www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Mercoledi 22 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[706]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-10-2008]  
cari ragazzi, dopo il piccolino non posso fare a meno di mostrarvi questo esemplare di ragguardevoli dimensioni, ha tre fori (+ portavoce), gli altri fori visibili sono ..diciamo di accordatura

e qui ne potete anche ascoltare la voce !! http://ie.youtube.com/watch?v=ixCz6OPkn_E








Risposta Condividi


[707]   
Da: Michele 
(Sicilì)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-10-2008]  
Bello il flauto di Alfonso! Complimenti!
Calogero a ben pensarci io un suonatore di flauti a paro lo conosco, sa pure eseguire brani tradizionali per questo strumento, appena posso lo chiamo e gli chiedo info ok?

Risposta Condividi


[708]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-10-2008]  
Bellissimo, anche il suono è bello, simile a quello che usano i peruviani, è fatto di canna di bambu?

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[709]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-10-2008]  
sì, Pippo, è di bambù, ma ha poco di peruviano, come senti è accordato "alla napoletana"..

Risposta Condividi


[710]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  
Volevo dire il timbro di una singola nota si avvicina a quello degli strumenti peruviani
(accordato "alla napoletana",) ho riso per una serata intera, grande Alfonso.

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[711]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  
Buongiorno a tutti!

Vorei precisare,in tutta serenità, che non è mia intenzione "citare" nessuno per violazione di diritti d'autore.

Il problema non è relativo al solo strumento di Gianluca Zammarelli, imitato e regalato per "incentivare le vendite" e non per guadagnare "qualcosina" da Calogero, al quale non ho lesinato, così come agli altri di regalare, piccoli consigli o foto di strumenti più esclusivi.

Calò, mi scuso con te e con gli altri per queste, ritengo inutili, perdite di tempo e noiose precisazioni, ma
ritengo sia centrale, nell'esaminare la questione, un solo punto: per rispetto e per buona educazione è necessario, quando si utilizza una foto, un articolo, una citazione oppure quando si riproduce un modello di strumento musicale, citare la fonte, l'ideatore, o l'eventuale possessore dei diritti, quando si conoscono.

E' anche una delle poche soddisfazioni per chi, dopo aver sprecato tanto tempo, per fare qualcosa, lo mette a disposizione di tutti, senza guadagnarci o vendere nulla, anzi regalando la propria opera.

C'è gente, come me, che si accontenta solo di essere citato come autore di "quel qualcosa".
Non è desiderio di protagonismo o di vana gloria, è solo un dare a Cesare quel che è di Cesare!

Da parte mia, ma l'ho già detto, potete usare, riprodurre, copiare, vendere, tutto ciò che postato sul forum, purchè sia citato il nome e la provenienza, perchè un oggetto, avulso dal contesto nel quale è stato ideato, costruito, sviluppato ed utilizzato, perde gran parte del suo significato demo-antropologico.

Altra precisazione: l'espressione "fregarci" era una maniera per dire simpaticamente ed affettuosamente, che "sai farti perdonare" anche quando combini qualcosa!
Non sono però daccordo con te Calogero, quando dici che per non "mettere in piccolo" il nome mio o di Gianluca Zammarelli, non l'hai messo proprio!

Certo mi sarei aspettato almeno due semplici parole di scuse, dirette sia a me, che al Maestro Gialuca Zammarelli, il quale molto saggiamente, non si è pronunciato sulla questione.

Lui però, è una persona di classe e di poche parole ed io una gran voglia di imitarlo, probabilmente chiudendo questa bella avventura della mia partecipazione sul forum.

Certo mi dispiacerebbe non scrivere più, ma ci penserò con calma, valutando quale possa essere la cosa migliore, e se dovesse venir fuori che il mio permanere, possa essere causa di un cattivo funzionamento della rubrica, non esiterei a ritirarmi.

Non ho molto tempo e quindi non ho possibilità di approfondire e chiarire meglio il mio punto di vista.

Per me la questione è DEFINITIVAMENTE CHIUSA!

Saluti.







Risposta Condividi


[712]   
Da: carlo lo cascio 
(ud/lanciano)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  
Giancarlo, fa mò ca ti ni vì addaver..!! Si capisce dalla tua umiltà che sei un autentico scrigno di cultura e passione e, rompendo schemi purtroppo noti in italietta, non lesini consigli e conoscenze. Non scoraggiarti per stupide polemiche, rivendica le tue ragioni e fallo a testa alta, ma continua il dialogo ed il confronto, che di persone come te ce n'è proprio bisogno!!!!!

Risposta Condividi


[713]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  
Grazie Carlo!


Risposta Condividi


[714]   
Da: calogero 
(licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  

tutto è nato per non aver messo accanto all'ocarina la rispettiva provenieza, e di cio chiedo scusa agli autori giancarlo e gianluca, per poi intorcigliarsi in discussioni che avremmo potuto di certo evitare, ma a causa della male interpretazione di alcuni termini usati e non subito compresi non è stato possibile.

dopo l'abbandono del forum da parte di giancarlo vi è stato un chiarimento tra me e lui via email, per evitare di inquinare ancora il forum,
dopo il chiarimento si è deciso di mettere a conoscenza i" forumisti" (gianca, non te li pago i diritti per sto termine ;)) della 'riappacificazione' fra di noi.

ora credo che giancarlo vorra dire qualcosa..



