www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  flauti NON di canna
[05-05-2008]  
non mi sembra il caso di inquinare il topic sulla costruzione dei flauti canna quindi ne apro un'altro dove possiamo parlare degli altri tipi di flauto


un arrivo fresco fresco sempre dal safari alla fiera di Arezzo...., la finestrella è nella parte posteriore e il portavoce pure ma è vicino all'estremità, l'origine è cgiaramente orientale ma se qualcuno ne sa qualcosa di più preciso ce lo dica, il venditore non ne sapeva niente,

il legno assomiglia un pò al mogano







Risposta Condividi


[121]   
Da: Andrea 
(Carugate MI)
  Re: flauti NON di canna
[08-09-2011]  
grazie giancarlo!
per l'indirizzo mail ti dico che io non lo metto (o come vedi l'ho messo "spezzato" da spazi) perché purtroppo ci sono dei "simpatici amici informatici" che raccolgono mail dai siti in modo automatico e mandano spam a raffica.. lo dico per esperienza personale.. probabilmente qui non succederà mai nulla del genere, ma comunque preferisco scriverlo in quel modo.
se ho tempo provo anch'io a sistemare il flauto in questione. grazie ancora
a presto, saluti

Andrea


Risposta Condividi


[122]   
Da: Stefano 
(Milano)
  Re: flauti NON di canna
[08-09-2011]  
-Per Andrea: Scusa se ti davo del lei, ma io non sapevo che età avevi!
Quando hai messo a posto il tuo flauto, dimmi se suona meglio e se è migliorato! Per il mio non penso sia quello il problema, non so veramente quale sia. Comunque penso sia difficile davvero trovarne di fatti veramente bene, anche perchè ho visto che costano parecchio, fatti nel modo giusto ( 600 kuna, cioè più di 80 euro ). Continuerò la mia ricerca!

-Per Giancarlo: Grazie! Mi ricorderò delle tue informazioni nel caso ne trovassi uno con il problema delle finestrelle! Purtroppo non penso sia questo il problema del mio, le finestrelle non mi sembrano grandi e mi pare siano fatte bene, anche se non ho capito bene la storia dei buchi, nel senso che non va bene se sono tutti della stessa grandezza e alla stessa distanza?
Ho notato un'altra cosa: guardando più volte dentro la canna che suona peggio, per vedere se c'era dentro qualcosa, ho notato che il buco è leggermente storto, infatti se guardo dall'imboccatura non vedo il cerchio completo dall'altra parte, e se guardo dal fondo vedo che è un po' storto; potrebbe essere quello? Delle foto forse potrebbero aiutare?
Un'altra cosa: ho visto spesso però delle finestrelle piuttosto grandi, come in queste
-




















Questo è esattemente come il mio ( come decorazioni)










Risposta Condividi


[123]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[09-09-2011]  
Stefano: se hai veramente 14 anni sei un fenomeno.
Saluti.


Risposta Condividi


[124]   
Da: Stefano 
(Milano)
  Re: flauti NON di canna
[11-09-2011]  
Ciao,
comunque, questo fine settimana sono stato due giorni e mezzo ad Aosta e ho anche trovato un mercatino dell'antiquariato, ma non ho trovato niente.
Comunque mi potresti spiegare qual è il difetto dei buchi tutti uguali?
grazie
ciao
Stefano

Risposta Condividi


[125]   
Da: Stefano 
(Milano)
  Re: flauti NON di canna
[11-09-2011]  
Ciao,
sono sempre io, ma ho dimenticato di chiederi se la canna leggermente storta può essere un altro difetto.
Grazie
Stefano

Risposta Condividi


[126]   
Da: Andrea 
(Carugate MI)
  Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]  
ciao Stefano, cerco di risponderti anch'io per quanto ne so io.. aspettando magari ulteriori pareri.
per i buchi come sai la scala non è fatta di note tutte alla stessa distanza (anzi ci sarebbe un mondo da aprire per quanto riguarda l'intonazione naturale, ma fermiamoci a questo..) quindi già i buchi tutti uguali alla stessa distanza potrebbero creare dei problemi, favorendo il suono e l'intonazione di alcune note e sfavorendone altre (non so se son stato molto chiaro..). non apro questioni sulla fisica dei tubi..
però probabilmente quello che magari ha preoccupato giancarlo e che a volte preoccupa anche me è che per alcuni flauti fabbricati magari più per essere "appoggiati" che suonati è più facile ed esteticamente più carino fare dei buchi uguali e alla stessa distanza senza curare l'intonazione (per i motivi di prima)
la canna storta non è un problema in sè se mantenesse comunque più o meno lo stesso diametro interno, il problema è se questa canna per diventare storta diventasse anche molto irregolare internamente.
io credo probabilmente che il problema principale sia nell'imboccatura e nella finestra, ma magari se riesci a mandare qualche foto ti possiamo essere tutti più utili (forse) :)
a presto, ciao!

