www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Domenica 26 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[316]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-03-2008]  
Mmmmm....possibile....io le misure le ho prese precise, bisognerebbe fare dei tentativi.
Ho fatto una bella cosa, ho apprestato un disegno generico di friscaletto e ne ho stampato alcune copie, ogni volta che vedrò uno strumento che mi piace prendo le misure e le riporto a penna nel modello, spero di fare un bell'archivio!


Risposta Condividi


[317]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[09-03-2008]  
Michele, sicuramente sarà la grossezza della canna, piuttosto di essere 2,4 cm, è 2,5, in SOL# va lo stesso bene, ora cerco un altro pezzo di canna di 2,4 di diametro e faccio un altro tentativo.

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[318]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-03-2008]  
Fatto









come si può notare, il friscaletto 1 utilizzando lo schema di Michele compreso il diametro della canna è venuto perfettamente in LA, il 2 rispettando le misure ma la canna un millimetro più spessa anche accorciandolo al max non è andato oltre il SOL#.
Grazie Michele per il lavoro svolto, attendiamo lo schema di quello in SOL by Occhino, peccato che nessuno ne possiede uno in DO.

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[319]   
Da: Antonio 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[13-03-2008]  
salve pippo, posso chiederti dov'è lo schema di michele...

grazie

Risposta Condividi


[320]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-03-2008]  
Ciao Antonio, lo trovi a pag. 16

Risposta Condividi


[321]   
Da: Antonio 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-03-2008]  
grazie pippo

Risposta Condividi


[322]   
Da: Giancaro 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-03-2008]  
Ciao a tutti, scusate l'assenza dei giorni scorsi, ma non ho tantissimo tempo.

Ho notato che la discussione e l'interesse per l'argomento flauto di canna (che non è solo friscaletto) è in aumento.

Mi dispiace un pò che ci si stia troppo attaccando a presunti "schemi aurei", a misure considerate universali!

Vi assicuro e ribadisco che non è perfettamente così e che si migliora nella tecnica solo esercitandosi.

La strada giusta è quella della sperimentazione personale, partendo da alcuni riferimenti che devono restare tali!

Chi è poco esperto e relizza un flauto facendo prima i fori (perchè ha le misure o lo schema) e poi il canaletto, la finestrella, la zeppa, non opera correttamente e non sperimenta il vantaggio e la "maestria" di fare i fori uno dopo l'altro, solo dopo aver intonato quello che lo precede.

Le misure vanno adattate e modificatesecondo la canna specifica, che non è mai perfettamente cilindrica.

Se volete una dritta, riferitele sempre al diametro interno della canna, mai a quello esterno.

Perchè? A parità di diametro esterno, conta tantissimo lo spessore delle pareti, cioè due canne dello stesso diametro esterno, daranno tonalità diverse se le pareti hanno spessore diverso, e vi assicuro che non è facile trovarne canne uguale tra loro.

Dirò anche un'altra cosa, che a qualcuno potrebbe sembrare blasfema: i friscaletti del bravo artigiano Occhino, che gradirei sapere se è ancora in vita, è se lo è augurandogli di esserlo ancora per molto, diversamente, senza voler mancargli di rispetto, non sono poi così "perfetti".

Uno dei difettucci riscontrabili? Per esempio hanno la finestrella troppo grande.
(ai seguaci delle sue misure consiglierei di ridurla, sia in larghezza che in lunghezza, di un 35%).

In ogni caso restano dei buoni strumenti e poi ... chi sono io per dire il contrario????

Ps x Antonio: vedo che ti stai appassionando, sei mio corregionale (Pietracatella?) e qualche volta ci incontreremo. ...Lascia perdere gli schemi, procurati un flauto e cerca di copiarlo!!!

