www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[121]   
Da: Martina 
(puglia/piemonte)
  Re: scambiamoci le canzoni
[31-05-2010]  
salve amici,
qualcuno può darmi il testo di "la bonasera" ?
sarebbe quella che fa più o meno

"...c'ppartenen alla 'gnuranza
chi non capisce l'amore abbastanza.."

Grazie grazie

Risposta Condividi


[122]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-06-2010]  
digita su youtube la bonasera de vittorio
Lì la trovi
Se hai difficoltà fammi sapere

Risposta Condividi


[123]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-06-2010]  
digita su youtube la bonasera de vittorio
Lì la trovi
Se hai difficoltà fammi sapere

Risposta Condividi


[124]   
Da: Martina 
(puglia/piemonte)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-06-2010]  
grazie Antonio ma non ci riesco, la connessione che ho sul lavoro non permette di accedere a youtube, fb e altri socialnetwork..

Risposta Condividi


[125]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-06-2010]  
Non riesco neanch'io, ma ti copio parte del testo (non so perchè si fermi a un certo punto, ma per ora meglio che niente):
Pino De Vittorio - La Bonasera
Dall'album «Tarantelle del Rimorso», Eloquentia, 2006.
'Lla guagliona ci hai cumpati' si' t'ammi disturbati dallu sonnu lu zi' nun ci vuleva da vini' È stato l'amuri chi ci l'ha fatti fa'. ...L'amuri chi ci l'ha fatti fa' chi non capisce l'amore non capisce nende so' quill chi 'ppartene alla 'gnuranza. ...Chi 'ppartene alla 'gnuranza chi non capisce l'amore abbastanza priciò ti vè saluto pe' lu canto ti preghi d'accitta' 'sta bonasera. ...D'accitta' 'sta bonasera di bonasera ti ni lascio a mille cento a' la mamma toja e cento a' tili cantano li galli e li sparpagliano li scelle canta la gallina cu' li penne a viulino la gallina nera ca te dice «bonasera» bonasera vi lascio prima a te poi ali vicini. ...Sera vi lascio prima a te poi ali vicini vicini e vicinanti bonasera a tutti quanti chiunque parla dice «bonasera a tutti l'amice» chiunque parla e sente «bonasera a tutta la gente» Bonasera padrone di casa è arrivata la bocca 'e riso. ...Padrone di casa è arrivata la bocca 'e riso l'uocchie tuoje 'mpise vonno sempe pazzia' 'bbascio a' la marina addo' ce steve tu biondina de sera e de matina lui te vene a visita' ive frisco e fino non ci poteva sazia' durmi contenta durmi nennella mia. Durmi contenta nennella mia dormivi bella mia durmi contenta chi a vo' bene a te sta vigilante voi siete figlia a Dio Onnipotente. ...

Risposta Condividi


[126]   
Da: Antonio  
(Viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-06-2010]  
e va bbè
solo perchè è uno dei miei brani preferiti in assoluto:
Figlia a Dio onnipotente
siete nipote alo Spiritu Santu
e di billizze ci aviti 'na fonte
pè quanta fronni cotila lu vento
da me non l'adda avè nu tradimento
...non l'adda avè nu tradimento
com'ha traduto Giuda a lu Patreterno
così tradisce a voi pover'amante e là
a Voia e là nui c'avimmo arreterà
bonasera è fatta notte jammo a letto a repusà.


Sto' finale è adatto vista l'ora!
P.S. ma era questa che ti interessava o quella dei Cantori di Carpino?
Sperando di esserti di aiuto...Bonasera
Antonio

Risposta Condividi


[127]   
Da: martina 
(puglia/piemonte)
  Re: scambiamoci le canzoni
[04-06-2010]  
Grazie gentile Parulana e gentile Antonio, a dire il vero
credo che quella che cerco sia la versione dei carpinesi
però mi sembra che le due versioni abbiano qualche
strofa in comune o sbaglio ?

dovrei vedere la versione carpinese per
essere sicura,

Antonio ma nella versione di Vittorio ci
sono solo quelle strofe ?



Risposta Condividi


[128]   
Da: antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-06-2010]  
No! la mia è il completamento di quella di sopra!
comunque quella di De Vittorio è quasi identica
Ti posto (con Calma!) L'altra versione...

Risposta Condividi


[129]   
Da: Martina 
(puglia/piemonte)
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-06-2010]  
Antonio visto che sei così gentile ..ne avrei bisogno con urgenza.....

Risposta Condividi


[130]   
Da: antonio 
(Viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-06-2010]  
mandami una e mail...
il testo è lungo ti mando le scansioni

Risposta Condividi


[131]   
Da: Martina 
(puglia/piemonte)
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-06-2010]  
eccola, grazie Antonio

Risposta Condividi


[132]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[14-06-2010]  
Ho trovato le parole di "Francesca a Castiello", per un amico che ne era incuriosito e le cercava, avendo scritto anche ai Picarielli per conoscerle.
Eccole al seguente link:
http://www.ugomaiorano.it/francesca_a_castiello.htm

Buoni taralli e freselle a tutti!

Risposta Condividi


[133]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[19-06-2010]  
Ed ecco che sono anch'io a chiedervi un testo. Cerco quello che fa:
"Acqua re lo mare
ne jengo 'na butteglia..."
Inoltre, mi farebbe piacere se segnalaste dei links di testi di canzoni montellesi ed irpine in genere, soprattutto quelle cantate da Achille. Ma prima di tutte, mi piacerebbe recuperare "Acqua re lo mare". Grazie!

Risposta Condividi


[134]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[19-06-2010]  
Sul sito http://www.montellanet.com/canzonipopolari.asp?id=9
ho trovato le seguenti canzoni (ma non "L'acqua re lo mare ne jengo 'na buttiglia"):
Quann'era uaglione
Re guerre re li casali
Mena la funa
Lo stritto vico
L'allorgio re la chiazza
Carco lo Passo
Canto re lo SS. Salvatore
Miezzo a la chiazza nna
Aggio fatta l'amore
Giacchino Cappetta
La sbizzoca
L'uva nonn'è matura
Ronna Paulina
Fiore re spina
Freska fondana
L'aria re Costantino
D'Aversa (Riarboro)
Aitanella
Ngimm'a lo ponte
re Santa Lucia



Risposta Condividi


[135]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[19-06-2010]  
qui potete sentire la musica del brano che vo cercando e pure il canto:
http://www.orizzontipopolari.it/?page_id=137
Qualcuno (M. o Nicola) riesce ad estrapolare le parole?

Risposta Condividi