Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
Costruttori di organetti
[30-03-2007]
Cerchiamo di fare un elenco di costruttori di organetto. Inizio con alcune mie notizie e spero nell'apporto di altri.
Fabbriche in Italia
1. ALESSANDRINI F.LLI Via Verdi 83 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 782105
2. ALPARIZIO PALMA di Ciarcelluti Mauro 65017 Penne (PE) - via Rossa Guido 12 tel:085 8210213 casadellorganetto@aruba.it
3. ANGELO PICCOLI Via Le Noci, 22/a – 03100 Frosinone tel 0775294364 3393312135 3284188665 3284188674
4. BAFFETTI DINO & C snc Via Sanzio, 51/c - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 7820968 fax: 071 - 7822077 e-mail: baffetti@indi.it
5. BALLONE BURINI LIDO & C. srl Via Camerano 19 60022 Castelfidardo 071 7819841/ 2 fax 071 7819843
6. BELTUNA ACCORDIONS srl Via Pio La torre 7 60022 Castelfidardo 071 7822314 fax 071 7823065
7. BOMPEZZO FISARMONICHE Via Martiri della Libertà, 4 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: + 39 - 071 - 7823272 fax: + 39 - 071 – 7808175 E-mail: fisarmoniche@bompezzo.com
8. BORSINI FISARMONICHE SRL via Battisti, 27 - Castelfidardo 071.780032 fax 071.7822226 - E-mail: borsini@indi.it
9. BRANDONI & SONS SAS via Martiri della Libertà, 4 tel. 071.780624 - fax 071.7823272 info@brandoni-accordions.com
10. Cav. DELLA NOCE C.da Specola 30 Bivio Miano – 64040 (TE) tel/fax 0861247178
11. CAV. GIUSEPPE IANNI & FIGLI Via Oberdan, 27 – 64021 Giulianova ( Te) – tel.: +39 085 8003302
12. CEMEX srl Roberto Lucanero v. Sardegna, 1 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: 071 7820982 - fax: 071 7820104 www.accordions.com/cemex E-mail: info@excelsior-accordions.it
13. COOPERFISA ( Cooperfisa) Successori Cooperativa Fisarmoniche str. Torino, 133 - 13100 Vercelli (VC) - Italy phone: + 39 - 0161 - 392115 fax: + 39 - 0161 - 391094 e-mail: coop@fcmail.com
14. COSTANTINO PIETRO via Curduma, 7 – 89100 Pellaro (RC) tel.: 0965675522
15. D. & Q. FANTINI Accordions Via IV Novembre, 61 Castelfidardo tel.: 0717822787 fax: 0717825258
16. DE ANGELIS BRUNO Porto S; Giorgio (vicino Fermo) tel.: 0734621526 3339149294
17. DEGA - MORBIDONI ALBERTO ( ) Via IV Novembre, 67 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 780927
18. DI LEONARDO ANTONIO snc Via S. Francesco d'Assisi, 32/36 - 66100 Chieti - Italy tel: + 39 - 0871 - 551231 fax: + 39 - 0871 - 575301 info@dileonardosnc.it
19. EMME ACCORDIONS DI OTTAVIANELLI & PIATANESI Accordion Manufacturer Via IV Novembre,50 60022 Castelfidardo
20. FISARMONICHE FANTINI ( Fantini) Via IV Novembre, 61 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822787 e-mail: info@fantiniaccordions.com
21. FISART ( Fisart, Vignoni) di Giancarlo Vignoni & C sas Via Garibaldi, 4/6 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822795 e-mail: s.pietrarelli@wnt.it
22. FISITALIA Via Matteotti, 52 - 60022 Castelfidardo tel/fax: 0717824392 www.fisitalia.com fisitalia@tiscalinet.it
23. FRATELLI ALESSANDRINI Via G. Verdi, 83 – 60022 Castelfidardo alessandrini@mercurio.it E-mail: alessand@marcheonline.net tel/fax: 0717821025
24. FRATELLI CASTAGNARI di Sandro Castagnari & C snc Via Risorgimento, 77 - Rione Castelnuovo - 62019 Recanati (MC) Italy phone: + 39 - 071 - 7574294 fax: + 39 - 071 - 7572906 e-mail: castagnari@tin.it
