www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 8 Giugno 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: betsabea 
  Protestiamo col comune di Scapoli!!
[30-07-2007]  
Da inviare a: comunescapoli@libero.it


Egregio Signor Sindaco,
Sono un appassionato di musica popolare che conosce e apprezza quanto il Circolo della Zampogna e la Dr.ssa Antonietta Caccia si siano sempre adoperati per salvare, recuperare, valorizzare e divulgare tradizioni altrimenti destinate all'estinzione ed all'oblio. Con sorpresa e disappunto abbiamo appreso, io e migliaia di altri frequentatori, della esclusione del Circolo Della Zampogna dall'organizzazione dell'ultimo Festival della Zampogna e vorremmo conoscere le motivazioni di questo "esproprio".
Con la presente voglio esprimere inoltre tutta la mia solidarietà al Circolo della Zampogna ed alla Dr. ssa Antonietta Caccia, e voglio augurarmi che lei voglia riconoscere i loro meriti e la grande professionalità, grazie ai quali Scapoli ha raggiunto notorietà a livello mondiale diventando la patria incontrastata nel mondo degli strumenti musicali a sacco. Con l'augurio di continuare con serenità la sua insostituibile opera di salvataggio, recupero, valorizzazione e divulgazione delle nostre tradizioni.

Distinti saluti

XXX


Risposta Condividi


[16]   
Da: povero appassionato 
(molise)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[03-08-2011]  
non ho la fortuna di conoscervi personalmente comunque per i video e quel poco che ho visto lo scorso anno a Scapoli persone serie come voi non devono mancare mai,se non altro per testimoniare che la passione e l'amore per cultura e tradizione possono ancora esistere.

Risposta Condividi


[17]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[03-08-2011]  
Caro Pier,
la tua assenza si è notata parecchio.
Il cuore della festa sono le persone come te, Pino, Alfonso, Gianluca, i calabresi, ed altri, che continuano a portare il loro messaggio, originale e pulito, di tradizione, competenza, allegria, caparbietà e pazienza.
Quando tutti voi, non verrete più, il festival sarà definitivamente morto!
Un leone come te, con si può arrendere di fronte ad un basso elettrico di troppo, ad una tammurriata estenuante ed un pò fuori luogo, ad una pizzica-croata, a Kalinifta riproposta da almeno sette gruppi e segnalata "come una canzone molto famosa in salento", ai "Jambecilli e Bongolidi" che rompono i ...timpani, alla porchetta "che pur si sacrifica" per la festa.
...Dovete capire il dramma dei molisani, la cui regione, nelle pagine turistiche dedicate alla zampogna, parla di "forni" invece di scrivere "fori".
...Tutti noi siamo vittime di un colossale "copincolla" consumistico e "correzione automatica" capitalistico.
Però non siamo fessi!
C'è una parte di Molise che questa cosa l'ha capita da un pezzo.
Ci sono zampognari, che pur venendo ogni anno a Scapoli, non hanno mai portato una zampogna, consapevoli dell'inadeguatezza del luogo e dei tempi (la confusione del festival) per suonare in santa pace.
Ci sono costruttori molisani di strumenti tradizionali, che non hanno mai pensato "di far banchetto" a Scapoli, durante il festival, anzi quacuno addirittura regalava qualcosa!
Ve ne siete mai chiesto il perchè?
...Ora arrivano da fuori, organizzati per vendere!
Comprensibilissimo...per carità. Lo dico solo per far notare la differenza con il passato.

