www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Domenica 26 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[31]   
Da: Parulana 
('a chiazza r'o mercato)
  Re: scambiamoci le canzoni
[21-11-2008]  
Grazie, Alfonso! Ti metterò da parte 'na cascia 'e mele annurche!
"Parzunarella mia parzunarella, si ammore scioscia mmocca a lu destino, damme li fru- damme li fru- damme li frutte de lo tuo giardino..."
"Parulano parulano sì rimasto mmiez'a via- è chiuvuto 'ncuollo 'o ciuccio ca tira 'a carretta e te fa cumpagnia!"

Per il gentile e informatissimo Raffaele:

se lei è la persona che mi ha mandato i riferimenti del vocabolario a cui attinge informazioni e su cui dirime i suoi dubbi, me li può rimandare, che li ho smarriti per le vie del web e delle mail?

se invece non è, e non me li ha mai inviati, potrei gentilmente sapere se lei assume dritte, modelli e riferimenti in particolare da qualche dizionario italiano-napoletano aut similia? grazie, mi farebbe un gran piacere!
'na bella pigna r'uva e 'na scarola riccia in anticipo per lei!

:-)

Risposta Condividi


[32]   
Da: Valerio 
(Perugia)
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-12-2008]  
Ciao a tutti...qualcuno ha il testo di u ncanto chiamato "canto dei pellegrini napoletani"?.o quaclosa del gener...lo senti una volta cantato da una ragazza..e poi ne ho una registrazione fatta da un mio amico che pero si sente male che mi sa' che è fatta durante la frasca a poggiomarino..grazie

Risposta Condividi


[33]   
Da: Valerio 
(Perugia)
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-12-2008]  
è un canto molto lento che iniziava dicendo.."nuje che simm' n apulitan' e ce' verimm' na' vota all'anno..."

Risposta Condividi


[34]   
Da: 'a Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-12-2008]  
posta in qualche modo la registrazione del tuo amico, o tramite youtube, o qui come mp3 e ne ricaviamo il testo... ciao!

Risposta Condividi


[35]   
Da: alfonso 
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-12-2008]  
Valè, la strofa "nuje che simm' n apulitan' e ce' verimm' na' vota all'anno..." l'ho sentita in tutti i canti dei pellegrini dedicati a tutti i santi "proprietari" di un santuario in Campania

a proprosito, conoscerai Menecone vero ? un Mito, e questo il suo capolavoro..
www.torreomnia.com/campionature_mp3/montevergine/montevergine_a.mp3

Risposta Condividi


[36]   
Da: Valerio 
(Perugia)
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-12-2008]  
no alfò non lo conescevo...e il canto è stupendo...comunque tengo un po di problemi con l'hard disk..appena riesco a recuperarlo lo posto.non lo sapevo di questo fatto del "nuje che simmo" che si ripete nei canti..serio grazie mille

Risposta Condividi


[37]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-12-2008]  
Il canto molto simile a quello proposto nel precedente post di Alfonso lo ho sentito a Santa Lucia Di Serino (AV) una decina di anni fa. Mi ricordo di averlo anche registrato; spero di ritrovarlo (prevedo tempi lunghi).
Pino

Risposta Condividi


[38]   
Da: 'A Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-12-2008]  
Simmo juti e simmo venuti
quanta razie c'avimm 'avuto...
Madonna quanto sì bella
Stai dindo a 'sta Cappella
E ce stai sola sola pe' salvà o peccatore
Peccatore e peccatrici nun li posso perdonà
Chi vò a grazia da Madonna
Ca scennesse a Cappella
Abbascia 'a Cappella stamme scennenne
Quanta grazie che stamm' avendo
Oi Madonna quanto si bella
Ca ce fai dindo a ‘sta Cappella
Che ce fai o Santa Vergine
O Madonna de Montevergine
Madonna mia Schiavona
Scinni e apri 'stu portone
Come luciono e Cappelle
So' l'uocchi du Bambinillo
I capelli della Madonna
So' tutti a fili d'oro,
So' tutti a fili d'oro
E so' pieni di Santità
Che belli uocchi che tene a Madonna
Che parono doie stelle,
Doie stelle illuminate
La Madonna c'a accupagnato
Ncopp'a u pietto da Madonna
Ce nata 'na bella stella
Tutta d'oro illuminata
Madonna mia chi te l'è data
Te l'è data 'u Cuore Gesù
Madonna mia aiutaci tu
Di sei sette sore
MontevergineÈ 'nu tesoro,
di sei sette sorelle
Montevergine è la cchiù bella
*************
Madonna mia mò ce ne jamo
U nomme vuosto nun c'u scurdamo
Ama venuta a visità
‘Sta Cappella de Santità
Statti bona Madonna mia
L'anno che vene turnammo a venì,
Se nun ce vedimo de viso
Mamma aspettace in Paradiso
E se nun ce vedimo qua
Ce vedimo all'Eternità
Statti bona Madonna mia
L'anno che vene turnammo a venì,
Se nun ce vengo io
Te manno tutta sta compagnia
**********************
Nuje che simmo napulitane
nce vedimmo 'na vota all'anno
e si stessermo cchiù vicino
nce vedessemo ogni matina...

