www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Lunedi 25 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  castagnette
[09-01-2008]  
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?

Risposta Condividi


[121]   
Da: Gioia 
(dal mare)
  Re: castagnette
[29-06-2010]  
Ti piacerebbe eh Tiziano!!!!!

Risposta Condividi


[122]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[29-06-2010]  
Tiziano, tu scherzi, ma io ho già due dita incerottate! e non ho neanche usato la fresa a legno su trapano, solo un coltellino regalato da nostro figlio all'Irpino!!! IMa io finora col coltello avevo tagliato solo peperoni, patate e cipolle! Tiè, guarda se non ci credi!!!











Ma adesso ho scoperto l'esistenza di morsetto e raspa da legno e vado molto meglio (così sembra) e continuo la mia "prova"... Finora mi rimangono 8 dita...

Risposta Condividi


[123]   
Da: Nicola 
  Re: castagnette
[29-06-2010]  
Si infatti io devo prenderne una più adatta di quella che ho (fresa x trapano) per rifinirle meglio all'interno e mi devo dotare anche di una morsa per evitare di finire sotto i ferri di Tiziano!!

Risposta Condividi


[124]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[30-06-2010]  
IO COSì FACCIO, MORSA, RASPA A LEGNO,FRESA PER L'INTERNO E TANTA CARTA VETRATA

Risposta Condividi


[125]   
Da: RonnaPaulina 
  Re: castagnette
[01-07-2010]  
Grazie, Tiziano! Oggi una persona mi ha dato un'altra dritta, perchè gli ho detto che il trapano per me è poco maneggevole, non ci sono abituata; mi ha consigliato di provare con l'avvitatore a pila, collegandoci delle punte di frese di vari tipi (conico, a pallina, ecc); già con morsetto e raspa la situazione era molto migliorata, adesso proverò questa dell'avvitatore, (che in questo momento è sotto carica) e dopo... tremate, tremate, le streghe "marangone" sò 'rivate!

Risposta Condividi


[126]   
Da: alfonso 
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
sì, nel post 103 ho adoperato un normalissimo scalpello ben affilato per sgrossare la castagnetta, mi sembra il metodo più pratico ed anche più sicuro per le mani..,

poi si può rifinire con un coltellino oppure con una raspa, per fare l'incavo ho usato due frese cilindriche di diverso diametro, anche se non è proprio concavo funziona egregiamente,

comunque vi consiglio di andarci con cautela perchè la castagnetta è la cosa più pericolosa (e faticosa)da fare...

riecco la foto








Risposta Condividi


[127]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
Anch'io mi sono cimentato nella costruzione di castagnette.
Ho realizzato quelle singole che si usano qui da me nelle Marche.
Hanno la particolarità di avere uno spessore nella parte del legaccio
che facilita il movimento durante la suonata.
Le ho realizzate con scarti di legno di ulivo e mogano






1_ ensemble di castagnette






2_ particolare castagnetta in olivo pirografata






3_ particolare castagnetta in mogano






4_ particolare retro....con il logo della.....ditta
Le ho realizzate con sgorbia (per fare l'incavo),
raspa e carta vetrata.....la lavorazione non è
particolarmente difficoltosa.
Io faccio l'incavo prima così il pezzo, ancora squadrato,
può essere serrato nella morsa e facilmente lavorabile.
Un'altra particolarità è che la parte che va in basso
è piatta e non lievemente incavata come la superiore.
Tutte e due hanno comunque l'incavo a forma di 1/2 uovo.

Risposta Condividi


[128]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
vedo che hai inserito un pezzettino di legno per fare lo scalino sulla superficie interna, non ti conveniva farlo sullo stesso legno della castagnetta livellandone la superficie a spessori diversi tra la parte alta (quella dove vanno i lacci) e quella bassa? Come sempre complimenti per i disegni... la classe non e' H2O

Risposta Condividi


[129]   
Da: RonnaPaulina 
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
Sono molto belle così pirografate!
Io ho provato a collegare la fresa all'avvitatore anzichè al trapano: non funzia, troppo pochi giri... Mio figlio mi ha consigliato di collegare un flessibile al trapano, ma ... non saprei...
Anch'io sto eseguendo l'incavo prima delle altre operazioni, difatti è più comodo. La raspa è una gran cosa, ti dà subito dei risultati, l'ho sperimentato anch'io; pure il morsetto è un aiuto non da poco; anche la mia sgorbia è taglientissima, e vorrei anche vedere, con quel che l'ho pagata!!!
Niente, solo l'avvitatore al posto del trapano è stato un flop... ma io sto facendo tutto a mano e chi s'è visto s'è visto, tanto nessuno mi corre dietro...
Le dita sono ancora otto... per fortuna...

