www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  quando una chitarra può dirsi battente ?
[11-03-2007]  
Stefano, ho pensato che fosse meglio trasferire qui la mia risposta, per rispetto a Marcello, anche se assente (spero temporanemanete), autore del topic "uso solistico della battente"..

Ciao Stefano, è un piacere incontrarti in questa piazza, ed incontrarti così...arzillo ! ne hai dette di cose.. !
Riguardo alle foto della battente di Artese che mi inviasti ho fatto delle ricerche ed ho ricostruito cosa è successo, te l'accenno: ogni giorno ho molti contatti e molti mi allegano foto, io le salvo in una cartella dandogli il nome di chi me l'ha mandate così posso guardarmele con calma (spesso dopo giorni..) e so sempre di chi sono. Nel tuo caso si trattava di un file .zip con alcune foto, io ho decompattato il file li per lì, quando ho avuto tempo di dare un'occhiata a tutte le foto degli ultimi giorni le tue non le ho visualizzate perchè il programma che le decompatta evidentemente le ha relegate in una cartella virtuale (tutt'ora nascosta), ed il mio visualizzatore quindi non me le ha mostrate.

certo è che ora che le vedo rimango comunque un pò perplesso.. ma ti prego di non pensare nemmeno per un momento che io non le abbia pubblicate per questo, non è da me, io non so chi è il proprietario di questa bellissima chitarra e nemmeno se il proprietario la suoni "a battente", ma da quello che la foto mi permette di vedere e dalle mie pur scarne ed incerte competenze oserei dire che, dal punto di vista organologico (non della tradizione), questo strumento sembra non possedere i requisiti minimi necessari per far sì che venga considerata una battente, sono comunque certo che questo particolare non impedisce affatto al suo fortunato possessore di suonarla con la tecnica desiderata.. anche solistica..

ora uno è libero di pensarla come gli pare, le opinioni sono opinioni e le rispetto tutte, ma non si può dire che un flauto è un tamburo solo perchè lo percuoto con una mazza, si può dire invece che un flauto "viene usato come" un tamburo, e su questo nessuno avrà da ridire, tranne che consigliarti di non sprecarci un flauto ma di utilizzare una semplice canna..

quindi consiglio al fortunato possessore (in quanto è un bellissimo strumento) di questa chitarra di continuare a suonarla come meglio desidera.

sono certo che non hai nulla in contrario se ne pubblico qui la foto, che d'altra parte mi inviasti credo perchè io la inserissi nella galleria fotografica, mi piacerebbe conoscere l'opinione anche di qualcun'altro.





sospetto che il mio software di decompattazione sia dotato di una funzione di autoaprotezione..



Risposta Condividi


[76]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[15-09-2007]  
Alfo ne ho trovate un'altra, di Vincenzo De Bonis, doppio manico Chitarrino + Chitarra battente...










Proprietario il M° Antonello Ricci...
Bella, bella, bella....

PS:la rosetta di questa chitarra ti piace???? :-P

Risposta Condividi


[77]   
Da: alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[20-09-2007]  
ragazzi, un vero e proprio scoop !
siamo riusciti a recuperare una foto dell'unica chitarra battente costruita dal Maestro Cipriani, fotografata recentemente dal Maestro stesso in occasione di un evento musicale in quel di Bevagna, un pezzo unico !















oops ! mi è partita per errore anche una foto del Maestro gaudente in quel di Pietroburgo !

Risposta Condividi


[78]   
Da: Alfonso 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[11-11-2008]  
cari amici, vi mostro questa battente (apriti cielo..) nata con l'esclusivo scopo di fare un dispetto ai musicisti...

difatti mentre nelle chitarre tradizionali l'onere della perfetta intonazione dello strumento è devoluto al sapiente lavoro del liutaio, in questa battente questo onere dipende esclusivamente dalla abilità del musicista.. difatti non ci sono tasti, ed anche il diapason è a piacere, e funziona !!

e mo come la mettiamo ?!?