Questa è una delle versioni...
*****************************


Ora, la versione dei Picarielli:
Simmo jute e simmo venute
la Maronna ci ha dato n'aiuto.
Mo saglimmo la primma rara
la Maronna cu l'uocchie guardava.
Che bell'uocchie tene a Maronna
ca me pareno ddoi stelle.
Doi stelle allummenate
Maronna bella chi te l'ha date?
Te l'ha date 'o core 'e Gesù
Maronna bella aiutace tu.
Oi Maronna quanto sì bella
che ce fai int'a 'sta cappella?
e nce stai Reggina Vergine
oi Maronna de Muntevergine.
Mo ca stamme a stu purtone
viene, arape, zi munacone.
E nuie simme salernitane
nce verimmo 'na vota all'anno.
E si stessemo cchiù vicine
nce veressemo ogni matina.
Che bell'uocchie tene 'a Maronna
ca me pareno ddoi stelle.
Ddoi stelle allummenate
Maronna bella chi te l'ha date?
E cu tutta 'sta cumpagnia
statti bona Maronna mia...
****************************



Risposta Condividi


[39]   
Da: 'A Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[03-12-2008]  
Infine, una versione del 1975 un pò particolare.
Addio alla Madonna di Montevergine e protesta

Zona: Montevergine (Avellino)
Documento registrato presso il Santuario di Montevergine nel settembre del 1975.

Canto a più voci femminili intonato dai pellegrini che prima di ripartire salutano la Madonna.
La seconda parte di questo documento ha particolari riferimenti ad avvenimenti accaduti a Montevergine in quegli anni. Ci si riferisce a quando venne proibito ai pellegrini l'usanza di pernottare all'interno della chiesa per cui, molte persone che non sapevano di tale nuova disposizione furono costrette a dormire all'aperto.
In seguito ci si riferisce alla proibizione di cantare all'interno del Santuario i tradizionali canti in dialetto: proibizione vigilata anche dalla Forza Pubblica presente al Santuario.
Il gruppo di donne che si trovavano a Montevergine nel 1975, prima di lasciare il Santuario includevano nei canti di addio alla Madonna questi riferimenti ai fatti di cui erano state protagoniste.


Statti bbonu Maronna mia
statti bbona me n'aggi' 'a j'
statti bbona me n'aggi' 'a j'
...tti bbona Maronna mia
statti bbona me n'aggi' 'a j'
e statti bbona me n'aggi' 'a j'
Cumm'aggi' 'a j' comm'aggi' 'a fa'
nun teng' 'o cor' 'e ve lascia'
nun teng' 'o cor' 'e ve lascia' (ripete)
'O monaco traritore
m'ha cacciatu for' 'o puntone
m'ha cacciatu for' 'o purtone
M'ha cacciatu e se n'è gghiuto
e non ha avuto pietà re me
e non ha avuto pietà re me (ripete)
Nu' putimmo manco canta'
'i carabinieri nci vuonno arresta'
'i carabinieri nci vuonno arresta' (ripete)

Nce vuonno arresta' e nei vuonno piglia'
'bbascio Avillino nci vuonno purta'
'bbascio Avillino nci vuonno purta' (ripete)
'Ntribbunale nci vuonno purta'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
Avillino nci vuonno purta'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
tre anni pi r'uno nei vuonno fa' fa'
Accumpagnaci Mamma mia
'nzi' ch'arrivo a la casa mia
a 'nfi ch'arrivo a la casa mia (ripete)

(da: La Tradizione in Campania- Roberto De Simone)



Risposta Condividi


[40]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[04-12-2008]  
Ho la registrazione nel computer di un frammento (due strofe) di una versione ciociara del canto alla Madonna di Montevergine della zona della certosa di Trisulti (tra Collepardo e Veroli - FR) accompagnata con l'organetto e da me registrata una trentina di anni fa.
Come posso farvela avere?



Risposta Condividi


[41]   
Da: ida 
(roma)
  Re: scambiamoci le canzoni
[15-12-2008]  
buona sera amici della chiazza...
sto cercando il testo di una canzone popolare (penso) che ho sentito cantare un paio di giorni fa da Gianluca Zammarelli al cip di roma.
Ricordo solo il ritornello che fa: "TRIONFA LA LEGGERA...LA LEGGERA TRIONFERA'"
IL ritornello si canta tutti insieme... mentre le strofe solo il cantante...

grazie per la collaborazione

IDA



Risposta Condividi


[42]   
Da: La Parolaia 
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-12-2008]  
Ciao, Ida, io non lo so, anch'io sono curiosa di conoscere questa canzone...
Però quest'accenno mi fa ricordare una canzone che certamente non è la stessa, (ma vedi un pò come a volte le canzoni popolari si "rincorrono"!) un canto sociale veneto, "La Lingera" (furfanti vagabondi):



E intant che fiocca in 'sta manera
e la lingera e la lingera
E intant che fiocca in 'sta manera
e la lingera trionferà
E intant che dura 'l bursin del vecio
ciucca e baracca ciucca e baracca
E intant che dura 'l bursin del vecio
ciucca e baracca la not e 'l dì.

