www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 10 Giugno 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Andrea 
  Lira Calabrese
[12-12-2006]  
Sono alla ricerca di una buona Lira Calabrese..ho visto molti siti e conosco qualke suonatore...ovviamente i prezzi variano...volevo sapere se sapevate qualkosa e magari a quanto la posso trovare...grazie ancora e scusate il disturbo.
Potete rispondermi anke via mail...

Risposta Condividi


[76]   
Da: alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[30-04-2010]  
nel caso servano bischeri,
i legni:
1 e 2, ebano (vero)
3, 6 e 7 faggio
4 limone di amalfi
5 noce nazionale
8 lapacho marezzato









Risposta Condividi


[77]   
Da: NicMizar 
(Torino, Friuli, Calabria)
  Re: Lira Calabrese
[06-05-2010]  
Alfonso sono bellissimi i bischeri che hai fatto, soprattutto visti così insieme, di tutti i legni diversi.

Da quando ho la lira ho capito perchè in Toscana si usa dare del "bischero" come bonaria presa in giro per le persone .

Si tratta degli oggetti più inaffidabili, metereopatici e dispettosi di tutto il mondo degli strumenti a corda. Mi hanno consigliato di passarci sopra della grafite (matita) per renderli più stabili, ma ancora non ho avuto modo di provare...

Risposta Condividi


[78]   
Da: alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[06-05-2010]  
caro amico, non mi ero accorto che ci fosse già un topic con argomento "pìroli" e così se non ti dispiace trasferisco lì la mia risposta

questo è il link http://www.alfonsotoscano.it/forum/Subject.asp?S_ID=367&H_ID=36&seekword=piroli&pageid=2&show=1

Risposta Condividi


[79]   
Da: alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[13-05-2010]  







Risposta Condividi


[80]   
Da: Francesco 
(roma)
  Re: Lira Calabrese
[17-05-2010]  
Bellissima serata, bellissima mostra di lire costruite da Alfonso, intarsiate, stupende. Un assaggio musicale su YouTube - cicciubattenti's Channel
http://www.youtube.com/watch?v=-fvaKnw52aM
http://www.youtube.com/watch?v=_XqDtL8IW1M

Risposta Condividi


[81]   
Da: Pietro 
(Agrigento)
  Re: Lira Calabrese
[08-08-2010]  
Caro Alfonso, sono un nuovo appassionato di musica popolare, e da poco tempo sto cercando di trovare qualche informazione su come costruire una lira calabrese, leggo che Tu ne costruisci, saresti così gentile da inviarmi almeno il minimo indispensabile come misure o legno da usare o altro per iniziare la costruzione? Grazie ancora per la Tua gradita risposta.
Pietro

Risposta Condividi


[82]   
Da: francesco 
(calabria)
  Re: Lira Calabrese
[25-10-2010]  
lira calabrese.

caro amico, in calabria, a tiriolo c'è una persona straordinaria che insegna tarantella e costruisce lire nel suo laboratorio da tanti anni. si chiama antonio critelli e se vuoi ti darò le informazioni necessarie al tuo annuncio. mi chiamo francesco e ho inserito già un nuovo annuncio di corsi di tarantella e strumenti popolari in catanzaro.

a presto

n.b. la mia mail è cicciozen@gmail.com

Risposta Condividi


[83]   
Da: Ferraro Leonardo 
(Albidona)
  Re: Lira Calabrese
[13-06-2011]  
Salve a tutti, sono Leonardo Ferraro da Albidona (CS). Ho già scritto tempo fa in questo forum per ricevere consigli per la costruzione di una chitarra battente (che ho ultimato qualche mese fa con discreti risultati).
Adesso mi sto cimentando nella costruzione di una lira calabrese.
Vorrei sapere, gentilmente, da qualcuno preparato in materia, quali corde in budello debba utilizzare , soprattutto per quanto riguarda il diametro e la tipologia (oliato o oliato semirettificato), e sarei molto lieto se qualcuno mi consigliasse magari un buon venditore, sia per acquistare le corde che per l'archetto della lira.
Grazie in anticipo.
Leonardo



Risposta Condividi


[84]   
Da: Alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[13-06-2011]  
ciao Leonardo come stai ? mi farebbe piacere se mi mandi una bella foto della battente che ti sei costruito così la metto nella galleria fotografica del sito

per le corde della lira se ti leggi gli interventi troverai certamente qualcosa, io sulla mia lira metto delle corde di budello da 1 mm che compro in un negozio romano di articoli musicali, e mi trovo bene, so che altri montano anche corde di spessore minore e anche disuguali

per l'archetto ti consiglio di fartelo da solo, uno che riesce a farsi una chitarra e una lira certamente può farsi pure un archetto, magari prova a farlo con del filo da pesca, che se poi ci passi la pece bene bene funziona egregiamente

comunque se ti fai vedere a Radicazioni ne parliamo da vicino e in maniera più approfondita, e ci facciamo pure na sonata..



Risposta Condividi


[85]   
Da: giuseppe bianco 
(cropani marina)
  Re: Lira Calabrese
[29-09-2011]  
salve mi chiamo giuseppe e sto costruendo la mia prima lira calabrese, se era possibile volevo sapere da voi visto che è la mia prima volta per uno strumento, come mi consigliereste di verniciarla, con gommalacca o altro, grazie per la gentile risposta

Risposta Condividi


[86]   
Da: alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[30-09-2011]  
ciao Giuseppe, io fossi in te non la vernicerei, la gommalacca poi..roba da liutai.. , dipende pure dal tipo di legno che hai usato

Risposta Condividi


[87]   
Da: giuseppe 
(cropani marina)
  Re: Lira Calabrese
[30-09-2011]  
ciao alfonso, ho usato un legno di ciliegio, che è molto bello, e se lucidato si vedono meglio le venature, per quello io parlavo di gommalacca, tu invece mi consigli di lasciarla così nuda e cruda senza neanche un turapori, dimmi tu cosa è meglio fare
grazie di nuovo

Risposta Condividi


[88]   
Da: budello e crini 
(piana)
  Re: Lira Calabrese
[01-10-2011]  
prova a contattare Giuseppe Lucà di Gioiosa.... :)

Risposta Condividi


[89]   
Da: alfonso 
  Re: Lira Calabrese
[01-10-2011]  
se quello che ti interessa è sottolineare le belle venature del ciliegio io se fossi in te ci passerei più volte uno straccio con una goccia di olio extravergine di oliva magari calabrese, se poi quello che ti interessa è realizzare uno strumento "da arredamento" allora passaci pure il turapori .. o qualche altra vernice



Risposta Condividi


[90]   
Da: giuseppe bianco 
(cropani marina)
  Re: Lira Calabrese
[02-10-2011]  
grazie mille ragazzi, allora vedo prima se suona bene e poi decido se verniciarla o meno
ciao e grazie di nuovo

Risposta Condividi