Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.
Lu Cacciatore Caitano
In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)
(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)
Saluti a tutti
|
Risposta Condividi
|
|
[16] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[10-11-2008]
Ciao Piero,
sono Damiano Nicolella, uno degli ex utenti "storici" (ci sono stato almeno due anni!) di pizzicata.
Eh sì, tutti sentiamo la nostalgia di pizzicata, comunque è vero che ci si bisticciava troppo...
Ascolta, un'amica mi ha contattato per dirmi che cercavi i testi della "Passione di Cristo" delle varie regioni italiane. Io a casa, fra i tanti libri che ho, possiedo una biblioteca specializzata sul folklore pugliese, comprendente qualcosa come 150 pubblicazioni, e sui canti popolari pugliesi ho un'infinità di testi, anche inediti (qualcuno mi ha definito "etnomusicologo", ma io non mi arrogo questo titolo che non ho... tutt'al più sono un piccolo ricercatore che investe in questo i suoi pochissimi quattrini per evitare che tale patrimonio vada perduto e fra qualche anno facciamo la frittata...). Se vuoi ti posso aiutare, però (e te lo dico solo perchè sono un disoccupato cronico) dietro modico compenso ti posso mandare i testi della "Passione di Cristo" con le innumerevoli varianti dei seguenti paesi pugliesi:
(Provincia di Taranto)
Taranto
Martina Franca
Avetrana
Massafra
Statte
Palagiano
Palagianello
Montemes ola
Ginosa
Laterza
Grottaglie
Mottola
Manduria
Castellaneta
Sav a
Monteiasi
(Provincia di Brindisi)
Fasano
Francavilla Fontana
Cisternino
Ostuni
Ceglie Messapica...
...insomma, questi sono quelli che mi ricordo di avere, così a volo d'uccello. Te li posso mandare per posta o se vieni in Puglia ti posso portare in biblioteche, archivi sonori e ricercatori che li hanno trovati. Qui te ne trascrivo alcuni per darti un'idea di quello che ti posso trovare:
MASSAFRA (Taranto):
LU SCIOVEDIA SANDE
(Tratto da “Canti popolari della Settimana Santa a Massafra”
di Cosimo Scaligina, Edizioni “Tre ternise”, 2006)
Iosc’è lu Sciovedia Sande
e scenne Marì’ se mette lu mande,
non aveve chi ci scì,
sola sola si partì.
E acchiò San Pietre danande:
“Mamma Marì ce vä truvanne?”.
“Voche truvanne lu mio figliole,
l’ho perdut’e non lu trove”.
“Rete li porte di Peläte
‘ddä stä lu tuo figlie ‘nghiodäte”.
“Rete li porte di Peläte
‘ddä stä lu tuo figlie ‘nghiodäte”.
Tuppe-tuppe. “Ci è alli porte?”.
“So’ Marì lo sbinduräte”.
“Mamma mè no’ pozz’aprì,
li Ggiudè m’oni legäte”.
“M’one strinde o m’oni legäte
come nu misere carciaräte”.
“M’one strinde o m’oni legäte
come nu misere carciaräte”.
“E vä aggire da l’olda porte,
vite ca stä ‘na zingaredde.
Fatteli fä ‘nu pare de chiuove,
no te li fä fa longh’e suttile”.
Cheda zinghera maledette
‘ngi li fäsce longh’e strette.
Ggesù Criste lo molediscì,
sembe sperte lo fäsci scì.
Ggesù Criste lo molediscì,
sembe sperte lo fäsci scì.
Oggi è il Giovedì Santo
e scende Madre Maria e si mette il manto,
non aveva con chi andare,
sola sola se ne partì.
E incontrò San Pietro:
“Madre Maria che vai trovando?”.
“Vado trovando il mio figliolo,
l’ho perduto e non lo trovo”.
“Dietro la porta di Pilato
là sta il tuo figlio inchiodato”.
“Dietro la porta di Pilato
là sta il tuo figlio inchiodato”.
Toc toc. “Chi è alla porta?”.
“Sono Maria la sventurata”.
“Mamma mia non posso aprire,
i Giudei mi hanno legato”.
“Mi hanno stretto e mi hanno legato
come un misero carcerato”.
“Mi hanno stretto e mi hanno legato
come un misero carcerato”.
“E vai a girare dall’altra porta,
vedi che sta una zingarella.
Fatti fare un paio di chiodi,
non te li far fare lunghi e sottili”.