Ce ne sono versioni lombarde molto simili, come quella bergamasca e quella bresciana, che puoi trovare nella rete. La "lingera" indica individui o bande di giovani spavaldi e provocatori, che vivono al limite della legalità. La "lingera" è una parola gergale, più che dialettale; più che con la mera criminalità, ha a che fare con la miseria , la mancanza di lavoro e di denaro, il disadattamento, l'emarginazione (non vorrei dire una castroneria, ma semplificando mooooolto, è un pò come la base sociale del fenomeno brigantaggio... se posso paragonare in qualche modo due fenomeni molto distanti); comunque, come altre categorie vaganti, la lingera usava un suo gergo, per ridefinire un'identità, per riconoscimento; nel gergo della lingera, dei vagabondi e dei pastori, si usava per esempio la parola "puf" (ma mi sbaglio o non esiste anche nel romanesco? comprare a "puffe"?...se non ricordo male...) , che significa: debito. La lingera spesso comprava a puf ma alla fine si squagliava e non pagava; a volte si “piantava il puf” all'affittacamere: una volta riscosso l’ultimo salario, si lasciavano nella camera quattro cose vecchie e la valigia vuota e si usciva fischiettando, senza saldare il conto... O all'osteria, si consumava il primo, si ordinava il secondo, ma intanto (tra il primo e il secondo), si tagliava la corda... La lingera poteva lavorare duramente, sfruttata, nelle miniere, così come poteva scegliere di bidonare, anche all'estero...
Per la lingera, tutte le scuse per far bisboccia ("ciucca e baracca", sbornia e baldoria) sono buone, anche la neve ('l fioca), che per esempio impedisce di prestare la propria opera in situazioni lavorative all'aperto:

intant chè ‘l fioca
a sta manera
e la lingera
e la lingera
intant chè ‘l fioca
a ‘sta manera
e la lingera trionferà

"Trionfa" e "trionferà", nel gergo e nei canti popolari della lingera migrante, significa sia "vincere", sia "fare bisboccia, baldoria, divertirsi a tavola, banchettare" e sembra che la tradizione di usare questi termini con quest'accezione non sia estranea neanche a ... "Bandiera Rossa".

(però aspettiamo il canto di Zammarelli...)


Ciao!


Risposta Condividi


[43]   
Da: alfonso 
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[17-12-2008]  
ciao Parolaia, credo che quello che hai postato non sia altra cosa che il brano a cui si riferisce Ida, a 'sto punto non resta che interpellare il nostro Zammarelli, e quindi diamoci da fare, se non lo evochiamo quello non esce..

Zammarelluccio Zammarello
sorti fora da lo castello

sorti fora da lo castello
e lassa 'npace lo ciaramello

sorti fora e risponni a Ida
tu che sei la Nostra Guida

e se fora nun vòi ascì
nu porro acculo t'adda venì








Risposta Condividi


[44]   
Da: alfonso 
( )
  Re: scambiamoci le canzoni
[17-12-2008]  
ragazzi, non ci crederete mai........

ma è tutto vero, mi possa venire un accidente se dico una bugia,

a nemmeno 4 o 5 ore dall'evocazione sono uscito e indovinate chi ho incontrato sotto casa ?!?!?!?!?

LO ZAMMARELLO, VIVO E VEGETELLO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

è davvero incredibbbbbbbile ma è la verità, vuoi vedere che c'ho qualche..potere nascosto !?!!!!

Risposta Condividi


[45]   
Da: La Parolaia 
  Re: scambiamoci le canzoni
[17-12-2008]  
Alfò, fai un'evocazione dei soldi e dei diritti sindacali rubati ai lavoratori...

LA LINGERA DI GALLERIA
Canzone di miniera, dal repertorio dei fratelli Bregoli di Pezzaze, Brescia.

E la lingera che mai non trema
e sul tremare la risolverà il problema
va via una ne ritornan cento
tutte lingere del sacramento

e l'assistente con il metro lungo
misura i buchi dell'avanzamento
e li misura da cima in fondo
ma questi buchi sono troppo corti

e se questi buchi
sono troppo corti
i buchi lunghi
fanno tutti canna

qua non c'è canna e né cannone
ti faccio il bollo e ti mando dal padrone
ti faccio il bollo e ti mando via
brutta lingera di galleria

ma la lingera di galleria
nemmeno il vento la porta via
ne va via una ne ritornan cento
tutte lingere del sacramento

se il padron ci manda via
canteremo la canzon
non è questa la maniera
di trattare i lingeron

se alla lingera le gira la testa
oggi lavora e domani fa festa
se alla lingera le gira i coglioni
ciapa la giacca e saluta il padron

e una stazione la faremo a peidi
e quell'altra cammineremo
e sempre uniti noi resteremo
e la lingera la trionferà

o lingera dove vai
io ti vengo io ti vengo
a ritrovar.

http://www.ildeposito.org


Risposta Condividi