www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Tiziano 
(Roma)
  il basso acustico
[19-02-2007]  
bungiorno a tutti! chi di voi ha esperienza nell'impiego del basso acustico nella musica popolare? Eventualmente quali strumenti alternativi utilizzare?

Risposta Condividi


[31]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[25-01-2009]  
Caro Alfonso,
purtroppo, e sottolineo purtroppo,
in alcuni casi dobbiamo accontentarci
solo delle fonti bibliografiche.
Io sto cercando disperatamente informazioni
sull'uso della battente nelle Marche e in particolare
della zona dell'ascolano a confine con l'Abruzzo
e interessata dalle vie della transumanza e del
bracciantato stagionale (quest'ultimo fenomeno importantissimo
per quanto riguarda gli interscambi culturali) ma, fin'ora,
ho trovato poche informazioni e una battente malridotta del '700 (giacente
presso la pinacoteca di Ascoli Piceno che presto fotograferò
e inserirò nel forum).
Ma le informazioni sull'uso colto della battente sono la cosiddetta scoperta
dll'acqua calda nel senso che durante l'epoca del suo uso colto
sicuramente in ogni parte d'Italia c'erano liutai che la costruivano e suonatori
che la utilizzavano.
Il problema si pone quando si esplora la presenza
di questo stumento a livello popolare che, per il centro sud
è ampiamente documentato, mentre per il resto ...il buio.
Mi accontenterei di scovare, per quanto riguarda le Marche, anche di un
accenno all'uso popolare dello strumento (per esempio uno stornello come per il Molise)
oppure un aneddoto o qualsiasi traccia anche vagamente documentata.
La mia perplessità, rispetto alla presenza della battente nel bresciano
derivava appunto dalle considerazioni di cui sopra.
Ma mi fido ciecamente di quello che mi hai comunicato e che
modificherebbe l'assunto "battente tipica del sud che si diffonde
grazie alla trasmigrazione interna" a favore di una "appropriazione
in aree diverse dal sud dello struento che da colto diventa di suo popolare" con tutto
ciò che ne consegue.
Sarebbe quindi interessante appurare, per le valli bresciane, se la battente
sia stata "importata" o sia "autoctona.
Ciao
Pier Filippo




Risposta Condividi


[32]   
Da: Qurino 
(Roma - Portuense)
  Re: il basso acustico
[26-01-2009]  
Il bufù e simili a me invece è sempre risultato diffuso in moltissime zone, anche extra-italiche, secondo me anzi nel caso di questo strumento, bisognerebbe inquadrarlo in una vera e propria famiglia.

Risposta Condividi


[33]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[06-02-2009]  
Vorrei proporre una soluzione alternativa al basso.
E' uno strumento che appartiene ala
tradizione popolare americana e si chiama
washtumb bass (da washtumb=mastello per lavare).
veniva usato nelle orchestrine povere di country blues
negli anni '20.
Io l'ho usato quando suonavo il blues acustico e.......funziona.
L'ho arricchito con una piccola tastiera (può suonare 5 note
oltre la corda a vuoto) e si pizzica con la mano.
Dietro c'è un meccanismo (tenditore in metallo)
per accordare la corda.
Per adattarlo alla musica popolare nostrana si potrebbe sostituire
il cordino di nylon con un corda di budello e suonarlo con l'archetto.
La cassa potrebbe essere fatta con un piccolo tino o metà
di una piccola botte.
Il manico è quello di una pala.






Lo strumento intero






Particolare tastiera

Risposta Condividi


[34]   
Da: alfonso 
  Re: il basso acustico
[07-02-2009]  
complimenti per l'arricchimento della tastiera, e ..facesti tutto da solo ?!?

fosse per me adotterei il Kudlong, che fa pure una bella figura, ha una corda ed è già provvisto pure di piccola tastiera, inoltre con l'adozione contribuiremmo allo sviluppo della piccola economia locale, te lo danno a pochi euro (gatto compreso..)

scherzi a parte è pure un bellissimo strumento






Risposta Condividi


[35]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[07-02-2009]  
Si fatto tutto da solo.
Per quanto riguarda il tino o la botte
forse ho detto una frescaccia.:
sono troppo pesanti.
Si potrebbe usare la tradizionale
bacinella in lamiera zincata o, come
ho fatto io, un bidone per la spazzatura.
Si potrebbe provare anche
con un cesto di vimini bello fitto
e resistente con fondo in legno.

