www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 18 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
(Lucania)
  Iconografia della zampogna (2)
[14-02-2007]  
vogliamo tentare una ricerca iconografica sulla zampogna ?


Zampogna gigante a chiave di Monreale (Sicilia) cartolina del 1900





Risposta Condividi


[46]   
Da: Peppino di Rosa 
(Vivaro Romano)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
Caro Irpino
grazie per avermi risolto questo problema,
premetto che io con il mezzo informatico sono una Schiappa, ma è circa un anno, ovvero da quando
sono stato a vedere la mostra di pittura di Durer qui a Roma, che avevo intenzione di inviare quella foto.
Grazie ancora un abbraccio,
Peppino di Rosa


Risposta Condividi


[47]   
Da: L'Irpino 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
Non c'è di che, amico Peppino; se te le vuoi rivedere tutte, sul sito segnalato non ci sono solo foto di opere d'arte su zampognari di Albrecht Durer, ma anche (sempre iconografia della zampogna) di:

Pieter Bruegel
Jacob Jordaens
Jan Steen
David Teniers II
Beham Brothers
William Hogarth

e riscrivo meglio il link:
http://www.prydein.com/pipes/paintings/

Ciao!

Risposta Condividi


[48]   
Da: L'Irpino 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
...e siccome Avvocatista, però, preferiva zampogne italiche, mi faccio perdonare con questa:

De Musica di S. Boethius XIII sec. MS VA 14 fol 47, 14th C. Biblioteca Nazionale "V.E. III" Napoli, Dettaglio.







Risposta Condividi


[49]   
Da: L'Irpino 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
Per "..come cane da tartufi vo cercando"..., da Napoli passiamo a Roma:
Angeli che suonano Zampogne, Cappella Carafa , Basilica di S. Maria Sopra Minerva, Roma, dipinto da Fillippino Lippi circa 15° sec






Risposta Condividi


[50]   
Da: L'Irpino 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
Sempre italiche zampogne, Adorazione degli Zampognari di Domenico Zampieri Domenichino 1581-1641 copia dal Carracci che è stato perso.







Risposta Condividi


[51]   
Da: L'Irpino 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[03-03-2008]  
...e per finire, scusate, ma c'è stato un errore, Adorazione degli Zampognari di Domenico Zampieri Domenichino 1581-1641 copia dal Carracci che è stato perso è questa che posto qui; il disegno precedente, è proprio il disegno di Annibale Carracci, studio per l'Adorazione, l'unico originale che ci rimane; fonte di questo disegno-studio: 1606 The Pierpont Morgan Library, New York .

E con questo, passo e chiudo!
Ciao!








Risposta Condividi


[52]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[20-03-2008]  
Irpì, e che ne dici di questo "riposo del pastorello" di Palizzi (1804) ?






Risposta Condividi


[53]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[04-04-2008]  
Questa cartolina della campagna laziale con zampognaro e suonatori di ciaramella, trovata su ebay potrebbe andare bene

Risposta Condividi


[54]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[04-04-2008]  
ecco la cartolina di Tiziano






Risposta Condividi


[55]   
Da: Alfonso 
(Grance Lucania)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[02-05-2008]  
contribuisco con una immagine del maestro Marco Cignitti che suona una rarissima "zampogna ad arco" mentre canta all'antico modo che si potrebbe tradurre con l'espressione "rivolto al ceppo", una vera e preziosa rarità credo unica nel suo genere






Risposta Condividi


[56]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[13-05-2008]  
ma gli zampognari hanno una santo protettore ?

Risposta Condividi


[57]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[13-05-2008]  
san Girolamo

Risposta Condividi


[58]   
Da: Peppino di Rosa 
(Vivaro Romano)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[13-05-2008]  
Non so se esiste un santo protettore specifico degli Zampognari.
Gianluca Zammarelli ha dato una risposta secca.
Io so che :
San Nicola di Bari (6 dicembre) è il Protettore dei Pastori;
San Biagio Vescovo e Martire (3 febbraio, peraltro patrono del mio paese) oltre ad essere il protettore della gola è anche il patrono dei suonatori di strumenti a fiato.
Per quanto riguarda san Girolamo (30 settembre) io so che è il protettore degli
Archeologi, dei Bibliotecari e degli Studiosi.
Ciaoooooooo
Peppino di Rosa



Risposta Condividi


[59]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[13-05-2008]  
c'è una storia, che certamente andrebbe bene in un altro topic:

si dice che S.Girolamo (non so perchè lui) suonasse la zampogna e dopo averla accordata, subito di notte veniva il diavolo e la scordava. Il giorno dopo lui l'accordava e la notte il diavolo la scordava. Così il giorno dopo Girolamo fece sulla canna sinistra una chiave a forma di croce che fece scappare il diavolo. Fu così che nacque la zampogna a chiave.

Comunque tutti sappiamo che il primo suonatore di zampogna fu Nerone, forse dovrebbe essere lui il santo.

Tuttavia sò che esiste ma ora non ricordo....

Risposta Condividi


[60]   
Da: silvia 
(rimini)
  Re: Iconografia della zampogna (2)
[01-09-2008]  
salve a tutti, anche se la discussione è terminata volevo fare una domanda in relazione all'argomento "zampogna nell'arte"

volevo sapere se oltre ad essere un elemento festoso e allegro presente in alcune opere, essa può avere qualche valenza simbolica di adulazione o raggiro, questo perchè mi sembra di ricordare di averlo letto da qualche parte ma non riesco più a trovarlo.

se riesco allego un'immagine di un'opera di Giorgio Picchi, che si trova in una chiesa di Rimini, che presenta un pastore con una cornamusa (credo)

se qualcuno potesse dirmi di che tipo di strumento si tratta ve ne sarei grata, Grazie mille!!










Risposta Condividi