www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[76]   
Da: Irpino 
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-02-2010]  
Caro Peppino di Rosa, commosso del fatto che ancora te ne ricordi, te lo svelo io il mistero dello stornello:
Qui una versione "seria", ufficiale:
http://www.laterradelrimorso.it/fruttunou
Qui una delle diverse versioni "hard" , sul sito di un tipo che se ne annette la paternità:
http://marcoroma87superman.spaces.live.com/blog/cns! CF8E59A29B3C7FA8!979.entry
Bisogna essere belli "ciucchi" per avere lo stomaco di cantarla... Ciao!

Risposta Condividi


[77]   
Da: Damiano Nicolella 
(Martina Franca)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-02-2010]  
Per antonio: ancora niente su "mamma surena".

Per Ortolana e company: ditelo che andavate cercando "Lu fruttu nuevu"! E' la canzone più sporca che esista in Puglia, ce la cantiamo sempre a sfottere io, Gianni Amati, Daniela di Oria (la fidanzata di Massimiliano Morabito), Mino Marinelli di San Giorgio Jonico e non so quanti altri... è stata raccolta pure da Alfredo Majorano, il più grande etnografo di Taranto e dintorni. Qui ve ne posto una versione nostra:

E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... la mandarina.... (a-a!),
e Ortolana a pecorina quanno mammeta nun c'è! (x 2)

Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)

E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... la melanzana... (a-a!),
e ti alzi la sottana quanno mammeta nun c'è! (x 2)

Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)

E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama... lu pricuecu.... (a-a!),
e stasira t'a mettu ddretu quanno mammeta nun c'è! (x 2)

Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)

E' arrivatu lu fruttu nuevu, (a-a!)
ca si chiama.... l'albicocca.... (a-a!)
e la prendi tutta in bocca quanno mammeta nun c'è! (x 2)

Rit.: Quando mammeta nun c'è, (a-a!)
fuci fuci e chiama me (a-a!)
ca facimu lu caricare, lu scaricare e lu scendere! (x 2)

E via tutta la bancarella del fruttivendolo..... Gli "a-a" rientrano nella classica polifonia salentina, roba da far rivoltare nella tomba Ernesto De Martino! Mamma mia che risate....

Risposta Condividi


[78]   
Da: antonio 
(Viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-02-2010]  
Ringrazio gli amici che mi hanno risposto...
la mia informatrice e mia mamma che è di Carovigno (Brindisi), anche io avevo trovato la frase di De Donno ma niente di più...

Risposta Condividi


[79]   
Da: M. 
  Re: scambiamoci le canzoni
[05-02-2010]  
U fruttu novu e famosissima ... la cantava pure Pino Zimba.

Risposta Condividi


[80]   
Da: Ortolana  
  Re: scambiamoci le canzoni
[06-02-2010]  
Sì, lo so, una volta che ho dato il titolo è facilissimo reperire parole e tutto il resto, il difficile era capire a quale canzone si riferisse lo stornello-indovinello, risalire al titolo dai pochi elementi dati qui di seguito e, infine, non trascrivere il testo del canto paro paro, ma parafrasarlo, mettendolo in rime e metrica personali...:
(1184)
Col vino un dì mangiai in osteria
una folkaricetta in fede mia
ma essendo la mia età bella avanzata
la forma musicale l’ho scordata;
io gl’ingredienti li ricordo tutti:
CIRASA, MANDARINA ed altri FRUTTI;
c’erano poi d’ortaggi dei bei mazzi
di PIPIRUSSU e pur di CUMMARAZZI
(che poi son peperone e cetriolo)
infin LATTUGA e pure PUMMITORU;
... ma ‘sto stornello nn’allicordo più!
quel canto l’hai “riccorto” forse tu?
Lo rilevò a Racal ‘Tello Profazio
Parafrasi chi vuol , io vi ringrazio!
Chi vuol parafrasare lo stornello
io me ne vo, postai l’indovinello.


Risposta Condividi


[81]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-02-2010]  
Mamma surena:
Ho trovato on line il libro consigliatomi: posto il link perchè è zeppo di cose interessanti
http://www.archive.org/details/superstizionipr00giglgoo g
Una fiaba simile è quella siciliana chiamata "La figghia di biancuciuri"...
ma ancora non è quello che cerco!

