www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
  oggetti misteriosi
[16-05-2011]  
capita a tutti di imbattersi in oggetti che incuriosiscono e ieri in un mercatino non ho saputo resistere alla tentazione di acquistare quello che vedete nella foto, completo di custodia, il venditore non mi ha saputo dire nulla e l'ho acquistato ugualmente anche perchè la spesa non era eccessiva (..1 euro), la realizzazione mi sembra accurata così come per la piccola custodia, dal peso è evidente che è di metallo pieno e l'ho accostato al calibro per darvi l'esatta proporzione dell'oggetto,

qualcuno mi sa dire a che cacchio serve ??








Risposta Condividi


[46]   
Da: gianca 
  Re: oggetti misteriosi
[17-03-2012]  
quindi non ho indovinato?

Risposta Condividi


[47]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[18-03-2012]  
Ciao Giancarlo,
assolutamente no! L'oggetto in questione ha una funzione ben precisa e utile a molti, ma non serve per le segnalazioni, anzi non è proprio adatto. Lo specchio è concavo.

Risposta Condividi


[48]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: oggetti misteriosi
[18-03-2012]  
Gli specchi concavi sono utilissimi per accendere il fuoco, con l'oggetto per l'ignizione da porre a metà distanza del raggio di curvatura.
Anche Plinio il vecchio raccontò che le lenti per accendere il fuoco erano note ai romani.


Risposta Condividi


[49]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[19-03-2012]  
Ciao Giancarlo,
Archimede e gli specchi ustori...sei sulla strada giusta. Allora cosa serve l'oggetto?
Guarda questo più antico.


Questo e l'altro sono stati ideati per la stessa cosa.



Risposta Condividi


[50]   
Da: Francesco 
(Molise-Danimarca)
  Re: oggetti misteriosi
[19-03-2012]  
Sara´per caso un accendisigaretta?

http://www.youtube.com/watch?v=xq37SLNbIPg

Risposta Condividi


[51]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[19-03-2012]  
Ciao Francesco,
AZZECCATO!!!
E quello dei video sono io.
Come vedi Giancarlo sono anche un pò inventore, Guarda:
http://www.youtube.com/watch?v=XlRz_J3ll-U&feature=fvsr
htt p://www.youtube.com/watch?v=8GhNtbjjQsQ
Credo doverVi il cadò.
Se francesco mi mandi per mail il tuo indirizzo provvedo.
Quello di Giancarlo lo conosco.
PS: io non fumo!

Risposta Condividi


[52]   
Da: tiziano 
  Re: oggetti misteriosi
[19-03-2012]  
un'accendino BIC te lo regalo io, sennò quando è nuvoloso non si fuma.

Risposta Condividi


[53]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: oggetti misteriosi
[19-03-2012]  
Rino, devo farti i miei complimenti!
Se hai avuto l'intuizione di costruire un cono rigido di altezza pari alla metà del raggio di curvatura della lente, per avere l'esatta distanza a cui porre l'oggetto da "accendere" sei stato davvero geniale!
Sembra il classico uovo di colombo invece bisogna essere arguti nel concepirlo!
Davvero bravo!
...Saluti!


Risposta Condividi


[54]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[20-03-2012]  
Ciao Giancarlo,
come sei pignolamente scientifico. E' vero: Interpetrando in maniera approfondita la teoria di Archimede e studiando in maniera semantica i fuochi di sant'Elmo e le ghiandole di Bartolino, mi è venuta in mente l'idea di creare un accendino solare.
Per Tiziano: il tuo bic inquina, il mio ad energia solare no!☺


Risposta Condividi


[55]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[22-03-2012]  
Ciao Gincacarlo,
Ti ho appena inviato il gadget promesso. Il sulittu è senza "tatuaggi" pulito come piace a Te.
A presto.


Sulittu, pipaiolu tradizione Gavoi



Risposta Condividi


[56]   
Da: Rino 
(Roma)
  Re: oggetti misteriosi
[12-04-2012]  


Eccoci nuovamente insieme dopo le feste di Pasqua appena finite,
per portare un raggio di sole anche dove il cielo è nuvoloso!

Potrebbe sembrare quello che è ma ha una particolare particolarità... a Voi!


Ho coperto la marca altrimenti Giancarlo l'avrebbe indovinato subito.



Risposta Condividi


[57]   
Da: Alfonso 
  Re: oggetti misteriosi
[09-08-2012]  
e questo ?






Risposta Condividi


[58]   
Da: Alfonso 
  Re: oggetti misteriosi
[09-08-2012]  
un afferra-cucunci ?






Risposta Condividi


[59]   
Da: Nicola 
  Re: oggetti misteriosi
[10-08-2012]  
Si forse qualcosa di simile una pinza per le olive?

Risposta Condividi


[60]   
Da: pier filippo melchiorre 
(ascoli piceno)
  Re: oggetti misteriosi
[10-08-2012]  
..attrezzo per circoncissione?

Risposta Condividi