www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 5 Dicembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[91]   
Da: antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[22-03-2010]  
Urge il teso di Matajola....
P.S. per favore non quello incompleto di Di Vittorio.....
Grazie, Anto

Risposta Condividi


[92]   
Da: Valerio 
(casertaperugiatorino)
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
l'estate passata a torricella mi pare...comuque in cilento un ragazzo mi ha cantato un canto tradizionale cilentano...gli accordi e il ritmo e la melodica cantata sono i classici re- sol do mi la- ed è molto simile alla tarantella di sannicadro come canto...ricordo solo una strofa e il titolo... Maria Anto' ..
Maria antò
maria antò
lu monaco è cecato e pure zenna....
qualcuno sa dirmela completa?..

grazie mille

Risposta Condividi


[93]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
Valè mi dispiace ma io non so dirti, comunque un canto tradizionale cilentano non può avere tutti quegli accordi..

Risposta Condividi


[94]   
Da: ANTONIO 
(VITERBO)
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
naturalmente mi serve il "testo" di matajola...di un teso non saprei che farmene....
per Valerio: pure a me mi sembra più una tarantella del '600 con quegli accordi...ed il testo mi ricorda qualcosa...provo a vedere a casa se mi viene in mente

Risposta Condividi


[95]   
Da: nicmizar 
(Torino, Friuli, Calabria)
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
Con tutta la buona volontà, Antonio, trovare un testo "ufficiale" per una canzone tramandata oralmente come Matajola (o Mariola) credo che sia un po' difficile, esistono solo le varie interpretazioni di questo o quel suonatore o al limite il testo "fissato" da qualche gruppo di musica ethnica che la ripropone.

Ne conosco due di testi replicabili perchè fissati in una registrazione, diversi fra loro per il dialetto e per la sequenza del "racconto":
uno raccolto da Otello Profazio e presente nel cd "I paesi cantano: Guardavalle", ed Elcasound
Uno raccolto da Valentino Santagati presente nel libro + cd "A catarra d'o vinu" ed. Nota

Se pensi che potrebbe interessarti uno di questi in particolare, proverò a postare il testo.

Risposta Condividi


[96]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
avevo sottomano il libro di Valentino e ti ho scansionato
mariola.....






Risposta Condividi


[97]   
Da: Alfonso 
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
ragazzi, purtroppo non è possibile pubblicare testi o qualsiasi altro materiale coperto di copyright

Risposta Condividi


[98]   
Da: Antonio  
(Viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[23-03-2010]  
Che Figura! essendo il titolo leggermente diverso non mi ero accorto/ricordato di averlo già sul libro di Santagati! a questo punto vorrei confrontarlo con quello di Profazio....
Grazie ragazzi....

Risposta Condividi


[99]   
Da: nicmizar 
(Torino, Friuli, Calabria)
  Re: scambiamoci le canzoni
[25-03-2010]  
Chiedo scusa, ieri non avevo internet, per domani provo a mettere Matajola dei cantori di Guardavalle (la versione registrata da Profazio)

Risposta Condividi


[100]   
Da: Alfonso 
  Re: scambiamoci le canzoni
[25-03-2010]  
ragazzi scusate se insisto, purtroppo non è possibile pubblicare testi o qualsiasi altro materiale coperto di copyright


Risposta Condividi


[101]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-03-2010]  
se puoi mandalo alla mia mail... grazie

Risposta Condividi


[102]   
Da: nicmizar 
(Torino, Friuli, Calabria)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-03-2010]  
Sottolineo solo che la fondamentale differenza fra la versione riportata da Valentino Santagati (2002 - Badolato) e quella registrata da Profazio (1977 - Guardavalle) oltre al dialetto che è leggermente diverso, è che quella di Badolato è eseguita in tonalità maggiore, mentre quella di Guardavalle in minore.

Risposta Condividi


[103]   
Da: antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[27-03-2010]  
Grazie, io la suono in minore....
chissà perchè questa differenza...
se imputanile al gusto o ad una conoscenza degli accordi limitata...
ho notato questa cosa anche in diiferenti versioni de "lu rusciu de lu mare".

Risposta Condividi


[104]   
Da: Nicola Galetta 
(Contrada )
  Re: scambiamoci le canzoni
[29-03-2010]  
Scusate l'intrusione, l'altro giorno ascoltavo un vecchio disco di "Menecone" dove c'era quella canzone che fa "aggio girato napuli cu tutto lo piemonte occhi neri capelli biondi.....
Non sono riuscito a cepite tutto il testo perchè la qualità del disco non è ottima.
Qualcuno avrebbe il testo. Grazie anticipate

Risposta Condividi


[105]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[11-04-2010]  
Caro Nicola se hai trovato qualche informazione sulla canzone di Menecone cerca di postarla....
Cerco il testo di una canzone di Matteo Salvatore che fa ..."tutti teneno la bicicletta"
Ringrazio in anticipo

Risposta Condividi