www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[106]   
Da: Irpino 
  Re: scambiamoci le canzoni
[11-04-2010]  
Mi scuso per gli errori di traslitterazione (si dice così?) dal parlato (che non è neanche il mio dialetto, quindi la parola con il punto interrogativo non so se l'ho percepita giusta) allo scritto. Tieni presente che la prima strofa è stata invece trascritta da un professore di quelli che sanno il fatto loro, quindi dovrebbe essere tutta scritta così... comunque credo si capisca in maniera abbastanza soddisfacente.

Tutt-tenn- la b-c-clett- e’ maritm- no
tutt- tenn- la b-c clett- e, marit-m no
zitt-marit- mij- li p-del li mett- ji-
li rot- li mitt- tu
e p-dalem- tutt- e duj-

oppure:
tutt(i) ten(e)n(o) la b(i)c(e)clett(a)- e marit(e)mo no
tutt(i) ten(e)n(o) la b(i)c(e)clett(a)- e mio marito no-
zitt-marit- mij – la b(i)c(e)clett(a) la mett(o) Ji-
la pompa la mitt(i) tu
e pumpem(o) tutt’e duj’-

tutt(i) ten(e)n(o) lu manganell(o)- e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij – lu fodero lu mett ji-
lu manganell(o) lu mitt tu-
menemo bott(e) tutt’e dduj’

tutt(i) ten(e)n(o) la banena e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij - la scodellina la mett ji-
la banena la mitt tu-
e macedonia pe tutt’e dduj

tutt(i) ten(e)n(o) lu strument(o) e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij - la ‘rancascia la metto ji-
lu strument(o) lu mitt(i) tu-
e sunemo tutt’e dduj

tutt(i) ten(e)n(o) la terra e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij - la terra la mett ji-
la sumenta la mitt tu
e sumuntemo tutt’e dduj-

tutt(i) ten(e)n(o) lu forno e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij - lu forno lu metto i-
la pèla la mitt tu
e nfurnemo tutt’e dduj

tutt(i) ten(e)n(o) la candela e marit(e)m(o) no
zitt-marit- mij - lu portalampa lu mett ji-
la candela la mitt tu-
e appicceme tutt’e dduj

tutt(i) ten(e)n(o) la cocchiatora (?) e marit(e)m(o) no-
zitt-marit- mij - la friapesce la mett(o) ji-
la cocchiatora (?) la mit(i) tu-
e friim tutt’e dduj-

tutt(i) ten(e)n(o) la pastuneca e marit(e)m(o) no-
zitt-marit- mij - la carota la mett(o) ji-
la pastuneca la mitt(i) tu-
che bella nzaleta pe tutt’e dduj-

tutt(i) ten(e)n(o) la mazza- e marit(e)m(o) no-
zitt-marit- mij – la scopa la mett(o) ji-
la mazza la miett tu
e scupemm tutt’e dduj-

Poi ho sentito anche questa:
tutt(i) ten(e)n(o) le ccorna e marit(e)m(o) no-
zitt-marit- mij– le corna le mmetto io –
curnuto ce divienti tu
e simmo cuntent(i) tutt’e dduj!!!!


Risposta Condividi


[107]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[11-04-2010]  
grazie caro Irpino
sei come al solito gentilissimo
Pier Filippo

Risposta Condividi


[108]   
Da: mimmo 
(Lanciano)
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-04-2010]  
Ricordo un 45 giri di questa canzone. Non so chi l'ha inciso. Vedrò di ritrovarlo!

Risposta Condividi


[109]   
Da: Irpino 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-04-2010]  
Si trovano su Youtube sia la versione di Matteo Salvatore, sia quella, con parole a volte diverse, di un altro gruppo...

