www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 8 Giugno 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Marcello 
  strumenti "altri" nella musica etnica
[27-03-2007]  
....ultimamente mi è capitato di riflettere sulla possibilità che
l'impiego di strumenti "etnici" nella musica "etnica" possa essere,
come l'impiego di strumenti antichi (o copie di strumenti antichi) nella musica
antica, un pippa mentale di tipo intellettualistico e tanti in questo senso
si comportano da intellettuali anche senza esserlo o sapere di esserlo.

ho notato che i veri depositari di una cultura musicale VIVA si pongono
meno problemi nello scegliere necessariamente uno strumento tradizionale e non disdegnano
l'impiego di tastiere, bassi elettrici, chitarre elettriche, sassofoni, pianoforte
senza che la propria musica risulti minimamente snaturata.
lasciamo perdere la contaminazione, qui il discorso è un altro.

mi riferisco alla musica araba, alla musica senegalese, alla musica giamaicana,
brasiliana, cubana, al fado portoghese ecc.
c'è un mio amico senegalese che passa dalla Kora alla chitarra elettrica
con una totale disinvoltura così come la maggior parte dei gruppi africani
hanno in organico, batteria, basso elettrico, chitarra elettrica ecc.
il fatto è che loro non la vivono come contaminazione, bla bla bla ecc ecc.
per loro è naturale, la loro musica etnica ADESSO è questa, è così, punto e basta.
se non fosse così allora parleremmo di folclorismo piuttosto che di folclore.
(rimando alla distinzione di carpitella tra folclorico e folcloristico)

siamo sicuri che sia lo strumento impiegato a rendere o meno etnica
la musica che facciamo? ci sarà qualcosa, lo Spirito del musicista ad esempio,
che trascende lo strumento e conferisce alla musica i suoi connotati?

il discorso sarebbe ancora lungo e gia so che dovrò controbbattere
a coloro che non sapranno cogliere il senso di questa mia riflessione, pazienza!
vorrei comunque il vostro parere a riguardo.



Risposta Condividi


[16]   
Da: Alfonso  
( )
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[28-03-2007]  
Marcello, oramai non mi meraviglio più di niente, proprio oggi mi hanno chiesto una battente amplificata a 6 corde doppie !

ma io rimango del mio parere.. vuoi mettere ?











prima che lo dica qualcun'altro lo dico io: markette !!

Risposta Condividi


[17]   
Da: Alfonso  
( )
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[28-03-2007]  
e per rimanere ancora di più in tema: di queste che ne pensi, eehhh ?






arimarkette !!!

Risposta Condividi


[18]   
Da:  
  Re: strumenti "altri" nella musica etnic
[29-03-2007]  
penso che siano strumenti meravigliosi ma
questo non mi impedisce di apprezzare
anche una Fender Stratocaster del '62 made in USA.
Alfò io credo che sia il musicista che il liutaio
devono a un certo punto distaccarsi dalla
tradizione, come un figlio si distacca dalla
madre nonostante l'immenso amore che nutre
per lei, se no non si va avanti!!!
Massimo rispetto per i maestri, per coloro che ci hanno insegnato
a pensare, a camminare, ad essere ciò che siamo,
ma noi abbiamo l'obbligo morale di essere creativi,
innovativi, di esplorare, di rischiare, di trasgredire,
di dire qualcosa di nuovo. Poi è auspicabile che fra cent'anni
tutto questo potrebbe diventare a sua volta tradizione.
Le tue chitarre gia fanno parte della tradizione, la chitarra
battente elettrica o qualsiasi altro arnese del cavolo
potrebbe entrarne a farne parte se qualcuno riuscisse a valorizzarla
al meglio.
e comunque il buon caro luogo comune per cui il nuovo non deve
necessariamente escludere il vecchio penso sia sempre valido

questa mia foto mi sembra esplicita a riguardo







Risposta Condividi


[19]   
Da: Alfonso  
( )
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
se è per questo quelle tre lire sono di concezione modernissima, tanto da aver meritato gli strali di più di qualche "santone/a" della tradizione, difatti le lire tradizionali sono costruite scavando un unico blocco di legno, queste invece sono "assemblate" e sono tutta-cassa, cioè la cassa si estende fino alla paletta che è l'unica parte in legno pieno.., se non è innovazione questa !

e per non far torto a nessuno e visto che sono in vena di markette..








