www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 25 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[511]   
Da: Pippo 
(Sicilia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[08-06-2008]  
Ciao Calogero, di solito nei miei friscaletti la distanza finestrella - centro del primo foro è di 4 cm, tu quanto la fai?

Ciao Pippo


Risposta Condividi


[512]   
Da: Calogero 
(Licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[08-06-2008]  
ho appena misurato gli ultimi friscaletti che ho costruito, anche la mia distanza è all'incirca 4 cm,
io non ho mai avuto misure fisse pero mi sa che almeno questa la prendo come postulato!!!


Risposta Condividi


[513]   
Da: Peppe 
(prov 'e munnezz' ma pur sempre SUD)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[08-06-2008]  
Già che mi trovo a inserire foto, posto una foto dei miei due ultimi friscaletti accordati, uno in Mi e uno in Fa, fatemi sapere che ne pensate, vorrei farvi sentire anche il suono mannaggia....






Risposta Condividi


[514]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[08-06-2008]  
accidenti.. quei buchi sembrano fatti con il laser !!

Risposta Condividi


[515]   
Da: Peppe 
(prov 'e munnezz' ma pur sempre SUD)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
Perchè Alfò? sono precisi?

Risposta Condividi


[516]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
Peppì, essì, visti così sembrano perfetti..

approfitto per chiedere un consiglio:
non mi sono ancora mai dedicato alla costruzione dei flauti perchè mi riservo prima di raggiungere lo stato di grazia che ritengo indispensabile per potersi dedicare a questa attività ma in previsione che primo o poi succederà da qualche anno accumulo canne e zeppe per ogni esigenza (flauti, ance..)

ieri dando una controllatina alle scorte ho aperto un sacchetto dove tengo le zeppe di fico di varia misura e ORRORE!!!! le ho trovate tutte tarlate !!

questa estate ne farò delle altre ma come si potrebbe fare per evitare che 'sti tarli del ciufolo (è proprio il caso..) se le rosichino un'altra volta ? esiste qualche trattamento che preservi il profumo del fico e non renda tossica la zeppa ?

il problema è serio perchè SI DEVE avere una certa scorta di canne e zeppe se no nel momento in cui si decide di cimentarsi nella costruzione, specialmente per quelli che stanno in città, dove si trova un rametto stagionato ?

Giancà, questo con i tappi di sughero non succede..



Risposta Condividi


[517]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
Buongiorno a tutti.
..... Calò.... ancora con la storia dei 4 cm?.

Mi pareva di aver chiarito la questione in uno dei post di molto tempo addietro.

I 4 cm non sono una costante, ma variano con il variare del diametro, della lunghezza e del tipo di strumento (7+2, 6+1, 7+1 ecc.ecc.ecc.).

Nel friscaletto siciliano, la distanza tra la finestrella ed il primo foro superiore (i 4 cm) corrisponde (e lo dico solo per esperienza personale, dopo aver costruito e misurato centinaia di strumenti) circa... e dico circa, ad 1/4 della lunghezza dello strumento (scivolo finestrellae, culazza), oppure...e dico oppure, al diametro netto x 3, oppure ancora al diametro lordo x 2.05.

Con canne di diametro leggermente diverso, usate per strumenti nella medesima tonalità, la differenza di quella distanza risulterà minima da farla sembrare ... una costante!

Cambiando di molto lunghezza e diametro della canna (quindi tonalità) ... addio 4 cm?

Non so se sono stato comprensibile.

Devo dire però che una distanza eccessivamente piccola dell'ultimo for dalla finestrella, aumenta la difficoltà della sua "stabilità".

Un segreto per aumentarla?
Fare i fori che lo precedono 1- 1,5 mm più vicini tra loro, rispetto a quello che si vorrebbe fare.
Si accorderanno ugualmente bene, allargandoli un pò e si recupererà circa 7-8 mm utili, sulla distanza interessata.

Risposta Condividi


[518]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
Per Peppe: i tuoi flauti sono molto belli.

Del primo, quello in Mi... mi sento un pò co-autore!

(primo esperimento al mondo di realizzazione via telematica di un flauto, con collaborazione tra esecutore materiale ed esperto, via E-Mail!!! ah...ah..ah...).

Il secondo è decorato in maniera leggera ed elegante!

Complimenti!

...Un suggerimento piccolo piccolo: allunga leggermente lo scivoletto!