Risposta Condividi


[130]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
caro Tiziano, faccio prima a incolare un pezzettino
di tondino di noce (appiattito da un lato) che a ricavare
lo spessore direttamente dalla valva.
....meno fatica e lavoro più preciso......ergonomia popolare...
cara Ronna...ma non usare la fresa....l'incavo fallo con la sgorbia
(dalle foto vedo che è di ottima qualità)....prima incidi il contorno
dell'incavo e poi sgorbi (sempreverso l'esterno facendo leva
sul bordo del epzzo e con le mani sempre dietro la lama).....
una volta fatto l'incavo (il pezzo serralo bene nella morsa) rifinisci anche a mano con un pò
di carta vetro ed è fatt...certo ci vuole un pò per fare l'incavo abbastanza preciso....ma dopo
una o due castagnette è fatta......io cerco di limitare al massimo l'uso di strumenti
elettrici.......
non uso il coltello perchè non ci so lavorare....ma voi che siete bravi con il coltellino
non avete problemi a rifinire il tutto a mano senza, appunto, l'ausilio di strumenti elettrici.

Risposta Condividi


[131]   
Da: Giancarlo  
(molise)
  Re: castagnette
[02-07-2010]  
Complimenti a Nicola, Alfonso, Ronna e Pierfilippo.
Con Pier concordo sul fatto di limitare sempre (quando possibile) l'uso degli strumenti elettrici.
In quella maniera l'oggetto è davvero artigianale e realizzato secondo tradizione.
I disegni poi... sono molto belli.
Quelli a matita li conoscevo, ma anche con il pirografo non scherzi!

Risposta Condividi


[132]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[03-07-2010]  
talebani

Risposta Condividi


[133]   
Da: Nicola 
  Re: castagnette
[03-07-2010]  
Effetivamente la mano dell'architetto si vede!!!
Complimenti Pierfilippo davvero un bel lavoro.

Risposta Condividi


[134]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[03-07-2010]  
Qualche altra domanda sulle castagnette.
In questa discussione su liuteriaitaliana, nel secondo post sono indicati due link che dovrebbero essere dei video, ma sono visibili solo agli iscritti; qualcuno di voi riesce a leggerli e può riportarli qui (o conosce comunque i links di questi video)?
http://liuteriaitalia.forumup.it/post-10461-liuteriaitalia.h tml

Sempre in questa discussione (tra l'altro conosco elamuconda, il gruppo in cui suonava e i gruppi in cui suona adesso) si fa riferimento al problema di ottenere un certo timbro e tono o tonalità ... Voi vi ponete questo problema? E che ne pensate o come l'avete affrontato?

Una terza ed ultima domanda, che non è strettamente attinente alle sole castagnette, ma a chissà quanti altri lavori di liuteria e costruzione strumenti musicali popolari e non solo. Se uno volesse portarsi il "lavoro" nelle feste e nei mercatini, intagliando al proprio banchetto, portandosi dietro ovviamente l'attrezzatura e perciò il coltellino affilatissimo incluso, che comunque (al di là dell'uso che ne facciamo noi) risulta essere un'arma da taglio, come potrebbe legalmente fare per trasportarlo in auto o in borsa e non incappare nelle ire della legge in caso di controlli, che qui sono frequentissimi? Mio figlio si trovò ad affrontare lo stesso problema quando doveva andare in palestra, dove frequentava Kali Silat, portandosi dietro spada, coltelli (non affilati, però), bastoni ed altre armi improprie. Il Carabiniere a cui pose la questione gli consigliò di tenere questa attrezzatura ben chiusa nelle custodie, poi nella borsa da ginnastica, indi portarla nel cofano dietro e non sotto al sedile, a portata di mano e così sarebbe stato a posto. (Boh?) La stessa cosa potrebbe valere per noi o dovremo correre il rischio di andare in galera per una castagnetta????? (Devo dire che mio suocero non si poneva di questi problemi e quando andava nei boschi e faceva bastoni con i rami, tirava sempre fuori il suo coltellino... forse erano altri tempi...)

Risposta Condividi


[135]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[24-07-2010]  
Ho letto che ognuno in genere usa il legno (duro) che ha più a portata di mano o rimanenze di falegnameria: castagno, ulivo, acero, bosso, limone, noce, ciliegio, pero, mandorlo, noce africano, iroko, fruscèdda (erica), quercia, albicocco...
Che mi dite dell'amarena? è un legno duro o no?...
Grazie!

Risposta Condividi