www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 5 Dicembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[1021]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-05-2009]  
Ecco un'altra foto della stessa canna.







Risposta Condividi


[1022]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
Alfò tu che dici?

Risposta Condividi


[1023]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
A Gianca', ma che t'ha da di'! E' storto come il suo!

Risposta Condividi


[1024]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
Ah...Ah...Ah... Dai Pì!
...Non credo sia questo il motivo del suo silenzio!
...Torniamo seri: qui devo decidermi a tagliare la canna in qualche punto, ma se prima non mi aiutate a scegliere il tipo di strumento come faccio?
...Mi sa che decido io, se non si va per le lunghe!
Pier Filippo... la tua grande fantasia cosa proporrrebbe?


Risposta Condividi


[1025]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
sarebbe interessante utilizzarla tutta senza tagliarla.
io farei un bel buco sulla strozzatura (parte convessa esterna) e alle estremità due becchi
del flauto e ne farei due di diverse tonalità e di volta in volta
il buco della strozzatura diventa il fondo del flauto.
cred che sia più facile a dirsi che a farsi.
ma tu ci riusciresti senz'altro.
ciao
Pier Fiippo

Risposta Condividi


[1026]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
Bravo Pier!
Questa era una delle ipostesi che ho valutato, ma credo la scarterò principalmente per due motivi:
1)un buco sulla strozzatura (parte convessa esterna) indebolirebbe troppo "la struttura" del flauto "doppio", proprio perchè fatta sul punto che fa da cerniera, già ora delicato.
Inoltre nasconderebbe, distruggendola, la parte piu curiosa ed interessante del possibile flauto: la parte curva.
2)Non avere la possibilità di accorciare i due flauti sotto (nella zona della parte curva) otterrei due flauti di tonalità "coma vene vene", anche se lunghezza del fusto e diametro, potrebbero aiutarmi a prevederle.
3) il doppio flauto sarebbe bello esteticamente, ma poco pratico da suonare ed io voglio realizzarci un FLAUTO perfettamente ACCORDATO, SUONABILE e POSSIBILMENTE IN SOL.


Risposta Condividi


[1027]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
...I motivi erano 3... scusatemi.

Pier Filì la tua idea si potrebbe migliorare facendo due fori che facciano da fondo dei due flauti, nella parte convessa INTERNA, così sia l'ESTETICA che LA STATICA del "doppio strumento" sarebbero salvaguardati! ... quasi quasi!

Risposta Condividi


[1028]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
ma la parte difficile, che giustifica i due flauti in uno e rispetta la tipicità
della canna è che deve esserci una parte comune e cioè un unico foro
che faccia da fondo per i due flauti......
Giancà non ti riconosco hai scelto la soluzione più semplice.

Risposta Condividi


[1029]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
è vero la strozzatura è debole.
allora fai un flauto in sol (presumo che
la canna deve essere più lunga rispetto ai normali flauti in re o do)
e cerca di falo assomigliare a un corno inglese magai unendo le estremità
con una traversa pure di canna magari a listellini sottili intrecciati

Risposta Condividi


[1030]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
Hai ragione Pier: un foro unico sulla parte esterna non è possibile ipotizzarlo perchè lo strumento si spezzerebbe durante la realizzazione e, credimi, mi dispiacerebbe molto!
Non è bello aspettare due o tre anni per avere una canna così e poi... spezzarla in un attimo
Tieni anche conto che la canna è un pò deteriorata e quindi più fragile del normale.
Inoltre, credo che nella piegatura, il passaggio dell'aria da una parte all'altra, sia notevolmente compromessa, per non dire completamente assente.
La certezza l'avrò solo dopo il taglio della canna.
Bella anche l'idea di unire le due parti in qualche maniera...

Risposta Condividi


[1031]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
l'idea dell'unione mi è venuta proprio perchè dalla foto
si vede che la cann è un po' fragile soprattutto sulla strozzatura
che, a canne libere, fa da cerniera.

Risposta Condividi


[1032]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-05-2009]  
Infatti: è proprio il fulcro di una cerniera, anche se in quel punto il legno è bello e sano.
In altre zone è proprio la consistenza del legno ad essere un pò deteriorata.
Nel punto più vicino tra i due spezzoni di canna restano tre millimetri circa e facendo una piccola pressione, addiritttura si toccano.

Risposta Condividi


[1033]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[13-05-2009]  
Particolare della curvatura:







Risposta Condividi


[1034]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-05-2009]  
Visto il silenzio di Alfonso, procedo da solo! ....(scherzo chiaramente!)...
Nella foto indico i tagli che opererò per dividere la canna in tre pezzi: uno per il flauto curvo, uno per un possibile secondo flauto, un'altro da buttare!

La decisione di procedere in tale maniera scaturisce dalle considerazioni fatte nei precedenti interventi e li riassumo in sintesi:

1)Volontà di realizzare uno strumento "strano", ma perfettamente funzionante e della tonalità voluta.
2)Impossibilità di utilizzare la canna per intero o per pezzi più lunghi di quelli indicati per il deterioramento della stessa
3)Necessità di avere una lunghezza dei tranci adatti alla tonalità e tipologia dello strumento voluto.

In particolare vorrei ottenere un flauto in Sol con sette fori anteriori ed uno posteriore








Risposta Condividi


[1035]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-05-2009]  
Ancora un particolare...



Particolare della curva.



Risposta Condividi