www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Mario 
  Maitunate molisane: musica, colore...
[23-10-2007]  
AMusica, colore e irriverente poesia dell'ultima notte dell'anno.

Nella spasmodica euforia dell’ultima notte dell’anno, si rinnova, venuta da un passato senza nome, la chiassosa e irriverente tradizione delle maitunate; il teatro popolare ed ambulante di musica e canzoni. Vere e proprie ciurme o piccoli gruppi composti da persone di ogni età, si aggirano per le vie e per i vicoli del paese in pittoresche sfilate al tempo di musica. Organetti, fisarmoniche, tamburi, tamburelli, chitarre, zampogne, mandolini, e ancora gli strumenti ideofoni come racanella e tap tap, strumenti occasionali, e poi l’immancabile bufù, lo strumento più rispettato, il re della maitunate. Allegri, sbronzi, tutti presi da un’anormale licenziosità, si bussa alle porte, si prende parte a cenoni ai quali nessuno ti ha invitato, ci si ferma nelle piazze, sempre e comunque cantando una qualche maitunata.
Il termine maitunata precisamente definisce un breve componimento poetico, soprattutto di natura estemporanea, spesso a rima baciata o alternata, con ritornello, cantato su un motivo musicale sempre uguale. Questa può essere di augurio, di scherno o di questua, a seconda delle circostanze. Può essere rivolta a un gruppo di persone, puo raccontare in chiave comica eventi o episodi, o ancora colpire un particolare individuo, cantandone, ovviamente in caso di scherno, vizi, difetti o debolezze. Se la vittima ne è capace, cosa rarissima, può controbattere con un'altra maitunata.
Le origini di questa tradizione sono molto lontane, e alquanto incerte; c’è chi la colloca al tempo delle Signorie medievali, per la sua evidente forma di temporanea e autorizzata rivalsa sociale, o addirittura si accosta (ipotesi azzardata) ai Saturnali dell’antica Roma, dei quali c’è traccia, del resto, in diverse feste e tradizioni invernali. Anche l’etimologia del termine "maitunat", nelle sue diverse pronunce, è poco chiaro. Si pensa a "mattinata", intesa con il fare mattino, o a "mai intonata", in relazione all’aspetto di improvvisazione, di continuo rinnovamento.
Se vi interessa parliamone e parlatene.


Risposta Condividi


[31]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
Sarebbe bello e interessante fare un censimento dei paesi dov'è in uso la maitunata, se qualcuno puo aituarmi scriva, la mia lista per il momento si ferma qui:

MOLISE
Pietracatella
Casacalenda
Ferrazzano
Gambatesa
Sepino
Montefalcone
------

vediamo se riusciamo ad allungarla

Risposta Condividi


[32]   
Da: L'Irpino 
(Emilia/Campania)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
Campolieto?

Risposta Condividi


[33]   
Da: L'Irpino 
(Emilia/Campania)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
Girellando su Internet, ho trovato tracce di Maitunate anche a:
Campolieto, Capracotta, San Giovanni in Galdo (CB), Castropignano...

Risposta Condividi


[34]   
Da: Francesco 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
Tufara (CB)
Ciao

Risposta Condividi


[35]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[11-11-2007]  
ok, la lista si allunga

Risposta Condividi


[36]   
Da: Francesco 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[11-11-2007]  
A Cercemaggiore (CB) ancora può capitare di sentire qualche maitunata, mantre a Riccia (CB) sebbene ne sia rimasta la memoria storica, la tradizione si è praticamente persa.
Si fanno maitunate anche nei paeso confinanti con il Molise, come ad esempio a Colle Sannita (BN). Questo rito oltretutto si perpetua anche in altre regioni del sud Italia, come ad esempio in provincia di Cosenza dove i canti di questua della notte dell'ultimo dell'anno vengono chiamati strine.
Ciao

Risposta Condividi


[37]   
Da: Carmine Di Vincenzo 
(Chiauci)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[15-11-2007]  
salve, sono di Chiauci, e curo il sito del paese (www.chiauci.com) anche se è da un pò che non lo aggiorno.
Anche a Chiauci, il 31 dicembre, rinnoviamo la tradizione delle "maitinate" anche se da noi si chiamano " I CAPeDANNIARe"

Potete vedere qualche foto al seguente indirizzo: http://www.prochiauci.it/chiaucinelweb/capodanno2006.htm

ed a questa pagina (http://www.prochiauci.it/come.htm) c'è la descrizione della manifestazione, con le parole e la musica.

a risentirci
Carmine

Risposta Condividi


[38]   
Da:  
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[16-11-2007]  
Ti ringrazio per l'interessamento Carmine, ci confermi che la tradizione è molto diffusa sul territorio. Volevo però chiederti quanto sia ancora sentita nel tuo paese; insomma se si è continuata negli anni o se invece si ripropone come tradizione riscoperta.

Risposta Condividi


[39]   
Da: carmine 
(chiauci)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[24-11-2007]  
Ogni anno, il 31 dicembre, sfilano per il paese i CAPeDANNIARe con i loro canti beneauguranti e con la CIMA (un ramo con tanti fazzoletti di seta colorati). La tradizione continua ad opera di un gruppo di IRRIDUCIBILI (Carmine Di Vincenzo, Nicola Sciarra (vicesindaco), Nicola Di Salvo, Antonio Di Lonardo (operatore ecologico), Giovanni Rossi (maestro concertista) ecc.)


Risposta Condividi


[40]   
Da: a 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[06-12-2007]  
le festività si avvicinano e fervono i preparativi per gli strumenti e tutto il resto... La maitunata entra in una fase molto interessante fatta di legno, pelli, vecchie tine e tappi di bottiglia.

Risposta Condividi


[41]   
Da:  
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-12-2007]  
se a qualcuno interessa metto nei prossimi giorni foto dei preparativi degli strumneti, è qulcosa di interessante, divertente e forse anche istruttivo... fatemi sapere

Risposta Condividi


[42]   
Da:  
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-12-2007]  
Se ci si firma è sempre meglio.

Risposta Condividi


[43]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-12-2007]  
Ti sarei molto grato (e credo te lo saremmo tutti) se vorrai mettere le immagini della preparazione degli strumenti che verranno usati per le maitunate.
Ciao
Pino

Risposta Condividi


[44]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[13-12-2007]  
ecco qualche foto, nei prossimi giorni ne inserirò di più ghiotte... spero


stagnarell o sonagli







Risposta Condividi


[45]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[13-12-2007]  
i racanell...








Risposta Condividi