www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  quando una chitarra può dirsi battente ?
[11-03-2007]  
Stefano, ho pensato che fosse meglio trasferire qui la mia risposta, per rispetto a Marcello, anche se assente (spero temporanemanete), autore del topic "uso solistico della battente"..

Ciao Stefano, è un piacere incontrarti in questa piazza, ed incontrarti così...arzillo ! ne hai dette di cose.. !
Riguardo alle foto della battente di Artese che mi inviasti ho fatto delle ricerche ed ho ricostruito cosa è successo, te l'accenno: ogni giorno ho molti contatti e molti mi allegano foto, io le salvo in una cartella dandogli il nome di chi me l'ha mandate così posso guardarmele con calma (spesso dopo giorni..) e so sempre di chi sono. Nel tuo caso si trattava di un file .zip con alcune foto, io ho decompattato il file li per lì, quando ho avuto tempo di dare un'occhiata a tutte le foto degli ultimi giorni le tue non le ho visualizzate perchè il programma che le decompatta evidentemente le ha relegate in una cartella virtuale (tutt'ora nascosta), ed il mio visualizzatore quindi non me le ha mostrate.

certo è che ora che le vedo rimango comunque un pò perplesso.. ma ti prego di non pensare nemmeno per un momento che io non le abbia pubblicate per questo, non è da me, io non so chi è il proprietario di questa bellissima chitarra e nemmeno se il proprietario la suoni "a battente", ma da quello che la foto mi permette di vedere e dalle mie pur scarne ed incerte competenze oserei dire che, dal punto di vista organologico (non della tradizione), questo strumento sembra non possedere i requisiti minimi necessari per far sì che venga considerata una battente, sono comunque certo che questo particolare non impedisce affatto al suo fortunato possessore di suonarla con la tecnica desiderata.. anche solistica..

ora uno è libero di pensarla come gli pare, le opinioni sono opinioni e le rispetto tutte, ma non si può dire che un flauto è un tamburo solo perchè lo percuoto con una mazza, si può dire invece che un flauto "viene usato come" un tamburo, e su questo nessuno avrà da ridire, tranne che consigliarti di non sprecarci un flauto ma di utilizzare una semplice canna..

quindi consiglio al fortunato possessore (in quanto è un bellissimo strumento) di questa chitarra di continuare a suonarla come meglio desidera.

sono certo che non hai nulla in contrario se ne pubblico qui la foto, che d'altra parte mi inviasti credo perchè io la inserissi nella galleria fotografica, mi piacerebbe conoscere l'opinione anche di qualcun'altro.





sospetto che il mio software di decompattazione sia dotato di una funzione di autoaprotezione..



Risposta Condividi


[61]   
Da: maurizio 
  Re: quando una chitarra può dirsi batten
[27-03-2007]  
l'attacco di due corde ad un unico supporto è un fatto puramente estetico come diceva l'intervento che mi ha preceduto.
anche io di norma le ho viste tutte così.
ovviamente esclusa quella di stefano
ed altre pregevoli e straordinariamente sonore battenti artese con le corde fissate al ponticello!!!!!!!!!!

Risposta Condividi


[62]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[27-03-2007]  
grazie, giusto per la cronaca inserisco il particolare di una (rara) battente con l'attaccatura delle corde su dieci piroli,






Risposta Condividi


[63]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[03-04-2007]  
Nunzio Vobis che è quasi completato il sito di Pasquale Scala, un liutaio di chitarre battenti (e altro) che che già fa molto parlare di se.. http://www.liuteriascala.com/

Risposta Condividi


[64]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[23-04-2007]  
vorrei chiedere un parere a coloro che hanno avuto l'opportunità di avere per le mani una battente del liutaio Pasquale Scala di Praiano, cosa ne pensate ?

Risposta Condividi


[65]   
Da: Marcello 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[23-04-2007]  

non si può dire qualcosa di assoluto sugli strumenti di Pasquale,
in vita mia gli ho visto sfornare autentici capolavori ma anche strumenti
meno riusciti. Comunque resta a mio parere il migliore costruttore di
battenti dopo De Bonis.


Risposta Condividi


[66]   
Da: gianfranco preiti 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[23-04-2007]  
Concordo,
buona giornata Marcellì
Gianfranco
quì a Roma c'è un sole..

Risposta Condividi


[67]   
Da: tommaso 
(vallo della lucania)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[24-04-2007]  
salve a tutti.
Pasquale Scala mi ha dato una battente formidadile!
ha un suono dolcissimo ed un volume esagerato!
regge l'accordatura ed è molto precisa(oltre che bella!).
a mio avviso attualmente la migliore chitarra battente la si può acquistare solo da lui(visto che de Bonis le ha finite...!!!).
tommaso

Risposta Condividi


[68]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[24-04-2007]  
Tommà, se puoi, faccela vedere,

Risposta Condividi


[69]   
Da: tommaso 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[25-04-2007]  
maestro toscano la sua richiesta potrebbe sembrare un po ambigua...!
in ogni caso ci proverò.


Risposta Condividi


[70]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[12-09-2007]  
Volevo farvi vedere questa curiosità



















E& #39; una chitarra classica-battente del liutaio scordamaglia...
Cosa ne pensate???


Un abbraccio

Risposta Condividi


[71]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[12-09-2007]  
questi musicisti, cosa non si fa per accontentarli ! chi sa dire se è il primo esemplare o c'aveva pensato già qualcun'altro ?
I miei complimenti al bravissimo amico Scordamaglia che approfitto per salutare.

Risposta Condividi


[72]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-09-2007]  
Alfò vedendo meglio la foto mi sono accorto di una cosa, ma il ponticello sarà "mobile"???
Dalla foto sembra un tuttuno con il ponticello fisso della classica...

Risposta Condividi


[73]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-09-2007]  
Salvatò.. vuò mette lu pepe 'ngul' 'a la jatta ?!? guarda ca non c'è bisogn'..

Risposta Condividi


[74]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-09-2007]  
No, era solo un'osservazione che ho fattp su una cosa che non avevo notato prima... Tutto quà!
E poi i gatti non mi piacciono...

Risposta Condividi


[75]   
Da: stefano 
  Re: quando una chitarra può dirsi battente ?
[13-09-2007]  
le chitarre di pasquale...che dire ne acquistai una un pò di anni fa su suggerimento di marcello. Estetica ineccepibile, mantengono bene l'accordatura, la mia prima di montarci un vetro antiproiettile (un golpeador di spessore esagerato ma sapete è stata la mia prima battente e come tale è super viziata e protetta) aveva un ottimo suono. C'è un però effettivamnete ho visto qualche strumento di Pasquale (ma in verità non battenti) che a detta dei musicisti che li possedevano non erano strumenti eccezzionali.
non so ultimamente i prezzi sono saliti un pò ma secondo me ce li valgono tutti oggettivamente , visto poi che si vedono delle porcate in giro vendute a 1000 euro allora hanno un rapporto qualità prezzo esagerati
ciao
Stefano

Risposta Condividi