Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?
|
Risposta Condividi
|
|
[232] |
|
Re: Costruttori di flauti di canna.
[13-02-2008]
l'amico Zammarelli, suonatore di razza e quindi pure lui poco avezzo al computer, vi manda queste stringate ma sempre preziose informazioni:
caro Alfò
alcune cose che io so sui flauti di canna:
1)le canne devono essere di roccia e non di fiume, canna maschio,
con la punta dell'unghia verificare che non si scheggino o segnino.
tagliare sempre sotto il nodo che poi verrà modellato a modo di campana.
2) tradizionalmente (dal mio paese cilentano) so che per primo va fatta la tacca con tagli netti a coltello, poi il foro posteriore.
Nel Cilento, ma credo ovunque, i flauti sono:
a 2 fori come richiamo per la caccia
a 3 fori come richiamo per le capre, era usato anche durante l'uccisione del maiale per non farlo strillare troppo, oppure come rito
a 4 fori con diteggiatura incrociata, tipo di flauto che può fare una ottava e ricalca la Ritta delle zampogne (e per questo è il più diffuso), inoltre i buchi sono tutti uguali (perchè forati con un unico ferro infuocato.
alcuni zampognari hanno poi fatto dei flauti su imitazione della ciaramella.
un segreto.....
come anche per la zampogna, il bordo dei fori deve essere convesso.
a presto il seminario sulla costruzione a Roma
un abbraccio
Gianluca
|
Risposta Condividi
|
|
[236] |
|
Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]
Ciao Alfò!
Ringraziamo indirettamente il grande artista e musicista Zammarelli che spero, un giorno, di poter conoscere di persona e non soltanto attraverso i video delle sue superbe esibizioni da ciaramellista, spesso insieme all'altro mitico artista Mazziotti, suonatori di razza entrambi!
Se si è scomodato anche lui, vuol dire che questo post sui flauti ha fatto davvero un bel casino!
Sarebbe utile e bello vedere qualche foto dei suoi strumenti: alfò pensaci tu!
A pensare che devo ancora fare la lista dei costruttori, il motivo per cui era nato!
Qui in molise esitono molte tipologie di flauti, in riferimento a al numero dei fori.
Il più comune sono appunto quelli a quattro fori e quello a 4+1, appunto a ricalcare le canne delle zampogne, (o le canne delle zampogne ricalcano i flauti? ... boh???? . Mauro ed Alessandro aiutateci!!).
I buchi sono tutti più o meno uguali, non è facile farli perfettamente dello stesso diametro con il ferro infuocato e per riuscirci, spesso si fanno inizialmente leggermente più stretti di come servono "spegnendo" subito la canna che brucia sotto il ferro e successivamente si allargandoli (se serve) scheggiando leggermente il bordo quasi carbonizzato dei fori in questione, oppure si rifiniscono meglio con un "cono" di carta vetrata.
Vero che alcuni zampognari usano dei flauti ad imitazione della ciaramella, per magari allenarsi in relativo "silenzio" rispetto alla ciaramella stessa, però è anche vero che molti suonatori di quei flauti non suonavano affatto la ciaramella, quindi non credo che ci sia la certezza per poter dire che siano nati "ad imitazione della ciaramella".
Saluti, Giancarlo Petti
|
Risposta Condividi
|
|
[237] |
|
Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]
Ciao Alfò!
Ringraziamo indirettamente il grande artista e musicista Zammarelli che spero, un giorno, di poter conoscere di persona e non soltanto attraverso i video delle sue superbe esibizioni da ciaramellista, spesso insieme all'altro mitico artista Mazziotti, suonatori di razza entrambi!
Se si è scomodato anche lui, vuol dire che questo post sui flauti ha fatto davvero un bel casino!
Sarebbe utile e bello vedere qualche foto dei suoi strumenti: alfò pensaci tu!
A pensare che devo ancora fare la lista dei costruttori, il motivo per cui era nato!
Qui in molise esitono molte tipologie di flauti, in riferimento a al numero dei fori.
Il più comune sono appunto quelli a quattro fori e quello a 4+1, appunto a ricalcare le canne delle zampogne, (o le canne delle zampogne ricalcano i flauti? ... boh???? . Mauro ed Alessandro aiutateci!!).
I buchi sono tutti più o meno uguali, non è facile farli perfettamente dello stesso diametro con il ferro infuocato e per riuscirci, spesso si fanno inizialmente leggermente più stretti di come servono "spegnendo" subito la canna che brucia sotto il ferro e successivamente si allargandoli (se serve) scheggiando leggermente il bordo quasi carbonizzato dei fori in questione, oppure si rifiniscono meglio con un "cono" di carta vetrata.
Vero che alcuni zampognari usano dei flauti ad imitazione della ciaramella, per magari allenarsi in relativo "silenzio" rispetto alla ciaramella stessa, però è anche vero che molti suonatori di quei flauti non suonavano affatto la ciaramella, quindi non credo che ci sia la certezza per poter dire che siano nati "ad imitazione della ciaramella".
Saluti, Giancarlo Petti
|
Risposta Condividi
|
|
|