25. GABBANELLI ELIO FISARMONICHE via C. Battisti, 18 – 60022 Castelfidardo (AN) tel/fax: 071780386 elio.gabbanelli@tin.it
26. GABBANELLI UBALDO ( Gabbanelli) Via Cesare Battisti, 12 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: 071 - 780386 e-mail: gabbanel@tin.it
27. GIOACCHINI FRANCO ( schwyzerörgeli) Via Manin 35 - 60028 Osimo Scalo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7819531
28. GIUSTOZZI ALBERTO 60022 Castelfidardo (AN) - 2, v. Puccini tel: 071 780765 - fax: 071 7824287
29. GIUSTOZZI srl Via Puccini, 2 -60022 Castelfidardo (AN) mail: giustozzi@giustozzi.it info@giustozzi.it www.giustozzi.it/ tel: 071 - 780765 - fax: 071 7824287 giustozzi1@libero.it
30. GUERRINI & FIGLI () Via Rossini, 147 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: + 39 - 071 - 7820943 fax: +39 - 071 – 7820906 www.accordions.com/guerrini
31. I.M.C. srl VIA MACERATA, 14 60022 Castelfidardo 071 7823329
32. IANNI Via Oberdan, 27 – Giulianova – Teramo – Itlyphone: +39 085 8003302
33. MARRARA Cardeto (RC) 3382791543
34. MARZIOLI ANTONIO di Marzioli A. & Orsetto N. snc Via dei Fanti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 982144 fax: 071 - 982144
35. MENGASCINI Nello Via Adriatica, 41 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820247 www.accordions.com/mengascini
36. MENGHINI srl ( Scandalli, P. Soprani e Menghini) Via Olivetti, 3/A - 60022 Castelfidardo (AN), - phone: 071 - 7823689 fax: 071 – 7820979 E-mail: menghini@menghini.com - E-mail: menghini@edimail.bnl.it
37. MOBILORGAN INDUSTRY VIA PASTORE 6 60022 Castelfidardo 071780046 ASTUCCI E CUSTODIE
38. NEW TEAM DI FICOSECCO GIANCARLO VIA PESCARA 8 60022 Castelfidardo 071/7821377
39. NOTTURNI Paolo Via dell’Ospedale, 8 62019 Recanati (MC) tel. 0717572062
40. OTTAVIANELLI OVIDIO ACCORDIONS Via IV Novembre, 52 Castelfidardo tel. e fax: 0717206505 abit.: 071780370 info@ottavianelliaccordions.it
41. PASCO ITALIA snc (Soprani, Moreschi) Via C. Battisti, 57; phone/fax: 071 - 7820194 /exposition: Via Rossini, 115 phone/fax: +39 - 071 - 7821615 60022 Castelfidardo (AN) - Italy e-mail: pascoita@indi.it
42. PIATANESI ACCORDIONS via IV Novembre, 48/50 – Castelfidardo 071.780056 E-mail: piatane@tekpro.it
43. PIGINI srl Via Marx 127 60022 Castelfidardo 071 7820301 fax 071 7823010 E-mail: pigini@tin.it
44. POLVERINI GM ( Polverini, Ficosecco) Zona Ind.le S.M. in Potenza - 62017 Porto Recanati (MC), - tel. 071 - 7591727 fax: 071 - 9798194
45. REGINA ACCORDEONS Via della Resistenza, 1 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820593 www.accordions.com/regina regina.accordions@tiscalinet.it
46. ROMANO CIRULLI Roma - tel. 068551382 cell. 3396747835
47. ROSCIANI Gianfranco Via Soprani 14 60022 Castelfidardo 071 78731 - 071.7808115
48. ROSSINI ALVARO VIA IV NOVEMBRE 56 60022 Castelfidardo 071/78810 49. RUGGERI Umberto Villa Schiavoni – Nepezzano - Teramo – tel. 0861558537
50. S.E.M. S.p.a. SOCIETA' EUROPEA MUSICALE Accordion Manufacturer Via Squartabue 62019 Recanati
51. SCELZODIATONICI di Giuseppe Scelzo via Onfante, 3 – 85050 Brienza (PZ) tel. e fax: 0975381446 scelzodiatonici@tiscalinet.it
