Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
flauti NON di canna
[05-05-2008]
non mi sembra il caso di inquinare il topic sulla costruzione dei flauti canna quindi ne apro un'altro dove possiamo parlare degli altri tipi di flauto
un arrivo fresco fresco sempre dal safari alla fiera di Arezzo...., la finestrella è nella parte posteriore e il portavoce pure ma è vicino all'estremità, l'origine è cgiaramente orientale ma se qualcuno ne sa qualcosa di più preciso ce lo dica, il venditore non ne sapeva niente,
il legno assomiglia un pò al mogano

|
Risposta Condividi
|
|
[36] |
|
Re: flauti NON di canna
[14-10-2008]
caro Edo, come ho avuto occasione di dirti a quattr'occhi è un pò difficile procurarsi queste zucchette perchè vanno seccate sulla pianta, e quindi pure se convince qualche amico campagnolo a conservartene una, capita spesso che la moglie distratta la trasformi in una sia pur meravigliosa cianfotta.., aggiungendovi naturalmente una bella cipolla di tropea, vasinicola spezzettata, uno spicchio d'aglio a fettine, qualche fiore di zucca, pepe, e alla fine una bella rattata di casoricotta,
quindi ancora nn sono riuscito a procurarmene una (sì, le massaie cilentane sono molto distratte..) ma se riuscissi ad averne due stai certo che la seconda è per te
|
Risposta Condividi
|
|
[45] |
|
Re: flauti NON di canna
[25-02-2009]
Ciao Alfonso.
Come abbiamo detto al post n.25, sei nel "segmento" di misure per realizzare un ottimo friscaletto o flauto in Sol, a 7+2 fori (7 anteriori e due posteriori) oppure, conoscendo i tuoi gusti e obbiettivi immediati un ottimo 7+1.
Il 7+2 in sol, ha la nota base, a fori tutti chiusi o a strumento non ancora forato, che corrisponde ad un MI
In questo caso la scala sarebbe, da sotto ed a salire: Mi Fa Sol La Si DO RE MI SOL , poi tutti i fori aperti Re.
Le misure le ha postate anche Michele nel topic "dei flauti di canna".
La foto è quella del flauto singolo grosso, della mia pagina personale.
Saluti, giancarlo.
|
Risposta Condividi
|
|
|