www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  castagnette
[09-01-2008]  
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?

Risposta Condividi


[31]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[13-01-2008]  
tammurriata 3 !






Risposta Condividi


[32]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[13-01-2008]  
infine, le castagnole di papà Gerardo, Montella, AV e...arrivederci!


Papà Gerardo, Mamma Albina, l'Irpino, RonnaPaulina, figlio, nipoti, ...



Risposta Condividi


[33]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: castagnette
[13-01-2008]  
grazie del contributo, speriamo che altri prendano esempio !! ..e complimenti per la tovaglia..

Risposta Condividi


[34]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: castagnette
[13-01-2008]  
Io ho delle castagnette fatte a mano da Antonio Piccinino dei cantori di Carpino....
E ho delle castagnette da tammurriata di Raffaele Inserra, anche queste fatte a mano!!!!
Appena riesco vi mando le foto!!!!
Un abbraccio
Salvatore

Risposta Condividi


[35]   
Da: giancarlo  
(molise)
  Re: castagnette
[16-01-2008]  
Buongiorno a tutti.

In molise settentrionale (a confine con l'Abruzzo) sono da sempre chiamate “castagnole”, più raramente “scastagnole” o “naccr”.

Erano realizzate con materiali diversi: legno, canna, osso.
Spesso erano usate due “strisce” di pietra, tenute fra le dita e fatte battere ritmicamente, scuotendo la mano.

Le castagnole erano molto usate in passato, attualmente molto meno.

A testimonianza della loro presenza, gli scritti di autori locali e la presenza sul territorio di cognomi che ne ricordano l'esistenza: Castagnoli, naccarella ecc.

In un libro del 1845 ho letto un po' di tempo fa:

“...Da Euripide si dissero bacchiche le castagnette (Elena, 1307) e vennero considerate come proprie del tiaso di Bacco (Ciclope, 204-5.)
....In queste ed altre opere le nacchere-castagnette sono denominate “crotali”, dai greci denominate anche “crembali”, dai quali vocaboli derivarono anche i verbi “crembalizzare”e “crotalizzare” che ebbero l'identico significato di: suonare le castagnette.
Queste si fecero in passato di svariate materie, vale a dire di conchiglie, o di cocci (Didimo, presso Anteo, p.636) di legno o di bronzo (Eustazio, presso Anteo) di osso (Esichio), di avorio (Fozio) e finalmente di canna (sic), le quali fendeasi a tal uopo, ed i suoi pezzi, messi nelle mani, si battean tra loro, perchè dessero suono.
Siffatti particolari, che leggonsi nello scolio al v.259 delle “Nuvole di Aristofane” rispondono assai bene a quel genere di nacchere ch'è ritratto.......”

E' appena il caso di ricordare che "nacchera" è il nome di un certo tipo di conchiglia usata, in passato, per realizzare lo "strumento".

Saluti, Giancarlo Petti.

Risposta Condividi


[36]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: castagnette
[10-02-2008]  
Alfò! se puoi mi daresti qualche informazione sulla castagnettona "MONO" che si suona in Lucania. Compresa la tecnica per farla suonare e se puoi anche una immagine...e una fetta di c... vicino all'osso?

Risposta Condividi


[37]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: castagnette
[11-02-2008]  
Nella tradizione grossetana (GR), come strumento ritmico, si usano due tavolette di legno duro tenute con una sola mano.
Riescono ad accompagnarci tutti i ritmi del ballo compreso il valzer.
Si chiamano "gnacchere".






Risposta Condividi


[38]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnette
[11-02-2008]  
Ciao Pino.
La foto che hai inserito mi ricorda moltissimo strumenti visto in giro, specie in Abruzzo.
molte volte erano di pietra.
Quando ho scritto : "Spesso erano usate due “strisce” di pietra, tenute fra le dita e fatte battere ritmicamente, scuotendo la mano." pensavo esattamente a "quel" tipo di strumento!!

Grazie, perchè non avevo foto per mostrarle!

Saluti, Giancarlo.


Risposta Condividi


[39]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: castagnette
[11-02-2008]  
ecco Tizià, questa è la castagnetta cilentana,
io la uso impugnandola con la mano sinistra e infilando il mignolo nel laccio, facendo passare i due capi sotto le tre dita e tenendo poggiata la castagnetta sul dorso della mano nell'incavo tra pollice e indice,

per la tecnica è un pò come per la battente, una tarantella a battente spesso è composta da un susseguirsi di battute e terzine, la stessa cosa faccio con la castagnetta,

dopo averla impugnata come ho detto sbatto l'estremità libera dall'alto verso il basso sulla punta del pollice destro ben teso per fare la battuta,
la percuoto con i polpastrelli di anulare, medio e indice in rapida successione dal di sotto, per fare la terzina

naturalmente è molto più semplice da fare che da descrivere







Risposta Condividi


[40]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: castagnette
[11-02-2008]  
Alfo', ma è come il modo marghigiano (zona di Ancona). Si impugna con una mano e con i polpastrelle dell'altra mano (solo indice e medio) si produce il suono.
Pino

Risposta Condividi


[41]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: castagnette
[11-02-2008]  
se lo dici tu è probabile, non ho mai avuto occasione di vedere l'uso marchigiano, ma non si rimedia un filmato ?

Risposta Condividi


[42]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: castagnette
[12-02-2008]  
Anche da noi, in molise, la maniera più diffusa per suonare la "Castagnola" era la stessa che avete desitto con Pino: in maniera "mono", cioè una sola tenuta con la destra di mancini e viceversa, venivano fatti scorrerre sulla stessa ed in rapida successione prima il mignolo, poi il medio, poi l'anulare d infine l'indice, producendo in sequenza il suono Ta-Ta-Ta-Tà!
Non so se rende bene l'idea!
Ps non ci provocare con stì filmati, perchè se ci attrezziamo ti arrivano quintalate di roba!!!

Saluti, Giancarlo


Risposta Condividi


[43]   
Da: Avvocatista 
(GrandeLucania)
  Re: castagnette
[12-02-2008]  
Ci stiamo attrezzando anche per i filmati. Abbiate fede.

Risposta Condividi


[44]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: castagnette
[12-02-2008]  
intanto un altro regalo offerto con il cuore da Anselmo Capozzoli Grado di Teggiano (SA),

le "naccare" di famiglia di Anselmo, appartenute a una sua bisnonna, che lui conserva gelosamente e la cui foto ha fornito a noi in assoluta esclusiva, ritiene che siano in noce e realizzate nella metà '800






Risposta Condividi


[45]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: castagnette
[12-02-2008]  
Sull'uso delle castagnette alla Marchigiana ho un filmato in risoluzione DVD che ho fatto tre anni fa, ho anche una registrazione video in formato HI8 di dieci anni fa, ora convertita in DVD, sulla costruzione del friscaleddu.
Aspetto istuzioni.
Pino

Risposta Condividi