Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
ALTOBASSO - Ricerca
[02-02-2007]
Vincenzo Cipriani - Liutaio in Assisi
Sono alla disperata ricerca di documentazioni sull'ALTOBASSO.
Trovo solo notizie vaghe e prive di riferimenti attendibili.
E' uno strumento estremamente interessante. Ne ho realizzati tre e sono veramente spettacolari nelle mani di chi sa suonare anche il flauto a tre fori (ad esempio con il M° Goffredo degli Esposti sta avendo un enorme successo). Per la musica popolare è molto importante.....e dire che veniva usato sia in Campania che in Basilicata oltre che nel Veneto.............e gli spagnoli, che lo chiamano "Tambor de curdas", continuano ad affermare che è originario dell'Aragona e risale al XVII sec........ma in Italia abbiamo affreschi (Roma) e sculture (Matera) che risalgono al XV sec. e XVI sec. !!!
Qualcuno può aiutarmi segnalandomi notizie documentate ?
Grazie e a presto
Vincenzo
|
Risposta Condividi
|
|
[22] |
|
Re: ALTOBASSO - Ricerca
[31-01-2008]
Penso che non si possa chiamare Altobasso ma dovrebbe essere una specie di viola da gamba che, tastasta con la sinistra e percossa dalla mano destra con una bacchetta, produce degli accordi o melodie. L'Altobasso suona in una sola tonalità, è percosso come sopra ed è sorretto dal braccio sinistro mentra la mano, sinistra, suona il flauto a tre buchi.
Ho rinunciato alla ricerca sulla presenza di questo strumento in Italia, in particolare in Campania, Basilicata e Veneto................veniva usato per la musica popolare e nelle corti ma, dopo il '400, è letteralmente scompaso dalla nostra cultura e ricomparso nel '600 in Aragona.
Ne ho realizzati alcune copie che sono usati da gruppi che suonano musica popolare. Chi sa suonare il flauto a tre fori ( il M° Goffredo degli Esposti per esempio ) riesce a fare, da solo, una piccola orchestra!
|
Risposta Condividi
|
|
[26] |
|
Re: ALTOBASSO - Ricerca
[22-03-2012]
ecco la creatura appena nata, ha un diapason di 75 cm, legni usati: mogano, abete, betulla, ebano, noce, acero, wengè, lapacho, pero, variando l'inclinazione della bacchetta sulle corde è possibile ottenere gli accordi di RE7 SOL+ DO+
ora il problema è realizzare il flauto a tre buchi che lo accompagna,
nel caso qualcuno fosse interessato valuto offerte di permuta con altri strumenti acustici

|
Risposta Condividi
|
|
|