Risposta Condividi


[127]   
Da: Andrea 
(Carugate MI)
  Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]  
per scala intendevo una scala minore o una scala maggiore.. una scala cromatica avrebbe si la stessa distanza tra le note..

Risposta Condividi


[128]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]  
Per Stefano:
Se "la canna" storta fosse un problema, i flauti curvi non esisterebbero! (... Me ne dispiacerebbe tantissimo!)
...Ha ragione Andrea: peggio le irregolarità interne che la curva in sè.
Per quanto riguarda i fori ha già risposto Andrea in maniera esauriente!
...PS:nessuno me ne voglia, ma non risponderò più a chi non mette almeno un indirizzo email.


Risposta Condividi


[129]   
Da: Stefano 
(Milano)
  Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]  
Grazie!
Per Andrea: grazie delle informazioni! Se mi dite come si fa, potrei mettere delle foto, che forse potrebbero aiutare a capire il problema. Per l'imboccatura, ho visto che aveva delle fessure dietro, come delle perdite, e, non so se ho fatto una sciocchezza, ho messo del filo spinto con uno spillo, per chiuderla.

Per Giancarlo: Hai ragione, è vero, mi sono accorto anch'io, dopo, quando ho visto dei flauti curvi, di aver fatto una domanda stupida.
Aspetto di aver delle spiegazioni riguardo alle foto e poi metto delle fotografie. Mi potreste dire quali parti dovrei fotografare in particolare?

Grazie!
Ciao
Stefano

PS: l'indirizzo email io non ce l'ho...

Risposta Condividi


[130]   
Da: Andrea 
(Carugate MI)
  Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]  
ciao stefano, carica le foto in questo sito:

http://imageshack.us/

fai "browse" scegli la foto e poi "upload now" (come dimensione fai 640 x 480)
tra tutte le scritte che ti escono dopo copi ciò che è dentro la casella "forum code" e la incolli nella finestra dove scrivi. ciao!

Risposta Condividi


[131]   
Da: Stefano 
(Milano)
  Re: flauti NON di canna
[15-09-2011]  
Grazie!
Appena posso e ho abbastanza tempo, faccio le foto e le metto!
Avrei bisogno solo di sapere quali parti fotografare: l'imboccatura e le piccole parti (buchini e fessure) o la canna vista all'interno, o altro?
Perchè se facessi per conto mio forse non fotografo una parte e ne fotografo un'altra che poi magari non serve, solo per questo.
grazie e a presto!
Ciao
Stefano


Risposta Condividi


[132]   
Da: Andrea 
(Carugate MI)
  Re: flauti NON di canna
[16-09-2011]  
beh non sapendo dov'è il problema fai le foto alle cose principali.
una visione d'insieme e quello che hai pensato tu. va benissimo per iniziare. ciao!

Risposta Condividi


[133]   
Da: guglielmo 
(pozzuoli)
  Re: flauti NON di canna
[24-09-2011]  
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/09/22/foto/l_uomo_di_ne andertal_suonava_il_flauto_-525056/1/?ref=HRESS-27

Risposta Condividi


[134]   
Da: guglielmo 
(pozzuoli)
  Re: flauti NON di canna
[24-09-2011]  
copiando il link riattaccate "ne andertal" ...

Risposta Condividi


[135]   
Da: Rino 
(Roma Calabria)
  Re: flauti NON di canna
[08-10-2011]  
UN GIORNO CAMMINANDO IN MONTAGNA...

Forse non tutti sanno che oltre per mare vado anche per monti.
Sembrava una giornata come tante altre...

http://www.totembeach.it/ilflautodelcapitano.htm


Risposta Condividi