www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Tiziano 
(Roma)
  concia delle pelli
[23-06-2007]  
volevo avere, da chi ha esperienza, qualche indicazione sulla concia delle pelli, sul tipo di pelle da usare e sui vari procedimenti necessari per la fabbricazione di tamburelli , cupa cupa e quant'altro, ad esempio come fissare la pelle alla cornice dei tamburelli o al bordo del barattolo o bidone del cupa cupa, nel mio tentativo di fabbricazione del putipù o caccavella ho utilizzato la pelle di un vecchio tamburello, che opportunamente bagnata ho fissato al bordo del bidone utilizzato con dei rivetti metallici, il risultato è buono e da qualche anno tiene. Grazie per quanto vorrete comunicarmi e a presto!

Risposta Condividi


[16]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: concia delle pelli
[16-05-2008]  
ma la concia non è diversa secondo l'uso che si fa delle pelli ? a quale concia sei interessato ?

Risposta Condividi


[17]   
Da: Calabria Logos 
(Cosenza)
  Re: concia delle pelli
[17-05-2008]  
Giancarlo .. provo a risponderti in maniera indiretta in quanto chi si occupa di concia delle pelli (e di tutto il resto) non sono io ma Antonio, mio fratello.

L'ho visto lavorare tante volte e quando prende in mano l'allume di rocca (il ghiaccetto che nostro padre utilizzava, dopo essersi rasato, come emostatico dopobarba) non possiamo fare a meno di ricordare questa nostra cara figura scomparsa.

Questo ghiaccetto lui lo passa all'esterno della pelle per renderla morbida, elastica e bella esteticamente.
All'interno invece utilizza l'allume di rocca in polvere (che ha sempre la stessa funzione ammorbidente) e toglie il grasso interno graffiando con la pietra pomice.
Talvolta aggiunge un pò di cloruro di sodio.








Risposta Condividi


[18]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: concia delle pelli
[20-05-2008]  
un mago per certi tipi di concia è pure il maestro Mazziotti, ma vacci a parlare.., fai prima a fissare un appuntamento con Bush

Risposta Condividi


[19]   
Da: giancarlo 
  Re: concia delle pelli
[17-10-2008]  
Alfò... ce la fai a parlare con Alessandro e soprattutto ce la fai a farci rivelare il procedimento per la preparazione degli otri "zampognifer" in pelle di capra?

Dai che ora pure Bush ... ha più tempo libero!

Saluti, Giancarlo.

Risposta Condividi


[20]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: concia delle pelli
[17-10-2008]  
Giancà, ammesso che riesca a contattarlo non è una cosa che gli si può chiedere al telefono.., questi zampognari sò strani, si aprono solo quando stanno assieme alle pecore e alli cani, e Mazziotti è zampognaro zampognaro, dovrei riuscire a incontrarlo a novembre e senz'altro ci proverò, lo devo titillare un pò.. sai come si fa a quei cani che se gli fai la grattatina sotto la coscia poi accettano la tua presenza, oppure gli porto un'osso.. nel senso di uno stuzzicarello di osso.. ,

insomma Giancà, non è come su Google che schiacci un tasto ed esce l'informazione..

Risposta Condividi


[21]   
Da: giancarlo 
  Re: concia delle pelli
[20-10-2008]  
Mi pare di capire con rammarico che non tutti danno informazioni volentieri!

Sono zampognaro anch'io ...eppure appena qualcuno preme un tasto..... rispondo!

Forse non ho capito nulla........

Comunque aspetto...

Saluti a te ed al grande Alessandro!




Risposta Condividi


[22]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: concia delle pelli
[20-10-2008]  
no no Giancà, forse mi sono spiegato male, Alessandro dà volentieri tutte le informazioni che vuoi, tutto sta a riuscire a incastrarlo.., è solo un problema.. logistico, non so se mi spiego,

Risposta Condividi


[23]   
Da: giancarlo 
  Re: concia delle pelli
[20-10-2008]  
Si... si era capito benissimo!

Basta guardare il suo sito e vedere come metta a disposizione di tutti una gran mole di notizie, su un gran numero di strumenti!

