Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
Vecchie nenie
[15-01-2008]
L'altro giorno mi veniva in mente una vecchia nenia che mia madre mi cantava. Faceva cosi':" maccheroni, maccheroni quanto mai sarete boni. C'era un medico napoletano ch'era tanto rinomato.....ecc.". Qualcuno la ricorda? Come continua?
|
Risposta Condividi
|
|
[50] |
|
Re: Vecchie nenie
[14-02-2008]
Ieri mi trovavo al mio paese per un funerale di un mio parente. Dopo la cerimonia funebre, all'ora di pranzo, ci siamo ritrovati, con tutti i parenti presenti, a mangiare da mia sorella (secondo l'antica usanza che può essere riassunta nell'espressione "iemo a cunsulà") Tale usanza,ormai quasi del tutto scomparsa, penso che fosse praticata un pò dovunque nel centro sud. In questa occasione le conversazioni che vengono intavolate ruotano tutte intorno alla persona defunta. Così è stato anche nel nostro caso.
Ora voi vi domanderete cosa c'entra un funerale con le vecchie nenie? Vengo subito a spiegarlo.
Una mia zia, cugina del defunto, ha raccontato, mentre si mangiava, tra l'altro, quando, durante i numerosi bombardamenti, nella seconda guerra mondiale, era costretta a riparare nei rifugi antiaerei.
Lei si trovava, nella zona dei Castelli Romani (Albano Laziale) in un istituto per orfanelle e le suore oltre a fargli recitare le solite preghiere gli avevano insegnato questa particolare versione dell'Ave Maria:
Ave Maria grazia plena
fa che non suoni più la sirena,
fa che non vengano più gli aeroplani,
facci dormire fino a domani.
Io ho trovato la cosa molto interessante e quindi ho pensato di proporla all'attenzione vostra.
Ciaooooo
Peppino di Rosa
|
Risposta Condividi
|
|
[55] |
|
Re: Vecchie nenie
[14-03-2008]
Ciao ragazzi :-)
avrei una domanda: c'è un progetto che cerca di raccogliere ninne nanne, filastrocche, storie per bambini nelle lingue con poche risorse (tra le quali è anche il napoletano), proprio per mantenere la cultura e lingua viva nel tempo. Si chiama Open Nursery: http://eng.i-iter.org/content/open-nursery . Mi chiedevo se qui dal forum vorreste partecipare registrando le filastrocche e ninne nanne di qui con il computer e poi mettendoli online in vari posti. Servirebbe una licenza libera come la Creative Commons CC-BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/) per poterli mettere sia su http://commons.wikimedia.org (così li possiamo collegare alla wikipedia in napoletano) e su http://nap.i-iter.org . Verrebbero anche menzionate durante una conferenza per lingue con poche risorse, proprio nell'ambito di quel progetto (cioè Open Nursery).
Che ne dite, riusciamo a formare un gruppetto di lavoro attorno a quel progetto? Se volete scrivere e poi raccontare anche delle storie e favole: sono benvenuti. Se non siete sicuri sul come scrivere, non fa nulla, abbiamo che può correggere. Anch'io quando scrivo in napoletano devo farmi correggere tutto, per lo più che per me il napoletano è una lingua straniera (sì, è una lingua e non un dialetto come spesso si dice).
Chi sta dietro a Open Nursery è la fondazione Vox Humanitatis: http://voxhumanitatis.org ... che altro ... be' fate pure domande. Potete anche contattarmi tramite e-mai: s.cretella (at) voxhumanitatis.org
Spero davvero che riusciremo ad avere anche le registrazioni :-) (potete anche chiedere gli anziani, nonni ecc.)
Ciao, Sabine
|
Risposta Condividi
|
|
[58] |
|
Re: Vecchie nenie
[07-04-2008]
Sul sito che linko quaggiù, cara Gioia e tutti voi, ci arrivano, dall'Umbria, ninne nanne e "badarelle" come queste:
Tururu ninna nà ,Fate la nanna coscine di pollo ,Tirintoppete Menca mia , Cavallino arrò arrò ,Staccia monaccia ,Staccia moneta Gianni, che batte le castagni ...
...e poi canti a vatocco, stornelli in ottava rima, per la raccolta delle castagne, per la mietitura, Pasquelle, canzoni narrative, Maggi, canti di bifolchi, musiche a ballo, ...e tanto altro materiale, catalogato da Tullio Seppilli e Giancarlo Palombini e dalla Regione dell’Umbria/ CEDRAV; è una banca dati interessantissima!!!
http://parchi.provincia.perugia.it/cedrav/presenta/fonoteca.htm
|
Risposta Condividi
|
|
[60] |
|
Re: Vecchie nenie
[11-05-2008]
Evviva, Gioia, hai ritrovato la tua canzone dei maccheroni! Lo sai, adesso che l'hai postata, ho ritrovato anch'io...una vecchia canzone! Quand'ero giovane, ho conosciuto a Rimini delle educatrici romane che avevano portato lì al mare dei bambini, in colonia e alla sera una restava coi bambini e con le altre libere io ci uscivo assieme. Andavamo in spiaggia e suonavamo la chitarra. Una di loro cantò e suonò una sera "Ma che razza de città", una canzone molto triste e delicata; non ho più sentito quella canzone.
Quando tu hai postato questa notizia, sono andata su Google a digitare "Sara Modigliani" (per saperne di più) ed ho scoperto che è lei ad aver composto (o forse cantato) "Ma che razza de città" e ne ho trovate anche le parole!
Poi penso che Sara Modigliani e Pino Pontuali "militino" ambedue ne "La Piazza", così li saluto tutti e due!
Ciao, Gioia!
|
Risposta Condividi
|
|
|