www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 1 Dicembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[226]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Questa idea di Alfonso di sviluppare filmati, durante le fasi di lavorazione degli strumenti musicali è molto ma molto interessante, chi non ha una videocamera? o anche un telefonino? Il reale problema è mandare il filmato, io trovo grosse difficoltà con le foto ,figuriamoci con un film.

Risposta Condividi


[227]   
Da: calogero 
(licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
per michele
miche, sei stato formidabile.............!!!!!!!!!!!!
ottimo lavoro!!
grosso modo usiamo le stesse tecniche per la costruzione dei frisca. io uso qualche strumento in piu,
ma quando ho iniziato avevo a disposizione solo il cutter e in ogni caso riuscivo a lavorarci bene...
poi ( essendo un maniaco del fai da te) ho iniziato a usare strumenti che ritenevo potessero servirmi per essere piu preciso possibile..
scusa se non sono venuto ma mi trovavo al paese mio e non a pa.
la prossima volta ti porto uno strumento mio e te lo faccio provare...
posso chiederti se hai anche le misure per il frisca in do che usa occhino...
io non ho mai avuto la possibilita di vederne o provarne uno e ti giuro che mi piacerebbe tanto visto che tutti ne parlate con tanto rispetto...
ah, una cosa, per: il foro alla "culazza" è di 1,2 cm intendi il diametro internodella canna?
a presto!

Risposta Condividi


[228]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Grazie!
No Calogero, intendo il diametro interno all'altezza del nodo, che è più stretto della canna, infatti per avere il diametro interno della canna puoi levare 6 mm al diametro esterno (3+3)... la cosa strana è che la canna è tagliata esattamente all'altezza dell'internodo...e anche un'aòtra cosa.... il lavoro ha una precizione assurda, varrebbe la pena fotografare il canaletto, se ci riesco.... con macro della macchinetta, devo scendere, poi mi spiego meglio.... ciao!
:)


Risposta Condividi


[229]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
sconsiglio vivamente l'uso dei telefonini per i filmati,
specialmente per riprendere particolari così piccoli,

sono ideali invece quelle piccole macchinette fotografiche che hanno una funzione che permette di fare piccoli filmati della durata di alcuni minuti

i filmati potreste mandarli a me e penso io ad inserirli, almeno finchè non avremo attivato la funzione di inserimento dei filmati..

Risposta Condividi


[230]   
Da: calogero 
(licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
va be miche,
secondo me il fatto che sia stato tagliato all'altezza dell'internodo puo derivare da un problema di intonazione...
come tu ben sai, quando accordi tutto chiuso accorci la canna fino a quando non si intona....
scommetto che se tagliava il becco piu giu non sarebbe stato tagliato all'internodo ma un po piu un giu( per come siamo abituati a realizzarli noi... (almeno io))
cmq posso dirti che dopo a ver fatto un tentativo di frisca in la mal riuscito mi è venuta la brillante idea di cercare di recuperarlo tagliando per ottenere uno in do, l'internodo a momenti lo passavo tutto, pero poi alla fine ha iniziato a suanare...
mi piacerebbe vederli di persona, le foto chiariscono le idee ma di presenza si puo giudicare meglio...
ah, ma per caso ti ritrovi le misure dei frisca di occhino in do?

Risposta Condividi


[231]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[12-02-2008]  
Di Occhino in Do no, posso recuperare le misure in Sol....

Risposta Condividi


[232]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[13-02-2008]  
l'amico Zammarelli, suonatore di razza e quindi pure lui poco avezzo al computer, vi manda queste stringate ma sempre preziose informazioni:

caro Alfò

alcune cose che io so sui flauti di canna:

1)le canne devono essere di roccia e non di fiume, canna maschio,
con la punta dell'unghia verificare che non si scheggino o segnino.
tagliare sempre sotto il nodo che poi verrà modellato a modo di campana.

2) tradizionalmente (dal mio paese cilentano) so che per primo va fatta la tacca con tagli netti a coltello, poi il foro posteriore.
Nel Cilento, ma credo ovunque, i flauti sono:
a 2 fori come richiamo per la caccia
a 3 fori come richiamo per le capre, era usato anche durante l'uccisione del maiale per non farlo strillare troppo, oppure come rito
a 4 fori con diteggiatura incrociata, tipo di flauto che può fare una ottava e ricalca la Ritta delle zampogne (e per questo è il più diffuso), inoltre i buchi sono tutti uguali (perchè forati con un unico ferro infuocato.
alcuni zampognari hanno poi fatto dei flauti su imitazione della ciaramella.

un segreto.....
come anche per la zampogna, il bordo dei fori deve essere convesso.

a presto il seminario sulla costruzione a Roma
un abbraccio
Gianluca


Risposta Condividi


[233]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]  
Info molto interessanti Alfonso... anche se mi risulta che in Sicilia il flauto di canna sia stato (ed è) utilizzato per le musiche fini a se stesse, potrei sbagliarmi, ma... uno strumento ad uso rituale è ovvio che abbia 2-3 fori... 'u friscalettu ne ha 7, 8 o 9...