Risposta Condividi


[20]   
Da: Marcello 
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
se è per questo molti su questo forum hanno avuto
da ridire sulla battente di Stefano ma non per questo
mi sentirei di giudicarla innovativa (penso che non lo sia affatto).
Per me essere innovativi non vuol dire stravolgere il disegno di una paletta,
tradire una prassi esecutiva o una tecnica di costruzione,
questo tuttalpiù potrebbe significare essere originali, non di più.
l'innovazione a mio avviso è un'altra cosa. Essa nasce da esigenze profonde,
è un processo travagliato, un percorso sofferto ma inevitabile, necessario!

baci





Risposta Condividi


[21]   
Da: Alfonso  
( )
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
'nzomma mi sò attirato 'stii strali inutilmente..

però pensandoci bene queste lire nascono proprio da un mio bisogno profondo, travagliato, sofferto e necessario..

profondo, perchè rispondono ad una mia intima propensione al ricilaggio, difatti le ho fatte con alcune rimanenze di legni che altrimenti avrei dovuto buttare

travagliato, perchè ho dovuto pensare non poco a che cavolo ci potevo fare con dei legni di misura così ridotta

sofferto, perchè le corde di budello mi sono costate un occhio

necessario, perchè 'ste rimanenze di legni mi davano solo impiccio..

Risposta Condividi


[22]   
Da: gianfranco  
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
penso che si possa fare un discorso sulle cose statiche e le cose dinamiche.
a prima vista i fatti tradizionali, semplificando 'conservatori', sono tali perchè si contraddistinguono (a prima vista, credo) per la staticità, ed anche per la bellezza, di atti e forme. provo a fare qualche esempio: quella processione per essere tradizionale deve ripetersi in quei modi, quello strumento per essere tradizionale deve essere fatto in quel modo. la mia domanda è: ma per quanto e soprattutto da quando? il carnevale di montemarano è sempre stato così o il ritorno di emigranti con il clarinetto ne ha determinato un cambiamento?
prendiamo uno strumento a caso: la battente, se la premessa implicita è condivisa, cioè che i cambiamenti avvengono comunque, anche se in maniera micro, ed anche in contesti 'paesani', ma avvengono, quella forma e quegli intenti si sono modificati nel tempo (se è vero, come penso che lo sia, che la chitarra battente al tempo dei romani non c'era).
la famiglia De Bonis credo sia una testimonianza di questa evoluzione. la chitarra battente di Vincenzo è un fatto culturale e di evoluzione. le tappe 'evolutive' quella famiglia le ha fatte tutte.
se ragioniamo in temini di disponibilità, come faceva Espedito, usiamo poi quello che ci capita magari riciclando. nel fare musica dovrebbe funzionare così, dovremmo usare quello che ci capita (ed ad un ragazzo, oggi, capita di sbattere su una chitarra elettrica) Ammettiamo la leicità del basso elettrico se si tratta di un gruppo del Senegal o della Reunion. loro per una strana alchimia si possono permettere molte cose. in Italia no, c'è sempre qualcuno che dice, ma lassa perde, ma nun te 'mpiccia. ci possiamo permettere poco.
Peppino Lipari nei 45 giri degli anni '60 ha usato varie volte il basso elettrico (che cominciava ad essere disponibile) se lo permetteva senza problemi.
Non credo poi che l'ammissione che un mondo 'tradizionale' non ci sia più ci renda automaticamente orfani. Come racconta Marcello, Andrea Sacco, non staticamente ma dinamicamente, poteva fare la montanara, anche senza strumenti tradizionali.
G

Risposta Condividi


[23]   
Da: Marcello 
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
caro gianfranco,
come al solito reputo le tue parole sacrosante.
mi trovi completamente in linea con quanto affermi.