Risposta Condividi


[79]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[12-11-2008]  
Posso fare del fine humor?
la chitarra è .........BATTENTE
quando è.....ZOCCOLA!!!!
scusate ma ce l'avevo in canna da tempo.
PFM

Risposta Condividi


[80]   
Da: Francesco 
(Roma)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[12-11-2008]  
Una chitarra può definirsi battente quando gli armonici che emette al tocco delle corde sono diversi da un'altra chitarra comune, tanto che risulta non solo riconoscibile al suono ma alcuni brani non possono essere eseguiti da un'altra chitarra proprio per lo spessore delle corde, accordatura rientrante e per la bellezza. E' difficile trovare una chitarra battente brutta, sono tutte belle... (anche zoccole?)
Un abbraccio a tutti
Francesco

Risposta Condividi


[81]   
Da: Marcello 
  Re: quando una chitarra può dirsi batten
[13-11-2008]  
alfò hai tralasciato la cosa più importante, chi è 'sto liutaio???
comunque la tastiera fretless, tipica del oud, dei violini, di alcuni tipi
di basso elettrico ritengo snaturi la battente in quanto la priva della
sua caratteristica fondamentale, cioè la possibilità di suonare degli accordi
(a meno che non sei superman che riesci ad azzeccare 4 suoni
contemporaneamente e tutti e 4 perfettamente intonati).

Risposta Condividi


[82]   
Da: Salvatore Venerato 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-11-2008]  
Molto bella!!!
In verità io l'avevo vista abbozzata quando sono venuto al seminario di Marcello...
Alfò belle le rosette Psichedeliche.... ;-))

Un saluto a tutti!!!

Salva

Risposta Condividi


[83]   
Da: Alfonso 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-11-2008]  
caro Marcello, ti assicuro che la cosa ha meravigliato anche me ma gli accordi si prendono con una facilità sorprendente, comunque ve la farò provare al seminario..

Risposta Condividi


[84]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-11-2008]  
Forse non è il topic giusto.
Alfonso hai per caso una foto di una 4 corde
con scordino (dove si vede bene il pirolo del manico)
ed eventualmente la relativaaccordatura.
grazie
PFM

Risposta Condividi


[85]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-11-2008]  
salve io credo che l'effetto fretless risulti più efficace con corde più spesse tipo basso.
ma insomma chi è il liutaio? io sono sicuro che sei tu Alfò

Risposta Condividi


[86]   
Da: Alfonso 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[14-11-2008]  
certo che montando corde tipo basso l'effetto può essere ugualmente interessante, però su questa ho messo corde da 0.25,
non ho detto di averla costruita io perchè mi sembrava ovvio ma per piacere lasciamo in pace i liutai, per fare una cosa così è sufficiente essere un falegname oppure un amante del fai-da-te come me

Risposta Condividi


[87]   
Da: Gianfranco p. 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[14-11-2008]  
non sono d'accordo, i liutaio serve.
sull'utilizzo certo per gli accordi la vedo difficile, però solisticamente come un'oud sarebbe interessante provare.
le rosette sono ormai un marchio di fabbrica
gianfranco

Risposta Condividi


[88]   
Da: Alfonso 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[14-11-2008]  
sì sì certo, ma l'esperienza e lo studio che caratterizzano l'attività dei liutai permette loro di fare strumenti molto belli e sofisticati

Risposta Condividi


[89]   
Da: stefano 
(non lo so )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[26-11-2008]  
alfò come mi hai chiesto ti rispondo.
non so al di la dell'estetica non so che suono possa avere. e come si possa riuscire a intonare perfettamente le note dell'accordo. ho un oud e riesco a beccare qualche nota intonata ma se la si vorrebbe suonare come l'oud si usa un plettro? o una tecnica similbarocca? per le soliste eventuali?
poi lo sai io non sono un rigoroso della tradizione ma anche un pigro esagerato quindi mi chiedo al di là dell'esperimento che è sempre interessante a priori dico togliere i tasti ha qualche utilità? mi aiuta in qualcosa o mi migliora qualcosa dello strumento? questo dimmelo tu
rimango per i tasti sono nato e rimango un relativo del suono e non un assoluto
ciao stefano

Risposta Condividi


[90]   
Da: alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[26-11-2008]  
caro Stefano, l'unico modo per sapere se questa battente senza tasti ha una qualche utilità o qualche sbocco è provarla, ma questo non spetta a me,

l'ho fatta appunto per stimolare e solleticare la creatività di musicisti e compositori

Risposta Condividi