Per alfonso:
i tarli sono un guaio, però attaccano di più il legno giovane e non stagionato, dove c'è ristagno d'aria e magari umidità, quindi, almeno nella parte iniziale, io lo consero all'aperto, ma al riparo dall'umidità e da altro legno che potrebbe essere causa di... contagio.

Qualcuno mette tra i legnetti preziosi, erbe aromatiche (rosmarino, alloro ecc.) dovrebbe funzionare.

Altro piccolo stratagemma è ...l'uovo di colombo: conservare pezzi un pò più grandi di come servono, così da poter eliminare la parte esterna, eventualmente fosse rovinata.

Saluti.



Risposta Condividi


[519]   
Da: Calogero 
(Licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
buongiorno anche a te,

Gianca'... peccato che l'ho buttato, mi sarebbe piaciuto farti vedere la foto di un friscaletto in cui (per ottenere la nota intonata) l'ottavo foro mi ricadeva ad una distanza di circa due cm dalla finestrella a dimostrazione che io non sono mai stato per le misure fisse. La mia convinzione è stata sempre quella che le posizioni dei fori e della finestrella variano in ogni trancio di canna.
Sopra sono stato troppo superficiale (ma non avevo molto tempo per scrivere...) il postulato, nella mia testa, era inteso adoperando diametri dello stessa misura... chiedo scusa a Pippo per la sbadataggine ...
Da Ogni trancio di canna si puo creare un solo strumento INTONATO che sara sicuramente diverso da altri strumenti INTONATI realizzati da altri tranci...infatti io per accordarli ed ottenere la massima precisione uso un accordatore digitale.

Gianca' preparati... come finisco gli esami costruisco il tuo... "a cui dedichero piu tempo rispetto alla solita oretta"
a presto!!!

Risposta Condividi


[520]   
Da: Peppe 
(prov 'e munnezz' ma pur sempre SUD)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
X Giancarlo: Grazie per i complimenti! Giancà è vero il primo è quasi tutto merito tuo hehe e ti ringrazio ancora per i consigli.

X Alfonso: E' vero quello che dici Alfò bisogna avere un bel po' di materiale stagionato a disposizione, il problema maggiore è il legno per le zeppe, io ho cominciato a sperimentare su canne vecchie che avevo in cantina. Poi ho trovato qualche canna già secca abbandonata quà e là, ugualmente mi sono dovuto arrangiare per le zeppe riuscendo a realizzare qualcosa, ma non certo comodamente.
Per quanto riguarda la conservazione mi risulta che odori forti e sgradevoli tengono lontani i tarli o altri parassiti quindi è da sperimantare l'uso delle erbe aromatiche (in modo da rendere costante nel tempo il profumo o la puzza) e ti posso dire che le palline di naftalina dovrebbero funzionare decentemente ma non so se influenzano l'odore dei legni, quindi anch'esse da provare.

Risposta Condividi


[521]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  
la naftalina sarebbe l'ideale ma credo che sia tossica, e comunque assassinerebbe irrimediabilembte il lieve e meraviglioso aroma del fico, checchè se ne dica (Giancarlo non vuole..) io propenderei per i tappi di sughero, non sono eterni (ma chi lo é ?!?) ma sono sempre disponibili e inattaccabili da insetti di ogni sorta

comunque ora ci starò più attento, e proverò pure con gli aromi.. grazie

Risposta Condividi


[522]   
Da: Calogero 
(Licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-06-2008]  

alfo' io le mie zeppe le tengo dentro una cassettina di legno e non ho mai avuto nessun problema...

Risposta Condividi


[523]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-06-2008]  







Alfò.. che ne dici di questo esemplare?

L'ho fatto di getto, recuperando una canna "strana", trovata per strada, lasciata pressocchè com'era!

Senza becco, senza canaletto, zeppa tonda, un solo foro posteriore, tre diametri differenti!
Tonalità Sol!

Risposta Condividi


[524]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-06-2008]  
Giancà, dico che se lo porti a Scapoli e nel caso decidessi di venderlo ci metterei un opzione..

Risposta Condividi


[525]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-06-2008]  
ma sopratutto mi piacerebbe sapere in una canna come questa, diciamo un pò atipica, che criterio hai usato per stabilire:

- le dimensioni della finestrella (scivolo escluso)
- la distanza del primo buco dalla culazza
- la posizione del portavoce

Risposta Condividi