www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 18 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[211]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-02-2008]  
Il frisca a letto!!!
hehehe

Risposta Condividi


[212]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-02-2008]  
Dai si scherza!!!
E' bello scherzare!

A proposito, ovviamente le foto servono da spunto per un maggior livello di descrizione sullo strumento! Quindi mi aspetto commenti, domande e critiche!!!

In tutto questo abbiamo trascurato l'accordatura dello strumento e commenti sulla natura dello strumento stesso...ad esempio il flauto di canna è uno dei pochi strumenti a fiato ad essere cromatico, e non diatonico... vediamo se questo spunto sugerisce nuovi discorsi...

Cu' scherza e ridi e si metti a cantari, vol diri c'havi zuccaru 'a lu cori.javascript: addSmiley('');
24


Risposta Condividi


[213]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-02-2008]  
Correggo: "uno dei pochi strumenti a fiato "popolari"


Risposta Condividi


[214]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[10-02-2008]  
caro Michele, hai fatto 30... fai pure 31 !
sarebbe il massimo avere un tuo filmato mentre fai la finestrella, naturalmente con la telecamera ben puntata sulla parte in lavorazione..

Risposta Condividi


[215]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Grazie Michele!!
Bravo davvero!
Vedo che non hai grosse lacune!!!

....A parte le rifiniture, ma tu stesso hai detto di averlo fatto un pò di fretta e con una canna "arrangiata".

Ti sono serviti i consigli che ti ho dato, specie relativamente alle misure e distanza tra finestrella e ultimo foro ( che chiami "maledetti 4 mm", ma in realtà sono circa 4 centimetri)?

Tonalità dello strumento? DO, Vero?

Saluti, Giancarlo.


Risposta Condividi


[216]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Grazie!
Posso fare tutto in maniera più precisa e sistemata, però al momento le canne non sono pronte, non lo era manco quella della foto; mi sono finite quelle che tenevo conservate e mi rimangono quelle che ho raccolto da poco... posso però fare una cosa, appena ho il tempo però: rifare le foto, con una descrizione più dettagliata... prendendo le canne da un vivaio, loro le tengono conservate da anni e di certo se le hanno in ombra non le trovo fradicie ma abbastanza dure...
Potrei aggiungere un' audiofile...
Comunque so per certo di avere impegni tutti i giorni almeno fino a venerdì, intanto se riesco a passare dal vivaio è buona cosa...
Solitamente per fare uno strumento ci sto almeno 3 giorni, perchè... più scuse si trovano per non riuscire a fare una cosa, più problemi si incontrano, più si studia per risolverli....e meglio viene il lavoro; io sto principio lo applico di solito allo studio dello strumento, soprattutto chitarra e mandolino, visto che sono quelli che più spesso suono...

Risposta Condividi


[217]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Pardon, hai ragione! 4 centimetri!

Risposta Condividi


[218]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Per la finestrella:
quando si solleva un lembo di canna c'è il pericolo di trappare l'intera parte superficiale, ovvero la "buccia" della canna...basta eseguire una tazza e poi sollevarla e si sbuccia una striscia di canna lunga quanto la canna stessa, in questo caso la canna si può buttare...
Conviene invece fare così:
Io prima faccio un buco, col taglierino o con un succhiello, nel punto in cui andrà la finestrella, poi definisco i contorni incidendo nella canna un quadratino, col taglierino, così se sollevo un lembo la "scorticatura superficiale" si fermerà nel punto dell'incisione, poi lavoro la finestrella e ogni volta che sono riuscito a fermare il lembo scorticato, eseguo na nuova tacca.
Con questo sistema riesco a sagomare la finestrella senza il rischio di rovinare la canna, è un sistema sicuro, ma difficile da spiegare, forse è meglio dedicare un video a questo particolare...

Risposta Condividi


[219]   
Da: giancarlo 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Michè, non ti devi devi giustificare: ho visto la canna dalla quale sei partito ed il risultato è ottimo.
Sei bravo e so che costruirai ottimi strumenti, anzi... gia lo fai!

La tonalità è in Do? (non mi hai risposto prima)

Sai che questa del vivaio mi giunge nuova? Non ci ho mai pensato, però effettivamente loro potrebbero averne da usare come tutore delle piantine!

Comunque fatti una piccola scorta e di dimensioni diverse, così potrai effettuare qualche esperimento su modelli e tonalità diversi!

Ps..sappiamo che sei un bravo musicista!

Saluti, giancarlo.

Risposta Condividi


[220]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
la tonalità è la, anche se la canna in effetti è vocata per uno strumento in do, solamente è la prima nota accordata bene che mi è uscita e l'ho lasciata così...
comunque mi sto preoccupando di prendere misure esatte di altri flauti e scrivermeli, a partire da quello fatto da Occhino, ne ho uno in la che ha una potenza sonora rara a vedersi e un'altro, della mia ragazza, in sol...sempre di Occhino

Risposta Condividi


[221]   
Da: giancarlo 
(Montefalcone (CB))
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Ok Michele, se puoi facci "conoscere" quelle misure e mandaci qualche foto degli strumenti di Occhino che sono in vostro possesso.

Speriamo che una volta tanto riesca anch'io ad imparare qualcosa di nuovo!

Spiegami una cosa, se puoi: il costruttore Occhino a cui ti riferisci è mica Giuseppe Augusto Occhino che dodici o tredici anni fa lavorava a Taormina in un locale messo a disposizione dal comune?
Era gia allora anziano...

Costruiva ottimi strumenti richiesti soprattutto nel messinese!

Saluti e grazie in anticipo

Risposta Condividi


[222]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Esatto!
Io ho uno strumento suo in la, la mia ragazza ne ha uno in sol... sono eccezionali!!!

Risposta Condividi


[223]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Beh...lo credo bene!!

Mi piacerebbe moltissimo averne uno dei suoi, ma mi accontento delle foto se puoi!!

Ps le misure mi servirebbero solo per verificare che tipo di tecnica usava.

Grazie, michele.

ciao

Risposta Condividi


[224]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Queste sono le misure in La di Occhino, appena possibile posto pure quelle dello strumento in Sol, lo so...è confusionario, casomai ditemelo che vi passo il file...




Aiutooooo!!!!!



Risposta Condividi


[225]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[11-02-2008]  
Dimenticanza: il foro alla "culazza" è di 1,2 cm ...

Risposta Condividi