www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Domenica 26 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Mario 
  Maitunate molisane: musica, colore...
[23-10-2007]  
AMusica, colore e irriverente poesia dell'ultima notte dell'anno.

Nella spasmodica euforia dell’ultima notte dell’anno, si rinnova, venuta da un passato senza nome, la chiassosa e irriverente tradizione delle maitunate; il teatro popolare ed ambulante di musica e canzoni. Vere e proprie ciurme o piccoli gruppi composti da persone di ogni età, si aggirano per le vie e per i vicoli del paese in pittoresche sfilate al tempo di musica. Organetti, fisarmoniche, tamburi, tamburelli, chitarre, zampogne, mandolini, e ancora gli strumenti ideofoni come racanella e tap tap, strumenti occasionali, e poi l’immancabile bufù, lo strumento più rispettato, il re della maitunate. Allegri, sbronzi, tutti presi da un’anormale licenziosità, si bussa alle porte, si prende parte a cenoni ai quali nessuno ti ha invitato, ci si ferma nelle piazze, sempre e comunque cantando una qualche maitunata.
Il termine maitunata precisamente definisce un breve componimento poetico, soprattutto di natura estemporanea, spesso a rima baciata o alternata, con ritornello, cantato su un motivo musicale sempre uguale. Questa può essere di augurio, di scherno o di questua, a seconda delle circostanze. Può essere rivolta a un gruppo di persone, puo raccontare in chiave comica eventi o episodi, o ancora colpire un particolare individuo, cantandone, ovviamente in caso di scherno, vizi, difetti o debolezze. Se la vittima ne è capace, cosa rarissima, può controbattere con un'altra maitunata.
Le origini di questa tradizione sono molto lontane, e alquanto incerte; c’è chi la colloca al tempo delle Signorie medievali, per la sua evidente forma di temporanea e autorizzata rivalsa sociale, o addirittura si accosta (ipotesi azzardata) ai Saturnali dell’antica Roma, dei quali c’è traccia, del resto, in diverse feste e tradizioni invernali. Anche l’etimologia del termine "maitunat", nelle sue diverse pronunce, è poco chiaro. Si pensa a "mattinata", intesa con il fare mattino, o a "mai intonata", in relazione all’aspetto di improvvisazione, di continuo rinnovamento.
Se vi interessa parliamone e parlatene.


Risposta Condividi


[16]   
Da: giancarlo 
(montefalcone)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Un'altra cosa che mi fà riflettere è questa: cantare e suonare tutta la notte, fino al mattino, da noi si dice "Fà Juorne", cioè "fare giorno".
Non esiste l'espressione "Fare mattina".
Saluti

Risposta Condividi


[17]   
Da: Ronna Paulina 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
"Tanta vall'a ccantà e nun schiara mai juorno!"
"E' schiarato juorno 'a Afravòla!"
Ciao!

Risposta Condividi


[18]   
Da: Francesco 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
So tre ore c'aspett quannanz
e a funstrella nn'z ved arrapine
aspett nu'ccon e po natu'ccon
e po se fa jorn e me ne eja ine

Risposta Condividi


[19]   
Da:  
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[02-11-2007]  
e pur s nat'ann mo z'nè jut, nn'c pnzam e brindam a salut,
pchè quill ka riv è meghij du passat, po s m sbaglij rman frgat!!!

divertente maitunata per salutare l'anno finito e sperare in quello che arriva

Risposta Condividi


[20]   
Da: Ronna Paulina 
(Emilia)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[05-11-2007]  
Giancarlo, passa a regalarci qualche Maitunata nel post degli stornelli... ci mancano le tue rime... ti aspettiamo... dai che diversifichiamo un pò gli stili... Ciao!

Risposta Condividi


[21]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[06-11-2007]  
Grazie Ronna, sei gentilissima!
Vedremo!!!
Saluti.

Risposta Condividi


[22]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[08-11-2007]  
Ringrazio Alfonso per avre inserito le Maitunate nel calendario delgi eventi, forse però, per rispetto nei confronti di altri paesi dove la tradizione si ripete vivissima, era meglio non citare esclusivamente Pietracatella e affigere, magarì fra le feste e le ricorrenze da non perdere, un avviso più generico. Son io il primo a scusarmi per avere formulato male il concetto, impegnandomi fin da ora per una sua eventuale rettifica.

Grazie

Risposta Condividi


[23]   
Da: Antonio 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[08-11-2007]  
.... il peppino blu però è azzeccatissimo

Risposta Condividi


[24]   
Da:  
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[09-11-2007]  
sono contento per l'inserimento delle maitunate nel calendario del Sig. Toscano

Risposta Condividi


[25]   
Da: Alfonso 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[09-11-2007]  
"Signore" non me l'aveva detto mai nessuno,
sono commosso ..!

Risposta Condividi


[26]   
Da: RonnaPaulina 
(Emilia/Campania)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[09-11-2007]  
...sì, gli uccellini quando ti hanno cantato:
"Signore, io sono Irish, quello che non ha la biciclettaaaaa..."
Ti ricordi?
;o)

Risposta Condividi


[27]   
Da: Alfonso 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[09-11-2007]  
azz ! ma non ti sfugge proprio niente !!!

Risposta Condividi


[28]   
Da: Alfonso 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[09-11-2007]  
scusate se abbiamo divagato, per rispetto al nostro Antonio non dimentichiamo il tema del topic, grazie.

Risposta Condividi


[29]   
Da: RonnaPaulina 
(Emilia/Campania)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
"N'c' vònn' maitunat' nd'a kas' di sunatur'"

Risposta Condividi


[30]   
Da: Alfonso 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[10-11-2007]  
" 'Ncicce e 'ncicce
damme nu poche de salsiccia
nen me ne dà tanta poche
ca se struie pe ru foche
ma na cosa iustamente
sant'Antuone ze cuntenta
ca se la casa perze à l'use
l'anne che vè
pozza sta chiusa".



Risposta Condividi