www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 10 Giugno 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  castagnette
[09-01-2008]  
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?

Risposta Condividi


[106]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: castagnette
[25-11-2009]  
Concordo con Nicola, che saluto.
...Mi sbilancerei ancora di più, dicendo che il ramo usato dovrebbe avere circa sei o sette anni.
Alfò... se ho sbagliato tantissimo correggimi!


Risposta Condividi


[107]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[26-11-2009]  
bravi... volevo saggiare la vostra preparazione...a parte gli scherzi non sempre è facile riconoscere il tipo di legno, sopratutto quando manca la corteccia, il mogano, l'ulico, il faggio il ciliegio ed il noce sono facilmente riconoscibili ma gli altri?

Risposta Condividi


[108]   
Da: Nicola Galetta 
(Contrada (AV))
  Re: castagnette
[30-11-2009]  
Gli altri tipi di legno credo abbiano ognuno la propria peculiarità, sta all'esperienza della persona saper riconoscere il tipo di legno.
Io ho riconosciuto al volo il castagno perchè sono circondato da castagneti da frutto (selve) e da taglio (scuccat) oltre che da noccioleti, sicuramente avrei avuto tante difficoltà a riconoscere tipi di legno diversi.

Risposta Condividi


[109]   
Da: Nicola Galetta 
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
Ieri mi sono cimentato per la prima volta nella costruzione di castagnette e ne fatte due mini per mio figlio Daniele (quasi 3 anni), mi sono costate 4 ore di lavoro e un bollone sull'indice della mano destra dovuto all'uso del coltello.








Risposta Condividi


[110]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
bellissime, ma sopratutto stupendo è il fatto di averle fabbricate per tuo figlio. Complimenti


Risposta Condividi


[111]   
Da: Gioia 
(dal mare)
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
Sono bellissime Nicola. Bravo!!!!!

Risposta Condividi


[112]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
...ma che belle, magari sapessi farle anch'io!!! voglio imparareeeeeeeeeeeeee...

Risposta Condividi


[113]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
...perchè non pubblichi un mini-corso di costruzione castagnette per IGNAVI TOTALI come me, quindi passo passo, che lo capiscano pure i bambini (o quelli di ogni età, ma non particolarmente esperti, benchè con tanta tanta buona volontà- tieni presente che non sono riuscita ancora a fare una rosetta per la mia orrida battente che l'ha persa), con foto, materiale di cui dotarsi, ecc ecc? Nel tempo libero mi piacerebbe sperimentare anche questa... Dici che ci riesco anch'io se mi ci metto ?...

Risposta Condividi


[114]   
Da: Nicola 
  Re: castagnette
[26-06-2010]  
Addirittura!! io dovrei pubblicare un mini corso? Con fior fiore di maestri costruttori che frequentano questo sito mi sembra veramente esagerato.
Comunque ho gatto cosi:
- ho preso dalla mia legnaia un pezzo di tronco di castagno di circa 5 cm di diametro;
- l'ho diviso a metà con il runcillo o potaturo (come si chiama in italiano roncola? Boh);
- ho disegnato la castagnetta, anzi quattro, sulla parte piana del tronco diviso a metà;
- ho sgrossato e tagliato le parti in eccesso ovvero quelle esternamente al disegno fatto prima;
- ed ho iniziato ad intagliare con un coltellino ben affilato fino a che è uscita la forma che volevo;
- una bella scartavetrata per renderle più lisce.
Tutto qui. L'unico problema è logicamente la durezza del legno, infatti mi sono comparsi una paio di bolloni, però alla fine sono rimasto soddisfatto per essere le mie prime castagnette.
Ti do un consiglio prima di iniziare, potresti provare ad esercitarti con una patata; il procedimento è lo stesso cambia solo il materiale.

Risposta Condividi


[115]   
Da: alfonso 
  Re: castagnette
[27-06-2010]  
belle Nicò !! a quando una tammorrina per il piccolo Lioncino ?

Risposta Condividi


[116]   
Da: Nicola 
  Re: castagnette
[27-06-2010]  
di tammorrine e tamburelli ne ha già abbastanza

Risposta Condividi


[117]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[28-06-2010]  
In legnaia, oltre al legno di fico che non penso sia adatto, ho trovato un pezzo di ciliegio di 5 cm di diametro: posso iniziare a fare una prova con questo, visto che è considerato un legno duro?
E passiamo agli utensili: il coltellino affilato basta o serve anche una sgorbia, visto che bisogna fare il buco centrale interno?

Risposta Condividi


[118]   
Da: Parulana 
  Re: castagnette
[28-06-2010]  
Nella foto 103 mi sembra che si adoperi una specie di scalpello... mi sbaglio? Ma la cavità interna, che mi sembra così regolare, con quale attrezzo è ottenuta? (L'Irpino ha spaccato a metà il tronchetto di ciliegio e già a battere i due pezzi l'uno contro l'altro si produce un bel suono...)

Risposta Condividi


[119]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[29-06-2010]  
con una fresa a legno montata su di un trapano

Risposta Condividi


[120]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: castagnette
[29-06-2010]  
A prezzi modici si ricuciono dita e mani con un sovraprezzo si suturano tendini estensori e flessori...forza venite gente

Risposta Condividi