Saluti!
Giancarlo

Risposta Condividi


[323]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-03-2008]  
Ciao Giancarlo, io cerco alcuni schemi per fare esperimenti e cercare di migliorare, come si dice nella mia zona: "prendi tutti i consigli senza abbandonare i tuoi", è chiaro che non c'è uno standard per costruire friscaletti.
Non so se hai provato qualcosa fatta da Occhino, io come avevo già detto ne provai uno in DO molti anni fa, come suono devo dire che non ho mai provato niente di simile, bello veramente, paragonato a quelli che ho provato è il numero 1, certamente in giro ce ne saranno anche di migliori, io mi posso limitare solo a quei pochi esemplari che ho provato sia miei che da altri artigiani, non sono un professionista del friscaletto, parlo da profano, queste sono solo le mie impressioni, vedo che tu sei una persona molto preparata in questo campo.
Mi hanno chiesto un friscaletto in Re da accoppiare al tipico organetto calabrese, che mi consigliate di provare in RE alto o basso?

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[324]   
Da: Edoardo Morello 
(Fiumara)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-03-2008]  
Ciao a tutti.
Ho continuato a seguire il topic ed anche a "sperimentare". Per chi non li avesse ancora provati, consiglio vivamente di procurarsi "in qualunque modo" un ciufill di Giancarlo. Ultimamente mi sono passati per le mani diversi flauti ( ciufill e friscaletti) e Vi posso assicurare che, in quanto a suono, quello di "mastro" Giancarlo non ha rivali. Lo conservo davvero molto gelosamente.
Ho visto inoltre che la "moda" si va diffondendo, tanto che su Ebay sono presenti almeno tre costruttori che espongono i loro prodotti, a prezzi che variano dai 25 ai 30 Euro per toccare punte anche di 40 e 50 per "modelli e tonalità" particolari.
Preso dalla curiosità, come sembre dovrebbe fare uno sperimentatore, in effetti mi sono procurato alcuni "esemplari" beh... Complimenti a Calogero, il quale costruisce dei buoni friscaletti (io ne ho uno in Do). Anche se ancora non si avvicina alla perfezione esecutiva di Giancarlo è davvero un buono strumento. Per gli altri purtroppo il mio PERSONALISSIMO parere è che vanno molto bene come soprammobili, ma li ci fermiamo.

I miei "figlioli" invece hanno ancora un sacco di pecche che spero di migliorare col tempo e con la pratica. Inoltre sono a corto di canne. La raccolta di quest'anno è stata buona, ma Ahimè... la stagionatura ha i suoi tempi... e non mi resta che pazientare. Ieri ho terminato un esemplare in SOL, ma non mi soddisfa affatto l'emissione del suono. Grazie a tutti per gli interessantissimi topic.

Un saluto

Edoardo

Risposta Condividi


[325]   
Da: Antonio 
(Molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-03-2008]  
salve gentile Giancarlo
dritte e consigli sono sempre graditissimi, anche se in questo caso sono del'tutto fuori gioco dal momento che non ho nozioni musicali ed esperienza sufficiente a costruire un flauto di canna o ciufell (come lo chiamiamo tra di noi!!!). Quindi l'aggrapparmi a "schemi aurei" è gesto quasi demotivato, "a titolo informativo"... isomma sono cosciente di non esserne capace. Al di la di questo, la prospettiva d'incontrarci non mi dispiace affatto.

Risposta Condividi


[326]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-03-2008]  
D'accordissimo con Giancarlo, io le misure di Occhino le posto per arricchire il "vocabolario" e per migliorare me e tutti gli amici del forum. Come dissi ho stampato delle figure vuote di flauti da compilare ogni volta che becco un nuovo strumento e poi...essendo tutto dimensionato alla canna, la stessa tonalità può ottenersi con misure differenti e con risultati in termini di potenza e timbro differenti, un costruttore sperimentando così ha la possibilità di raggiungere la sufficienza e anche una cosa in più: la personalità! cioè: Mi piace il flauto di Giancarlo spara che è una bellezza!, oppure il suono del flauto di Calogero è delicato ed evocativo...lo preferisco!, che bello così! ogni strumento ha una sua personalità....