Risposta Condividi


[36]   
Da: Giancarlo 
(Molise)
  Re: il basso acustico
[07-02-2009]  
Carissimo Pier Filippo, ma perchè vuoi sminuire quanto detto a proposito di tino e/o botte come cassa di risonanza?
Guarda che lo strumento da te ipotizzato esiste: era suonato magistralmente da una persona simpaticissima a Scapoli, al festival di luglio 2008!
Ricordo che è di Grosseto o giù di lì!
Abbiamo fatto delle bellissime suonate insieme: zampogna, ciaramella, organetto, tamorra ...ed il suo simpatico strumento, molto simile al tuo, ma con la cassa formato da una "tinella" (bigoncia), normalmente usata, dalle mie parti, per trasportare l'uva appena vendemmiata, a dorso d'asino.
Diceva fosse un suo brevetto (lo strumento!). Ho fatto qualche foto ed anche qualche filmato ed appena le trovo le posto!


Risposta Condividi


[37]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[07-02-2009]  
La mia perplessità era solo riferita al peso
e quindi alla praticità.
Comunque il nostro amico di Grosseto ha
effettuato un'operazione di "contaminazione"
al pari della mia, in quanto il washtumb è
di origine popolare nordamericana.
Non mi risulta che in qualche parte d'Italia
venga usato un "basso" povero simile (ordofono)






Questo è il tipico washtumb bass americano
(l'altro strumento e il washboard o asse per lavare che
è usata anche in Molise e i chiama strucuratora)






Quest'altro è invece un basso popolare
ricavato da una scatola di legno
con un manico e tre corde tese, tipico del blues acustico rurale.
E' molto simile a certi cordofoni africani.
Non dimentichiamo che il blues è la musica degli
afroamericani.





Risposta Condividi


[38]   
Da: alfonso 
  Re: il basso acustico
[08-02-2009]  
caro Pierfi vedo che hai sdegnato la mia proposta.., è vero che l'ho messa sullo scherzo ma la mia proposta era seria, anche se poteva sembrare altrimenti,

quello strumento (gatto compreso) ho avuto occasione di averlo in mano e osservarlo da vicino, in vari esemplari di varia grandezza a casa di un amico, a parte il fatto che esteticamente è elegantissimo ma è pure fatto bene, la cassa che vedi è completamente scavata e priva di fondo sul retro, la paletta è corredata anche da bellissimi cavicchi per la regolazione della tensione delle corde

la cosa che mi è parsa strana è che avesse delle forme squadrate pur essendo ricavato da un unico "albero", ma è una cosa che approfondirò probabilmente il mese prossimo, perchè forse avrò l'opportunità di rivisitare l'amico e farò senz'altro più attenzione alla cosa,

cosa che non ho potuto fare la volta scorsa non sapendo da dove cominciare avendo questo amico una casa-museo piena di oggetti "veri", riportati dai suoi viaggi per motivi di studio, molto lontani da quelli che siamo abituati a vedere come artigianato "esotico" o souvenir



Risposta Condividi


[39]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: il basso acustico
[08-02-2009]  
Tra i suonatori di musica messicana oltre alle varie chitarre, ve ne una con la cassa molto grande che svolge la funzione di basso