Saluti, Giancarlo

Risposta Condividi


[24]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: concia delle pelli
[21-10-2008]  
salve, nelle rare volte che frequento il forum, vorrei darvi il mio parere sulla concia.
Prima di tutto bisogna distinguere tra concia per tamburello, otre di zampogna e vestito.
Per quanto riguarda l'otre per zampogna posso dirvi che si conciava con vari metodi e ognuno aveva una caratteristica:

1) Allume (sale): mantiene bianca la pelle, ma non leva il cattivo odore, può a volte se usato eccessivamente, corrodere la pelle.

2) Verde Rame: colora di verde la pelle, ma toglie il cattivo odore e tiene lontani gli animali (topi,ecc), tende a volte a seccare la pelle e certo è un pò tossico.

3) Cenere: tecnica usata in Sardegna per otri usati per olio e vino, toglie il pelo, ma non assicura la durabilità dell'otre.

4) Tannino di castagna o mirto, più difficile da dosare ma ottimo conciatore.

Per maggiori informazioni potete chiedere a Gianni Berardi (www.myspace.com/gianniberardi) che per mestiere concia le pelli.

Saluti

Risposta Condividi


[25]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: concia delle pelli
[21-10-2008]  
Grazie Gianluca!
Sinteto, pratico ed efficace come sempre!

Saluti, Giancarlo

Risposta Condividi


[26]   
Da: Alessandro Mazziotti 
  Re: concia delle pelli
[28-10-2008]  
Eccomi ragazzi,
è un po' che manco per problemi di tempo.
Se avete un po' di pazienza come posso vi invio un mio scritto abbastanza particolareggiato per quanto riguarda gli otri per zampogna. Per la concia delle pelli da montare sui tamburelli sicuramente saranno in molti a saperne più di me ... quindi cedo la parola.
Il tempo di ritrovare il file e lo metto a disposizione.
Un caro saluto a tutti

Alessandro Mazziotti

Risposta Condividi


[27]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: concia delle pelli
[29-10-2008]  
Carissimo Maestro Alessandro Mazziotti!!!!!
E' un grande piacere per noi tutti averla ospite sul forum ed aspettiamo con ansia il suo scritto!!
Periodicamente visito il suo bellisimo sito, dove è possibile leggere un sacco di cose interessanti e da dove, credo provenga, una delle foto dei flauti a paro, postata da Calogero (quella con lo sfondo viola).
Ho appena montato sulla mia "25" molisana a chiave, un otre realizzato dal siciliano Vinci.
Appena posso, invio la foto.

Grazie mille!

Saluti, Giancarlo

Risposta Condividi


[28]   
Da: Quirino 
(Roma - Portuense)
  Re: concia delle pelli
[29-10-2008]  
Ciao a tutti.
Io invece avrei bisogno di una informazione un po' più particolare.
Per una serie di motivi che per semplificare il discorso non stò quì a spiegarvi, devo applicare una pelle naturale di capretto proveniente da una cornice di tamburo da 35 cm, quindi una pelle già conciata e precedentemente applicata, e metterla su una cornice da 30 cm; considerate che la pelle in questione è già tolta dalla cornice di 35 cm ed ha chiaramente la piegatura irrigidita all'altezza del vecchio punto di attacco alla precedente cornice: chi sa darmi qualche dritta per un metodo veloce, pratico (non possiedo a casa un laboratorio), efficace, duraturo ed economico?
Grazie anticipatamente.

Risposta Condividi


[29]   
Da: alfonso 
(grande lucania)
  Re: concia delle pelli
[29-10-2008]  

Quirì, un metodo per fare che ?!?

se devi montare una pelle la devi necessariamente bagnare e quindi la precedente piega scompare (a meno che non sia impregnata di colla sintetica), era questo il problema o forse non ho capito bene ?


Risposta Condividi


[30]   
Da: Quirino 
(Roma - Portuense)
  Re: concia delle pelli
[29-10-2008]  
Si Alfonso grazie, diciamo che è anche questo.
Quello che in soldoni volevo sapere è se la pelle già conciata e tirata su un altra cornice, per essere messa su una nuova cornice deve essere ribagnata, se è così mi hai risposto.
Il mio post usava solo un linguaggio più tecnico, giusto per sollecitare ulteriori "dritte" e consigli tecnici sui dettagli. Alla fin fine, una volta che uno suona da più di dieci anni i tamburi, capita che prima o poi alcune pelli vadano "riposizionate", qundi magari i consigli possono servire anche ad altri.

Risposta Condividi