Quella zingara maledetta
glieli fece lunghi e stretti.
Gesù Cristo la maledì,
sempre sperduta la fece andare.
Gesù Cristo la maledì,
sempre sperduta la fece andare.
TARANTO:
IL LAMENTO DELL'UCCELLO AL DOLORE DI MARIA
Tratto da "U Briviarie d'a nonne", a cura di Claudio De Cuia, 2005 Scorpione Editrice
Figliole d'a Vergena Marije,
trendatré janne 'u munne camenaste,
tridece discepule le chiamaste,
te le purtaste pe' 'na cumbagnije,
jndr'o' deserte 'a Duttrine le 'nzignaste.
Le benediciste a ttavole quedda sere,
mmienze a ttutte stave l'anema nere.
"Vune de chiste amiche m'à da tradire;
quidde ca cale 'u prime vuccone,
quidde à da essere 'u tradetore mije".
A vune a vune le piede lavave.
Stave San Bietre, sule se lagnave.
"Pietre, ci le piede tue nò te le lave,
facce de paradise tu nò ne guede".
"Me lave da cape 'o piede, Maestre mije!
Vù stateve bbuene, file mije,
ca jie me n'hagghia scere;
jndr'o Sciardine sté a lucia vere.
Addà m'aspette l'Angele d'u Padre mije,
l'hagghia ffà quedda granda vije".
Ma come a ttanda cane
le Giudeje 'u vulevene 'mmane.
"Ma ce sciate fanne, file mije?!".
"Sciame truvanne Criste Nazzarene!".
Ma se menarene le cane arraggiate,
Criste 'u purtarene tutte attaccate.
N'acijdde ca stave suse a n'alije
sendije 'a voce de Matra Marije:
"Matre de Criste, Matre de Criste,
ije a ffigghieTe l'agghie viste;
l'hagghie viste murtefecate.
Osce nò me la fazze 'na candate!".
Figliolo della Vergine Maria,
trentatrè anni il mondo camminasti,
tredici discepoli li chiamasti,
te li portasti per una compagnia,
nel deserto la Dottrina gli insegnasti.
Li benedicesti a tavola quella sera,
tra tutti c'era l'anima nera.
"Uno di questi amici dovrà tradirmi;
quello a cui do il primo boccone,
quello dovrà essere il mio traditore!".
Ad uno ad uno i piedi lavava.
San Pietro solo si lagnava.
"Pietro, se i tuoi piedi non lavo,
faccia di paradiso non ne godrai".
"Mi lavi dal capo ai piedi, Maestro mio!".
"Statevi bene, figli miei,
chè io dovrò andarmene;
nel Giardino c'è la luce vera.
Là m'aspetta l'Angelo del Padre mio,
la dovrò fare quella grande via".
Ma come tanti cani
i Giudei lo volevano tra le mani.
"Ma che fate, figli miei?!".
"Andiamo cercando Cristo Nazareno!".
Ma si avventarono i cani arrabbiati,
Cristo lo portarono tutto legato.
Un uccello che stava su un albero d'olivo
sentì la voce della Madre Maria:
"Madre di Cristo, Madre di Cristo,
io a Tuo figlio l'ho visto;
l'ho visto mortificato.
Oggi non me la sento di cantare!".
Inoltre te ne scrivo una io inedita del mio paese, MARTINA FRANCA (Taranto), che ho registrato di persona:
'U VENERDEGGHIA SANTE
'U venerdegghia sante (x 2 volte)
Matre Maria s'a puste 'u mante (x 2 volte).
Non ge n'aveve pe ce scé, (x 2 volte)
e pi la lone se ne parté (x 2 volte).
Acchié San Pitre dananze: (x 2 volte)
"Matre Maria pecciè ste chiange?" (x 2 volte)
"Jé voche 'ncierche du fegghie, (x 2 volte)
ce l'eta véste me lu descète" (x 2 volte).
Il venerdì santo
Madre Maria si è messa il manto.
Non aveva con chi andare
e con la luna se ne andò.
Incontrò San Pietro:
"Madre Maria, perchè piangi?"
"Io vado in cerca di mio figlio,
se l'avete visto me lo dite".
E te ne posso mandare molti altri, basta che mi contatti al 328/7024035 o mi mandi un'e-mail a elrescador@libero.it.
A presto!
