www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  flauti NON di canna
[05-05-2008]  
non mi sembra il caso di inquinare il topic sulla costruzione dei flauti canna quindi ne apro un'altro dove possiamo parlare degli altri tipi di flauto


un arrivo fresco fresco sempre dal safari alla fiera di Arezzo...., la finestrella è nella parte posteriore e il portavoce pure ma è vicino all'estremità, l'origine è cgiaramente orientale ma se qualcuno ne sa qualcosa di più preciso ce lo dica, il venditore non ne sapeva niente,

il legno assomiglia un pò al mogano







Risposta Condividi


[76]   
Da: giancarlo 
(mols)
  Re: flauti NON di canna
[13-04-2010]  
Bellissimo!
Non mi dire anche tu che l'hai pagato pochi euro!
...Raccontaci qualcosa della sua storia, se puoi!
Saluti.

Risposta Condividi


[77]   
Da: Silvio Pascetta 
(S.Valentino (PE))
  Re: flauti NON di canna
[02-06-2010]  
Caro Giuseppe, da appassionato di flauti trovo molto interessante il tuo lavoro...però mi è sembrato opportuno passarti questa notizia. Da quello che so, anche se non posso essere sicuro, non essendo un esperto: il contatto orale prolungato con l'alluminio non è salutare. Pa re che sia un intossicante abbastanza pericoloso. Sembra invece che l'ottone e l'acciaio non presentino pericoli. Buon lavoro

Risposta Condividi


[78]   
Da: Giancarlo  
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[02-06-2010]  
Peppe... ci volevi avvelenare? :-)



Risposta Condividi


[79]   
Da: giuseppe lerose 
(modena)
  Re: flauti NON di canna
[08-06-2010]  
caro silvio ti ringrazio tanto per il consiglio, forse come sai mi diletto a fare chitarre battenti "tempo permettendo", siccome ho un'officina meccanica mi trovavo sopra il mio banco di lavoro degli spezzoni di tubo di alluminio, di lavoro in quel periodo non ne avevo abbastanza, per passare un po di tempo mi sono divertito a costruire quei fiscaletti di alluminio, solo come prova, la passione e' tanta cosi ho provato anche con il broccolo , con una carota.
se ti fa piacere visita il mio sito nella pagina costr chit batt, ci sono le mie creature www.stefanolerose.it un abbbbbrrraccccio e buona musica a tutti



Risposta Condividi


[80]   
Da: alfonso 
  Re: flauti NON di canna
[13-06-2010]  
Giancà, complimeti per il fischietto-maccarone ma da te ci aspettiamo ben altro..
ti do un indicazione...






Risposta Condividi


[81]   
Da: Giancarlo  
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[13-06-2010]  
Troppo bello Alfonso!
...Chissà se l'autore ha preso lo spunto dal mio "doppio flauto" di Montefalcone?
Con il "giunto trasverso" come quello, non ne avevo mai visto prima e sarei curioso di sapere se esisteva già prima della data di pubblicazione della mia foto!
...Comunque ci proverò, prima o poi!
...Il fischietto maccarone serviva solo a famigliarizzare con "la materia prima".
Ora posterò le fasi (ed il filmato) di un flauto-maccherone!


Risposta Condividi


[82]   
Da: alfonso 
  Re: flauti NON di canna
[13-06-2010]  
mi dispiace ma sei stato preceduto di qualche secolo...


copincollo dal sito http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it


flauto polifonico
legno di bosso , legno di acero , legno di quercia , ottone
Tubo d'imboccatura: lu. 85//diametro esterno 11,5-22,3//diametro della cameratura 4,8.
sec. XVII (1650/1650)
Settala Manfredo