Risposta Condividi


[82]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-02-2010]  
Mamma surena:
Ho trovato on line il libro consigliatomi: posto il link perchè è zeppo di cose interessanti
http://www.archive.org/details/superstizionipr00giglgoo g
Una fiaba simile è quella siciliana chiamata "La figghia di biancuciuri"...
ma ancora non è quello che cerco!

Risposta Condividi


[83]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
cerco le parole di una canzone eseguita nella zona del matese
sul ritmo della ballarella........
ho solamente una strofa che fa:
" la bellezza delle donne,
la domenica mattina,
chi sta in camera, chi in cucina,
chi sta a letto a riposà"

se qulcuno ha il testo completo ve ne sarei grato.
Ho sentito una versione seguita dai "Musicanti del Matese"
ma non si capiscono bene le parole.

Risposta Condividi


[84]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
Minc.....iaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' una canzone del mio paese: Montefalcone!

Si chiama "Lu Giudizie"
(il giudizio).

Da quale gruppo l'hai sentito?
Musicanti del matese?!? ...Non li conosco!

Ti manderò il testo completo ... che comunque è composto da numerose strofe in disuso.
La versione che la maggior parte dei 1682 canta è questa:

Inizia cosi:

E quanda volte te l'agge ditte...
pe fa l'amor ce vo giudizie...
e ca le donne ce l'han per vizio..
per ingannare la gioventù!

RIT. Si! Si! Si! Marietta mi!
E quando bene io voglio a te..
tu sei simpatica per me..
io vado a Roma e penso a te

Str. E quanda volte te l'agge ditte...
non fa l'amore che lu suldate...
ca la partenza è na chiamate...
e poi ti lasce e se ne va!

RIT. Si! Si! Si! Marietta mi!
E quando bene io voglio a te..
tu sei simpatica per me..
io vado a Roma e penso a te

Str. E quanda volte te l'agge ditte
non fa l'amor che lu scarpare
ca tiene sempre la sugghie mmane
io te lo giuro in verità!

Str. La bellezza di la donna
è la domenica a mattina
e chi sta in camera e chi in cucina
e chi sta a letto a riposà

Per la lettura del testo in dialetto basta (più o meno) non pronunciare la e finale delle parole (alla francese.)
Non so il era un testo conosciuto anche verso il matese, ma il fatto che la cantino solo con la strofa finale, mi fa pensare che sia stata "captata" in una delle esibizioni che dal '79 ad oggi, abbiamo fatto in giro per il Molise.

Appena lo trovo, ti mando anche l'MP3 di qualche registrazione!
Mi raccomando: in caso d'uso citare la fonte! :-)

Risposta Condividi


[85]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
I 1682 sono gli abitanti del mio paese.
Scusami.
...

Risposta Condividi


[86]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
grazie Giancarlo......
ti mando l'indirizzo di youtube dove ho sentito questo pezzo
così saprai dirmi meglio

http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.youtube.co m%2Fwatch%3Fv%3Da7WWsv50yYU%26feature%3Drelated&h=c1d59945b4f555c9aac4 478d529cfeaa


Risposta Condividi


[87]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
Caro Pier,
uno degli esecutori, all'inizio del brano dice: "Un pezzo di Cusano Mutri."
Non so che dire... se non che a Cusano Mutri ci siamo esibiti due volte (l'ultima cinque o sei anni fa), abbiamo cantato quel pezzo...ed abbiamo venduto anche qualche CD!
Potrebbe essere un caso di "contaminazione", anche se in comune, le due versioni, hanno solo quella strofa.
Altro non sò sulla versione "youtubbata"!
Saluti.

Risposta Condividi


[88]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
Caro Giancarlo ma voi la canzone la eseguite con lo stesso
tappeto musicale del video?
Cioè la eseguite tipo ballarella o diversamente?
Nel caso io la eseguissi utilizzando le tue parole e il tappeto sonoro
del filmato, citando le debite fonti, mi considerereste un......Calabrialogos?

Risposta Condividi


[89]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
Diciamo che non sarebbe nè l'originale (quella TRADIZIONALE, nel senso di tramandata, insegnata, consegnata a noi dai nostri avi) nè quella "di Cusano Mutri" .
...Abbi pazienza e t'invio la registrazione, così almeno potrai dire: è quella di Montefalcone!
...Chiaramente puoi anche fare un mix delle due versioni... con i rischi che ci sono! :-)


Risposta Condividi


[90]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[26-02-2010]  
ok....aspetto
ciao

Risposta Condividi