Damiano Nicolella
|
Risposta Condividi
|
|
[19] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[15-11-2008]
Caro Emilio,
la mia perplessità scaturisce dal fatto che,
purtroppo, il mondo è popolato
di "puristi" che spesso, di fronte
a operazioni che si discostano, ma sempre con il dovuto rispetto,
dalla rigida tradizione o comunque non ripropongono
fedelmente il repertorio popolare, storcono il naso.
Io ritengo che attualmente l'interesse verso la musica, e più in generale, verso
le tradizioni popolari, sia cresciuto anche se gli "addetti ai lavori"
sono ancora una minoranza e spesso divisa sui temi generali.
Chi invece questa tradizione la vive quotidianamente il problema
non se lo pone: continua la tradizione, la diffonde, spesso la usa, e quindi la tramanda.
Io non appartengo al mondo e alla cultura "altra", almeno ora non più, sono però convinto che
per andare avanti e migliorare bisogna ritrovare le notre radici e raccontrle alle
future generazioni (imbastardite dai continui messaggi culturali della
civiltà capitalistico/moderna/liberale/guerrafondaia/opportunista/individuali sta/egoista/ecc.)
A questo punto vorrei essere una sorta di "diffusore" della cultura popolare, che si
contrappone a quella dominante, operando nello specifico musicale, e penso che qualunque mezzo sia lecito per diffonderla e per affiancare l'opera, prestata spesso inconsciamente, di chi
questa cultura la vive e ne è artefice.
Per cui io vado avanti per la mia strada, che ritengo
essere corretta e, soprattutto, fattiva.
ciao
Per Filippo
|
Risposta Condividi
|
|
[20] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[15-11-2008]
Egr. Pier Filippo.
A me il concetto di purista mi puzza un po' "dietrologia"... ovvero quello che appartiene al passato è tutto buono quello che appartiene al presente al futuro è tutto sbagliato. Ovvero, quello che canta mio nonno è buono quello che canto io è sbagliato. Così mi raccontava mio nonno di suo nonno :-)
Secondo me quello che regge è la preparazione , lo studio, insomma la passione, concetto estremamente relativo all'individuo...
Non c'è cosa meno rigida della tradizione popolare: non dobbiamo cadere nel concetto positivistico-romantico in cui si credeva di poter risalire al Giorno Zero della musica tradizioniale.
Questa è una cosa che era in evoluzione, è in evoluzione e sarà in evoluzione ...
Se leggi i pionieri della etnomusicologia (allora ricerca folklorica) che so tipo V. Embriani, Il Pitrè,C. Nigra, A. D'ancona, L Sinigaglia oppure G.Fara per la Sardegna traspare un pensiero di fine della musica tradizionale italiana, un po come il Sig.Damiano, eppure son passati più di cento anni... ed il Carnevale Barbaricino esiste ancora... Stessa cosa nel settecento ...
Quindi è tutto in trasformazione, in perenne ...mutamento...come l'uomo ...
Sulla subalternità della musica tradizionale è stato scritto è riscritto... così come i latini americani oggi sostituiscono i lisci la quadriglia sostituì la furlana nell'ottocento...
Allora la quadriglia era la cultura dominante oggi tradizioanlissima ... tutto scorre... oggi essendoci i mezzi di registrazione a portata di tutti ... tutto si somma...
Questo mio intervento deve essere visto come uno stimolo all'approfondimento (per tutti i lettori, incluso il sottoscritto)
Cordiali Saluti.
Emilio
|
Risposta Condividi
|
|
[27] |
|
Re: scambiamoci le canzoni
[20-11-2008]
è l'Ortolana, Alfò, è l'Ortolana... come non ricordare quella situazionista indiana metropolitana dell'Ortolana, la buonanima della vispa stornellatrice che un dì apparve purdunque su codesto sito? ...
ahimè, Alfò, quante deludenti pecche colgo nel tuo disquisire, non hai colto il gioco sull'equivoco?... il nonsenso e la consapevole dadaista manipolazione verbale con l'arbitraria giustapposizione?... ma anche... come non cogliere la traduzione volutamente paradossale, maccheronica e détournante come il latinorum della missa potatorum che non è la messa dei potatori ma quella dei bevitori, etc etc?...
alfò, ma che t'è magnato, 'a cianfotta crura?...
strizziamo l'occhio e pure le recchie a Marinetti e Debord, passando per... "E dice 'o parulano embè parlammo..."
un salutone annisessanta pacifico amoroso e detournante: "pis en lov" che non significa "Pissia nelle uova" ...
|
Risposta Condividi
|
|
|