52. SERENELLINI snc Via Brecce,52 - 60025 Loreto e-mail: serenel@indi.it tel/fax: 071978172
53. TOMBOLINI Emilio & Figlio Via Bassi 26 60022 Castelfidardo 071 780972 fabbr. fis.
54. VICTORIA Accordions srl Via IV novembre 61 60022 Castelfidardo 071 780004 fax 071 7822593 E-mail:victoria@indi.it
55. VUEMME accordions Via Manzoni 34 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 780509 ) E-mail: vuemme@indi.it
56. ZERO SETTE 1 srl Via Maestri del Lavoro ,15 - 60022 Castelfidardo (AN) – tel: 071 7822844 – fax: 0717822845 E-mail: zero7@imar.net
|
Risposta Condividi
|
|
[48] |
|
Re: Costruttori di organetti
[27-09-2007]
Carissimi,
Castagnari lavora esclusivamente su ordinazione e perciò la timbrica viene scelta dal compratore al momento dell'ordine.
Dobbiamo considerare che almeno l'80% della sua produzione va nel nord Europa
Succede però che a volte, nella fretta di comprare un organetto "Castagnari" già pronto, ma ancora non consegnato per disguido di un precedente ordine, non si voglia aspettare i cinque o sei mesi necessari per averne uno "personalizzato" e quindi si acquista quello che si trova, e da momento che la stragrande maggioranza degli ordini sono del nord Europa, di conseguenza la timbrica maggiormente realizzata è la "swing" (quasi senza tremolo).
Inoltre devo dire che anche i "mostri sacri" dell'organetto in Italia si sono fatti conquistare da quel suono triste, e hanno fatto tendenza consigliando a tutti di usare strumenti accordati per le musiche del nord Europa, inquinando infatti il patrimonio culturale italiano con una timbrica non tradizionale.
Se al momento dell'ordine si richiede il timbro desiderato diventa, per l'artigiano, prassi normale.
Ho la certezza che ai Castagnari interessa il mercato italiano, tanto è vero che da tempo io sto collaborando con loro per la realizzazione di un catalogo delle timbriche con esempi in MP3, che verrà messo sul loro sito per rendere la scelta del tremolo più consapevole.
C'è un altro aspetto, negli organetti ad otto bassi prodotti da Castagnari, che "inquina" il patrimonio culturale italiano ed è la modifica (ormai standardizzata per colpa sempre dei "mostri sacri") delle note relative ai due tasti del cantabile in alto (Lato destro) che, anziché produrre le note più gravi della tastiera, generano alterazioni mancantii (però di centro tastiera).
Per chi desidera usare l'organetto principalmente per un repertorio tradizionale italiano, consiglio di richiedere specificamente che quei tasti producano le note dello standard italiano e non le alterazioni.
Concludendo, tutti gli organetti prodotti da Castagnari sono adattissimi al repertorio tradizionale italiano, va però specificato al momento dell'ordine quali caratteristiche deve avere lo strumento.
|
Risposta Condividi
|
|
[50] |
|
Re: Costruttori di organetti
[28-09-2007]
In realtà succede che lo strumento popolare si evolve come si evolve il repertorio, pertanto, nella fattispecie dell'organetto, pur essendo nato con una sola fila di tasti e solo due bassi, si è poi modificato.
Vi propino ora un elenco degli Standard più usati in Italia.