C'è una parte di molise, che non partecipa al festival, non per protesta, non per snobbismo, ma semplicemente perchè preferisce vivere la tradizione nel contesto in cui è nata e si è sviluppata.
Solo in questa ottica giustifico un'assenza, diversamente SI DEVE partecipare, specie se come voi, si hanno degli argomenti validissimi da produrre come esempio.
Cosa fare per migliorare?
Intanto eliminiamo i concertoni serali o almeno eliminiamo l'amplificazione, che rompe anche nel pomeriggio quando qualche lodevole iniziativa si svolge nella sala sotto la piazzetta.
Basta con le discoteche all'aperto.
Sono cose diverse da fare in posti e giorni diversi.
Se proprio ci deve essere, che sia un concerto i cui gli strumenti usati e la maniera di usarli, siamo esattamente attinenti al tema del festival.
Invitare "uno per uno" i suonatori e costruttori tradizionali molisani, visto che poi ci conosciamo o no? (in fondo siamo 350.000 abitanti) a partecipare, magari dando anche a loro un buono pasto (come si fa con i suonatori ed alcuni costruttori che vengono da fuori), fermo restando l'opzione propinata da Gianluca e Pino (soppressata o pagnottone di pane farcito di peperoni e salsiccia fritta), oppure un simbolico rimborso benzina.
Evitare di chiamare gruppi (seppur bravi) che rappresentano tutto un'altro genere musicale e culturale, specie se al festival ci sono già stati in passato.
Svincolare simpatici personaggi, costretti a girovagare in costume, in rappresentanza di una non meglio identificata cultura zampognara.
Contattare e coordinare le varie associazioni (più o meno formalmente costituitesi sul territorio) appassionate di zampogna e coinvolgerle nell'organizzazione e svolgimento del festival, che non può ridursi ai tre giorni "di casino".
E per favore... liberateci dalle ossessioni tarantate e tamurriate (validissime per carità), avvisando in anticipo (sul programma) che non sono gradite esagerazioni in tal senso.
Sabato a Scapoli, ho subito un'intervista sul festival, da parte di una televisione locale.
Tutte queste cose le ho dette, in maniera anche più pesante.
Credo che l'intervista non verrà mai trasmessa, anche se spero di sbagliarmi.
Saluti.





Risposta Condividi


[18]   
Da: zammarelli 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[03-08-2011]  
giustissimo...dimenticavo quanto molti zampognari evitano il festival per "l'inadeguatezza", magari sono i migliori suonatori. Comprensibile, ciò avviene dappertutto. Acutissima analisi e serie proposte da sostenere per il futuro. Giancarlo siamo dalla tua parte.

Risposta Condividi


[19]   
Da: Alessandro 
(Lanciano - Chieti)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[03-08-2011]  
Salve a tutti. Concordo pienamente con quanto scritto da Giancarlo (e abbiamo avuto modo di dircelo "dal vivo", sabato scorso a Scapoli).
Mi sono fatto tentare dal ritorno al festival, dopo due anni di voluta assenza, per la presenza di tanti amici suonatori e costruttori che avrebbero partecipato e comunque non mi pento. Scapoli resta un'occasione importante per gli appassionati della zampogna, soprattutto se si guarda alla parte convegnistica e che offre opportunità di incontro ed ascolto validissime (chi aveva mai ascoltato prima una conflentana o la ciaramella di Antonio Catapano?).
E ho visto anche tanti giovani soffermarsi ad ascoltare i suonatori per strada: certo senza specifiche competenze ma il solo fatto che fossero attratti da quei suoni deve farci sperare che il festival continui. Penso ancora che questo strumento possa avere un futuro solo se sapremo coinvolgere nuove energie (come il bellissimo esempio dei ragazzi calabresi), e se il prezzo da pagare è sopportare l'aspetto "sagra della marrocca"…pazienza.
Sono invece decisamente più talebano sulle esibizioni estemporanee di pizziche, tammurriate e jembeate: Scapoli non è il contesto adatto e in qualche modo andrebbero limitate. Ma … come?

Risposta Condividi


[20]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[03-08-2011]  
Siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda.

Caro Alessandro, come arginare le pizzichi, le tamburiate e i suonatori di tamburi?
E' difficile dirlo; forse ignorandoli, e magari cercando di far maturare la consapevolezza nei frequentatori del festival sul vero rispetto delle tradizioni musicali.
Purtroppo i suonatori tradizionali si sono astenuti dal partecipare perché non si sono sentiti "a casa", tanto è vero che, su disperata richiesta di Gianluca, mi sono costretto ad accompagnare la sua zampogna suonando una ciaramella, col risultato di emettere suoni che assomigliavano alle grida di un gatto che stavano scuoiando vivo (parole di Pierfilippo Melchiorre nella precedente edizione).

Se vogliamo sostenere il festival rivediamoci a Scapoli al prossimo festival 2012.


