Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.
Lu Cacciatore Caitano
In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)
(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)
Saluti a tutti
|
Risposta Condividi
|
|
[77] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[03-02-2010]
Per antonio: ancora niente su "mamma surena".
Per Ortolana e company: ditelo che andavate cercando "Lu fruttu nuevu"! E' la canzone più sporca che esista in Puglia, ce la cantiamo sempre a sfottere io, Gianni Amati, Daniela di Oria (la fidanzata di Massimiliano Morabito), Mino Marinelli di San Giorgio Jonico e non so quanti altri... è stata raccolta pure da Alfredo Majorano, il più grande etnografo di Taranto e dintorni. Qui ve ne posto una versione nostra:
E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... la mandarina.... (a-a!),
e Ortolana a pecorina quanno mammeta nun c'è! (x 2)
Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)
E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... la melanzana... (a-a!),
e ti alzi la sottana quanno mammeta nun c'è! (x 2)
Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)
E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama... lu pricuecu.... (a-a!),
e stasira t'a mettu ddretu quanno mammeta nun c'è! (x 2)
Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)
E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... l'albicocca.... (a-a!)
e la prendi tutta in bocca quanno mammeta nun c'è! (x 2)
Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)
E via tutta la bancarella del fruttivendolo..... Gli "a-a" rientrano nella classica polifonia salentina, roba da far rivoltare nella tomba Ernesto De Martino! Mamma mia che risate....
|
Risposta Condividi
|
|
[80] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[06-02-2010]
Sì, lo so, una volta che ho dato il titolo è facilissimo reperire parole e tutto il resto, il difficile era capire a quale canzone si riferisse lo stornello-indovinello, risalire al titolo dai pochi elementi dati qui di seguito e, infine, non trascrivere il testo del canto paro paro, ma parafrasarlo, mettendolo in rime e metrica personali...:
(1184)
Col vino un dì mangiai in osteria
una folkaricetta in fede mia
ma essendo la mia età bella avanzata
la forma musicale l’ho scordata;
io gl’ingredienti li ricordo tutti:
CIRASA, MANDARINA ed altri FRUTTI;
c’erano poi d’ortaggi dei bei mazzi
di PIPIRUSSU e pur di CUMMARAZZI
(che poi son peperone e cetriolo)
infin LATTUGA e pure PUMMITORU;
... ma ‘sto stornello nn’allicordo più!
quel canto l’hai “riccorto” forse tu?
Lo rilevò a Racal ‘Tello Profazio
Parafrasi chi vuol , io vi ringrazio!
Chi vuol parafrasare lo stornello
io me ne vo, postai l’indovinello.
|
Risposta Condividi
|
|
|