Mi scuso per l'assenza, penso durerà un'altra settimana, e devo ancora postare le misure di Occhino in Sol! lo farò, promesso, appena ho il tempo, per ora sono incasinatissimo...

...infatti....diametro interno...importante...già....

Risposta Condividi


[327]   
Da: Giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-03-2008]  
Buongiorno a tutti.

Noto con piacere dalle vostre risposte, che tutti siamo concordi nel credere uno schema solo un' aiuto, ma da non prendere assolutamente per oro colato, specie in termini di distanza tra i fori, diametro degli stessi, lunghezza totale in funzione della tonalità.

Non mi stanco di ripetere che vanno comunque adattati alla canna che è sempre differente da un'altra.

Ringrazio tutti per la stima e l'apprezzamento che avete, in varie occasioni, manifestato verso la mia persona e soprattutto verso i miei strumenti.

E' vero E-bay ed anche altri posti, sono pieni di "soprammobili".
Vale per i flauti e vale anche per altri strumenti musicali: zampogne, ciaramelle, organetti, ecc.

Capita anche a me di pagare un flauto, che acquisto per la mia collezione o anche per sana e semplice curiosità, 50 o 100 euro, e sinceramente, anche se mi sforzo di capire, 100 euro mi sembrano troppi!

Ad Antonio, dico che sicuramente capiterà l'occasione di incontrarci in qualche festa popolare, qui in molise.
In fondo siamo solo 350.000 persone (un quartiere di roma?).

A Pippo, dico che ho provato e visto diversi strumenti di Occhino e solo per questo, in tutta umiltà, mi sono permesso di trovare loro qualche piccola pecca!
Inoltre erano tutti un pò differenti nelle misure!!! (vedete che quello che dicevo prima vale per tutti i costruttori!)
Il flauto in Re, si può fare, come gli altri, con canne di misure diverse.
La caratteristica generale degli strumenti in Re è quella di avere un suono meno brillante di quelli in Do, più "argentini" e "usignoli" degli altri.

Generalmente sono realizzati con sei fori anteriori e uno posteriore.
La seconda ottava vieno ottenuta per sovrainsufflazione.
E' molto più lungo (circa 27,7 cm per un diametro di 1,9 cm sopra, 1,75-1,80 cm sotto) di quello in DO.

Ti mando una foto di uno strumento due strumenti in RE, uno normale e uno realizzato intagliando la "buccia" della canna, dopo averla verniciata.

A Michele dico che ha ragione: uno strumento, della stessa tonalità, può essere realizzato con una canna di diametro e lunghezza diversa.

Quindi non esistono "le misure" di uno strumento in una data tonalità, ma solo dopo averne visto e provati diversi, nella stessa tonalità ma di dimensioni differenti, si può affermare: "Lo strumento in una determinata tonalità, che più si avvicina alle mie preferenze, ha "più o meno" quelle misure!"
Fai bene a Postare le misure di Occhino e fai bene a raccogliere "una scheda" per ogni tipo di strumento che ti capita tra le mani.
Lo faccio anche io!

E' per questo affermo la diversità di ogni strumento da un'altro.







Risposta Condividi


[328]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-03-2008]  



Friscaletto in Re Fori 6+1



Risposta Condividi


[329]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-03-2008]  



Stesso Strumeto Visto posteriormente



Risposta Condividi


[330]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-03-2008]  
Dimenticavo di indicare la scala da ottenere per il flauto in RE:

Tutti i fori chiusi = RE
Da sotto a salire:
aperto solo il primo = MI
aperti i primi due = Fa#
aperti i primi tre = Sol
aperti i primi quattro =La
aperti i primi cinque =Si
aperti i sei anteriori = Do#
aperti i sei ant + 1 posteriore = Re

Sperando di esservi utile....
Saluti Tutti.

Risposta Condividi