Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
castagnette
[09-01-2008]
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?
|
Risposta Condividi
|
|
[83] |
|
Re: castagnette
[25-08-2008]
certo di fare cosa gradita e utile a tutti pubblico un bello scritto di Carlo Lo Cascio sull'argomento:
"Ciao, Alfò, sono Carlo, quello che sta a Udine e ti ha mandato (qualche annetto fa) le foto della battente che hai messo nella tua rubrica. Oltre a costruire strumenti mi interesso di musica popolare ed etnomusicologia.
Il mio cognome tradisce una felice incursione dalla Trinacria, vivo in Friuli, ma le mie origini sono abruzzesi
- a casa si parla l'abruzzese frentano -.
Arrivo al dunque: strumenti idiofoni negli Abruzzi (ma sei proprio romantico...) ce n'è un'infinità : struwelatur (l'asse per lavare i panni), lu copp' (si usa in cucina, ma anche per ballare!), accjiarin' ecc. ecc. ecc.
Possono mancare le castagnette? ( a questo proposito cito la bella monografia di Silvio Pascetta nel volume "Suoni che tornano" dove, tra gli altri, sono citati due esempi di castagnette rudimentali)
Che vengano usate è un dato di fatto.
Quello che non mi risulta (per quanto ne sappia io) è che siano associate in modo specifico a qualche particolare tipo di danza regionale (sarebbe da verificarne un eventuale uso nella Cott').
Mi spiego: la tarantella napoletana prevede l'uso delle castagnette da parte dei ballerini, come il ballo flamenco prevede l'uso delle castanuelas fra i danzatori.
Ballarella, saltarella, spallata, ijsciana ecc. prevedono l'uso degli strumenti solo da parte dei suonatori e,quindi, la tipologia strumentale usata risulta meno codificata e più varia!
Nessuno si scandalizza in Abruzzo (ma questo vale per altre regioni..) se il canto di questua di S.Antonio viene portato accompagnandosi con le nacchere importate dalla Spagna e la chitarra folk con l'incatenatura Martin!!
Fino ad ora, purtroppo, non sono entrato in possesso di strumenti o fotografie d'epoca che rivelino una particolare modalità costruttiva - ammesso che sia esistita - rispetto al gusto o alla fantasia dei singoli artigiani; posso invece fornire un interessante contributo di natura.. etimologico-linguistica.
L'abruzzese (inteso come idiomi dialettali) prevede almeno due sostantivi per designare le castagnette, i quali si dicostano molto da quelli usati nel resto del Centro e del Sud.
Con rifer. a D.Bielli nel suo vocabolario abruzzese ed. 1930 (una ristampa recente è della Editrice A. Polla), che li traduce senza equivoci con l'italiano "nacchere", si ha:
1. frentano : ciucchelarill' f. pl.
2. prob. aquilano : guaccola, gnaccola f. pl.
Il termine aquilano-marsicano (secondo me onomatopeico) è usato anche nelle zone laziali confinanti ,nelle provincie di Rieti e Frosinone.
Riguardo al termine frentano c'e da fare qualche considerazione in più.
Premetto, a questo punto, che non sono ne' un glottologo ne' un linguista (nel senso non triviale del termine....) per cui le considerazioni che seguono sono opinabili e verificabili da chi ne sa più di me.
Ciucchelarill' è il diminutivo-vezzeggiativo plurale del sostantivo CIOCCH(E)L(E) la cui traduzione in italiano è:
Ciocchel' = conchiglia (senso assoluto)
" = frutto di mare - es. vongole, cozze ecc.- (senso generale)
" = cosa inutile, mal funzionante, cianfrusaglia, carabattola (senso lato, dispregiativo)
Ora, è un pò controsenso usare un vezzeggiativo per un termine dispregiativo, mentre esiste, e si usa proprio con questo scopo, il diminutivo (ciocchelett', ciucchelarijj').
Dovendo, cioè, tradurre letteralmente in italiano il termine ciucchelarill' non rimane che la scelta:
conchigliette!!
In effetti tra le forme della natura che richiamano la coppia di castagnette (o nacchere) ci sono proprio le castagne e... le conchiglie!
Leggendo le e-mail pervenute "a la chiazza" vengo a scoprire da Giancarlo del Molise (è un caso?) che naqqar è il nome di una varietà di conchiglie usate, originariamente, per il nostro strumento.....
..bhè, direi che la cosa si fa interessante... - inviterei Giancarlo, a questo proposito ad approfondire le sue ricerche in merito nella sua zona visto che storicamente,culturalmente e geograficamente si compenetra in quella presa da me in esame -
A bruciapelo domando a mia madre ( L. Cellucci, classe 1921 ) : - Oh mà, cch' jè li ciucchelarill'? -
Risp.: - ...Ciucchelarill'...Jem' a 'ccattà li ciucchelarill' a Sand'Ggidije!!* ...Jè rrobbe ca se sòn',.. pazziarell'..., che sse sòn'... -
* S.Egidio è un'importante festa a Lanciano nella quale la tradizione vuole che, tra le altre cose, ci si regali a vicenda delle campanelle di coccio
Può anche essere che, vista l'età, si sia confusa con ciufelarill' (fischietti e flautini di canna) che all'epoca e fino agli anni '60 pure si vendevano alla fiera...
Mi consolo pensando a quanti ultraottantenni partenopei siano in grado di dirmi come si tengono in mano le castagnette!
Ma......jè rrobb' che sse sòne !!"
Carlo

|
Risposta Condividi
|
|
[89] |
|
Re: castagnette
[16-09-2008]
Caro Pino, non posso aiutarti per il recapito di Salvatore, ma posso testimoniare la sua grande umiltà, la sua simpatia e la sua bravura di costruttore di Castagnette, anche se, ha ragione alfonso, sono fatte con il pantografo, cioè tutte perfettamente uguali.
Sono però di una bellezza fuori dal comune: di quercia, di olivo, di albicocco, di limone e di tante altre essenze, appese in un unico grosso grappolo ad un bellissimo bastone di castagno, che agitato a ritmo di tarantella, ogni volta che gli si presentava l'occasione, creava un'atmosfera festosa, richiamando tante persone.
A Scapoli mi sono intrattenuto a parlare un pò con lui ed ho comprato alcune paia di castagnette.
Ho anche fatto delle foto e qualche video e sto valutando l'idea d'inviarli, perchè lui mi sembrava un po' sorpreso ed anche leggermente infastidito da qualche video che lui stesso dice, "va in giro".
E' un grande personaggio! (il secondo in ordine di "grandezza" che ho avuto modo d'incontrare quest'estate! ... Chi è il primo? ... Un certo Pino Pontuali!!!)
Saluti Giancarlo.
|
Risposta Condividi
|
|
|