Flauto polifonico o armonia di flauti. Lo strumento è composto di quattordici parti. Un tubo d'imboccatura con modanature tornite sbocca in un tubo trasversale conduttore, pure di bosso con modanature tornite, che trasporta l'aria ai cinque flauti, La cameratura del tubo d'imboccatura e di quello conduttore è cilindrica. Ad entrambe le estremità del tubo conduttore c'è un tappo di bosso con torniture ornamentali esternamente e con un tenone che entra in una mortasa nel tubo. I tappi adesso sono incollati nel tubo conduttore. Non è certo se l'incollatura sia originale o meno. Ad ogni modo, nello stato attuale è impossibile togliere i tappi dal tubo conduttore e avere così accesso a quest'ultimo per rimuovere l'acqua condensata dopo l'uso. Perciò è impossibile usare lo strumento per esperimenti acustici o per dimostrazioni concertistiche. Ci sono ghiere di ottone intorno ad ambedue le mortase in cui sono infissi i tenoni dei tappi come ad entrambe le estremità del tubo d'imboccatura.
Nel tubo conduttore ci sono aperture per inserire cinque capsule di bosso, ognuna con una ghiera di ottone all'estremità inferiore. In ognuna delle capsule è inserito un flauto dolce ricavato da un pezzo di bosso. In origine i flauti dolci erano fissati nelle capsule con perni, che erano andati perduti. In occasione del restauro del 1988 sono stati inseriti perni nuovi. I cinque flauti saranno descritti nell'ordine in cui sono inseriti nel tubo conduttore, visto da chi suona, da destra a sinistra. I flauti 1, 3 e 5 sono disposti nello stesso piano verticale del tubo d'ingresso, i flauti 2 e 4 in un piano obliquo in avanti.
Flauto 1
In posizione verticale. Blocco di acero. Non ci sono fori. Cameratura conica rovescia con un leggero allargamento verso l'uscita.
Flauto 2
In posizione obliqua in avanti. Blocco di quercia. Tre fori per le dita. Cameratura in principio cilindrica.
Flauto 3
In posizione verticale. Blocco di acero. Si tratta d'un flauto dolce del tipo rinascimentale abbastanza normale, con un foro p sul retro, e coi fori I-VI e due fori m sul davanti. I due fori m non si trovano alla stessa altezza. Sembra che il foro m a sinistra non sia mai stato né elaborato né usato. Cameratura in principio cilindrica con un leggero allargamento verso l'uscita.
Flauto 4
In posizione obliqua in avanti. Blocco di acero. Con un foro di risonanza ovale sul retro. Cameratura conica rovescia.
Flauto 5
In posizione verticale. Blocco di acero. Con un foro di risonanza ovale sul retro. Cameratura in principio cilindrica con un leggero allargamento verso l'uscita.
In genere si può osservare che la tornitura esterna delle varie parti è ammirevole, mentre la lavorazione degli elementi musicali - i blocchi, i labium, le camerature, i canali d'aria - è piuttosto dilettantistica. Nemmeno la lavorazione dei fori di risonanza sembra essere professionale.


Risposta Condividi


[83]   
Da: Giancarlo  
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[13-06-2010]  
Alfò... chiaramente scherzavo!
...Conosco bene il sito da te citato.
...Resta un gran bello strumento da prendere come esempio!

Risposta Condividi


[84]   
Da: giuseppe lerose 
(modena)
  Re: flauti NON di canna
[18-06-2010]  
e da una settimana che rompe le p.... eppure e' uno strumento musicale speriamo che non prende piede in italia buona musica a tutti


vuvuzelas



Risposta Condividi


[85]   
Da: Pippo 
(Sicilia)
  Re: flauti NON di canna
[18-06-2010]  
Tranquilli, il rumore assordante in sudafrica non è generato da questi strumenti ma da casse acustiche potenti poste nello stadio

Risposta Condividi


[86]   
Da: Nicola 
  Re: flauti NON di canna
[19-06-2010]  
Intanto i cinesi credo ne stiano vendendo a milioni!!! in giro per il mondo...

Risposta Condividi


[87]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: flauti NON di canna
[23-10-2010]  
La vita da pensionato mi sta facendo ribollire il cervello. Cento ne penso e qualcuna ne faccio.
Stavo buttando nell'isola ecologica una sdraia non più utilizzabile come tale quando, osservandone il telaio di alluminio, mi sono accorto che era costituito da tubolari di sezione ovale con diaframma interno (praticamente due tubi di sezione semicircolare accoppiati). La mente contorta del pensionato ha immediatamente ravvisato la possibilità di costruirci degli strumenti musicali.
Ecco il primo "capolavoro": un doppio flauto che, suonato da una estremità, funziona sulla scala di SOL, mentre se suonato dall'altra estremità si ottiene la scala di FA.

vista di insieme







lato in FA







Lato in SOL







Risposta Condividi


[88]   
Da: Pippo 
(Sicilia)
  Re: flauti NON di canna
[24-10-2010]  
Belissimo, complimenti, idea originale, come suona?

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[89]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: flauti NON di canna
[24-10-2010]  
Bravo Pino!
Simpatica idea!
Ad occho e croce il becco mi sembra un pò lungo, ma non è un difetto... anzi è ancora più difficile farlo!
La disposizione dei fori sembra fatta tenendo conto della diversa lunghezza delle dita e se sei riuscito a fare ed intonare i fori al primo tentativo, vuol dire che sei un ottimo e preciso costruttore!
...Bravo ancora!

Risposta Condividi


[90]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: flauti NON di canna
[24-10-2010]  
io l'ho sentito suonare e debbo
dire che a parte l'impatto di natura
estetica (de gustibus) il flauto suona bene
ed è ben intonato.
Bravo Pino, hai ancora tante idee ed energie
da mettere a disposizione del prossimo.......
però debbo fare una amara riflessione:........
........non è che a sto punto ha ragione Brunetta che
ce vò fa lavorà fino a 80 anni........

Risposta Condividi