IL DUE BASSI (detto anche du' botte) ha una tastiera composta da una fila di bottoni (in genere nove), tre tastini posti all'interno della tastiera della destra (dette vocette) e due soli accordi alla tastiera della mano sinistra: tonica e dominante (per esempio un organetto in tonalità SOL avrà fondamentale ed accordo maggiore di SOL in chiusura di mantice e fondamentale ed accordo di RE settima in apertura di mantice).
IL TRE BASSI, nato negli ultimi quindici anni, e sviluppatosi principalmente per le gare di virtuosismo del “du’ botte”, è l’ultima frontiera del due bassi; questo strumento ha la tastiera della mano destra composta di due file di bottoni (diciannove tasti) ed un registro sul traforo molto vicino ai bottoni del canto (posizionato come sulle fisarmoniche) in modo da poter essere usato durante l’esecuzione di un brano musicale (consentendo la veloce trasformazione della tonalità dell’organetto da maggiore a minore: per esempio SOL , SOL -), mentre alla cassa dei bassi, pur rimanendo inalterati i fondamentali degli accordi, il terzo accordo contiene l’accordo minore della tonica nella fase di chiusura del mantice; queste modifiche permettono di suonare brani di musica per il ballo liscio moderno.
IL QUATTRO BASSI è un po’ meno conosciuto ed è simile al due bassi con la variante di una vocetta, in più sulla tastiera della mano destra, verso le note acute, e, per la mano sinistra, quattro bottoni dove, mentre i due più in alto hanno accordi uguali al DUE BASSI, quelli più in basso permettono , in apertura di mantice, l’accordo di sottodominante (nel nostro caso DO maggiore) e in chiusura la ripetizione dell’accordo di tonica (SOL maggiore); alcuni artigiani usano invertire la disposizione dei bassi, ma la sostanza non cambia.
L’OTTO BASSI STANDARD è l’evoluzione naturale del quattro bassi, con il raddoppio delle tonalità a disposizione (ad esempio SOL/DO), quindi un doppio quattro bassi e l’aggiunta di due accordi supplementari di cui uno minore (anche se ancora oggi alcuni artigiani di Castelfidardo producono organetti con solo accordi maggiori, ma questo sta a significare quanto è giovane l’evoluzione dello strumento); perciò un otto bassi in SOL/DO avrà gli accordi di SOL maggiore, di RE maggiore, di DO maggiore, di FA maggiore, di MI maggiore e di LA minore.
OTTO BASSI CIOCIARO: nell’alta Ciociaria l’organetto più usato è il modello ad otto bassi con delle caratteristiche particolari, che fanno di questa fisarmonica diatonica la testimonianza fossile della sua evoluzione nel passaggio da due a quattro ed infine all’otto bassi standard oggi in uso.
In tempi remoti era molto usato l’organetto a quattro bassi, per cui, nel corso dei decenni, complice anche l’isolamento in cui l’alta Ciociaria si è trovata, si è sviluppata una linea melodica diversa dal saltarello in generale e cioè una musica che utilizza al suo interno tre accordi anziché due: tonica, dominante e sottodominante. In seguito si è sentito il bisogno di uno strumento a due tonalità che consentisse il canto degli stornelli “a botta e risposta” tra uomo e donna, uno strumento che però doveva somigliare quanto più possibile ad un doppio quattro bassi; ecco pertanto che in Ciociaria si è affermato uno standard particolare ancora oggi in uso: un modello ad otto bassi con la tastiera della mano destra modificata tramite l’inversione, in relazione al movimento del mantice, delle note del tasto numero 5 della fila interna (facendolo così somigliare ad un quattro bassi) e, per quanto riguarda la tastiera della mano sinistra, la possibilità di disporre di soli quattro accordi ma di più istintivo uso, inoltre la possibilità della doppia scala, propria dell’otto bassi, permette, oltre che di far cantare le voci sia femminile che maschile, anche il passaggio da una tonalità all’altra, caricando di tensione l’atmosfera del ballo; questa impostazione è detta “sorana” (della zona di Sora – FR). La tonalità più usata è FA/SIb ma fino a trenta anni fa era accordato un’ottava sopra la frequenza standard per questa tonalità (il timbro, che era molto acuto e penetrante, era chiamato dagli indigeni "fraulino"), tanto che le donne cantavano quasi in falsetto ma con un grande effetto di penetrazione della voce. Questo modo di emissione vocale consentiva di comunicare a grande distanza sui monti Ernici, dove trascorrevano gran parte del loro tempo al seguito delle greggi di capre e di pecore.