Risposta Condividi


[21]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[04-08-2011]  
Cari amici,
il motivo principale per cui non sono venuto a Scapoli è perchè mi sono imbarcato in una operazione di riustrutturazione del mio appartamento e i tempi si sono alungati, per cui la preventivata visita di un giorno per rincontrare gli amici è saltata.
In seconda battuta non avendo il mio partner (Alfonso Toscano....non me ne vogliano gli altri) disponibile a venire non si sarebbe ricostituita la coppia "gatto e volpe" per cui l'aspetto esageratamente ludico sarebbe venuto a mancare.
A perte le amenità ho deciso, visto la piega che stanno assumendo i numerosisissmi festival (che ormai stanno diventando sagre se non addirittura rave party), di partecipare (compatiubilmente con il poco tempo libero a disposizione) solo a quelle manifestazioni dove venga esaltata la tradizione del territorio....insomma non mi interessa andare a Scapoli o altrove per sentire tammurriate, pizziche e quant'altro....la tammurriata me la voglio gustare e "studiare" a Pagani, la pizzica in Puglia e via dicendo.
Ormai, con le scusa del confronto, della contaminazione, del fatto che ci sta una sorta di "filo rosso" che unisce la musica popolare del centro sud, si assiste a una "globalizzazione" esagerata....insomma sono quasi sempre gli stessi che li ritrovi nei vari festival.....e questo per quanto riguarda la prte "spettacolare" delle manifestazioni che, secondo il mio punto di vista, non dovrebbe neanche esistere.
Non mi va di vedere ragazzi e meno ragazzi strafatti di alcool e altro che trasformano una già compromessa manifestazione (e non solo Scapoli) in una bolgia infernale e pertanto ho deciso di andare "là dove mi porta il cuore" e di frequentare più assiduamente le manifestazioni (alcune autentiche e incontaminate che ce ne sono ancora) legate al mio territorio rammaricandomi solo del fatto di non avere tanto tempo libero a disposizione e quindi di dovere fare delle scelte mirate a discapito di quelle manifestazioni, allorchè deprecabili, dove però ho l'occasione di incontrare vecchi amici e di averne dei nuovi.
Vi saluto con affetto.
Pier Filippo

Risposta Condividi


[22]   
Da: Alfonso 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[04-08-2011]  
gentile Maestro Pierfi, dalla sua boccuccia di rosa escono senz'altro giuste ed equilibrate elucubrazioni, ma uno dei motivi per cui non sono venuto a Scapoli è che sarei stato costretto ancora una volta a dormire con lei !! ed è vero che avendo io fatto il militare a Cuneo ne ho viste di cotte e di crude ma è pur vero che esistono spettacoli a cui è difficile assuefarsi.. (e lei sa bene che ne conservo adeguata documentazione fotografica.. di cui un giorno farò dono al Museo Antropologico del Piceno), e poi la gente comincia a mormorare.. ed io ho una reputazione da difendere, òrsu !
il mio unico rammarico è di essere caduto dalla padella alla brace in quanto al prossimo RADICAZIONI dovrò dormire con Zammarelli.., ed è noto che dorme abitualmente con una ciaramella in ogni orifizio..


tornando al vero argomento sono daccordo con tutti voi ma vorrei suggerire a Pino che tornare a Scapoli non è una buona soluzione, io proporrei invece di tentare di convocare una specie di "conferenza di servizi", cioè riunire al tavolo i vari organizzatori (Caccia, Carapelle, Treglia, Giordano, Napoli ecc.. ) e tentare di affrontare il problema esponendo le nostre perplessità (che sono poi quelle raccolte sul campo) e quanto meno ascoltare le loro risposte, credo che farebbe piacere a tutti,

lo farei per gli inizi di novembre che è un periodo un pò morto.. :)

Risposta Condividi


[23]   
Da: povero appassionato 
(molise)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[04-08-2011]  
Come al solito le geniali idee di voi tutti,raccolte e coordinate da Alfonso potrebbero dare frutti buoni.
Dai riprendetevi il festival della zampogna cosi' che noi neofiti possiamo al pari di altri, crescere in passione e capacita'.
P.s. Per il sig. Pontuali la tua ciaramella non mi sembrava male anche se lo scorso anno con l'organetto sei stato veramente ok.



