Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
flauti NON di canna
[05-05-2008]
non mi sembra il caso di inquinare il topic sulla costruzione dei flauti canna quindi ne apro un'altro dove possiamo parlare degli altri tipi di flauto
un arrivo fresco fresco sempre dal safari alla fiera di Arezzo...., la finestrella è nella parte posteriore e il portavoce pure ma è vicino all'estremità, l'origine è cgiaramente orientale ma se qualcuno ne sa qualcosa di più preciso ce lo dica, il venditore non ne sapeva niente,
il legno assomiglia un pò al mogano

|
Risposta Condividi
|
|
[122] |
|
Re: flauti NON di canna
[08-09-2011]
-Per Andrea: Scusa se ti davo del lei, ma io non sapevo che età avevi!
Quando hai messo a posto il tuo flauto, dimmi se suona meglio e se è migliorato! Per il mio non penso sia quello il problema, non so veramente quale sia. Comunque penso sia difficile davvero trovarne di fatti veramente bene, anche perchè ho visto che costano parecchio, fatti nel modo giusto ( 600 kuna, cioè più di 80 euro ). Continuerò la mia ricerca!
-Per Giancarlo: Grazie! Mi ricorderò delle tue informazioni nel caso ne trovassi uno con il problema delle finestrelle! Purtroppo non penso sia questo il problema del mio, le finestrelle non mi sembrano grandi e mi pare siano fatte bene, anche se non ho capito bene la storia dei buchi, nel senso che non va bene se sono tutti della stessa grandezza e alla stessa distanza?
Ho notato un'altra cosa: guardando più volte dentro la canna che suona peggio, per vedere se c'era dentro qualcosa, ho notato che il buco è leggermente storto, infatti se guardo dall'imboccatura non vedo il cerchio completo dall'altra parte, e se guardo dal fondo vedo che è un po' storto; potrebbe essere quello? Delle foto forse potrebbero aiutare?
Un'altra cosa: ho visto spesso però delle finestrelle piuttosto grandi, come in queste
-




Questo è esattemente come il mio ( come decorazioni)

|
Risposta Condividi
|
|
[129] |
|
Re: flauti NON di canna
[12-09-2011]
Grazie!
Per Andrea: grazie delle informazioni! Se mi dite come si fa, potrei mettere delle foto, che forse potrebbero aiutare a capire il problema. Per l'imboccatura, ho visto che aveva delle fessure dietro, come delle perdite, e, non so se ho fatto una sciocchezza, ho messo del filo spinto con uno spillo, per chiuderla.
Per Giancarlo: Hai ragione, è vero, mi sono accorto anch'io, dopo, quando ho visto dei flauti curvi, di aver fatto una domanda stupida.
Aspetto di aver delle spiegazioni riguardo alle foto e poi metto delle fotografie. Mi potreste dire quali parti dovrei fotografare in particolare?
Grazie!
Ciao
Stefano
PS: l'indirizzo email io non ce l'ho...
|
Risposta Condividi
|
|
|