Risposta Condividi


[40]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[08-02-2009]  
Caro Alfonso,
ho capito che non scherzavi è solo che
lo strumento da me proposto è realizzato
con materiali di recupero (bacinella, palo di vanga, corda,
fil di ferro) nella sua versione originale e quindi
in sintonia con l'attggiamento popolare che
prevede il riciclaggio o comunque l'uso di
oggetti non più funzionali.
E in questo senso poteva essere interessante
utilizzrlo, anche se non appartiene alla nostra tradizione.
Quando sono stato negli USA ho avuto modo di
vedere da vicino questi strumenti e le bacinelle
sono bucate o ossidate a causa dell'uso per il bucato.
Se dovessi pensare a uno strumento che possa sostituire il basso
andrei su una rivisitazione in chiave "povera" del bassetto
magari semplificando forma, dimensioni.
Sto pensando seriamente di progettare uno strumento del
genere partendo dal bassetto in possesso del mio amico liutaio.
Ti ricordo che "lu rebbeco" era molto usato nel Piceno e qundi
sarebbe interessante recuperarlo.
Sarebbe più giusto ricostruirlo uguale,
avendone a disposizione una copia ma il problema
è sempre quello dei costi (costerebbe quando un buon violoncello)
e quindi, se voglio che qualcuno si possa avvicinare a questo strumento
inserendolo nelle formazioni di musica popolare,
bisogna dare un prodotto accessibile, utilizzando legni poveri o comunque locali,
forme meno elaborate, assenza di decorazioni, materiali di recupero,ecc.
In pratica è quello che auspichi tu nel dire che i liutai dovrebbero
avere due produzioni una spartana e l'altra più elaborata.
Avrei pensato quindi di adottare una forma che ricordi una ribeca
(da cui il nome popolare dello strumento) e quindi nei prossimi
mesi mi dedicherò alla preparazione di questo progetto.


Risposta Condividi


[41]   
Da: lorenzo pelizzari 
(Ponte Caffaro BS)
  Re: il basso acustico
[10-02-2009]  
Il Kudlong ricorda molto la tromba marina
lorenzo

Risposta Condividi


[42]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[16-03-2009]  
Come ho detto precedentemente ecco la documentazione relativa al "rebbecò" utilizzato nella musica popolare del Piceno.
Lu "rebbecò" della foto, che rappresenta un matrimonio a Piagge (frazione di Ascoli Piceno) nel 1897, è stato costruito dal liutaio Emidio celani di Ascoli Piceno nel 1880.
Il Celani era un liutaio rinomato che costriva violini, chitarre, mandolini, contrabassi, violoncelli e bassetti (rebbecò).
La sua particolarità era che il livello di accuratezza dei suoi strumenti era direttamente proporzionale
alla somma che l'acquirente era disposto a spendere per cui, sovente, realizzava, com in questo caso, strumenti spartani destinati ad uso popolare.
Da notare la formazione musicale composta da violino (il suonatore è privo di una gamba e si sorregge con la stampella), bassetto e un flauto a becco molto lungo.






questo è lo stesso rebbecò della foto di propietà
del liutaio Castelli di Ascoli Piceno







Risposta Condividi


[43]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: il basso acustico
[16-03-2009]  
La foto non è stata inerita e provo a rimetterla






Risposta Condividi


[44]   
Da: Lorenzo Pelizzari 
  Re: il basso acustico
[04-11-2009]  
Qualcuno mi può aiutare?
Mi piacerebbe conoscere le accordature usate sui bassetti nel centro e nel meridione d'Italia.
Grazie
Lorenzo


Risposta Condividi


[45]   
Da:  
  Re: il basso acustico
[04-11-2009]  
caro Lorenzo, in base alle informazioni assunte
e esaminando l'originale del bassetto che ho costruito,
l'accordatura era dominante,tonica, sottodominante.
Questo perchè le corde non erano tastate e quindi
per accompagnare il repertorio eseguito normalmente
dal violino necessitavano queste note.
Quindi a partire dalla più bassa, per suonare in sol
RE SOL DO.....per cambiare tonalità si metteva un legaccio
(ci sono ancora le tacche sul manico) e si spostava di uno o due toni.
Il legaccio funzionava come una sorta di moderno capotasto.
Io il mio, avendo intenzione di suonarlo anche tastandolo
penso di accordarlo La, Re, Sol (il La è la più bassa) oppure
Sol Do Fa....questo dipende dal giusto rapporto che riuscirò ad
avere tra tensione delle corde (che monterò di budello) e loro
spessore.
Spero di esserti stato di aiuto.

Risposta Condividi