Risposta Condividi


[110]   
Da: Nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[14-04-2010]  
Scusate la mia richiesta nessuno la può esaudire???
Grazie della comprensione

Risposta Condividi


[111]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[14-04-2010]  
caro Nicola, sto cercando per ogni dove
ma non la trovo....piacerebbe anche a me avere il testo
.....speriamo che qualcuno si muova a compassione.Perchè intanto non posti le parole che sei riuscito a estrarre...può darsi che aiuti qualcuno a completare il testo

Risposta Condividi


[112]   
Da: nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[15-04-2010]  
ok lo farò questo fine settimana.

Risposta Condividi


[113]   
Da: Damiano 
(Martina Franca TA)
  Re: scambiamoci le canzoni
[15-04-2010]  
Irrrrrpinooooooo!

Vedi che ti sei dimenticato questa strofa:

Tutte teneno la cupa cupa, e mariteme no! (e mariteme no!)
Si vuò, marite mi',
la cupa cupa la mette ì',
la mano la metti tu,
e sunamme totte e dù!

Ahi ahi ahi, grande Matteo Salvatore....

Risposta Condividi


[114]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[15-04-2010]  
Nicola, potrebbe essere così?

aggio girato totta la francia
e tutta quanta la lombardia
e l'aggi persa la bella mia
e addo' la voglio
i a truva'
e l'aggi persa la bella mia
e addo' la voglio
i a truva'

e l'aggi persa a la stazione
in totta quedda confusion
e l'aggi persa a la ferrovia
e addo' la voglio
i a truva'
e l'aggi persa a la ferrovia
e addo' la voglio
i a truva'

agg girat napoli
e tutt quant lu piemont
occhi neri e capelli biondi
e addo' la voglio
i a truva'
occhi neri e capelli biondi
e addo' la voglio
i a truva'

come si fatta rossa
me par na cerasa
te voglio ra nu vaso
addo me piace a mme
te voglio ranu vaso
addo me piace amme

come si fatta ianga
me par na rcotta
t voglio ra na botta
addo me piace a mme
t voglio ra na botta
addo me piace a mme

come si fatt nevra
m par na cmnera
si t'avess p mgliera
addo me piace a mme
si t'avess p mgliera
addo me piace a mme

oinoinì, oinoinà
e le femmene senza ninne
nun se possene marità


Risposta Condividi


[115]   
Da: Alfonso 
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-04-2010]  
questa nunnè na canzona, è na nzalata..
comunque all'ultima strofa c'è un errore

"e le femmene senza ninne"
minne, non ninne, le minne sono le tette, se non c'hai le tette (o ce l'hai scarse) non ti puoi sposare, nel senso che (potendo scegliere) chi te se piglia ?

pure educazione sessuale mi tocca fare..

Risposta Condividi


[116]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-04-2010]  
Confermo per l'insalata:
dalla lettura del testo riconosco almeno tre canzoni fuse in una.

...L'ultima strofa ormai è stata mutuata da tutte le regioni.
E' presente in Molise, Puglia, Campania, Abruzzo, Calabria, Basilicata, ma soprattutto in Sicilia, da dove dovrebbe provenire.
Mi pare facesse parte di uno dei canti della raccolta Favara.

...Alfonso ha ragione sulle "Minne" (o menne), anche se in alcune parti d'Italia, Molise compreso, Minne o Ninne sono esattamente la stessa cosa.
In Realtà Ninne significa anche "zio".
Questo conferma che orginariamente "Minne" o "Ninne" aveva si riferimento alle mammelle, ma usate ...al maschile!

Mi spiego: Menno ha la stessa orgigine di MIN-US (meno) MIN-UERE (diminuire)
Dopo vari passaggi e trasformazioni MENNO assunse il significato di MANCANTE DI QUALCHE COSA; QUALCHE PARTE.

Poi dal latino (In Festo) MENNA (Mammella SENZA LATTE).
Poi dal Lat.Barb. MENNONUS (CASTRATO;BECCO; CIOE' CAPRONE PRIVA DI LATTE).
I caproni però hanno una caratteristica fisica molto evidente: una grossa "Minna" priva di latte.
Che facilmente si può confondere con le mannelle delle capre e quindi "MINNA" O "MENNA"... per tutti, caproni, capre, donne, o altri mammiferi che siano!

