda anche le foto del Bufù e degli altri strumenti.

...Mi permetto di anticipare la risposta Pippo: Vittorio vive in Puglia, ma molto a nord della Puglia, a confine con il Molise.
I flauti nelle foto hanno otto fori per riprodurre la diteggiatura della ciaramella molisana.
Saluti a voi tutti.

Risposta Condividi


[1372]   
Da: Vittorio 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[18-02-2011]  
Grazie Pippo!
Grazie Giancarlo!
..no questi li ho fatti di recente, quelli che ti avevo fatto vedere ancora non mi convincevano pienamente.
Riguardo la mancanza del nodo è una scelta dettata soprattutto da motivi estetici, ma anche (dopo scervellanti prove) dal fatto che non sembra infuenzi il suono finale.
Ciao!

Risposta Condividi


[1373]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[18-02-2011]  
Vittò se mi autorizzi mando qualcuna di quelle foto.
...Sul fatto che il nodo non influsica non sodo daccordo.
Ne abbiamo anche parlato, "di striscio", qualche anno fa.
...Liberissimo comunque di pensarla come vuoi! :-)

Ad maiora!

Risposta Condividi


[1374]   
Da: Vittorio 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[18-02-2011]  
..erano questi






Risposta Condividi


[1375]   
Da: salvo 
(catania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[23-02-2011]  
Ciao complimenti per il bellissimo flauto, ma posso sapere come hai inciso la foglia? è bellissima

Risposta Condividi


[1376]   
Da: Bruno Malatesta 
(Francia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[24-02-2011]  
Questi friscaletti sono bellissimi! Bravo!

No Gianca, non ho finito di lavorare con tuoi pezzi di canna! Preferisco prendere il tempo.
Pero guarda l'ultimo strumento che ho costruitto. Suona abbastanza bene:









Risposta Condividi


[1377]   
Da: Bruno Malatesta 
(Francia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[24-02-2011]  
Tuoi strumenti sono veramente bellissimi!!!!

Pero non c'è il nodo? Senza nodo, lo strumento non è troppo fragile?

Risposta Condividi


[1378]   
Da: Vittorio 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[25-02-2011]  
..onde evitare confusioni preciso che i flauti che vi ho fatto vedere non sono dei friscaletti ma dei tranci di canna che riproducono la diteggiatura e la tonalità della ciaramella 25 molisana! ..utili per esercitarsi e non farsi denunciare dai vicini per disturbo della quiete pubblica!

x Bruno: ..in effetti sono più fragili allo schiacciamento rispetto a quelli col nodo, però il problema si risolve con un pò di accortezza e premura.
Complimenti per i tuoi friscaletti!

Risposta Condividi


[1379]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[25-02-2011]  
Vittò ...scusami se sono sempre in mezzo, ma "tranci di canna che riproducono la diteggiatura della ciaramella molisana" è troppo riduttivo!
..E' riduttivo per i "tranci" (trancio è un qualcosa tagliato in maniera brutale...in due secondi, con un colpo secco di mannaia, e per te che li hai realizzati.
Ripeto che sono davvero belli e siccome di quel tipo li costruisco anch'io (e tu sai che sono il mio orgoglio), so bene cosa significa farli partendo dal nulla!
...Ora però ne voglio vedere qualcuno "con il nodo" e soprattutto, aspetto la riproduzione del "frauto" che hai recuperato dal signore anziano.
...Come ti dicevo, nella mail (ma ti è arrivata?) è un flauto di canna tipico della zona "sannita" e guardacaso... ha il nodo! :-)
...Tutti i flauti di canna sono friscaletti, anche se i "friscaletto" per eccellenza è quello a doppio foro posteriore, che ha un'estensione maggiore ed una "brillantezza" e "pienezza" di suono unica.
...Senza il nodo queste qualità scemano parecchio!



Risposta Condividi


[1380]   
Da: Bruno Malatesta 
(Francia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[27-02-2011]  
Grazie Vitto, il friscalettu è siciliano pero la canna è Molisana!

Risposta Condividi