L’OTTO BASSI DI FILOTTRANO è uno strumento anch’esso con una diversa modifica rispetto allo standard. quest’organetto è ancora usato nella zona di Filottrano (AN) e la sua particolarità sta nella tastiera della mano destra dove il bottone n° 5 della fila interna è unitonico (produce cioè la stessa nota sia in chiusura sia in apertura di mantice); questa nota è chiamata “la pietosa” oppure “su e giù”, ed è molto usata nella castellana e nel saltarello di Filottrano.
Ho volutamente tralasciato gli organetti con le alterazioni perché, pur essendo una variante dovuta al naturale evolversi della musica "popolare", non ha trovato ancora una sua stabilizzazione definitiva.
A TIMBRICA
Se ascoltiamo suonare tanti organetti sentiremo tanti timbri diversi, ed anche se molto difficilmente troveremo strumenti che emettano lo stesso identico suono, possiamo tuttavia raggruppare la timbrica degli organetti italiani in quattro famiglie principali.
La timbrica del suono va da un tremolo su due ance quasi inesistente (detto anche swing) nel nord Italia ad un tremolo, sempre su due ance, brillante (detto tremolo italiano) oppure molto acceso però su tre ance (detto tremolo ascolano e in questo caso senza registro) nelle regioni del centro, ad un timbro senza tremolo ma aspro con due ance operanti su due ottave diverse in Calabria; su tutti con eventuale registro che mette in funzione ance supplementari accordate un’ottava più bassa.
Ciao a tutti
Pino
|
Risposta Condividi
|
|
[52] |
|
Re: Costruttori di organetti
[01-10-2007]
Caro Tiziano, il repertorio popolare del centro-sud Italia si suona tradizionalmente con il due bassi all'ottanta per cento perché, con l'avvento dell'organetto si è naturalmente trasformato conservando buona parte della grammatica musicale impostata dalla zampogna. Ci sono però importanti sacche del territorio dove, sempre naturalmente, l'evoluzione ha imposto una grammatica più complessa.
E' il caso della musica ciociara, che ho già accennato nella descrizione dello strumento standard ciociaro, tenendo anche conto di un fatto particolare: data la importante presenza sul territorio della provincia di Frosinone di famose abazzie, i cui monaci molto hanno interaggito con le comunità pastorali, il canto gregoriano ha influenzato la cultura contadina di quei luoghi, e questo si avverte ascoltando sia i canti che le ballarelle ciociare.
Per cui per ben rappresentare tradizionalmente questa musica bisogna usare un organetto ad otto bassi però con lo standard ciociaro.
E' anche il caso dello zumparieddu calabrese, che ha al suo interno modulazioni che esulano dalla tonalità principale; lo strumento usato è un otto bassi standard italiano.
E' anche il caso della pizzica di corteggiamento che si suona (e si canta) nella zona di Villa Castelli in Puglia, dove tradizionalmente si usa l'organetto ad otto bassi standard italiano, perché presenta al suo interno fraseggi con modulazioni diverse.
Inoltre c'è da dire che, anche se in tempi più recenti, che la musica per friscaleddu siciliana, se la si vuole suonare correttamente con l'organetto, è necessario usare un otto bassi con standard italiano, come pure per la tarantella di carnevale di Montemarano, come pure per la tammuriata campana ed infine per la musica sarda.
Il due bassi comunque, a mio avviso, è lo strumento ad ancia libera con una grande carica comunicativa ed aggregante che altri strumenti faticano ad eguagliare.
Pino
|
Risposta Condividi
|
|
|