www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: vincenzo 
(assisi)
  ALTOBASSO - Ricerca
[02-02-2007]  
Vincenzo Cipriani - Liutaio in Assisi

Sono alla disperata ricerca di documentazioni sull'ALTOBASSO.
Trovo solo notizie vaghe e prive di riferimenti attendibili.
E' uno strumento estremamente interessante. Ne ho realizzati tre e sono veramente spettacolari nelle mani di chi sa suonare anche il flauto a tre fori (ad esempio con il M° Goffredo degli Esposti sta avendo un enorme successo). Per la musica popolare è molto importante.....e dire che veniva usato sia in Campania che in Basilicata oltre che nel Veneto.............e gli spagnoli, che lo chiamano "Tambor de curdas", continuano ad affermare che è originario dell'Aragona e risale al XVII sec........ma in Italia abbiamo affreschi (Roma) e sculture (Matera) che risalgono al XV sec. e XVI sec. !!!
Qualcuno può aiutarmi segnalandomi notizie documentate ?
Grazie e a presto
Vincenzo


Risposta Condividi


[16]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[15-02-2007]  
Avete conosciuto chi è il maestro che è di spalle???

Risposta Condividi


[17]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[15-02-2007]  
Grazie Salvatore. Una bellissima foto...e non l'avevo!

Risposta Condividi


[18]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[15-02-2007]  
......la tracolla?................non mi ha dato neppure il tempo di finire di accordarlo!
Vorrei vedere te a stare dietro alle esigenze di Goffredo!

Risposta Condividi


[19]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[22-02-2007]  
Vincenzo, ma l'originale aveva tutte quelle corde ?

Risposta Condividi


[20]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[22-02-2007]  
L'altobasso della foto suonato da Goffredo è tratto da:
Collezione di Manfredo Settala - Disegnato da Carlo da Sole (Milano 1650)
Modena - Biblioteca Estense - Museo Settaliano
L'autore lo chiama: BUTTAFUOCO
Come vedi monta 5 cori da 4 corde ciascuno e, grazie alla dislocazione di ponticelli mobili, può suonare (con sommo gaudio di Goffredo) in diverse tonalità.







Risposta Condividi


[21]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[31-01-2008]  
carissimo Maestro,

volevo mostrarti questo strumento che ho avuto occasione di vedere e ascoltare alcuni giorni fa, il tizio lo suonava percuotendo le quattro corde tutte insieme con la bacchetta, e cantava, credi che possa essere un altobasso ? lui veniva da qualche parte dei Balcani






Risposta Condividi


[22]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[31-01-2008]  
Penso che non si possa chiamare Altobasso ma dovrebbe essere una specie di viola da gamba che, tastasta con la sinistra e percossa dalla mano destra con una bacchetta, produce degli accordi o melodie. L'Altobasso suona in una sola tonalità, è percosso come sopra ed è sorretto dal braccio sinistro mentra la mano, sinistra, suona il flauto a tre buchi.
Ho rinunciato alla ricerca sulla presenza di questo strumento in Italia, in particolare in Campania, Basilicata e Veneto................veniva usato per la musica popolare e nelle corti ma, dopo il '400, è letteralmente scompaso dalla nostra cultura e ricomparso nel '600 in Aragona.
Ne ho realizzati alcune copie che sono usati da gruppi che suonano musica popolare. Chi sa suonare il flauto a tre fori ( il M° Goffredo degli Esposti per esempio ) riesce a fare, da solo, una piccola orchestra!

Risposta Condividi


[23]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[01-02-2008]  
caro Maestro, quando vedrai il filmato che ti sto inviando resterai stupito!!
come puoi vedere lo strumento viene indossato a tracolla per mezzo di un laccio e suonato in una sola tonalità, l'unica differenza con l'altobasso è che anzichè suonare il flauto a tre buchi la mano sinistra pizzica la quarta corda e il suonatore accompagna il tutto con il canto..

Risposta Condividi


[24]   
Da: Alfonso 
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[08-01-2010]  
non è un altobasso, e nemmeno un buttafuoco, è l'ultima creatura che sta nascendo proprio in questi giorni dopo quasi due anni di incubazione (come potete vedere dalle date), un pò un incrocio fra i due strumenti, difatti il nostro caro Maestro Vincenzo suggerisce di battezzarlo .. altofuoco cilentano..








Risposta Condividi


[25]   
Da: alfonso 
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[04-03-2012]  
vi mostro la tavola armonica del nuovo strumento musicale che sta nascendo, anche questo un incrocio tra altobasso e buttafuoco ma con la sagoma ispirata allo strumento raffigurato nel dipinto
di Piero di Cosimo "la liberazione di andromeda"

per ora siccome non so come chiamarlo l'ho battezzato Buttabò






Risposta Condividi


[26]   
Da: alfonso 
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[22-03-2012]  
ecco la creatura appena nata, ha un diapason di 75 cm, legni usati: mogano, abete, betulla, ebano, noce, acero, wengè, lapacho, pero, variando l'inclinazione della bacchetta sulle corde è possibile ottenere gli accordi di RE7 SOL+ DO+

ora il problema è realizzare il flauto a tre buchi che lo accompagna,

nel caso qualcuno fosse interessato valuto offerte di permuta con altri strumenti acustici






Risposta Condividi


[27]   
Da: alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[09-12-2012]  
questo è un particolare del dipinto che ho citato nel post 25,
il particolare rappresenta un suonatore intento a suonare uno strumento del tipo altobasso/buttafuoco,
ma secondo voi la parte "a fiato" ha un senso ? può funzionare oppure è solo un esercizio creativo del pittore ?






Risposta Condividi


[28]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[11-12-2012]  
Ciao Alfò.
Non è una creazione del pittore.
Trattasi di uno strumento musicale, perfettamente funzionante, progettato da Leonardo.
In realtà sono due strumenti in uno: la parte a fiato ha un funzionamento a se stante, così come la parte a corda.
Il flauto suona la melodia e il "malloppo" tozzo e corto che esce dalla cassa, nella parte superiore costituisce il bordone.
Le corde vengono suonate a arte, con la sinistra, pizzicate o appunto picchiettate con una "clavetta".
Comunque sai che c'è? Ve lo faccio pure veder-sentire:
:-)
http://www.adrianosangineto.com/adriano/?q=node/ 167

(con la solita avvertenza: se il link non funziona copincollarlo nella barra di goolge togliendo gli spazi eventualmente formatisi).

Risposta Condividi


[29]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[11-12-2012]  
Date un'occhiata anche qui:
http://www.youtube.com/watch?v=SjXV_0qEAas


Risposta Condividi


[30]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[11-12-2012]  
e questo:
http://www.youtube.com/watch?v=r2fQeMoVc4w

Risposta Condividi