Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
offro/cerco passaggiooooooooooooooooooooooo
[13-04-2007]
una nostra affezionata chiazzaiola mi ha fatto venire in mente che al volte si rinuncia a partecipare ad un evento per problemi di spesa, indisponibilità di mezzi, pigrizia, lontananza..
e allora perchè non dedicare un topico alla questione ? chiunque vada da qualche parte ed è in grado di offrire passaggio, alloggio o altro lo dica, può essere un ottimo sistema per dividere le spese o sfruttare eventuali sinergie, e così faccia chiunque vorrebbe andare da qualche parte e magari da solo non può, comincio io:
CERCO PASSAGGIO da Roma a Pagani per la festa Madonna delle Galline, OFFRO partecipazione alle spese di viaggio e conoscenza del territorio
|
Risposta Condividi
|
|
[53] |
|
Re: offro/cerco passaggiooooooooooooooooooooooo
[12-08-2010]
Offro ospitalità per due persone i prossimi giorni prima del 15 agosto qui a Martina Franca (Ta) alla nostra associazione "Lavorincorso", per automuniti e no, per chi volesse venire con me a Torrepaduli.
Se siete automuniti: il 15 agosto mattina possiamo raggiungere insieme Lecce, dove io ho appuntamento con Fabrizio Bianco, portatore della tradizione grika di Zollino. Pomeriggio a Zollino e poi la notte a Torrepaduli, ritorno la mattina dopo (previo sonnellino) per Martina Franca, dopodichè il martedì sera dopo vivamente consigliata una tappa alla "Botte" a Cisternino per conoscere i cantori di Cisternino.
Se siete senz'auto e questi giorni vi trovate in Puglia: per chi arriva a Bari o a Taranto arrivate a Martina dalla stazione delle FS, binario Sud-Est (tutti gli orari su www.fseonline.it o al call center delle Ferrovie Sud-Est, 800 07 90 90, dal lun al ven ore 07.00-17.00). La sera prima vi ospito in associazione e il giorno dopo sveglia alle 06.00, per prendere alle 08.10 il pullman festivo Martina-Lecce (costo biglietto andata e ritorno: 12.60 euro, praticissimo anche se fa tutti i paesi prima di Lecce). Arrivo al piazzale della stazione di Lecce alle 10.30, appuntamento con Fabrizio, pomeriggio a Zollino e poi si parte per Torrepaduli. Il mattino dopo partenza dalla stazione FSE di Maglie per Lecce (Fabrizio ci riaccompagna lì, i treni in mattinata presto stanno alle 7.13, 7.48 e 9.08), dopo di che il treno Lecce-Martina Franca è alle 10.13 se chi viene con me vuole tornare a Martina con me. Altrimenti può essere libero di andare.
Vi informo che a Lavorincorso siamo abbastanza sgarruppati, non c'è acqua corrente, quindi avvisatemi per tempo così riempo i bidoni.
CONTATTI: Damiano Nicolella, 328/7024035, e-mail elrescador@libero.it. Graditi musicisti pazzi come e più di me.
|
Risposta Condividi
|
|
[56] |
|
Re: offro/cerco passaggiooooooooooooooooooooooo
[30-12-2010]
Offro ospitalità per i martedì alla osteria "La Botte" di Cisternino a chi si dovesse trovare in Puglia in questo periodo (o volesse venirci).
Qualche dritta su "La Botte" di Cisternino (Brindisi), in quel della Valle d'Itria. Oramai conosciuta in tutt'Italia dagli amanti della musica popolare, "La Botte" è una osteria annidata nei vicoli del centro storico della Murgia, gestita dalla famiglia di Zizzi, cantori e suonatori da tre generazioni. Vito Zizzi, il capofamiglia, ottimo macellaio e suonatore di fisarmonica e organetto, ospita qui ogni martedì, fra un piatto di "gnumeridde" arrosto e una suonata, quanto di meglio esista in fatto di musica popolare a livello (si può dire) europeo. Qui puoi incontrare cornamuse francesi e lire càlabre, chitarre battenti dal Tavoliere e tammorre dai Monti Lattari, saltarelli romani e cupe cupe murgiane. Puoi trovare Massimiliano Morabito che suona un "sette salti", un Mario Salvi che intreccia frenetici saltarelli o "sas logudoresas" sarde, una Anna Cinzia Villani che con grazia intona una antica serenata salentina, o, il peggio del peggio, un Damiano Nicolella che a tempo di Pasqua fa ammosciare tutti con un commovente "U sciuregghia sante". L'estate ci si siede fuori sui gradini e via con quadriglie, "scuozje", polche, serenate, con gli anziani cantori di Cisternino che a ottant'anni passati ancora suonano e cantano facendo innamorare di sè i tanti turisti che l'estate scelgono Cisternino per passare una piacevole serata al fresco della Murgia. E per ballare? Pizzica-pizzica ovviamente, con gli ostunesi può accadere di veder ballare la pizzica pizzica di Ostuni nella sua variante fra due uomini o a quattro, quando si incontrano (ma è raro) Damiano Nicolella e Simone "Pizzicariddo" Carrino di Carosino (Ta) o Stefano Rambaldi di Taranto, o meglio ancora qualche salentino sanguigno, non ci sono santi, il "giro di bacchetta" (la "pizzica-scherma", come la chiamano molti oggi) è d'obbligo. Mentre invece se ci sono poche persone e Massimiliano è di aria, con Mauro Semeraro, mandolinista ostunese, ci scappa una bella quadriglia alla sanvitese o una tarantella del '600. Quando poi calano dal Nord-Centro Italia Domenico Celiberti di Andria (Bat) o si trova Felice Cutolo di Ottaviano (Napoli), spazio a "sangiuannare" e valzer musette (specie se ci sono i fratelli Semeraro). Potete avere un assaggio a questo canale su youtube: http://www.youtube.com/user/tisklei#p/u/4/G3qXO2wvX-E (quello che balla sono io).