****giancà ti ho fregato di nuovo******



Risposta Condividi


[715]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-10-2008]  
caro Giancarlo, sono sicuro che a mente fredda non saresti stato capace di farci il torto di privarci della tua "presenza", per tanti di noi importantissima, utile e piacevole

Risposta Condividi


[716]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-10-2008]  
Buongiorno!
Le scuse di Calogero sono accettate e gradite!
Lo ringrazio per aver avuto l'onestà ed il buon senso di farle pubblicamente, per cui ritengo davvero chiusa la questione.
Nelle mail scambiate con lui, ho trovato una grande disponibilità a chiarire il problema, ammettendo gli errori, con l'attenuante della giovane età!
Ringrazio Calogero, Alfonso e soprattutto Carlo Lo Cascio, per gli attestati di stima ricevuti.

Saluti, Giancarlo.



Risposta Condividi


[717]   
Da: calogero 
(licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-10-2008]  
be' giovane età perche troppo impetuoso, ma sempre con tanta buona educazione gisto?

questo dovrebbe essere lo schema che dovrebbe dare le note per ogni tonalita'
ho studiato un po l'argomento e ne è venuto fuori questo grafico
costrutttori fatevi avanti









Risposta Condividi


[718]   
Da: Michele 
(Sicilì)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-10-2008]  
Esatto Calogero!
E se ci fai caso prosegui sempre per quinte!
Il Do non ha alterazioni.
Il V grado del Do è il Sol (1-do 2-re 3-mi 4-fa 5-sol...)
quindi tu che fai? parti dal Do.... la V è il Sol e alteri con un # la nota prima dello stesso Sol (che se siamo in sol prende il nome di sensibile)-----> Fa#
Quindi la scala maggiore di Sol sarà: sol, la, si, do, re, mi, fa#, sol.
Puoi proseguire con lo stesso ragionamento.
La V del Sol è il Re (1-sol 2-la, 3-si, 4-do, 5-RE 6-mi 7-fa#)
Anche qui porteremo "la settima a sensibile", cioè alteriamo la nota prima portandola alla distanza di un semitono dal Re: il Do diventerà Do#.
Quindi la scala maggiore di Re sarà: re, mi, fa#, sol, la, si, do#, re.
Alterando col # il do, viene mantenuta l'alterazione di fa#.
Seguendo questo ragionamento la prossima tonalità è quella di La, la scala di La maggiore sarà:
la, si, do#, re, mi, fa#, sol#, la
Quindi Do non ha alterazioni, Sol ne ha una, Re ne ha due, La tre, Mi quattro, Si cinque, Fa# sei...
Quando tu in un pentagramma vedi ad esempio tre alterazioni in chiave, sai in automatico che la scala utilizzata è quella di La maggiore, senza neppure controllare che note sono, perchè queste saranno sicuramente, per la regola descritta, il Sol, il Do e il Fa. e vanno indicate per regola proprio in questa sequenza.
Questo è il circolo delle quinte, il metodo "corretto" e più rapido per l'ottenimento delle alterazioni in # nelle scale maggiori.
Per l'ottenimento dei bemolli il ragionamento è simile, ma ci si affida ad un'altra regola: il circolo delle quarte!
Il circolo delle quarte è simile al circolo delle quinte, la differenza sta nel fatto che anzichè considerare la V e alterare il suo VII grado (ricordi? nel Sol alteravamo il Fa).... bisogna considerare la quarta e alterare la sua quarta.
Esempio:
Do - non ha alterazioni
Fa - è la IV del Do, si altera la sua IV (1-fa 2-sol 3-la 4-si)
Quindi la scala di Fa maggiore sarà: Fa, Sol, La, Sib, Do, Re, Mi, Fa
E anche qui così via.....
La scala di Sib sarà: Sib, Do, Re, Mib, Fa, Sol, La, Sib
In sintesi con il "circolo delle V ascendenti" assegni i #, con il "circolo delle IV ascendenti" assegni i b.
Non so se sono stato chiaro, spero di si, anche perchè questo è il sistema "ufficiale" nonchè il migliore e più intuitivo, forse è un po' astruso ma una volta compreso dona una buona padronanza delle note.
Ciao!

Risposta Condividi


[719]   
Da: Michele 
(Sicilì)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-10-2008]  
PS: lo so.... la musica degli ignoranti ok, ma se serve....
Tra l'altro è stato dimostrato almeno in Sicilia che i suonatori-costruttori di strumenti come chitarra, mandolino e violino (che erano spesso falegnami, barbieri, scarpari...) avevano nozioni a volte solo rudimentali di armonia... oggi le cose sono cambiate parecchio, solo per il fatto che le scarpe rotte si buttano.... ma in un certo senso, da suonatore di chitarra e mandolino, mi rispecchio.
Sono autodidatta.

Risposta Condividi


[720]   
Da: Michele 
(Sicilì)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-10-2008]  
PPS: Agguno dei miei prossimi obbiettivi è quello di imparare a costruirmi e ripararmi le scarpe da solo.... :-).
Non parlo più sono già fin troppo off topics.

Risposta Condividi