Risposta Condividi


[24]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[05-08-2011]  
caro maestro Alfonso,
sono d'accordo con quanto da lei enunciato e glielo appoggio
incondizionatamente.
Per quanto riguarda la conferenza di servizi sono d'accordo
.......a novembre "sedionci" attorno a un tavolo.

p.s.
ho già inoltrato la domanda alla ASL competente il
territorio di Guidonia per l'accompagno.
Il dott. Francesco l'aspetta per il mese di settembre
(al termine degli ozi di Agnone) per visitarla e redigere
il certificato medico relativo al vostro precario stato
psicosomatico......e con questo ho detto tutto!

Risposta Condividi


[25]   
Da: zammarelli 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[05-08-2011]  
il caro Alfonso non sa che quando sono a letto per me ogni buco è buono, però posso tranquillizzarlo, in quanto rientrerò sempre in camera quando lui è già a cogliere legnetti in montagna all'alba. Nel caso abbia ancora dubbi posso portare a letto con me l'otre della zampogna.

Risposta Condividi


[26]   
Da: marco 
(Subiaco)
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[05-08-2011]  
Sono molto contento che ci siano molte persone , e per di più qualificate, a sostenere l'ormai palese inadeguatezza organizzativa del festival di Scapoli, per carità, organizzare le cose non è semplice, chi vi si è cimentato lo sà, però se si parte dai presupposti giusti, col tempo si può solo che migliorare, se invece si valuta la riuscita del festival dal numero di litri di birra e dai panini venduti si andrà sempre peggio. Ho letto con interesse tutte le risposte all' argomento e credo che farò miei molti dei consigli contenuti in essi per l'organizzazione del festival di liuteria tradizionale a Subiaco, in particolare verranno istallate una forca per appendere il primo che proverà a suonare un djambè e anche una serie di gogne per quelli che verranno acchiappati a intonare pizziche con accento trasteverino. Altri suggerimenti sono ben accetti!
sinceri saluti a tutti!

Risposta Condividi


[27]   
Da: l'ammucciata 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[16-12-2011]  
scusate se rispolvero un post vecchio che era finito in fondo alla pagina ma è un argomento che mi sta a cuore, anche se al festival di scapoli ci sono stata solo una volta. nel 2010, quindi non so come era messo prima.
anche io sicuramente non vado a scapoli per sentirmi orde di ragazzini ubriachi che letteralmente massacrano quei poveri tamburi.....ma vorrei spezzare una lancia in favore di questi strumenti-incompresi e maltrattati- che se suonati come si deve danno dei ritmi molto belli e ipnotici. basta sentire i musicisti africani quando li suonano con cognizione di causa,,,
quindi il problema non è lo strumento ma la scarsa sensibilità di chi lo suona. tecnicamente il djembee si può suonare insieme a ogni altro strumento, anche alla zampogna, volendo, ma bisogna stare molto attenti: a dosare bene l' energia e lo spazio (musicale, ritmico) che si occupa, voglio dire, se si usa il tamburo per accompagnare un altro strumento, non si può percuoterlo ininterrottamente e violentemente come fanno questi "bongoloidi" perchè così si copre tutti gli altri e si rompono i c....a chi suona e anche a chi ascolta. fermo restando che non posso costringere nessuno a suonare insieme a me se non gli piace il mio strumento e/o l'uso che ne faccio.
Ma avete ragione, se si va ad un festival della zampogna si va per sentire le zampogne e il djembee non ci azzecca niente, secondo me un modo per arginare il fenomeno potrebbe essere di organizzare in contemporanea-ma altrove!!- un raduno per bonghettari in modo da dirottarli....che ne dite?
ciao

Risposta Condividi


[28]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[16-12-2011]  
Chi si sacrifica ad organizzare un raduno di amanti dei bonghi e djambee (o come diavolo si scrive)?

Risposta Condividi


[29]   
Da: alfonso 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[17-12-2011]  
vorrei creare un ospedale per il recupero delle lance spezzate, chi si offre ?

Risposta Condividi


[30]   
Da: l'ammucciata 
  Re: Protestiamo col comune di Scapoli!!
[17-12-2011]  
beh,forse organizzare un raduno è un pò una rotta di p ...magari si potrebbe semplicemente riservare loro un' area un pò fuori dal centro del festival permettendogli di "suonare" solo lì, e chi viene beccato a sbonghettare al di fuori dell'area apposita paga da bere a tutti gli ospiti del festival

Risposta Condividi