E veniamo all'ospitalità. Abbiamo un posto letto, nonchè parecchio spazio sul pavimento per chi viene col sacco a pelo, nella nostra bottega equosolidale a Martina Franca (TA), a 10 km da Cisternino. C'è anche il bagno ma manca la doccia, ma in qualche maniera possiamo organizzarci. Ovviamente è gradito un piccolo contributo spese per l'ospitalità. Tenete conto che poi, lavorando io come guida turistica, sono a disposizione dietro modico compenso per chi volesse girare la Puglia (meglio se l'eventuale/i ospite/i è/sono automuniti), fra masserie, ulivi secolari e laboratori di liuteria artigianale, suonatori tradizionali, feste popolari ecc. ecc.. Non vi fa gola una proposta simile? Potete contattarmi al 328/7024035, e-mail elrescador@libero.it, sito web www.pugliafedefolklore.it.
|
Risposta Condividi
|
|
[57] |
|
Re: offro/cerco passaggiooooooooooooooooooooooo
[22-06-2011]
Offro informazioni pratiche per raggiungere Galatina (Lecce) questo 28 giugno, per la nottata di Santu Paulu.
Per chi volesse partecipare alla ronda che da una decina d'anni circa a questa parte si svolge per tutta la notte davanti alla cappella di San Paolo a Galatina, in memoria delle tarantate che venivano qui a chiedere la grazia (autentico esempio di neotarantismo, nel bene e nel male)
sono a disposizione per informazioni sugli orari delle Ferrovie Sud-Est per raggiungere Galatina. Per chi arrivi da fuori regione e si ferma a Bari o Taranto, mi faccia sapere al 328/7024035. Io dovrei partire da Martina Franca col treno Martina-Lecce delle Sud-Est e poi prendere il treno Lecce-Galatina (questa è fermata facoltativa), per poi fare il percorso all'inverso la mattina dopo.
Qualche informazione pratica sulla festa di Santu Paulu a Galatina in questi ultimi anni. A parte il concertone che vede alternarsi di norma quattro gruppi nella piazza principale, davanti alla cappella di Santu Paulu (proprio quella famosa), a 50 metri di distanza, da alcuni anni si forma un raduno spontaneo di pizzica. Sicuramente c'è molto di distorto in questa cosa (a Galatina i tamburelli erano vietati per non esagitare ancora di più le tarantate), ma ora che tarantate non ve ne sono più è diventata comunque una meta per chi "ci crede" e per rivedere amici di vecchia data. Se siete fortunati vi può capitare di vedere la "scherma" a tre, e di incontrare alcuni suonatori tradizionali del Basso Salento.
A Galatina!
|
Risposta Condividi
|
|
[59] |
|
Re: offro/cerco passaggiooooooooooooooooooooooo
[11-05-2012]
Rinnovo l'invito a chi dovesse calare in Puglia quest'estate a venire a fare un salto alla "Botte" di Cisternino.
IMPORTANTE: ASTENERSI, e dico ASTENERSI (dopo le brutte esperienze avute) fricchettoni, seguaci della new age, praticanti di religioni orientali le più astruse, vegetariani, milanesi col pallino della colonizzazione e sciallaggio etnomusicale a tutti i costi, e simili.
SONO I BENVENUTI: emigranti del Sud Italia, musicisti (tradizionali o no, purchè educati), etnomusicologi SENZA il pallino della ricerca a tutti i costi, zampognari, schermidori, e tutti coloro che amano la musica popolare ma anche il rispetto che una situazione tradizionale come l'osteria "La Botte" merita.
Vi posso benissimo ospitare in bottega, almeno fino a due o tre persone. GRADITO CONTRIBUTO, qui non è la banca del sapone, perchè se è vero che la Puglia porta la nomina dell'ospitalità, è anche vero che le bollette costano.
Il buon Alfonso magari davanti a 'sto annuncio storcerà gli occhi, però, siccome personalmente ho avuto fregature di tutti i generi nell'accogliere gente che è venuta, si è divertita, ha mangiato, bevuto (e bene direi, specie con gli sformati di carciofi di mia madre), si è registrata l'inverosimile, ha preso colossali ubriacature a casa dei suonatori tradizionali, ha tentato di indottrinarmi con le loro idee e poi non telefona neanche per dire "grazie", allora preferirei andarci cauto. Punto d'onore va ad Antonio Tonietti, che col massimo rispetto è venuto, ha suonato senza risparmiarsi, non ha preteso di registrare a tutti i costi, ha spartito conti di ristorante e viaggi in macchina, ha avuto il massimo rispetto davanti a ciò che vedeva e ci siamo lasciati contenti.
|
Risposta Condividi
|
|
|