A proposito del carnevale di Montemarano,
ricordo una discussione con un mio amico il quale
rimase scandalizzato nel veder spuntare, tra le varie maschere
tradizionali, alcuni costumi dei Power Rangers o delle Tartarughe Ninja
o di Batman (chi ha figli sa di cosa sto parlando),
il mio amico decretò: il carnevale di Montemarano è morto.
Io sono del parere opposto. Sarebbe morto se non vi fosse traccia della realtà attuale.
ll carnevale di Montemarano in questo manifesta la sua storicità,
è lo specchio della società così come è oggi, ad alcuni può anche non piacere
ma la realtà attuale è fatta anche di televisione, di energia elettrica,
di microfoni e amplificatori, di videogiochi e cartoni animati.

M.


Risposta Condividi


[24]   
Da: Calabria Logos 
(Cosenza)
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[29-03-2007]  
E' vero " ....il carnevale di Montemarano sarebbe morto se non vi fosse traccia della realtà attuale"

SOVRAPPOSIZIONE CULTURALE

Ho proposto un argomento a riguardo ...........

Carlo



Risposta Condividi


[25]   
Da:  
  Re: strumenti "altri" nella musica etnic
[10-04-2007]  
Ragazzi,
se non lo sapete vi informo.
Il carnevale di MonteMarano non si fà più, tutto il casino che c'è si fa per i turisti e per gli innovatori cittadini e furastieri, per i montemaranesi doc il carnevale si festeggia privatamente quando si ammazza il maiale.
Non lo dico io....lo dicono loro.....e dicono che quella buffonata che fanno, la fanno solo per i turisti e per l'affluenza di gente e cineprese.
Fra quella gente furastiera, poi c'è chi fa pure i seminari sulla tarantella di montemaranese.
E' naturale che la tradizione si evolva, ma il problema e che oramai si insegnano cose e tradizione mai esistite prima, frutto della superficialità, della non conoscenza e del non rispetto.
La musica etnica.......che cosa è ?
La musica tradizionale .....che cosa è ?
La musica del '500 ....che cosa è ?
Un conto è il suonare in un determinato contesto, ambiente, etnia, epoca ecc.
Un' altro conto è affermare che si suona questo o quello con questo strumento o con quell'altro !
E' sempre meglio specificare cosa si stà facendo.....
naturalmente se siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo e soprattutto non abbiamo interessi !

Alessandro Mazziotti

Risposta Condividi


[26]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[12-04-2007]  
riportando il discorso su -strumenti "altri" nella musica etnica- volevo segnalare il gruppo musicale SCIACCHETRA' i cui componenti nei loro concerti oltre al contrabbasso, oud, viella, lira ecc.. fanno uso, e anche bene, di pietre, corni, conchiglie e canne (arundo donax)






nella foto uno degli strumento usati dal gruppo

Risposta Condividi


[27]   
Da: betsabea 
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[12-06-2007]  
http://www.youtube.com/watch?v=LVN1z-p9GWw


Questi dice che fanno musica folk calabrese..




Risposta Condividi


[28]   
Da: Alfonso 
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[12-06-2007]  
essì, mi sembra propio folk ! chissà se non hanno pure il costume di scena..

a proposito, la classica, tradizionale e popolare palommella mi ha ventilato che un assiduo frequentatore di questa chiazza, che si erge a paladino della tradizione musicale di una regione del nostro meridione, è stato visto zompettare su un palco in costume simil-tirolese con tanto di pon-pon alle caviglie.. ne sapete niente ?

Risposta Condividi


[29]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[12-06-2007]  
????? Cos'hanno di calabrese????
Gli strumenti???
A me sembra più salentinofolkensembleconliraechitarrabattente!!!
Mi sbaglio???
Il tamburello??? Suonato a pizzica :-((((

Risposta Condividi


[30]   
Da: Nino zumba 
  Re: strumenti "altri" nella musica etnica
[12-06-2007]  
Che hai contro i pompom?

Anch'io zompetto con due bei pompom sulle mie ciabatte da pizzica. Anzi a quel tizio le ho prestate io, e allora?

Quanto ai quei simpatici amici calabri, quella non è terzina salentina (ignoranti) quella è la mitica duina terzinata votata a mezza quartina in 72/13mi della Valle del Topino.

Si usa per fare delle antiche saltarelle delle Madonie che solo pochi di noi sanno ancora fare.

Ecco il ritmo (ignoranti): D_PP_DP_ D_tktk_DP

Risposta Condividi