Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
concia delle pelli
[23-06-2007]
volevo avere, da chi ha esperienza, qualche indicazione sulla concia delle pelli, sul tipo di pelle da usare e sui vari procedimenti necessari per la fabbricazione di tamburelli , cupa cupa e quant'altro, ad esempio come fissare la pelle alla cornice dei tamburelli o al bordo del barattolo o bidone del cupa cupa, nel mio tentativo di fabbricazione del putipù o caccavella ho utilizzato la pelle di un vecchio tamburello, che opportunamente bagnata ho fissato al bordo del bidone utilizzato con dei rivetti metallici, il risultato è buono e da qualche anno tiene. Grazie per quanto vorrete comunicarmi e a presto!
|
Risposta Condividi
|
|
[24] |
|
Re: concia delle pelli
[21-10-2008]
salve, nelle rare volte che frequento il forum, vorrei darvi il mio parere sulla concia.
Prima di tutto bisogna distinguere tra concia per tamburello, otre di zampogna e vestito.
Per quanto riguarda l'otre per zampogna posso dirvi che si conciava con vari metodi e ognuno aveva una caratteristica:
1) Allume (sale): mantiene bianca la pelle, ma non leva il cattivo odore, può a volte se usato eccessivamente, corrodere la pelle.
2) Verde Rame: colora di verde la pelle, ma toglie il cattivo odore e tiene lontani gli animali (topi,ecc), tende a volte a seccare la pelle e certo è un pò tossico.
3) Cenere: tecnica usata in Sardegna per otri usati per olio e vino, toglie il pelo, ma non assicura la durabilità dell'otre.
4) Tannino di castagna o mirto, più difficile da dosare ma ottimo conciatore.
Per maggiori informazioni potete chiedere a Gianni Berardi (www.myspace.com/gianniberardi) che per mestiere concia le pelli.
Saluti
|
Risposta Condividi
|
|
|