Risposta Condividi


[234]   
Da: Avvocatista 
(GrandeLucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]  
Possibile OT in un post puramente organologico.

A proposito di flauti siciliani.
In giro circolano un sacco di friscalettate, belle, bellissime, meno belle...
Ma dove posso trovare delle friscalettate peloritane realmente "tradizionali"?

Grazie in anticipo.

Risposta Condividi


[235]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]  
Avvocà...nei peloritani...
Comque ricorda che anche i nebrodi, madonie, val di mazzara, palermitano, hanno cose molto belle?
un consiglio, cerca (se vuoi te li passo io) i folkabola, usano molto il friscaletto e molto bene...

Risposta Condividi


[236]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]  
Ciao Alfò!
Ringraziamo indirettamente il grande artista e musicista Zammarelli che spero, un giorno, di poter conoscere di persona e non soltanto attraverso i video delle sue superbe esibizioni da ciaramellista, spesso insieme all'altro mitico artista Mazziotti, suonatori di razza entrambi!

Se si è scomodato anche lui, vuol dire che questo post sui flauti ha fatto davvero un bel casino!
Sarebbe utile e bello vedere qualche foto dei suoi strumenti: alfò pensaci tu!

A pensare che devo ancora fare la lista dei costruttori, il motivo per cui era nato!

Qui in molise esitono molte tipologie di flauti, in riferimento a al numero dei fori.
Il più comune sono appunto quelli a quattro fori e quello a 4+1, appunto a ricalcare le canne delle zampogne, (o le canne delle zampogne ricalcano i flauti? ... boh???? . Mauro ed Alessandro aiutateci!!).

I buchi sono tutti più o meno uguali, non è facile farli perfettamente dello stesso diametro con il ferro infuocato e per riuscirci, spesso si fanno inizialmente leggermente più stretti di come servono "spegnendo" subito la canna che brucia sotto il ferro e successivamente si allargandoli (se serve) scheggiando leggermente il bordo quasi carbonizzato dei fori in questione, oppure si rifiniscono meglio con un "cono" di carta vetrata.

Vero che alcuni zampognari usano dei flauti ad imitazione della ciaramella, per magari allenarsi in relativo "silenzio" rispetto alla ciaramella stessa, però è anche vero che molti suonatori di quei flauti non suonavano affatto la ciaramella, quindi non credo che ci sia la certezza per poter dire che siano nati "ad imitazione della ciaramella".

Saluti, Giancarlo Petti




Risposta Condividi


[237]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-02-2008]  
Ciao Alfò!
Ringraziamo indirettamente il grande artista e musicista Zammarelli che spero, un giorno, di poter conoscere di persona e non soltanto attraverso i video delle sue superbe esibizioni da ciaramellista, spesso insieme all'altro mitico artista Mazziotti, suonatori di razza entrambi!

Se si è scomodato anche lui, vuol dire che questo post sui flauti ha fatto davvero un bel casino!
Sarebbe utile e bello vedere qualche foto dei suoi strumenti: alfò pensaci tu!

A pensare che devo ancora fare la lista dei costruttori, il motivo per cui era nato!

Qui in molise esitono molte tipologie di flauti, in riferimento a al numero dei fori.
Il più comune sono appunto quelli a quattro fori e quello a 4+1, appunto a ricalcare le canne delle zampogne, (o le canne delle zampogne ricalcano i flauti? ... boh???? . Mauro ed Alessandro aiutateci!!).

I buchi sono tutti più o meno uguali, non è facile farli perfettamente dello stesso diametro con il ferro infuocato e per riuscirci, spesso si fanno inizialmente leggermente più stretti di come servono "spegnendo" subito la canna che brucia sotto il ferro e successivamente si allargandoli (se serve) scheggiando leggermente il bordo quasi carbonizzato dei fori in questione, oppure si rifiniscono meglio con un "cono" di carta vetrata.

Vero che alcuni zampognari usano dei flauti ad imitazione della ciaramella, per magari allenarsi in relativo "silenzio" rispetto alla ciaramella stessa, però è anche vero che molti suonatori di quei flauti non suonavano affatto la ciaramella, quindi non credo che ci sia la certezza per poter dire che siano nati "ad imitazione della ciaramella".

Saluti, Giancarlo Petti




Risposta Condividi


[238]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-02-2008]  
Allora...se vi va di rispondere:
Ho fatto uno strumento e ho notato una cosa: cambiando diverse zeppe ( in fico) ottengo friscaletti con una potenza sonora differente, come faccio ad omologare la potenza sonora dello strumento? voi che tecniche usate?
Che strumenti utilizzate?

Risposta Condividi


[239]   
Da: calogero 
(licata)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-02-2008]  
be, secondo me tutto dipende dalla grandezza del volume
che si forma tra la zeppa e la canna....

Risposta Condividi


[240]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[17-02-2008]  
Cioè dalla grossezza della canna e quindi della zeppa?


Risposta Condividi