Risposta Condividi


[117]   
Da: Pier Filippo 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-04-2010]  
caro Alfonso probabilmente è vero che
è un'insalata ma ho cercato di decifrare il testo
da una canzone che ho sentito su youtube...
se tu e giancarlo, invece di discutere sulle
terminologie regionali che descivono i seni femminili
(da noi si chiamano ninne e come lo conferma giancarlo
anche in altre regioni) e fare i soliti precisini
collaborereste attivamente alla discussione
tirando fuori le strofe che sicuramente conoscete, può darsi che sta cavolo
di canzone verrà fuori...anche sotto forma di insalata
interregionale....dai, da bravi....tirate fuori il vostro sapere...
del resto una volta i testi delle canzoni si modificavano a seguito dei
fenomeni migratori e di contaminazione....adesso si modificano
grazie al forum...e comunque o ninne o minne...sempre poppe sono......
e poi il maestro zammarelli....docet

Risposta Condividi


[118]   
Da: Nicola 
(Contrada)
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-04-2010]  
Ecco cosa ho decifrato, su scopriamo i pezzi mancanti.



Aggiu girato Napoli e tutto lo Piemonte
Occhi neri capelli biondi tu me fai annammurà (2 volte)

e li capelli so belli so fatti a ricci a ricci
se mi vieni lo capricc un sacco e guai me fai passà (2 volte)

E …………. a casa tua aggiu messo na ………………………… ;..
E se passa n’ata a monti aggia fa cantare a ………………(2 volte)

Vanti a casa tua aggiu messo na sentinella
Con pugnale e rivoltella ca nisciuno adda passà (2 volte)

E mezzo a lu confiettu milioni di viole
Beati chillu amanti ca te tene inta a lu core (2 volte)

La mamma a la finestra e la figlia a lu balcone
Se na cerchi lu mori mori e se vanti ca vole a me (2 volte)

M’affaccia a la finestra e lu sole già tramonta
Occhi neri capelli biondi non mi fari pazzià (2 volte)

La sira inta a lu liettu ma senza tie vicino
E io m’abbracci a lu cuscino e ma corchi annanti a tie (2 volte).


Risposta Condividi


[119]   
Da: Peppino di Rosa 
(Vivaro Romano (Rm))
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-04-2010]  
Per quanto riguarda la richiesta formulata da Nicola,
vorrei aggiungere (altra insalata) a quanto già detto nei precedenti post,
sono alcune strofe di una canzone che somiglia molto a quello che si sta cercando. La sentivo cantare all'osteria che mio padre gestiva nel paese.

Aggio giratu Napuli
co la Basilicata
mia bella 'nnamurata
come te pozzo amà.

Io vengo da lontanu
te voglio bene tantu
te voglio sempre accantu
quantu me pare a me.

Parto pe la campagna
pe' fa la mititura
che brutta fregatura
de non vedene a te.

Quanno ritorno giuro
cara bellezza mia
di stare in compagnia
sempre vicino a te.

E' un linguaggio dialettale ibrido misto a parole in italiano, appunto un'insalata. A proposito di parole in dialetto, le Minne o Ninne, dalle mie parti vengono dette 'Zinne'.
Riguardo alle donne senza 'minne', a Castelmadama (il paese si trova in provincia di Roma poco dopo Tivoli in direzione Abruzzo) c'è un proverbio che recita all'incirca così:

"E femmene senza zinne
so' 'na spianatora senza sagne."

Saluti a tutti

Peppino di Rosa






Risposta Condividi


[120]   
Da: Nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[20-04-2010]  
Su Alfonso e Pierfilippo vi ho lasciato solo poche parole da completare....
Lo portiamo a termine questo testo?

Risposta Condividi